Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 31/08/2024 in Messaggi

  1. Finalmente disponibile anche la seconda parte della Grand Campaign di Greyhawk! Ecco i link: Modulo completo con il libretto delle mappe: https://drive.proton.me/urls/Z4E7ESP7HW#WywAuzTYSKsK Solo modulo d'avventura: https://drive.proton.me/urls/445X8EK8FC#BAXJkERjDLeY Solo libretto delle mappe: https://drive.proton.me/urls/HHH4KAGFZC#QMSu2GFejUnV Mappe in formato PNG: https://drive.proton.me/urls/K78QZ60FHM#5NBXmOKij2Fn Purtroppo le mappe nel pdf sono davvero piccole e si fa fatica a vedere i nomi a meno di ingrandirle parecchio. Ho inserito un indice generale con collegamenti diretti alla voce in questione per facilitare la ricerca nel testo. Al solito fatemi sapere se riscontrate errori.
  2. Ho entrambe le mappe 🙂 Nella mia capoccia malata vorrei fare anche il modulo L1. Se ti serve la mappa con i luoghi dove si svolgono le varie avventure te la passo volentieri. Oggi pomeriggio ho finito di inserire tutti i segnalibri al manuale del dm (ovviamente AD&D 2ed) e al manuale del giocatore. I due manuali dei mostri li ho già uniti in un unico volume (che non è all'altezza del monstrous manual, quello bianco per intenderci), e intanto che traduco il modulo A1-4 finisco anche di mettere i segnalibri al tomo della magia. Ho scannerizzato sia abilità e poteri che incantesimi e magia in modo da avere in pdf (indicizzato e con i segnalibri rapidi) tutto il materiale in italiano. Ci metto poco tempo a cercare riferimenti e voci ufficiali quando devo tradurre, oltre al mio preziosissimo glossario in excel con TUTTI gli incantesimi, oggetti, mostri, kit, capacità, ecc. Un lavoraccio ma molto utile, specie quando vado a far giocare i ragazzini così devo prendere solo il laptop, mentre i manuali li lascio a casa o li uso quando giochiamo live con gli amici, dove entra in scena "la scatolozza del dm" 😉
  3. Riapro il topic perché sono uscite le prime tre puntate della seconda stagione de gli anelli del potere. Considerando che ho visto tutta la prima con disappunto crescente ho deciso di non vedere la seconda stagione ma ho visto i trailer, specialmente quello in cui galadriel dice “non gli serve un esercito, gli servono anelli” parlando di sonic ehm Sauron. Inoltre amici che lo hanno fatto me ne hanno parlato e ho visto uno short in cui Un orco. di Tolkien. Ora, qua non stiamo parlando di ambientazioni generiche e razze (o specie) di giochi ma di un ambientazione molto ben caratterizzata anche culturalmente e quindi al di fuori della “messicanizzazione” degli orchi (vedete one d&d). La questione quindi che porto a dibattito è, perché vengono fatte queste scelte? Di nuovo mi sembra di assistere a Foundation dove paghi fior di euro per un brand e una licenza e poi fai altro. È vero che ne gli anelli del potere non possono narrare le storie del silmarillion e quindi mi sta bene anche concentrarsi sugli orchi, ma perché smostrare ammerda così la base da cui traggono l’ambientazione? Anche l’inversione della forgiatura degli anelli… perchè? Perché far accadere cose distanti migliaia di anni insieme?
  4. Rapido aggiornamento: nel primo post ho aggiornato il link al download, che ora contiene anche i poteri psionici. Dato che sono solo due PNG, l'ho integrato all'interno del manuale aggiungendo un'appendice. Ora mi dedico al modulo A1-4.
  5. Tocchi un tasto dolente, non mi piace usare le mappe ma ho una coppia di amici che gioca solo online e ne fa parecchio uso. Qualche giorno fa ho visto un'offerta per un sacco di mappe a 15€, purtroppo il sito non diceva che erano fatte con l'IA, oltre a quello ne prometteva un numero incredibile ma si è scoperto che molte delle cartelle erano completamente vuote, i link degli account social non portavano da nessuna parte e la pagina contact us dava errore 404. Una truffa bella e buona. Scusate lo sfogo, tornando al discorso, il mio amico mi ha mandato alcune foto degli orrori creati con l'AI, le condivido con voi per farvi capire come decisamente non sia una buona idea usare l'AI per le mappe. Ci credo che si è naufragata, con gli alberi al contrario... La nave da interni, immancabile in ogni casa raffinata, notate anche le scale impossibili in alto a destra. La taverna senza uscita, passerete il resto dei vostri giorni lì dentro. Architettura impossibile, molte delle pagode non hanno un accesso. Notate il divano grande? Forse è un mimic che ha provato a trasformarsi ma non ha ben capito come funzionano i divani?
  6. Non ho visto il trailer ma mi ha colpito questa frase e mi permetto un commento da totale ignorante. Oggi va così. Nella nostra società è un must rendere qualunque personaggio "persona", nel senso di "umano", di "come noi"; è lo spirito dei tempi. Ci piacciono gli dèi umanizzati, gli alieni umanizzati, gli animali umanizzati, i supereroi e supervillain umanizzati, i robot umanizzati, i vecchi cattivi Disney umanizzati, ora gli elfi umanizzati. Non mi sorprende. Può essere che sia per rendere queste figure più relatable, più adatte a "connettersi" con lo spettatore. O può darsi che ce le faccia percepire come più autentiche. Non lo so. In realtà la mia ipotesi (ma non voglio malignare troppo) è che sia necessario perché ormai siamo in grado di capire le storie solo così.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.