
Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke
-
Scusate ma... Il mio master, è diverso.
Ciao, volevo fare un nuovo sondaggio per raccogliere aneddoti e giudizi sui master che si hanno o si hanno avuto, quali sono i tratti che li contraddistinguono rendendoli appunto diversi dagli altri. Magari delle caratteristiche non strettamente positive (ma almeno non negative), che comunque in qualche modo li rendono originali, inconfondibili rispetto a tutti gli altri. Ovviamente comincio col dire le mie: Ghidon: è l'unico mio master (PbF) attuale ed è anche il migliore che ho mai avuto. A suo grandissimo merito va riconosciuta la libertà d'azione che lascia ai PG, talmente fuori dal comune che io ancora non capisco se mi trovo dove mi trovo perché l'ho scelto io, oppure è così bravo che mi riporta sui binari della campagna senza che io possa neanche lontanamente rendermene conto. E di tale libertà d'azione ne beneficio anche nelle piccole cose: se mi serve ad esempio trovare qualcuno e decido di andare a chiedere informazioni in una bettola, non c'è problema, compare una bettola e con una partita a dadi mi gioco la raccolta informazioni. Ci ripenso, voglio uscire e pagare un araldo? Non c'è problema: pagando e contattando le giuste persone arrivo pure a parlare con un araldo. Tutto mi costa qualcosa, ma non c'è NIENTE che il mio PG non possa fare, MAI. E in secondo luogo ha una formazione etica e religiosa indiscutibilmente superiore alla media, per cui, nonostante siamo di vedute parecchio distanti, è capitato più di una volta che le nostre disquisizioni in tema di fede e conflitto bene vs. male siano state trasposte in gioco, con mia grande soddisfazione. Christian: ci ho giocato insieme (al tavolo) solo poche volte, troppo poche per poter formulare un giudizio valido, ma non posso non riconoscere che ha un modo di caratterizzare i PnG con l'interpretazione che è uno spasso: si stringe nelle spalle e quasi sbauscia de deve interpretare un coboldo, giganteggia che sembra debba far ribaltare il tavolo se interpreta un ogre, e poi tanti toni di voce, sbiascica, parla in falsetto, fa delle smorfie con la faccia che pare Jim Carrey. Giuseppe: nonostante il giudizio su di lui sia per svariate ragioni nettamente negativo, bisogna riconoscere che ha una preparazione enciclopedica sui FR, possiede e ha letto non so quanti manuali, per cui se anche il tuo PG si trova in un paesino sperduto tipo Loudwtaer e gli viene in mente di comprarsi un lucchetto, lui in dieci minuti come minimo ti mette giù 2 fabbri, un contrabbandiere, un ladro che lo ha appena rubato e un venditore ambulante. E quando la sessione è finita ti mostra che non ha inventato nulla, era invece tutto scritto nei FR setting, in una Volo's Guide e un numero di Dragon di una decina d'anni prima. Ciao, MadLuke.
-
Guida all'abiuratore [Beta]
Una volta preparai un monaco/abiuratore di 3 (1/2 o 2/1, non ricordo), non mi dispiaceva affatto. Grossomodo le abilità del monaco difendevano dalle minacce fisiche, quelle dell'abiuratore da quelle magiche. Ciao, MadLuke.
-
Guida all'abiuratore [Beta]
Argomentare, prego. Rinunciare al famiglio e al talento bonus per avere resistenza all'energia e l'aura di protezione, conservando un inc. bonus per livello, a me non dispiace affatto. Ciao, MadLuke.
-
Sopravvivenza per tipo di terreno
Letto, bella in termini di bonus concessi, ma preferisco ancora l'area geografica come suggerito da Baldr. Ho idea che chi nei manuali scrive di tipo terreno invece che area geografica lo fa solo accontentandosi, dato che comprensibilmente non può definire l'elenco di tutte le aree geografiche di tutte le ambientazioni. Ciao, MadLuke.
-
Sopravvivenza per tipo di terreno
Se un avventuriero cambia zona l'abilità specializzata non gli serve più a nulla, d'altronde se rimane sempre nella stessa ha un gran vantaggio, certo. Su un gruppo di 100 avventurieri in diverse campagne/ambientazioni, è inevitabile qualcuno ci guadagni di più, altri di meno, ma lo scopo non è renderla vantaggiosa o svantaggiosa, lo scopo è renderla "bilanciata" (sui grandi numeri). Non mi piace. Preferisco ci siano abilità distinte con gradi distinti, così come ci sono in Artigiantao, Professione o Intrattenere. Non esiste "strumento preferito" che moltiplica il modificatore. Ciao, MadLuke.
-
Sopravvivenza per tipo di terreno
Non conosco nulla di PF, SPIACC. Ciao, MadLuke.
-
Sopravvivenza per tipo di terreno
Ok, mi sono convinto per le aree geografiche. Diciamo che se fossimo nei FR, queste potevano essere: Valle del Delymbir (con le colline, la pianura, il fiume), Deserto Anarouch (la pianura e pure i rilievi), High Forest (pianura e rilievi), Spina del mondo (colline, montagne e ghiacciaio), ecc. Vi torna? Sul funzionamento della specializzazione invece, ossia che ogni punto abilità compra il doppio dei gradi normali, siete d'accordo? Ciao, MadLuke.
-
Sopravvivenza per tipo di terreno
Sinceramente non lo so, ma è cosa ben nota a qualunque escursionista che il tempo in montagna cambia molto più rapidamente che in pianura. La mattina parti dal paesino delle valli nel Bergamasco che c'è il sole, arrivi in cima che il sole ti cuoce, non fa in tempo a finire di pranzare che arriva il vento freddo che ti gela il sudore addosso... Eppure rispetto a dove sei partito, in linea d'aria ci sono solo 20 km. di distanza, non so come sia possibile, eppure funziona così. Concordo però con te che il tempo sulle Alpi non cambierà nello stesso modo che sugli Urali o sull'Himalaya, e anche la flora e fauna sarà differente... Boh, non saprei, però ho bisogno di dare la possibilità di specializzarsi. Ciao, MadLuke.
-
Sopravvivenza per tipo di terreno
E' vero che ci sono montagne (tipicamente sotto i 2.000 m.) ricoperti di foreste, ma in tal caso NON sommerei i modificatori bensì mi limiterei a prendere il migliore (lo stesso varrebbe per le foreste in collina o foreste in pianura). Inoltre per "montagna" io pensavo più che altro a quelle sopra i 2.000 m. dove non ci sono più neanche le conifere, ma solo pietra e pochi cespugli, muschi, ecc. (la classica foto delle Dolomiti, per intenderci). Ciao, MadLuke.
-
Sopravvivenza per tipo di terreno
Ciao, anticipo che questa house rule che mi accingo a proporre, apparirà ai più come un'inutile complicanza, ma nella mia campagna la sopravvivenza (nel senso lato del termine) gioca un ruolo ben più rilevante rispetto alle normali campagne dove molte cose, le si da sempre per scontate. E pertanto, sia al fine di andare incontro ai miei giocatori, sia al fine di aumentare il realismo/specializzazione, volevo creare più abilità di sopravvivenza, una per ogni tipo di terreno: pianura, collina, montagna, foresta, mare e deserto. Il modificatore finale in ognuna delle suddette specializzazioni sarebbe quindi: Modificatore Sopravvivenza "normale" + gradi presi in Sopravvivenza "specializzata", con la differenza che i punti abilità spesi nella Sopravvivenza specializzata valgono il doppio di quelli in Sopravvivenza Standard, quindi 1 grado per punto abilità se Sopravvivenza è di classe incrociata e 2 punti abilità per grado se Sopravvivenza è di classe. Il modificatore "specializzato" sarebbe quindi applicabile per tutte le prove di Sopravvivenza fatte sul relativo terreno (seguire tracce, foraggiare, predire il tempo, ecc.). Che ne pensate? Ciao, MadLuke.
-
Cosa accomuna i vostri PG?
Me ne manderesti uno o due dei migliori in pvt? Ciao, MadLuke.
-
Cosa accomuna i vostri PG?
Mi sembra niente più che un banale min-maxing, della cui efficacia peraltro dubito. Ciao, MadLuke.
-
Cosa accomuna i vostri PG?
Il tuo master non usa le penalità al movimento e abilità derivanti dall'ingombro? Ciao, MadLuke.
-
Cosa accomuna i vostri PG?
Ciao, mi chiedevo: qualcuno di voi ha un tratto particolare che non riesce a fare a meno di mettere in ogni suo PG? Non parlo di cose macroscopiche tipo l'allineamento, la classe o la razza (è ovvio che a tutti piaccia cambiare), bensì di cose più particolari. Es.: i miei PG sono sempre originari del deserto/sud/mediorientali (nei FR): tre del Calimshan e due del deserto dell'Anarouch (forse quando/se riuscirò a soddisfare un mio vecchio desiderio di fare una camminata nel deserto della Mauritania, mi passerà questa fissa, chissà...). Ma valgono anche altre cose tipo: "spendo sempre parecchi gradi in Rapidità di Mano", piuttosto che "tengo sempre un pugnale nascosto nel mantello" o anche "i miei PG sono sempre orfani di madre/padre", "sono spendaccioni", "sono molto devoti al loro dio", ecc. Avanti... Sentiamo! Ciao, MadLuke.
-
Nuovi talenti: Valutazione razionale e Approccio metodico
Solo per curiosità: per bilanciamento o per realismo? In ogni caso trovo sarebbe l'ennesimo spaccamaroni inutile per PG. Gioca e lascia giocare, dico io. Ciao, MadLuke.
-
Nuovi talenti: Valutazione razionale e Approccio metodico
No, non lo conoscevo finché non ho letto il tuo link. Come hai già detto tu quindi, penso anche io che il fatto che i "miei" talenti cambino una sola cosa ciascuno (TS o abilità) compensino l'eliminazione del requisito del 1° liv. Grazie e ciao, MadLuke. PS. Mi spiace ma non posso ancora darti PE.
-
Nuovi talenti: Valutazione razionale e Approccio metodico
VALUTAZIONE RAZIONALE Il personaggio è in grado di valutare con estrema lucidità qualunque cosa cerchi di influenzarlo. Beneficio: ogni qualvolta si rende necessario effettuare un TS su Volontà, il personaggio sostituisce il modificatore di Sag con Int, qualora quest'ultimo sia più alto. APPROCCIO METODICO Il personaggio è in grado di valutare con estrema lucidità gli elementi di pericolo, minacce e presidi da adottare. Beneficio: ogni qualvolta si rende necessario effettuare una prova di abilità basata su Saggezza, il personaggio applica invece il modificatore Int, qualora quest'ultimo sia più alto. Ciao, MadLuke.
-
Nuovo Talento: Attacco ammutolente
Grazie. E' vero che ha dei requisiti razziali non da poco (Gnomo dei Sussurri - ladro), ma secondo me ugualmente questo talento ufficiale dimostra che la WotC (giustamente) non si fa tutti i pippotti mentali di bilanciamento che invece si fanno (fuori luogo) la maggior parte dei giocatori ogni qualvolta si propone un nuovo talento o incantesimo. Questa è una opinione che ho maturato da tempo, non certo solo per la mia proposta di talento, ovviamente. Ciao, MadLuke.
-
Dirty fighting
Esimio, mi permetto di ribattere: - la RD delle armature (o armature naturali) che è la più diffusa (con la variante UA che uso io), si limita a trasformare danni letali in danni non letali, il che per i personaggi è utile al fine del recupero PF con riposo notturno, ma nell'ambito di un singolo scontro, quando l'avversario va giù, il PG lo finisce con un coup de grace, per cui che sia andato già per danni letali o non , non cambia nulla. Se poi ci aggiungi che la mia campagna è "almost zero magic", capisci che di altre RD ne vedranno poche. - io faccio che il colpo scorretto non va dichiarato a inizio del round bensì si può scegliere dopo che hai saputo l'esito del normale TxC, e credo questo compensi un po' l sfighe di questo talento. Se queste mie ultime rivelazioni non hanno fatto altro che farvi inorridire ulteriormente, chiedo venia. Ciao, MadLuke.
-
Dirty fighting
Credo considererei il colpo scorretto sempre danno contundente (come attaccare disarmato), per cui chi ha RD 5/tagliente sarebbe immune. E lo stesso dicasi per chi ha RD su allineamento, dal momento che il gomito non è allineato. Ciao e molte grazie comunque (purtroppo non posso darti altri PE attualmente), MadLuke.
-
Dirty fighting
Eh no! Prima pure io ho inteso che il danno aggiuntivo fosse la gomitata o il colpo con l'elsa della spada. Invece Kunk mi ha fatto capire che sbagliavo. Per cui la tua osservazione non vale. ...Ma mi sa che alla fine, per quanto l'interpretazione di Klunk sia regolisticamente ineccepibile, mi sa che tornerò a intenderlo come attacco separato, per cui soggetto a RD. Ciao, MadLuke.
-
Dirty fighting
Sputare in un occhio non comporta danno di alcun tipo se è per questo, mentre colpire "le parti intime" con un ascia bipenne credo sia diverso dal colpirle con un pugnale. Non è inutile per il mio PG che lo fa 1) per coerenza col BG e 2) ha già intenzione di prendere combattimento scorretto migliorato. E ancora: il talento può essere usato con tutti gli avversari o solo con quelli umanoidi, con distinta anatomia, ecc.? Ciao, MadLuke.
-
Dirty fighting
Un'altra cosa: perché il danno aggiuntivo è sempre solo 1d4? Premesso che l'arma più comune è la spada che fa 1d8, 1d4 mi va bene come termine di paragone (ossia il danno "normale" dimezzato). Ma se uso un pugnale che fa 1d4 di suo, il combattimento scorretto è molto meno penalizzante perché rifai proprio lo stesso danno di un attacco "normale". Così se usci un'ascia bipenne che fa 1d12, 1d4 sono veramente briciole. Tenendo fermo il primo caso, non è meglio dire che fai danno aggiuntivo= danno normale dell'arma (di dado) -2 (min. 0)? Per cui con ascia grande 1d12-2, spada 1d8-2, 1d4-2, ecc. Ciao, MadLuke.
-
Dirty fighting
Va bene, ci sto. Però ditemi allora come descrivete un colpo "scorretto" dal punto di vista della narrazione. Perché il furtivo parla di anatomia, per cui implica il colpire un punto particolarmente doloroso o addirittura vitale. Come si fa invece un colpo di ascia "scorretto", e perché infligge più danno? Sto talento che ha scelto un mio PG mi sta dando grattacapi... Ciao e grazie intanto, MadLuke.
-
Dirty fighting
Ciao a tutti, il talento in oggetto permette di fare un danno aggiuntivo di 1d4. Io ho bisogno di sapere, ai fini della RD per esempio, se il danno aggiuntivo è "materialmente" sullo stesso attacco oppure è una cosa in più. Per come è descritto, io ho pensato fosse una cosa in più, es. un guerriero colpisce con la lama della sua spada (es. danno 8 PF), e poi aggiunge un altro danno (es. 2 PF) perché lo colpisce anche in faccia con l'elsa. Per cui se un avversari ha riduzione 1/-, il guerriero infligge 7+1=9 PF, se invece fosse lo stesso attacco, sarebbero 9 PF. Come funziona il cinema? Ciao, MadLuke