@Lord Danarc
Molto interessante. Potresti farmi specifici esempi di problemi presentati in game dal movimento o altro.
P.s. Personalmente, restando nel D&D trovo la 1, 2 e 5 utilizzabile senza miniature, mentre la 3.0, 3.5 e 4 essenziali
@Casa
hai scritto: "Per le aree ad effetto uso la regola della guida del dungeon master che dice di usare l'istinto." Se può interessarti esistono regole chiare nel manuale del master.
Ti riporto il testo presente
Molti incantesimi e altre caratteristiche del gioco creano aree d'effetto, come il cono e la sfera. Se non stai usando miniature o un altro supporto visivo, a volte può essere difficile determinare chi si trova in un'area d'effetto e chi no.
Per ulteriori indicazioni, è consigliabile utilizzare la tabella Obiettivi nelle aree di effetto. Per usare la tabella, immagina quali combattenti sono vicini l'uno all'altro e lascia che la tabella ti guidi nel determinare il numero di quei combattenti che si trovano in un'area d'effetto.
Aggiungi o sottrai obiettivi in base a quanto sono raggruppati i potenziali obiettivi. Prendi in considerazione l'idea di tirare 1d3 per determinare l'importo da aggiungere o sottrarre.
Obiettivi nelle aree di effetto
Area
Numero di obiettivi
Cono
Taglia ÷ 10 (arrotondare per eccesso)
Cubo o quadrato
Taglia ÷ 5 (arrotondare per eccesso)
Cilindro
Raggio ÷ 5 (arrotondare per eccesso)
Linea
Lunghezza ÷ 30 (arrotondare per eccesso)
Sfera o cerchio
Raggio ÷ 5 (arrotondare per eccesso)
Ad esempio, se un mago dirige mani infuocate (un cono di 15 piedi) verso un gruppo di orchi nelle vicinanze, potresti usare la tabella e dire che due orchi sono presi di mira (15 ÷ 10 = 1,5, arrotondato a 2). Allo stesso modo, uno stregone potrebbe lanciare un fulmine (linea di 100 piedi) contro alcuni orchi e hobgoblin, e potresti usare la tabella per dire che quattro dei mostri sono presi di mira (100 ÷ 30 = 3,33, arrotondato a 4).