Campioni della Community
-
Alonewolf87
Supermoderatore2Punti62.914Messaggi -
SilentWolf
Concilio dei Wyrm2Punti7.669Messaggi -
Ian Morgenvelt
Moderatore1Punti28.790Messaggi -
Grimorio
Newser1Punti3.742Messaggi
Contenuto popolare
Showing content with the highest reputation on 14/05/2025 in Articoli
-
Cosa c'è Di Nuovo su Quickstart: Not The End
La casa editrice italiana Fumble GdR è felice di presentare la sua ultima fatica: Not The End, gioco nato dalla mente di Claudio Pustorino (che chi è sul forum da tempo conoscerà come @Dark_Megres, autore del Manuale di Livelli Infimi) e Fabio Airoldi ( @Airon) Not The End è un gioco narrativo adatto a qualsiasi ambientazione, retto da un sistema di risoluzione prove originale chiamato HexSys. Vesti i panni di un eroe disposto a rischiare tutto per i suoi obiettivi. Un eroe che cresce assieme alla storia, segnato da successi come da fallimenti. Un eroe che ha sempre la forza di rimettersi in piedi. Rischia, trionfa, cadi, fallisci. Rialzati. Perché questa non è la fine! È appena partita la fase finale del playtest: iscrivetevi su fumblegdr.it e scaricate il Quickstart di 64 pagine illustrato magistralmente da Pietro Bastas. Se siete curiosi di saperne di più, potete ascoltare Death is Not the End, parte del podcast Fumble (lo trovi su Spotify, Spreaker, iTunes, GooglePlay, etc…) in cui si gioca una campagna ambientata in una New Orleans degli anni ’20 invasa dai fantasmi, proprio con questo sistema. Gli autori sono sempre in cerca di feedback da parte di chi ha voglia di fare playtest. Fateci sapere cosa ne pensate!1 punto
-
Quindi cosa fa di preciso un Artefice
Articolo di J.R.Zambrano del 20 Novembre Sembra quasi impossibile che siano passati due anni da che l'Artefice è apparso per la prima volta in un "Arcani Rivelati", nel periodo in cui stavano ultimando i sondaggi di medio termine e la Xanathar’s Guide to Everything stava per essere annunciata di lì a breve. La classe, che ora è ufficialmente la prima classe base di D&D 5e ad essere stata aggiunta alle 12 del Manuale del Giocatore, ha subito molti cambiamenti nel corso di questi anni. Quando l'Artefice fece il suo debutto, era notevolmente diverso dall'inventore presente sul manuale che è appena uscito. Erano incentrati sugli oggetti magici e sul creare sostanze alchemiche oppure era una sorta di strano pistolero che non faceva nulla di spettacolare. All'inizio di quest'anno abbiamo potuto dare un'occhiata ad un Artefice pesantemente revisionato. Questa volta aveva quattro nuove specialità che sembravano essere focalizzate sul convocare costrutti alleati ed essere un buon incantatore. Ma necessitava ancora di qualche aggiustamento. Quella versione dell'alchimista gli forniva un servitore omuncolo che lo avrebbe dovuto proteggere, ma molti si chiedevano per quale ragione dovesse essere una capacità legata a questa sottoclasse. E, infatti, ora l'omuncolo alchemico è disponibile per ogni Artefice. Con qualche ulteriore modifica abbiamo poi finalmente ottenuto la classe che possiamo ora vedere sulle pagine di Eberron: Rising from the Last War. Ma cosa fa di preciso un Artefice? Parliamone assieme un po'. Gli Artefici lanciano incantesimi, ma hanno bisogno dei loro strumenti per farlo. Gli Artefici possono creare dei piccoli oggetti magici di breve durata, o avere una serie di gadget o reagenti improvvisati che possono assemblare sul momento. Funzionalmente sono uguali ad ogni altro incantatore (hanno una progressione degli incantesimi molto simile a quella del Paladino), ma raggiungono i loro obiettivi tramite la fusione di tecnologia e magia. E' un tratto molto interessante, dato che spinge i giocatore ad investire sul lato narrativo. Certe abilità sono molto vaghe: Per usare questa capacità, dovete avete degli strumenti da riparatore (tinker's tools) o altri strumenti da artigiano in mano. Potete toccare un oggetto non magico di taglia Minuscola usando un'azione e fornirgli una delle seguente proprietà magiche... Che ci dice, letteralmente, che possiamo riparare una TV toccandola con una chiave inglese. O prendete questo altro esempio: ...finché si tengono degli strumenti da riparatore in mano, si può creare un set di strumenti da artigiano in uno spazio non occupato a 1,5 m da noi. Questa operazione richiede un'ora di lavoro ininterrotto, che può coincidere con un riposo lungo o breve. Sebbene siano stati creati dalla magia, questi oggetti sono non magici e svaniscono quando usate ancora questa capacità. Questa è leggermente più specifica riguardo a ciò che dobbiamo fare. Ma ancora una volta chiede un certo sforzo di immaginazione al giocatore: state lavorando con i vostri strumenti per creare degli oggetti adatti a lavori specializzati? State usando delle lenti per incanalare l'energia in maniera corretta? State riempendo il vostro attenuatore magico con dell'essenza legata al piano dell'aria per permettervi di volare? Qualunque sia la descrizione, questo è ciò che rende unico il vostro Artefice. E sì certo, ogni altra classe richiede un minimo d'impegno narrativo, ma è molto più semplice dire "Tiro un colpo con la mia ascia". Noioso, ma semplice. In ogni caso, gli Artefici sono incantatori. Ma sono molto simili al Warlock. Ogni Artefice possiede l'abilità di infondere degli oggetti comuni con delle proprietà magiche. Questo è un modo per rappresentare la vostra capacità di creare oggetti tecnomagici che potranno essere usati da voi o dai vostri alleati. Imparate un numero di "infusioni" (Infusion), che parte da quattro e sale di due ogni quattro livelli, fino a raggiungere quota 12 al livello 18. Ognuna di queste infusioni è molto simile alle Suppliche (Invocation) del Warlock. Sono dei buff minori che vi aiutano a personalizzare il personaggio. Ogni Artefice dovrebbe risultare diverso proprio grazie alla sua lista di infusioni. Potreste creare qualcosa di nuovo come gli Stivali del Percorso Tortuoso (Boots of the Winding Path), che vi permettono di teletrasportarvi di 4,5 m come azione bonus in uno spazio libero che avevate occupato in precedenza durante il turno, o potete replicare l'effetto di un oggetto magico esistente come la Corda della Scalata (Rope of Climbing) o la Bacchetta dei Segreti (Wand of Secrets). Gli oggetti magici replicabili crescono di potere mano a mano che salite di livello. E io non sarei troppo sorpreso se dei DM o dei giocatori provassero a concedere ad un Artefice di scambiare una singola Infusione (Infusion) con una di pari "livello" alla fine di ogni Riposo Lungo, nonostante la classe permetta solamente di scambiarle dopo un avanzamento di livello. Non son sicuro che sia la cosa più bilanciata del mondo, ma è un ottimo modo per rappresentare l'adattabilità degli Artefici. Dopotutto, come esistono delle scelte automatiche per i Warlock (Deflagrazione Agonizzante per tutti i Warlock e quella legata al patto della lama che vi offre degli attacchi extra per la Hexblade), esistono delle scelte chiaramente più forti per l'artefice. Chiunque potrebbe dirvi che creare un'armatura o un'arma +1 (+2 al livello 10 o superiore) è una capacità molto utile. Fortunatamente, esiste molta varietà tra le varie scelte e questi oggetti possono essere condivisi, quindi un semplice Artefice può fare molta strada. E questa capacità potrebbe essere usata per descrivere l'Artefice in qualche riga. Non faranno un gran numero di danni e non avranno le migliori difese o i migliori incantesimi, ma sono in grado di dare il massimo con quello che hanno in mano. Gli Artefici incarnano una suprema adattabilità. E sono persino in grado di fornire questa loro peculiarità all'intero gruppo. Sono degli ottimi personaggi di supporto, alcune delle loro capacità di livello alto permettono loro di potenziare i TS o le prove di caratteristica di un alleato come reazione. Al livello 11 possono, inoltre, immagazzinare degli incantesimi in un oggetto, che potrà essere usato da loro o da qualcun altro un numero di volte pari al doppio del loro modificatore di Intelligenza: in breve, con un Artefice in gruppo avrete sempre un asso nella manica. Non abbiamo ancora trattato le sottoclassi, ma già la sola classe base sembra abbastanza flessibile e forte. Le specialità vi forniscono tre opzioni: l'Alchimista (Alchemist), l'Artigliere (Artillerist) e il Fabbro da Battaglia (Battle Smith). Come nelle precedenti incarnazioni, gli Alchimisti sono basati sul fornire cure e altri effetti alchemici. Come detto, hanno perso il loro omuncolo, rendendoli gli unici artefici senza nessun alleato convocabile. Possono, però, creare degli Elisir Sperimentali (Experimental Elixirs), che offrono degli effetti casuali quando vengono bevuti da voi o da un alleato. Gli Alchimisti sono più incentrati sugli incantesimi, aumentando la loro padronanza nell'utilizzo degli incantesimi di cura o di danno. Avrete persino accesso a potenti incantesimi di guarigione mano a mano che procedete nella classe. Gli Artiglieri, d'altro canto, sono completamente focalizzati sulla loro pistola tecnomagica. Hanno incantesimi da combattimento come Scudo, Onda Tonante o Palla di Fuoco. Possono evocare un Cannone Arcano (Eldritch Cannon), un costrutto che può attaccare i nemici con un effetto simile a mani brucianti, sparare dei proiettili di forza o fornire dei punti ferita temporanei ad un vostro alleato, in base alle vostre scelte. Come Artiglieri passerete il vostro tempo ad evocare il vostro Cannone Arcano e lanciare incantesimi che infliggono danni ai nemici: è questa la loro specialità. I Fabbri da Battaglia, infine, sono incentrati sulla creazione di armi e armature magiche. Questo li rende degli eccellenti combattenti da mischia. Potrebbero essere dei nuovi contendenti per il ruolo di "gish": hanno accesso agli incantesimi di punire e possono attaccare con le armi magiche usando la loro Intelligenza al posto di Forza o Destrezza. Non solo ottengono un attacco extra, ma, mano a mano che salgono di livello, imparano ad incanalare l'energia magica nei loro incantesimi per infliggere danni extra da forza o curare dei bersagli vicini. I Fabbri da Battaglia possono richiamare un costrutto magico, il Difensore d'Acciaio (Steel Defender) che li aiuti in combattimento. Esso può deflettere gli attacchi o unirsi alla mischia. Abbiamo capito che questa classe piacerà moltissimo a chiunque voglia cercare un nuovo metodo per giocare. E' più potente delle altre classi? Io non credo. Non sono focalizzati su una singola costruzione del personaggio, sebbene possa esistere qualche costruzione multiclasse che li potenzi, ma cercano di essere sempre degli assi nella manica per l'intero gruppo. Questo è ciò che l'Artefice offre a D&D 5E. Buone avventure! Link all'articolo originale: https://www.belloflostsouls.net/2019/11/dd-so-what-exactly-does-an-artificer-do.html1 punto
-
Costruite la Macchina Infernale di Lum il Folle e aiutate dei bambini
Articolo di J.R. Zambrano del 14 Novembre Spelljammer ritorna, in un certo senso, con una nuova avventura (disponibile sulla DMs Guild e solo in inglese, NdT) che porta i giocatori ai Picchi Barriera alla ricerca di un antico artefatto necessario per impossessarsi di un mezzo di viaggio planare. Questo però non vuol dire esattamente che il ritorno di Spelljammer sia stato confermato. Ecco, cosa vi stavo giusto dicendo? State buoni! Ad ogni modo questa nuova avventura, rilasciata per l'ente di carità Extra Life e la Children’s Miracle Network, come già avvenne per il Dungeon del Mago Folle, presenta uno Spelljammer come uno degli oggetti centrali della trama. Tecnicamente parlando è solo una "nave planare di origine sconosciuta", ma Wizards of the Coast ha inserito l'idea degli Spelljammer nelle loro ultime uscite senza dare troppo nell'occhio. Nel Dungeon del Mago Folle si può trovare un mind flayer pirata spaziale, nel Mordenkainen's Tome of Foes abbiamo un marinaio spaziale Giff, e ora in Infernal Machine Rebuild abbiamo dei giocatori che vanno a spasso nel tempo per recuperare componenti per costruire la Macchina infernale di Lum il Folle (Infernal Machine of Lum the Mad. NdT). Ma cos'è la Macchina Infernale di Lum il Folle? Sono contento che me l'abbiate chiesto. Eoni fa, una nave planare di origine sconosciuta si schiantò contro i Picchi Barriera. Lo studioso Kwalish avrebbe poi trovato questa nave, convertendola nel suo laboratorio e studiandone la tecnologia per alimentare i suoi esperimenti. Tuttavia, Kwalish non fu il primo esploratore a farlo. Spedizioni precedenti si avventurarono sul luogo dell'incidente e, sebbene la maggior parte degli avventurieri morì investigando lo scafo, alcuni riuscirono a recuperare oggetti rari mai concepiti nemmeno dalle più grandi menti di questo mondo. Nel tempo molti di questi oggetti andarono perduti e molti altri causarono la morte dei loro proprietari. Tra le più importanti di queste reliquie c'era la console di comando centrale dell'imbarcazione planare. E questa, amici, è la Macchina Infernale di Lum il Folle. È fondamentalmente un TARDIS fantasy e, come è giusto che sia, le componenti chiave necessarie a ricostruirlo sono sparse in luoghi famosi della storia di D&D. Vi avventurerete in una Tomba degli Orrori ancora in costruzione e nel Tempio di Moloch (noto anche come il tempio sulla copertina del Manuale del Giocatore di Advanced Dungeons & Dragons 1E), dove vedrete la storia di D&D in fase di compimento e ruberete parti di una macchina del tempo fantasy. Questa idea verrà o amata o disprezzata ma se, come me, siete belli, fascinosi e vi piace quando il Fantasy e la Fantascienza si incontrano, vi consiglio di dare un'occhiata a Infernal Machine Rebuild e, già che ci siete, di aiutare dei bambini bisognosi. Infernal Machine Rebuild – 9,99$ (circa 9€) Una torre dell'orologio in rovina contiene i componenti di un antico artefatto. Subito dopo la scoperta di questi componenti, parte una corsa tra vari gruppi rivali con l'invio di spedizioni per il ritrovamento di altri di questi artefatti disseminati in terre, ed ere, lontane. L'ormai perduto Tempio di Moloch ed il cantiere di costruzione della leggendaria Tomba degli Orrori sono due di questi luoghi. Per quanto grandi siano i rischi, trovare i componenti vale ogni sforzo, perché chiunque lo farà potrà riassemblare la leggendaria Macchina Infernale di Lum il Folle! Per personaggi dal 5° al 10° Livello Questa avventura esplora due Dungeon e include nuovi mostri, oggetti magici e nuovi artefatti di potere creati dalla comunità dei giocatori! Inoltre, contiene nuove illustrazioni, mappe (di Claudio Pozas), fumetti (di Jason Thompson), e persino un certificato della Adventure League per un nuovo oggetto. Inoltre tutti i soldi che la Wizards of the Coast riceverà dalle vendite di questo PDF saranno donati a Extra Life. L'acquisto di questa avventura è davvero per una grande causa! Cos'è Extra Life. Extra Life unisce migliaia di giocatori in tutto il mondo per giocare a sostegno del Children’s Miracle Network (un'organizzazione no profit che si occupa di raccogliere fondi per la permanenza dei bambini negli ospedali americani, ndt). Fin dalla sua istituzione nel 2008, Extra Life ha raccolto oltre 30 milioni di dollari per bambini malati e feriti. Iscrivetevi oggi e dedicate una giornata di gioco ai bambini bisognosi! Buone Avventure! Link all'articolo originale: https://www.belloflostsouls.net/2019/11/dd-build-the-infernal-machine-of-lum-the-mad-and-help-kids.html1 punto
-
Black Friday: Lo Starter Set di D&D 5e in italiano scontato su Amazon Italia
Vi segnaliamo che, in occasione del Black Friday, su Amazon Italia è possibile acquistare lo Starter Set di D&D 5e in italiano scontato a 19,30 euro, anziché a 25 euro. Questa, dunque, può essere l'occasione per comprarlo, se siete interessati a provarlo o a regalarlo a qualche vostro amico. Qui di seguito potete trovare il link alla pagina del prodotto: https://www.amazon.it/Asmodee-DUNGEONS-DRAGONS-STARTER-SET/dp/1945625686/ref=sr_1_20?m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_i=20185609031&pf_rd_m=A2VX19DFO3KCLO&pf_rd_p=6638050b-002a-4cbf-ac1d-d7f3c499f190&pf_rd_r=EX5Y45PDE1SHQRQ6TK5Q&pf_rd_s=merchandised-search-5&pf_rd_t=101&qid=1574490980&refinements=p_6%3AA11IL2PNWYJU7H&s=toys&smid=A11IL2PNWYJU7H&sr=1-20&suppress-ve=1 Lo Starter Set di D&D 5e, tradotto e rilasciato in italiano dalla Asmodee Italia nel gennaio del 2018, è una scatola contenente il minimo indispensabile per fare un primo assaggio di D&D 5e assieme ai vostri amici: un set di dadi, un manualetto contenente una versione semplificata del regolamento di D&D 5e, 5 personaggi pregenerati e l'avventura per PG di livello 1-5 intitolata "La Miniera Perduta di Phandelver" (di cui tempo fa abbiamo pubblicato una recensione).1 punto
-
Keith Baker annuncia l'uscita di Exploring Eberron per D&D 5e
Keith Baker, creatore originale dell'ambientazione di Eberron, ha deciso di rivelare il titolo, la copertina e il periodo di uscita del suo prossimo progetto per D&D 5e: si tratta di Exploring Eberron, un supplemento nel quale l'autore vuole esplorare più nel dettaglio i luoghi e i piani di esistenza di Eberron a cui i manuali del passato hanno prestato minore attenzione (sembra, dunque, corrispondere al Project Raptor da lui annunciato questa estate). Exploring Eberron sarà rilasciato in versione PDF sul DMs Guild durante il mese di Dicembre. In attesa dell'uscita, Baker ha voluto rivelare quella che sarà la copertina del manuale: Baker, inoltre, ha pubblicato sul suo blog una serie di post di approfondimento dedicati, in questo caso, a Eberron: Rising from the Last War, il nuovo supplemento ufficiale per D&D 5e rilasciato dalla WotC il 19 Novembre 2019: ❚ Rising from the Last War: What's New ❚ Rising from the Last War: The Warforged ❚ Exploring Eberron: The Cover Fonte: https://www.enworld.org/threads/keith-baker-exploring-eberron.668667/1 punto
-
Cosa c'è di nuovo su Kickstarter: Rappan Athuk in Italiano per la 5a Edizione
Rappan Athuk, il leggendario mega-dungeon di Frog God Games e Necromancer Games è un avventura dungeon crawl (chi ha detto EUMATE?) old school, creata per la AD&D 1E ed ora aggiornata alla 5E. Estremamente difficile, Rappan Athuk è in grado di terrorizzare anche il più impavido degli eroi. Qesta avventura per 4-6 giocatori che porterà i personaggi dal 1° al 20° livello contiene una valanga di trappole ingegnose, tranelli, stranezze e mostri, molti di essi mai apparsi prima (sparsi su un totale di oltre 700 pagine!). Anche i palati più raffinati non saranno delusi, visto che il modulo offre molte opportunità per l’interpretazione, l'esplorazione e un'intera regione da visitare, esplorare e decine di personaggi con cui interagire... ma chiunque voglia affrontare le sale sotterranee farà meglio a prepararsi, o la sua vita sarà molto breve. Ritornato per la 5E, questa versione di Rappan Athuk non è solo una ristampa, ma anche una riscrittura con varie aggiunte, tra cui: Nuovissime illustrazioni, tutte a colori Tre nuovi livelli del Dungeon Tre nuovi luoghi delle Terre Selvagge, compreso un castello su tre piani Un nuovo dungeon-satellite su tre livelli Una caverna marina abitata dai terribili uomini-squalo! Mappe a colori aggiornate, Oltre 200 pagine (su 700) di PNG e mostri, oggetti magici e incantesimi! Link alla pagina Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/kaizokupress/rappan-athuk-completamente-in-italiano-per-dandd-v1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00