Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. AndreaP

    Moderatore
    1
    Punti
    19.287
    Messaggi
  2. Calabar

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    669
    Messaggi
  3. Lorenzo Volta

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    166
    Messaggi
  4. Fandango16

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    187
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 31/08/2025 in Messaggi

  1. Davvero un bel fior fiore di letteratura tra ufficiali e accessorie...a volerla giocare così ci sarebbero a, noi di campagna assicurati. Grazie per il chiarimento su Tharizdun, che tra l'altro mi sta dando anche qualche idea per arricchire una mia campagna. Era anche tra i moduli che mi ero messo in lista come possibili candidati alla traduzione...per ora non ho tempo da dedicarvi ma nel caso vi farò sapere.
  2. Esatto. Quella che definiscono Grand Campaign è nata come un percorso unico o comunque con un filo conduttore comune attraverso i vari moduli, anche se modificati e rivisti nel corso del tempo (la TSR non era certo un modello di organizzazione e razionalità). Su Dungeon ci sono delle avventure, quello che ho segnalato, che sono state scritte appositamente per integrarsi in questo percorso. Infine ci sono altri moduli, ambientati tutti su Greyhawk, che hanno sempre delle labili interconnessioni con gli altri. Riguardi a WG1, WG2 di fatto sono diventati T1-4. In TSR hanno semplicemente scelto di usare la vecchia nomenclatura invece di adottare le iniziali del setting. Aggiungi poi il fatto che di Greyhawk non hanno pubblicato moltissimo materiale, dato che all'inizio questa ambientazione era un mega-dungeon (l'omonimo castello) ad uso di Gygax e del suo gruppo per testare il regolamento, ed è stato adottato solo in seguito come setting ufficiale, ma minato rapidamente dai dissidi interni alla società (visto che Greyhawk apparteneva interamente a Gygax come proprietà intellettuale). Quindi i riferimenti incrociati tra i moduli non sono affatto rari. Spesso ci sono png che ricompaiono in un altro modulo, dando un senso di continuità. Personalmente mi piacerebbe legare in modo più stretto la serie U alla Grand Campaign, dato che la tematica in stile lovecraftiano trattata dai moduli mi piace. Una volta tradotte le avventure, vedrò di mettermi all'opera e, con l'aiuto di alcuni esperti di Greyhawk come Grodog o Greyhawk Grognard), spero di tirarne fuori qualcosa di buono. Per intanto, cambierò la programmazione delle avventure dato che i giocatori, avendo saputo di questa discussione su dragonslaie ed avendo detto loro delle avventure extra, mi hanno chiesto di inserire anche queste. Quindi, prima gli extra e poi world of Greyhawk. Cosa non si fa per il gruppo!!! EDIT: tra l'altro facendo giocare la battaglia delle Praterie Emridy, si buttano direttamente i giocatori nella mischia, senza alcun tipo di background, e alla fine di questo excursus dovrebbero essere molto più coinvolti nel gioco, dato che sanno cos'è successo e, almeno conoscendo i miei, saranno ancor più spronati a capire cosa sta succedendo.
  3. Sicuramente la traduzione della nuova edizione è stata di pessima qualità, ma in questo caso la scelta di "specie" al posto di "razze" nasce nella versione in lingua originale. Per me la quinta edizione 2014, pur con i suoi difetti, non è così male. Diciamo che ritengo la base buona e con qualche ritocco potrebbe soddisfare anche i vecchi giocatori come noi. Del resto è stata scritta cercando di cogliere ciò che di buono c'era nelle vecchie edizioni, per riavvicinare anche i vecchi giocatori. La quinta edizione 2024 invece è andata decisamente nella direzione opposta a quella che mi sarei auspicato, facendo un passo indietro verso la terza edizione (che quando uscì lessi ed aborrii), includendo in modo incisivo i temi sociali e scarnificando le regole in favore di un sistema più meccanico. Per me il risultato è stato che me ne rimango felicemente con la 5a Ed. 2014. PS: quindi per Star Trek cosa consiglieresti di usare e perché?
  4. 1 punto
    Ah ok scusa avevo frainteso. La lista mi piace/non mi piace forse è un po' terra-terra ma credo che potrebbe essere un modo per far uscire proboemi che spesso vengono sepolti per quieto vivere. Capita di trovarsi a fine sessione e non sentire nemmeno una critica. Wow fantastico, ci siamo divertiti tutti! E poi sistematicamente qualcuno scopre che i giorni della sessione ha judo (citazione colta) e non può più venire. Allora forse è meglio forzare un pochino la fuoriuscita anche per capire se è un problema risolvibile oppure no. In entrambi i casi possiamo imparare qualcosa di nuovo tutti. Per quanto riguarda il resto non intendevo dire che non ci devono essere scambi fra i personaggi, ma questi non devono diventare un modo per i giocatori di convincersi a vicenda. Ad un certo punto bisogna che la storia si muova e vada avanti, soprattutto se siamo a fine sessione e il master deve preparare la prossima. (Il caso del sondaggio fu fatto per dare modo al master di preparare la sessione nel modo opportuno, senza doversi portare tutte le alternative preparate). Per questo ok far parlare i personaggi, però se c'è bisogno di uno scambio lungo e approfondito, che magari riguarda o interessa solo 2 personaggi, meglio usare strumenti diversi dalla sessione.
  5. #02 Diaday 15 Mustering 420, pomeriggio [Sereno - Fine Primavera] Usando la catena di Gromnir per tastare il terreno, i compagni attraversarono l'atrio, con Bjorn che li seguì volando grazie ai suoi stivali, e Hròlfr che per il momento rimase all'ingresso per presidiare il portone. Giunti dall'altra parte il gruppo ebbe una piena visione della sala grande. Questa sala si estende per 21 metri da nord a sud. Le statue ordinate dominano la vista, sebbene il soffitto a volta raggiunga un'altezza di 8 metri al centro, inclinandosi bruscamente verso le pareti fino a un'altezza di circa 5 metri. La stanza è colma di statue di guerrieri hobgoblin tutti diversi fra di loro in atteggiamento di marcia. Due statue si ergono di fronte alle schiere, ciascuna scolpita con elaborate armature ed equipaggiamenti, forse cerimoniali. Ognuna regge uno stendardo scolpito nella pietra Quella di sinistra l'effige di un hobogoblin anziano, quella di destra un guanto con piccole punte attaccate, sollevato in un pugno. Dietro le file di statue si intravede una parte rialzata della stanza, raggiungibile attraverso tre grossi gradini di 30 centimetri di altezza su cui erano disposti tre sarcofagi con coperchi adornati, e dietro di loro tre troni: due di essi erano occupati da quelli che parevano cadaveri in armatura. @all Mappa https://1drv.ms/i/c/bddbc741a4735254/EYMbNbSKxWROutDYRONH-PoBEMF3grKwD7voJwwldD3nPg?e=pPQB2e
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.