Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MadLuke

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke

  1. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    E perché non cambiare proprio sistema? ...La solita domanda snob, che tedio!! Perchè evidentemente mi piace giocare a D&D, mi piacciono anche Disintegrazione e Pioggia di meteore, che in E6 non esistono, solo senza rinunciare a far si che i PG continuino ad aver paura come, o quasi come, fossero ancora al 1° liv.
  2. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    Bellino... Ma no, non lo accetterò. Sono il lucifero del regolamento, e pertanto non rinuncerò a ribellarmi. E comunque ci tengo a precisare che io adotto anche la variante Recharge Magic (sempre di UA) per depotenziare anche gli incantatori, per esempio. Ciao, MadLuke.
  3. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    SI-PUO'-FAREEEE!!! Beninteso, le vostre obiezioni sono legittime, ma non a caso io ho sottolineato uso la variante UA dei WP e Vitality (e allora te lo scordi di sopravvivere a 20 frecce, perché basta un critico e già alla prima stai in crisi). La mia HR è volta proprio a coprire il fatto che nella suddetta variante UA non hanno contemplato la possibilità di prendersi dei critici (e quindi schiattare come si conviene a un bravo eroe) in caso di caduta. Ciao, MadLuke.
  4. MadLuke ha pubblicato una discussione in D&D 3e regole
    Ciao a tutti, come al solito, premesso che ogni HR è allo stesso tempo sia giusta (si spera) che sbagliata (spesso), vi chiedo di darmi un parere sulla mia seguente. Situazione iniziale: Un guerriero è inseguito da una mandria di orchi inferociti, che lo spingono così sul ciglio di un precipizio di 30 m. (11° piano del palazzo). Il guerriero quindi si volta, guarda gli orchi, guarda il precipizio... E si butta. Certo che si butta! E' ancora sano, gli orchi se lo beccano lo massacrano e alla madre manco i fiori farebbero avere, mentre con 30 m. di caduta si becca solo 10d6 caduta (neanche sufficienti a causare danni massivi), che sono ragionevolmente meno dei suoi 10d10+Cos PF. Cade, si rialza, fa l'ombrello agli orchi rimasti in alto e tutto gonzo se ne va come nulla fosse. NO BUONO. Certo si potrebbe obbiettare che allora anche gli orchi forse potrebbero gettarsi dal precipizio e continuare l'inseguimento, ma ciò equivarrebbe a interrompere la sessione di un pur discutibile sistema di gioco quale è D&D, e passare al GdR di Willy il coyote. Soluzione: Ogni 3 m. di caduta, il personaggio accumula 10% di probabilità di fare danni critici. Quindi: - per una caduta da 3 m. la probabilità è 10%; - per una caduta da 27 m. la probabilità è 90%; - per una caduta da 30 m. e oltre, la probabilità è 99% (lasciamo pure un po' di spazio ai miracoli). Questo significa che, verosimilmente, il guerriero di cui sopra si prenderebbe 20d6 danno, che più probabilmente saranno maggiori dei suoi 10 DV. ...Ma in verità questa regola l'ho pensata specificatamente per le mia campagne dove adotto la variante UA dei Wound Points. Questo fa si che già da 15 m., il personaggio ha 50% probabilità di prendersi 5d6 danni critici, ossia 17 PF di media, e allora solo chi ha Cos>16 può veramente sperare di uscirne vivo (senza contare affaticamento e stordimento). Che ne pensate? Ciao, MadLuke.
  5. A fare interpretazione letterale effettivamente è così, ma non ha molto senso perché: - comunque il bonus CA si applica per un round a tutti i nemici (non è ristretto come Schivare a uno solo); - attaccare non comporta alcun pericolo o malus rispetto a non attaccare, anche se c'è un avversario, per cui perché dovrebbe essere vincolante attaccare? In definitiva il mio dubbio è che quella frase sull'attaccare sia stata messa solo tanto per scrivere, non perché fosse realmente pensata dal punto di vista delle meccaniche. Come quando in un'altra discussione si parlava di talenti che tolgono bonus di Destrezza: in alcuni è specificato espressamente qualunque bonus di schivare, in altri no (anche se la regola vuole che si si perde quello di Des si perdono tutti quelli di Schivare)... Non c'è molto da fidarsi della prima cosa che si legge, ci vorrebbe una bella FAQ ufficiale. Ciao, MadLuke.
  6. Ci si può mettere in posizione di Maestria di combattimento, prima che il combattimento abbia avuto inizio, o prima ancora di essere riusciti a vedere l'avversario (come fosse Difesa Totale)? Ciao e grazie, MadLuke.
  7. Secondo me tu parti da un'idea parecchio infantile di "male". Certo uccidere una persona non è un gesto buono, ma la vera malvagità sta nel corrompere un innocente e renderlo un assassino. Neanche stuprare una ragazza è una buona azione, ma sedurre una donna santa e devota, convincerla a tradire il marito buono, questa è malvagità. Questo è il potere di Satana, non certo uccidere, che anzi spinge al martirio le vittime, e i suoi sodali alla solidarietà, la pietà, la compassione e la carità. Tutto ciò premesso, direi che il vero male è interpretabile con un bardo, beguiler o ammaliatore. Ciao, MadLuke.
  8. Conosci già questa pagina? Ciao, MadLuke.
  9. MadLuke ha pubblicato una discussione in D&D 3e regole
    Ciao a tutti, molto semplicisticamente: per rendere il samurai appetibile quanto il guerriero, come la vedete dargli i TS tutti buoni (come il monaco, grosso modo per le stesse ragioni di gioco del monaco) e inoltre Critico potenziato e Critico migliorato con la spada bastarda, al 4° e 9° livello rispettivamente (per implementare quella particolare capacità che in teoria hanno i samurai di infliggere un singolo attacco "perfetto"). Mi rendo conto che dal momento che si entra nel campo HR, va bene tutto e il contrario di tutto, per cui mi piacerebbe, sarei soddisfatto di avere un giudizio molto generico sulla mia proposta, del tipo "farebbe ancora schifo" ovvero "così sarebbe troppo sbilanciato dall'altra parte". Ciao, MadLuke.
  10. Eppure il tipo di bonus è lo stesso... Non esiste FAQ ufficiale WotC in merito? Oppure: esistono altri talenti che danno bonus di schivare, in cui è specificato espressamente che perdere il bonus destrezza fa perdere anche quel bonus ovvero non lo fa perdere? Giusto per capire se Schivare talento è l'eccezione oppure è solo in Maestria che hanno omesso di esplicitarlo?
  11. Dubbio: fintare in combattimento nega anche i bonus di schivare (talenti Schivare e Maestria in combattimento) o proprio solo quello di Destrezza?
  12. "L'amour est la maladie du siecle" - François-René de Chateaubriand Ti racconto una stupidata che avrei voluto fare io anni addietro ma a cui poi rinunciai, una campagna "multigruppo" (...progetto troppo ambizioso): - nel Nord/Marche sono sorti qua e la dei focolai di infezione di peste (o quello che ti pare) e la popolazione è in panico; - un gruppo di cattivoni compie un'imboscata ai danni di una compagnia di elfi che stava trasportando una preziosa reliquia del popolo da un posto a un altro; - tra gli Arpisti e nei circoli druidici va crescendo la preoccupazione per l'ascesa di un fantomatico chierico di Talona; - i Cavalieri d'Argento stanno per essere attirati in una trappola, al solo scopo di ucciderne quanti più possibile. Mettendo insieme il tutto: Un mago cattivone, sconosciuto a tutti, ha intenzione di fare scempio delle Marche D'Argento, non per il gusto del sangue, sete di conquista o le solite cose, ma solo perché era un tempo lontano, amico, compagno di studi e spasimante di Lady Alustriel, dalla quale si prese però un due di picche parecchio cocente. Ritiratosi al tempo per la vergogna, l'umiliazione, la sofferenza, ecc., ora sta preparando "un grande ritorno", allo scopo di vendicarsi, ma anche impressionarla (perché ancora ne è perversamente innamorato), istillarle il rimorso e altre cose confuse della sua mente malata, colpendo appunto la terra che lei ama. Per questo motivo ha intenzione di colpire le Marche D'argento sia sul piano militare (servendosi di qualche prode paladino rinnegato), che sulla popolazione (servendosi del suddetto chierico di Talona che crede di fare ciò che fa per la gloria del suo dio, invece è aiutato e asservito dal mago super boss). La reliquia degli elfi serve per corromperla con un rituale magico e creare quindi invece un potentissimo incantesimo di infondi malattia. Una sorta di rivisitazione della storia di Dracula, la ricerca dell'amore a tutti i costi, solo non calata sullo sfondo dei sempre pregiatissimi non-morti, bensì della malattia. Ciao, MadLuke.
  13. Scusa, ma se hai Silver Marches come dici... Pagina 124: Adventures in the North. Ciao, MadLuke.
  14. Mettiti in politica. Anche solo come consigliere di una sperduta comunità di fabbri di frontiera, qualcosa ti arriverà di certo. Garantito. Ciao, MadLuke.
  15. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione Risorse GdR
    Ruby Halfling Piedelesto Ladra (sost. razziale Halfling) 3°/Ladra Magica 3° N umanoide Piccolo Iniziativa: +8; Ascoltare +10, Osservare +8 Linguaggi: Chondatan, Halfling, Comune __________________________________________________ ____________________ Grado di sfida: 6 Modificatore di livello: +0 (+0 utilizzando la regola variante di Arcani Rivelati) LEP: 6 __________________________________________________ ____________________ CA: 17, contatto 15, colto alla sprovvista 13; Pf: 6d6+6 (32 pf; 6 DV) Tempra: +4; Riflessi: +9; Volontà: +4 (+2 TS Paura, +1 TS Incantesimi, +1 TS Trappole, Evasione) __________________________________________________ ____________________ Velocità: 6 m. (4 quadretti) Spazio: 1,5 m; Portata: 1,5 m Mischia: Pugnale +5 (1d3 19-20/x2) Distanza: Balestra una mano +10 (1d3 19-20/x2) Attacco base: +4; Lotta: 0 Opzioni di attacco: Attacco furtivo a distanza +4d6, Attacco furtivo in mischia +2d6 Azioni speciali: Rubare incantesimi (liv. 0° o 1°), Rubare effetto magico, Rubare Resistenza all'energia, Individuazione del magico (1/giorno, liv. incantatore: 3°) __________________________________________________ ____________________ Caratteristiche: For 11, Des 19, Cos 12, Int 12, Sag 8, Car 10 Talenti: Agile, Abilità focalizzata (Rapidità di mano), Iniziativa migliorata Abilità: Acrobazia +13, Artista della fuga +15, Diplomazia -2, Equilibrio +12, Muoversi silensiosamente +6, Nascondersi +17, Raggirare +10, Rapidità di mano +13, Saltare +2, Scalare +2, Usare oggetti magici +9 Tratti: Disonesta Proprietà: Bacchetta Blocca Persone (Usare Oggetti Magici CD 20), Pozione Saltare, Pozione Invisibilità, Armatura di cuoio, Pugnale perfetto, Balestra a una mano perfetta, Faretra (20 dardi), equipaggiamento da avventuriero
  16. MadLuke ha pubblicato una discussione in Risorse GdR
    «Beh, cos'hai da guardare?! Se pensi ti manchino delle monete perché non provi a chiedere a quella oca in stracci di seta che ti porti dietro!» - Ruby, la furfante de "Il Crasso Boccale" Quella notte d'inverno di circa vent'anni prima, quando una coppia di giovani halfling entrò nella taverna "Il crasso boccale" di Glanda, ironicamente soprannominata "Lady", nessuno ci prestò attenzione. S'infilarono dentro mentre uno smargiasso spalancava la porta d'ingresso, e dopo essere riusciti a intrufolarsi tra le cameriere vocianti e la folla di caciarosi avventori, riuscirono infine a guadagnare un posticino dove sedere in disparte e riposare un poco. La portata di quella visita, apparentemente trascurabile, si rese evidente solo una volta che la serata ebbe termine, quando gli avventori, sulle gambe proprie o sorretti dagli amici, tornarono ognuno alla propria casa, e allora Glanda riordinando i tavoli si accorse che tra due sedie era stato abbandonato un fagottino, una minuta neonata che a dispetto di tutta la baraonda del locale continuava ignara a dormire. Rimasta sola, e immediatamente conscia del fatto che non sarebbe riuscita a trovare chi ivi l'aveva abbandonata, si premurò di portarla al caldo e adagiarla su un cuscino morbido, dove potesse continuare a dormire più comododamente, sperando che più prima che poi, qualcuno sarebbe tornato a prenderla. Trascorsero anni, e quella cucciola di halfling, cui Glenda aveva dato nome "Ruby" in virtù di una cavigliera con una piccola pietra che la infanta indossava, prese inevitabilmente a crescere. Ebbe ogni riguardo possibile per la bambina, allevandola come fosse figlia sua, ancorché la differente razza palesava a chiunque la loro estraneità di sangue. La piccola non mancò di farla disperare in ben più di un'occasione per via della sua irriducibile vivacità, e a nulla valsero i suoi tentativi di intimorirla inseguendola armata di padelle o mattarelli, troppo svelta la prima, troppo bolsa la seconda, ma non di meno nutriva per lei grande affetto, e a chi chiedeva ragione del suo nome, ella spiegava l'aveva scelto per via dei suoi capelli rosso acceso. Dalla sua madre adottiva Ruby ha preso i modi, a dir poco spicci, con cui tratta chiunque le capiti a tiro, la parlata decisamente boccacesca, e l'irriverenza che riserva a chiunque anche solo provi a darsi delle arie. Ma a differenza di Glanda che è una lavoratrice indefessa, Ruby ha sentito fin da ragazza una naturale vocazione da gazza ladra per qualunque cosa luccichi, brilli o tintinni. Lo possono testimoniare diversi tra i più abbienti avventori cui negli anni è stato di passaggio a "Il crasso boccale", e a cui Ruby ha alleggerito le tasche; ma agli abituali avventori, amici suoi quanto di Glanda no, a loro non ha mai sottratto un solo pezzo di rame, se non per il gusto di schernirli e farsi rincorrere mentre gli sfugge tra le gambe. Col passare del tempo Ruby è diventata una membra a tutti gli effetti della piccola comunità di frontiera dove è cresciuta. E quando non è impegnata a cacciarsi in qualche guaio o a sfuggire alle adirate reazioni di Glanda o di qualche altro compaesano, la si può trovare tranquillamente a riposarsi adagiata su qualche prato, magari con uno stelo d'erba tra i denti come vede fare a taluni lavoratori della campagna, o anche solo a fissare i pesci in riva al torrente. Più raramente soltanto a fissare le nuvole che passano nel cielo mentre si chiede chi ella sia realmente, quale sia la sua storia e quella dei suoi veri genitori, tante domande che lei sa probabilmente mai troveranno risposta, ma in compenso trovano vivissimo sfogo nelle sue continue impertinenze. Recentemente poi, un episodio a dir poco curioso ha suscitato in lei, ma non solo, nuovi incredibili dubbi. Quando nel corso di una sera come tante alla taverna, adocchiato quello che pareva essere un benestante mercante, Rubì gli infilò la mano in una tasca del mantello. Le sue dita non fecero a tempo ad avvertire quella ben nota sensazione che la coglieva ogni volta i suoi polpastrelli accarezzavano le monete del più nobile metallo, che un brivido l'attraversò da capo a piedi. Ritratta immediatamente la mano, ebbe tempo solo un momento per vederla diventare rossa, che una fiammata si sprigionò da essa, bruciacchiando la barba del presunto mercante e il suo stesso mantello. La piccola folla che immediatamente si aprì intorno a lei e il silenzio che calò in tutta la taverna, non fecero altro che dare maggiore risalto al prodigio che si era appena compiuto. Quando un momento dopo l'incantatore, intuendo anche solo vagamente cosa era successo, prese a correrle dietro, Ruby stava già correndo veloce come il vento, anche questo non diversamente da tante altre volte, ma portando seco ancora più domande del solito. INTERPRETAZIONE Ruby è strafottente. Quando conosce una persona, non importa che questa la tratti in maniera riguardosa o sprezzante, che le dimostri rispetto o la ignori, comunque ella non potrà trattenersi dal provocarla, stuzzicarla e rendersi insopportabile. Quando colta in fallo non ammetterebbe mai le sue responsabilità neanche se ne andasse della sua vita, bensì nega qualunque responsabilità mentendo a dispetto di ogni evidenza, e solo quando irrimediabilmente impossibilitata a negare la minima responsabilità, allora comincerà a fare il diavolo a quattro per sfuggire, perché Ruby la parola "scusa" una volta in vita sua non l'ha ancora pronunciata. Le uniche eccezioni a questa sua scellerata condotta si devono alle pur poche volte cui in taverna le è capitato di incrociare qualche halfling forestiero, solo in tal caso la sua immarcescibile irriverenza lascia spazio alla sincera curiosità, di sapere chi sono, da dove vengono o quali ragioni li portino a viaggiare, per una speranza mai sopita completamente, di essere un giorno in grado di rintracciare i suoi veri genitori. Combattimento Ruby rifugge i combattimenti quanto più possibile, e ogni sua azione è volta semplicemente a creare un diversivo per guadagnare una via di fuga. E' opportunista e non manca mai di sfruttare qualunque elemento l'ambiente le offra, per aumentare ulteriormente il caos della rissa, senza porsi troppi interrogativi su quali conseguenze questo porterà. La balestra a mano, il pugnale o qualunque altra arma lei riesca facilmente a nascondere, sono le sue preferite. INSERIMENTO NEL GIOCO Complete Adventurer, Races of the Wild, Unearthed Arcana Adattamento L'ambiente ideale dove incontrare Ruby è qualunque chiassosa taverna, di città o paese di frontiera. Più difficilmente la si può incontrare a zonzo per le terre selvagge, da sola o più probabilmente al seguito di qualche compagnia di mercenari o avventurieri, mentre in cuor suo coltiva la speranza di rintracciare la sua famiglia d'origine. Esempio di incontro: Esempio 1: Ruby siede tranquillamente appollaiata sullo sgabello di qualche taverna, basterà molto poco a chiunque abbia qualche prezioso in vista perché lei lo noti ed entri quindi nel suo mirino d'azione. Esempio 2: Ruby è da poco giunta in qualche grande città. Divide il suo tempo tra i borseggi nella piazza del mercato e l'ozio in una casa abbandonata che insieme ad altri teppistelli e banditi di bassa risma occupa, e con cui qualche volta ha lavorato insieme. Esempio 3: Ruby ha scoperto che il tipo e il taglio della pietra incastonata nella sua cavigliera, rendono il suo rubino parecchio raro, probabilmente appartenente ai gioielli di un'antica e facoltosa famiglia, da secoli residente in una sinistra magione sulla scogliera del mare del sud. Ruby è ivi diretta, viaggiando sulla strada principale del regno, ardentemente speranzosa che la sua cerca sia per la prima volta a una vera svolta.
  17. Deve essere una cratura umanoide precisa. E non mi risulta esistano umanoidi con ali o branchie. Ciao, MadLuke.
  18. Il mio consiglio è sempre lo stesso: pensa al personaggio di romanzi o film cui il tuo personaggio si ispira, fosse anche un barbaro grezzo o un viscido alla Vermilinguo, nella situazione in cui i personaggi si trovano, avrebbero pur detto qualcosa, no? Ma in realtà se gli altri tuoi compagni di gioco non hanno ancora raggiunto quella maturità tale per cui hai piacere a fare interpretazione, e per loro D&D in fondo è solo un "videogame cartaceo", nulla potrai per cambiare atteggiamento. Ciao, MadLuke.
  19. Ciao a tutti, domanda sondaggio: qual'è la canzone (non necessariamente espressamente a tema medievale, celtico, ecc.) che più legate al mondo del GdR, perché vi ricorda un periodo della vostra vita, vi ricorda una certa campagna, dei compagni di gioco, un personaggio che interpretavate, un luogo dove vi trovavate per giocare o qualunque altra cosa vi sia rimasta in testa? Per me sono due: - "Lady Starlight" degli Scorpions: mi fa pensare un casino all'inizio de "I draghi del crepuscolo d'autunno", che rileggevo sempre a inizio autunno, a metà degli anni '90. Walking through a winter night, Counting the stars... e io rivedo Tanis, Flint e Tasslehoff sul sentiero verso Solace... - "La vita non è un film" degli Articolo 31: mi ricorda un periodo non felicissimo dei primi anni 2000, perché mi ero lasciato con la fidanzata (il bello è che l'avevo lasciata io) e uno dei momenti di relax preferito era il lunedì sera andare a casa di un mio amico per giocare la mia prima campagna D&D 3.0. Durante il viaggio di andata o ritorno alla radio la beccavo sempre, ogni settimana. Lei diceva non lo so, e dopo mi stringeva forte ancora un po'... Ciao, MadLuke.
  20. Anche per me valgono le motivazioni comuni: - sperimentare build originali - le gratifiche dei giocatori - rifare in gioco le scene che ho visto nei film o di cui ho letto - varie ed eventuali Ma il motivo di fondo è un altro: vorrei scrivere un romanzo, mi hanno detto che scrivo anche bene, il problema è che non ho abbastanza fantasia. Per cui ho bisogno dei giocatori che mettano un gradino dopo il mio, e mi diano un'idea per il gradino ulteriore che starà nuovamente a me mettere, e così avanti fino alla fine della campagna. Ciao, MadLuke.
  21. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    Ah ok, da questo punto di vista hai ragione da vendere: sono utili solo per caratterizzare... A esclusione di Artigianato, Alchimia e Veleni e Professione Erborista.
  22. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    Concordo per la prima abbondante metà. Le giustificazioni fornite dagli altri, ancorché ragionevoli sono molto estremamente parziali. Dalla 3.0 alla 3.5 hanno tolto Senso dell'orientamento e Comunicazione segreta... Facevano che togliere anche questa. Io nella mia prossima campagna cittadina non la userò. Artigianato invece serve: altrimenti come te la costruisci la spada? Professione credo anche. Ciao, MadLuke.
  23. MadLuke ha pubblicato una discussione in D&D 3e regole
    Qualcuno mi sa spiegare che giustificazione ha questa abilità? Voglio dire: un personaggio ha +20 in Addestrare Animali, Artigianato pietra, Professione sarto, Sapienza Magica e Conoscenze Arcane... Però se gli sottopongono uno stallone, una statua di giada raffigurante una divinità, un abito e un medaglione magico, e chi chiedono "quanto vale?" "Ehhhh..... Boh!" Un altro ha 0 in tutte quelle abilità, però ha +20 in Valutare... "Si, certo: il cavallo lo puoi vendere a 95 mo, la statuetta è del periodo Ming per cui non meno di 3.500 mo, l'abito è uno straccio da 2 ma che si scucirà subito, ma il medaglione magico i Maghi Rossi del Thay lo potrebbero pagare 2.000 mo". :-S Voglio dire: Valutare dovrebbe essere solo una prova dell'abilità corrispondente necessaria a "farlo" (sia essa Artigianato, Professione, Addestrare animali, ecc.), no? Ciao, MadLuke.
  24. La nuova versione di Chrome fa comparire la classica icona degli altoparlanti sul tab della scheda di navigazione quando questa comincia a emettere sonoro. E infatti chiudendo il suddetto tab, il sonoro si interrompe immediatamente. Però devo precisare che nonostante io abbia spesso aperto un tab su DL, il sonoro mi è partito solo 2 volte in 2 giorni, e solo dopo alcuni minuti che la pagina era aperta.
  25. MadLuke ha pubblicato una discussione in Dragons’ Lair
    Per le ragioni che potete intuire da voi (ma in primis, a meno che non sia a casa da solo, potrebbero risultare parecchio "imbarazzanti"), potreste bandirli dal vostro sito? Grazie, MadLuke.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.