Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Azar Pinkur

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    2.535
    Messaggi
  2. Alonewolf87

    Supermoderatore
    1
    Punti
    63.432
    Messaggi
  3. Pippomaster92

    Moderatore
    1
    Punti
    35.028
    Messaggi
  4. Lucane

    Newser
    1
    Punti
    1.614
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 20/01/2023 in Articoli

  1. Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte I Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte II Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte III Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte IV Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte V e VI Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte VII Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte VIII Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte IX e X Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XI Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XII e III Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XIV e XV Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XVI Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XVII Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XVIII Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XIX Articolo di Robert Conley del 01 Settembre 2016 Questo è il ventesimo articolo di una serie che analizza nel dettaglio i 34 passi che suggerisco di compiere per creare una Campagna Fantasy in stile Sandbox. Il post di oggi coprirà la restante parte del passo 27. 27. Scegliete o create 6 o 12 edifici importanti. Scrivete un paragrafo per ciascuno. Nell'ultimo posto, ho svolto un pò di lavoro preparatorio e ho usato le tabelle casuali in vari modi per generare idee. Ora voglio prendere queste informazioni casuali e scegliere quegli elementi che mi sembrano più interessanti. Poi voglio scrivere un paio di frasi riguardo ai vari luoghi. Userò una vecchia tabella di nomi tratta da Dragon Magazine come base di partenza per i nomi. Ci sono solo 20 voci maschili e femminili per ciascun tipo, così le ho divise in prefissi e suffissi, il che mi fornisce circa 400 combinazioni. Potete scaricare da qui quella tabella. Cerco anche di includere l'età dei PNG, il che aiuta parecchio con l'interpretazione. Un'altra cosa che faccio è provare a interconnettere i personaggi tra di loro e con i vari luoghi che ho già descritto. In generale è sufficiente partire con un uno o due collegamenti e limitarsi a questo. Tenete anche a mente che la quantità di collegamenti su scala locale saranno molto più numerosi dei collegamenti al di fuori della regione, specialmente in un'ambientazione fantasy medievale come l'Isola di Piall. Aggiungo anche delle note circa la qualità e i prezzi. Harn, della Columbia Games, lo fa nella descrizione dei negozi, e trovo che siano linee guida generali molto utili quando si tratta di prezzi e servizi. Dettagli degli edifici 01) Candelaio, Qualità: nella media, Prezzi: nella media Età 49. Alfred è stato un soldato al servizio del Re delle Isole. È noto per il suo atteggiamento concreto e l'integrità morale. È molto rispettato e viene spesso chiamato in causa come membro della giuria o come garante per contratti importanti. Ogni tanto è noto per aver accettato una cassa di vino pregiato al posto dell'argento in cambio dei suoi servigi. Alfred ha imparato il mestiere servendo come furiere per la sua compagnia. Quando si è congedato ha deciso di usare la sua parte di paga per acquistare una bottega da Candelaio a Mikva. Possiede anche diversi ettari di terreno a circa mezz'ora a cavallo da Mikva. Qui ha messo in piedi una distilleria che produce pece. 02) Maniscalco di precisione, Qualità: scarsa, Prezzi: nella media Ecgric, 26 anni, è il fratello bastardo del Barone di Piall. Suo padre, ovvero il padre del barone in carica, gli ha assicurato un apprendistato da fabbro di precisione e in seguito un'attività a Mikva. Questo ha infastidito parecchio Leudast. Ecgric va d'accordo con il suo fratellastro, il Barone, ma il favoritismo mostrato da suo padre gli ha creato un'opinione di sé piuttosto esagerata. Dice la sua opinione ogni volta che se ne presenta l'occasione, e prova ad imbucarsi a tutti gli eventi importanti. Il Barone Argus lo tollera, ma non gli assegnerà mai alcun compito e nessuna posizione di comando. 03) Maniscalco di precisione, Qualità: buona, Prezzi: alti Leudast, 64 anni, in passato è stato un pirata sulla Bloody Mary, capitanata da Edward il Nero. I suoi doveri come carpentiere navale includevano essere in grado di riparare tutte le componenti metalliche. Quarant'anni fa ha segretamente tradito Edward il Nero in favore del Regno delle Isole, in cambio del perdono e di una licenza da mastro artigiano nella gilda dei maniscalchi. Leudast ha finito per stabilirsi a Mikva. Lavora sodo per offrire una facciata da uomo rispettabile. Ha continuato a mantenere contatti nella comunità pirata. Al momento agisce come ricettatore e come fonte di informazioni per Moran Lodar di Carra, il capo della piccola Gilda dei Ladri di Piall. Leudast sta attento a mantenere separati i due aspetti della sua attività e ha assassinato una dozzina di persone nel corso degli anni, pur di mantenere le cose come stanno. Ha una mezza dozzina di associati che usa per le sue attività criminali. Lui ed Ecgric non vanno molto d'accordo e Leudest sta cercando un modo per portarlo sotto il suo controllo. La principale caratteristica fisica di Leudast è che ha un sacco di capelli. Nonostante l'età ha ancora i capelli quasi completamente neri. 04) Erborista, Qualità: buona, Prezzi: nella media Questa bottega è gestita da marito e moglie: Morath, 36 anni, e Bernira, 32 anni. Morath è il padrone della bottega, ma sono le abilità di Bernira e il suo acume per gli affari che la rendono una bottega di successo. Morath è follemente innamorato di Bernira, nonostante le estese cicatrici causate da un attacco di sifilide. Il padre di Morath è stato un mercante di rilievo a Mikva, finché non fu colto in flagrante mentre usava pesi contraffatti. Questo evento e altre mancanze di discrezione hanno portato la famiglia di Morath alla povertà. Bernira è stata l'unica ragazza a dargli una possibilità e i due si sono costruiti una vita agiata grazie alle doti da erborista di Bernira. A causa della nomea della sua famiglia, Morath ha una scarsa influenza in città, nonostante lui e Bernira abbiano discretamente supportato diverse associazioni benefiche e aiutino chiunque sia in difficoltà. Bernira è ossessionata dalla pulizia della casa e della bottega, e non esiterà a esortare perfino i clienti a pulirsi dal fango e dalla polvere prima di entrare. 05) Gioielliere, Qualità: scarsa, Prezzi: alti Questo stabilimento è gestito da Halgric, 41 anni, dalla sua famiglie e da due apprendisti, Raeberth, 18 anni, e Frigu, 17 anni. Halgric è molto ambizioso e gli piace immaginarsi come un uomo in carriera. Pur di creare un certo volume di affari ha sparso la voce che è disposto a trattare qualsiasi tipo di gioiello e altri beni di valore senza fare troppe domande. Si è aggiudicato così il grosso degli affari portati dagli avventurieri che giungono sull'Isola. Ha svariati contatti con il Circolo del Re del Mare, la gilda dei ladri del Regno delle Isole. Moran Lodar è all'oscuro di questo fatto (vedi Carra 0404). Halgric ha potuto iniziare la sua attività di gioiellere grazie al tradimento della banda con cui lavorava. Lui e i suoi compagni si infiltrarono a bordo di una nave a Roccabianca, la capitale del regno, e Halgric diede fuoco alla nave, uccidendo tutti i presenti e fuggendo con diverse dozzine di corone d'oro e gioielli. Si è poi diretto a Piall, 15 anni fa, e ha avviato una bottega. È stato capace di reggere la concorrenza di Cainberth (il più famoso gioielliere della città) facendo affari con gli avventurieri, comperando i tesori di cui erano disposti a disfarsi. Sfortunatamente negli ultimi anni la sua vita privata si è fatta sempre più complicata. Sua moglie, Aebfe, 35 anni, è una donna molto gelosa, al momento si è fissata nel credere che Halgric abbia una relazione con Firgu. Halgric è colpevole di molte cose, ma non del tradimento di sua moglie. Manderebbe via Firgu se non fosse che ha dovuto prenderla come apprendista come favore al Capogilda dei Re del Mare, a Roccabianca. 06) Gioielliere, Qualità: nella media, Prezzi: nella media Cainberht, 64 anni, è uno dei cittadini più importanti dell'isola di Piall. La sua famiglia è stata tra quelle sopravvissute al periodo dell'Impero Oscuro, un fatto di cui lui si vanta spesso. A dispetto della sua posizione e dei suoi affari floridi, Cainberht sta lentamente perdendo il suo contatto con la realtà. È convinto che gli avventurieri che esplorano la Fortezza del Sire Lich, la Roccaforte d'Ossa e Porto Scuro siano maledetti, e rifiuta di fare affari con loro. Di recente questa ossessione è cresciuta fino al punto in cui lascia di rado il suo negozio. Al di là di questo aspetto, è conosciuto per la sua saggezza e gli altri abitanti della città tollerano le sue stranezze, ignorando educatamente quanto ha da dire a proposito degli avventurieri. 07) I Conciatori di Piall L'industria delle pecore è la spina dorsale dell'economia di Piall. Assieme al legname, c'è il commercio di pellicce di pecora. Il volume di affari è tale che ci sono ben dieci botteghe e stabilimenti che campano di questo commercio. La concia avviene nella zona nord est di Mikva, nei boschi attraversati dal ruscello che forma il confine settentrionale di Mikva. Qui il vento porta i miasmi fetidi della conciatura verso il mare. La gilda è guidata da Vawold, 53 anni, un uomo con una grinta formidabile e una fine arguzia per i negoziati con i mercanti di Roccabianca o della terraferma. Il resto della gilda rispetta la sua autorità, ad eccezione di Wuffa, 35 anni. Wuffa è uno dei più recenti mastri artigiani, ed è stato sorpreso a imbrogliare sui carichi delle spedizioni di pellicce. Vawold lo ha punito, e Wuffa ha dovuto pagare una pesante sanzione e trascorrere due giorni ai ceppi. Da allora Wuffa è il nemico giurato di Vawold. 08 ) Lo Sceriffo del Re Sir Tomar Revan, 26 anni, è stato nominato Sceriffo di Piall dal Re in persona. Preoccupato per il crescente potere dell'espansionista Impero di Po, il Re ha deciso di andare contro la tradizione e ha nominato uno Sceriffo per ciascuna delle principali isole del Reame. Prima di questo evento erano i Baroni ad essere incaricati della riscossione delle tasse reali e dell'amministrazione della giustizia del Re. Visite periodiche del Re in persona assicuravano che i baroni non abusassero di questo privilegio. Comunque con la minaccia rappresentata dall'Impero di Po, il Re ha sentito il bisogno di un rappresentante diretto per gestire i preparativi per la difesa su ciascuna isola che costituisce il suo regno. Sir Tomar è un giovane cavaliere molto ambizioso. Il quarto di cinque figli, aveva ben poche speranze di ereditare qualcosa da suo padre, un barone alla corte reale di Roccabianca. Suo padre ha usato i suoi agganci per assicurare a Tomar un posto da apprendista con i Maghi Reali delle Isole. Purtroppo un brutto incidente magico ha messo fine al suo apprendistato. Durante il breve periodo come apprendista dei maghi ha dimostrato una certa attitudine per la lettura, la scrittura e il fare di conto. Si è guadagnato una posizione da chierico in un ordine legato al re e ha prosperato. In un paio d'anni è diventato assistente del Cancelliere Reale ed è stato in grado di assicurarsi il cavalierato. La carica da Sceriffo di Piall è il suo primo incarico importante e Sir Tomar vuole trarne il più possibile. Il segreto dell'ascesa di Sir Tomar risiede nella sua natura prettamente amorale. È disposto a fare qualsiasi cosa pur di andare avanti. L'incidente magico è servito a fargli capire che se non si fosse preso carico della sua vita, non avrebbe mai combinato nulla. Si da allora ha osservato e imparato come opera la corte del re e ben presto è diventato un maestro nel manipolare. Il culmine di questa tendenza è stato essere nominato Sceriffo di Piall. Dal suo periodo di apprendistato ha appreso la storia dell'isola e ha in mente di usare la sua posizione per promuovere spedizioni nelle rovine per trovare oggetti magici potenzialmente utili ad aiutarlo nella sua ascesa al potere. Il Barone Argus Gevon si sta rivelando un grosso fastidio, ma Sir Tomar si sta costruendo degli agganci per aggirare il Barone di Piall. 09) Camera di Commercio di Mikva Ogni anno la Camera di Commercio di Mikva è il fulcro della Fiera Mercato di Piall. I Mercanti da tutto il Regno delle Isole e oltre giungono a Piall subito dopo la tosatura di primavera e commerciano cuoio e lana. Orlon Beras è il gran maestro della Camera di Commercio e lavora con gli altri due consorzi mercantili di Piall per assicurarsi che la Fiera sia un successo. Marko Holts conosce tutti i conciatori dell'isola ed è responsabile per l'organizzazione delle loro merci in vista della Fiera. Similmente Cerina Marsil si assicura che la produzione di lana dell'isola sia stoccata correttamente. In ogni caso sono i contatti di Orlon Beras a Roccabianca e nei reami della terraferma che assicurano che le navi e i compratori giungano a Mikva, ed è il motivo per cui lui è il gran maestro. Dietro le quinte, Orlon farà tutto il necessario per accertarsi che gli affari giungano sull'isola e di avere la sua fetta di profitti. Sente una certa affinità con lo sceriffo, Sir Tomar, ed è un suo convinto alleato. Tuttavia Cerina Marsil disprezza Orlon e lo sceriffo. Orlon può fare ben poco per contrastarla, poiché lei è estremamente popolare tra i pastori di pecore e tra i sarti dell'isola. Marko Holts è indifferente ai piani di Orlon. Anche se ci tiene a fare un buon lavoro, vuole farlo presto e bene, così che possa tornare a bere con i suoi compagni nani a Hawth. 10) Stalliere, Qualità: alta, Prezzi: alti Uno dei due stallieri di Mikva, Denin Loress, alleva e vende cavalli da corsa su tutta l'Isola di Piall. Ha una piccola fattoria sui Colli Meridionali dove fa pascolare la maggior parte delle sue mandrie. All'insaputa di tutti, Denin è un agente dell'Impero Ocra e un prete di Sarrath, il dio tiranno dell'ordine e della guerra. Comanda un piccolo gruppo di fedeli reclutati tra la classe mercantile agiata di Mikva. Adorano il dio in un piccolo tempio sito in una caverna nella Fattoria di Denin. Attualmente Denin è considerato un mentore da Salman Gevon, il figlio adolescente del Barone e suo erede. Quando i tempi saranno maturi, Denin ha in mente di convertire il giovane e impressionabile uomo al culto di Sarrath. 11) Tempio di Veritas Veritas è il Dio della Verità, della Creazione ed è a capo del pantheon che viene venerato nel Reame delle Isole. Dannus, la dea della guarigione, della terra e dei raccolti, è sua moglie. La loro figlia è Delaquain, la Vergine della Battaglia, dea della giustizia e dell'onore. Ottengono consiglio da Thoth, il dio della Conoscenza. Il nemico di questo pantheon è Sarrath, il dio tiranno della Guerra, dell'Ordine ed anche la divinità patrona dell'Impero Ocra. Il tempio di Veritas a Mikva è archetipico di quelli che si trovano in tutta la regione e nel Reame delle Isole. Include un coro in cui è locato l'altare, con una statua di Veritas collocata in bella vista dietro di esso. In delle alcove attorno all'altare ci sono santuari più piccoli dedicati a Dannu, Delaquain e alle altre divinità del pantheon. L'Onorevole Melena è l'alta sacerdotessa del tempio di Mikva. Una decade fa era considerata l'astro nascente della gerarchia ecclesiastica, e prestava servizio presso l'arcivescovo di Roccabianca. Tuttavia, andando contro ai consigli dei suoi amici, decise di candidarsi per l'incarico di cancelliera di diocesi ben prima di quanto fosse tradizione fare, e fu sonoramente sconfitta. Il nuovo cancelliere ha usato la sua posizione per assegnarla al tempio di Mikva. Anche se sulla carta sarebbe una promozione, Piall è considerata provinciale nella chiesa, e Melena è ben consapevole che si tratta di una punizione per la sua superbia. A dispetto delle circostanze, l'Onorevole Melena si impegna strenuamente per eccellere nella nuova posizione. È particolarmente orgogliosa del lavoro svolto nell'organizzazione del servizio di messe settimanali nei Colli Meridionali, per permettere ai mandriani e ai contadini isolati di partecipare alle attività della chiesa con regolarità. Assieme al suo lavoro per la beneficenza, questo l'ha resa molto popolare tra la popolazione rurale e tra la gente di Mikva che fa affari con essa per il commercio della lana (conciatori, sarti e tessitori). 12) Sala della Compagnia del Mare I marinai si considerano parte di una confraternita chiamata Compagnia del Mare. Nei porti che affacciano sul Mare Interno, e anche più in là, c'è una sala comune in cui i marinai possono trovare un equipaggio con cui lavorare o un luogo economico in cui risiedere. Mikva non fa eccezione e ospita un piccolo ostello con una mezza dozzina di letti gestito da Harwald Leland. Ogni settimana vengono ospitati 1d6-3 marinai alla ricerca di un nuovo equipaggio o in breve pausa. Harwald è stato un marinaio per oltre due decenni ed è stato primo ufficiale su diverse navi. Ha provato a insediarsi nella città di Castelreigh, nell'Impero di Po, ma ha iniziato a bere. Una notte, preso dai fumi dell'alcool, ha ucciso la moglie. È fuggito da Castelreigh ed è finito a gestire la Sala della Compagnia del Mare a Mikva. Harwald è in possesso dei resti di un diario scritti in un linguaggio che non sa leggere. Sembra che descriva una porzione della fortezza del Sire Lich sottostante Monte Devon. Per 1 moneta di rame a notte, i marinai possono ottenere un letto e due pasti basilari al giorno. Non possono fermarsi più di quattro notti, e devono trovare un'altro alloggio se non hanno ancora trovato un equipaggio con cui imbarcarsi 13) Mago Specialista, Qualità: alta, Prezzi: alti Arvin Rowe è mago esperto dell'Ordine di Thoth ed è attualmente impiegato come mago di corte del Barone Argus. È nato in una famiglia nobile minore prima di essere iniziato all'Ordine di Thoth in tenera età, ed è un ospite regolare alla corte del barone. È anche membro dei Custodi della Fede, una società interna all'Ordine di Thoth dedita al preservare la conoscenza arcana e allo studio della magia di divinazione. Mastro Rowe paga bene per informazioni relative alle rovine del dominio del Sire Lich. Il suo aspetto colpisce per via del suo uso di hennè per disegnare elaborati simboli magici sul suo viso e sulla pelle, disegni che usa per i suoi studi di divinazione e per le profezie. 14) Negozio di Pozioni, Qualità: nella media, Prezzi: Bassi Travin Caere è l'altro mago specialista dell'Isola di Piall. Ha superato l'esame appena due anni fa e si stava facendo strada nel Mare Interno, quando si è ritrovato a Mikva senza un soldo. In seguito a un piccolo successo nell'esplorazione delle rovine del Sire Lich, ha valutato che la vita di un bottegaio era molto più adatta allo scopo di vivere una vita lunga. Travin ha aperto un negozio di magia a Mikva, specializzandosi in pozioni e ammaliamenti minori. Si guadagna a malapena da vivere. Anche se è piuttosto competente in quello che fa, la sua esperienza e le sue abilità sono limitate. È totalmente incapace di gestire gli affari ed è sempre indietro con ordini e pagamenti. Mastro Rowe lo disprezza perché lo considera un ben misero esempio di Mago Thothiano. Finora è riuscito a tenere a bada i suoi più accaniti creditori allungando pozioni di guarigione gratis, o gli occasionali filtri d'amore. Non lo aiuta il fatto di essere sfregiato da una malattia che ha contratto mentre viaggiava come mago itinerante. 15) La Gilda dei Sarti Ci sono otto sarti a Mikva, tutti impegnati a prendere l'abbondante lana e a trasformarla in abiti robusti per gli abitanti dell'isola. Orlis Taylor è il gran maestro eletto dalla gilda. Orlis è un uomo roboante e chiassoso ed è una testa calda. Tuttavia è un abile negoziatore che è capace di ottenere ogni volta il miglior prezzo per la lana e le altre provviste per i sarti cittadini. Per questo motivo c'è grande animosità tra i sarti e i tessitori. Il momento più atteso da entrambi i gruppi è la partita annuale di calcio che si tiene durante il festival di primavera. 16) La Donzella Rossa (taverna) Qualità: nella media, Prezzi: nella media La Donzella Rossa è un edificio che sorge in mezzo alla strada e funge da club di ritrovo per i commercianti di Mikva. Logan Mar è il taverniere e usa il pugno di ferro con i suoi clienti, specialmente quando si avvicina la primavera e la tensione cresce nelle settimane precedenti l'annuale partita di calcio tra i sarti e i tessitori. Logan è conosciuto per dare un soprannome a tutti quelli che entrano nella sua attività. 17) La Casa del Pesce (taverna), Qualità: scarsa, Prezzi: bassi La Casa del Pesce gode di scarsa fama tra i cittadini di Mikva. È frequentata principalmente da pescatori e dai lavoratori più poveri. Offre ai suoi clienti la possibilità di giocare d'azzardo in una sala sul retro. Il taverniere è Stephen Clar. Stephen lavora con Moran Lodar di Carra come secondo in comando e come ricettatore. La taverna ha una seconda cantina nascosta dove la gilda dei ladri immagazzina i beni contrabbandati dentro e fuori Piall. Moran possiede un armadietto chiuso dove conserva una collezione di soprammobili che ha collezionato durante gli anni. È piuttosto geloso di questi soprammobili e picchia brutalmente chiunque provi a toccarli. 18) La Casa di Quercia (locanda), Qualità: alta, Prezzi: alti La Casa di Quercia è la sola locanda di Mikva, con due dozzine di camere disponibili in un edificio adiacente. È il miglior edificio di Mikva, e il suo menù prevede cibo e delicatezze da tutto il Mare Interno. Merise Vikander è la locandiera che è subentrata a suo padre dieci anni fa. È una scaltra donna d'affari e uno dei suoi segreti è che ha forgiato numerose relazioni con diversi capitani che navigano nel Mare Interno. In cambio di uno sconto sull'affitto delle camere, condividono i pettegolezzi e le notizie che hanno raccolto. A sua volta lei li condivide con il Barone e con gli altri anziani della città. 19) Armaiolo, Qualità: nella media, Prezzi: alti Fikki Barbardente è l'armaiolo specializzato di Mikva. È un nano, il Barone Argus è stato in grado di attirarlo via da Hawth con la promessa di una licenza esclusiva per tutta l'isola. Da allora Fikki è andato piuttosto bene e i suoi affari stanno andando a gonfie vele. Prima di stabilirsi a Mikva, Fikki ha esplorato alcune delle antiche rovine del Sire Lich. È certo di conoscere l'ubicazione di un'ascia da battaglia +2 sepolta tra le rovine di Porto Scuro. Tuttavia l'area è infestata di non morti, così avrà bisogno di un gruppo di avventurieri che lo aiutino. 20) I Tessitori di Piall Proprio come i Sarti e i Conciatori, i sei tessitori di Mikva si sono organizzati in una gilda. Il leader che hanno eletto è Edmund Nelor. È stato gran maestro dei tessitori per oltre 30 anni. Vent'anni fa è stato sorpreso nei Colli Meridionali da un branco di scheletri non morti vagabondi, ed è stato salvato dai mandriani e mezzadri del posto, ma ha perso un occhio. Sin da allora si è fatto portavoce della causa dei mandriani oltre che di quella dei tessitori. Una cosa che ha portato l'amicizia dei mandriani e la loro decisa alleanza con i tessitori. Disprezza Orlis che riesce continuamente a fregarlo ogni volta che c'è una disputa tra sarti e tessitori. Attualmente ha 73 anni e sta cominciando a pensare alla pensione. Una magra consolazione è che per molti anni i tessitori hanno vinto la partita di calcio annuale contro i sarti. Principalmente grazie al fatto che Edmund riesce a trovare dei buoni giocatori tra i mandriani che gestiscono le mandrie di pecore. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Infine colloco tutte queste botteghe sulla mappa di Mikva. Il risultato è la mappa finale che userò durante la campagna. Questo è quanto per la parte XX, a seguire la parte XXI che sarà un breve post in cui posiziono tutte queste voci sulla mappa di Mikva, e poi la parte XXII dove inizieremo a dare spessore ai PNG e ai mostri. Link all' articolo originale: https://batintheattic.blogspot.com/2016/09/a-fantasy-sandbox-in-detail-part-xx.html
  2. Articolo di GoblinPunch del 5 Dicembre 2012 Dicono che l'imitazione sia la più semplice forma di creatività. A me sta bene. Copio questa idea da un gruppo di blog che seguo. È un generatore casuale di trame. http://metalvsskin.blogspot.co.nz/2012/11/the-plot.html http://monstroustelevision.blogspot.co.nz/2012/11/grotesque-horror-plot-generator.html http://monstermanualsewnfrompants.blogspot.com/2012/12/plot-generator-from-planet-best-ever.html Credo di aver avuto successo nel creare il più stupido. I miei intrecci sono i più corposi! Non avrete mai più bisogno di pensare ad una trama. Questo generatore funziona anche per dare nomi ai PNG, finché si tratta di nomi da Nativi Americani che suonano come un mucchio di nomi e aggettivi mescolati assieme. Ecco il template: Un _________ ___________ che _____________ e ha IL POTERE DI _______________ sta _____________________ in/nel ___________________ . NOME 1. Gorilla 2. Papa 3. Pinguino 4. Ippopotamo 5. Re dei ratti 6. Tartaruga a reazione 7. Uomo talpa 8. Manifestazione di Eccezionalismo Americano 9. Demone del Sushi 10. Uomo-Bambino 11. Murder Hobo 12. Massa fluttuante di sfere musicali 13. Sovrano francese del 17° secolo 14. Direttore delle risorse del personale, ben vestito. 15. Donna con una spada assurdamente grande. 16. Istruttore di Yoga 17. Mago 18. Vampiro dello spazio 19. Incarnazione della lussuria 20. Ultra-bro reso pazzo da un calo di steroidi AGGETTIVO 1. Disossato 2. Idiot Savant (ovvero "idiota sapiente", NdTraduttore) 3. Elettrico/Cyber 4. Teatrale 5. Gigante 6. Sotto copertura 7. Neo-luddista 8. Teenager 9. Fantasma 10. Immaginario 11. Affamato 12. Politico 13. Amante dei party 14. Semi-Divino 15. Str@nzo 16. Flatulento 17. Molto dotato 18. Perverso 19. Bambino/Cucciolo 20. Menagramo DESCRIZIONE 1. è in realtà composto da 6000 topi di campagna in un completo elegante 2. è innamorato (non corrisposto) di Betty Ford (e non ha idea che sia morta) 3. è spaventato a morte dall'amore (ma si innamora di continuo) 4. è un "collezionista di trofei" proveniente dalla dimensione dei cacciatori di taglie 5. ha appena visto il film su Abramo Lincoln e vuole parlane 6. sarebbe potenzialmente un bravo ragazzo, se solo avesse degli amici 7. si trova sempre un metro a sinistra di Bruce Willis 8. è anche un maestro dell'invenzione 9. è un collezionista di nani da giardino e babbi natale 10. è tipico portare armi e vari altri oggetti nascosti tra i vestiti 11. è infestato da un verme del cervello 12. è morente per via del cancro e se ne approfitta ad ogni istante 13. è in realtà un personaggio fuggito da un libro 14. è il capitano della Trilobite Volante 15. è segretamente sotto il controllo del Naso Gigante nascosto in solaio 16. è alla ricerca del proprio corpo originale, rubato da un maledetto scambia-corpi (probabilmente John Travolta) 17. può essere descritto solo come "ciondolo" 18. sembra sempre bagnaticcio (Poseidone si è fatto sua madre, ma questo è tutto ciò che ha avuto) 19. è in realtà la proiezione psichica di una delle memorie represse di un PG 20. è molto, molto ubriaco HA IL POTERE DI 1. far sparire le tue braccia, forse per sempre 2. trasformare le armi in comiche versioni di gomma degli oggetti originali 3. trasformare il pavimento in lava 4. teletrasportarsi dentro le persone, rendere la loro pelle trasparente e SPOSTARE CIO' CHE C'È DENTRO 5. trasformare le ciglia in desideri e i denti in conigli bianchi sotto il suo controllo 6. mettere incinta chiunque (qualunque cosa?) con il solo uso di un lungo sguardo languido 7. festeggiare come nessun altro al mondo 8. lasciare i succhiotti più brutti e vistosi 9. ignorare i danni inflitti da qualsiasi cosa fatta dall'uomo 10. sparare serpenti a sonagli dalle dita 11. viaggiare 6 secondi nel passato ogni volta che subisce danni 12. usare la fisica dei cartoni animati 13. essere disgustosamente ricco (lo stesso potere di Batman) 14. rendere reale qualsiasi disegno, purché sia disegnato sulla sua faccia 15. appiccicare la gente agli oggetti che sta toccando 16. evocare un'armata infinita di rozzi scagnozzi vestiti con una maglia rossa 17. convincere i personaggi a consegnargli i loro oggetti e a fare cose imbarazzanti, usando sofismi, logica e +40 a Diplomazia 18. evocare le aragoste. Tutte le aragoste 19. trasformarsi in un cervo con mani umane 20. guidare molto bene ogni tipo di macchina. E anche i jet VERBO 1. cercando il Vello d'Oro 2. cercando la propria sposa 3. cercando di girare un film 4. cercando di far resuscitare il Satana-Dinosauro 5. preparando la strada per il suo Signore degli Squali Lunari, in arrivo dalla luna 6. semplicemente divorando tutti, generalmente senza condimento, di solito mentre gridano e agitano le braccia 7. cercando aiuto per essere malvagio, perché fa schifo come cattivo e suo padre Cthulhu divorerà il mondo se quell'idiota di suo figlio non dimostrerà di essere un degno successore 8. cercando un buon posto per deporre le uova 9. cercando di sbarazzarsi di quello spiacevole teschio di mucca fluttuante che continua a seguirlo 10. combattendo il suo gemello malvagio (buono?) 11. ignorando il fatto di essere decisamente morto 12. divorando il presidente, molto lentamente 13. insegnando alle piante di casa l'odio razziale e l'uso di poteri psichici 14. sfidando la Morte ad una gara di indovinelli 15. conquistando una nuova terra per la sua patria 16. scavando un grosso, grossissimo buco 17. dando a tutti una dipendenza per il succo di mugwump e la musica scadente 18. entrando in fissa con i gatti 19. marciando spinto dal desiderio di uccidere tutte le persone brutte 20. trasformando famosi punti di riferimento in schiavi guerrieri antropomorfi LUOGO 1. la biblioteca al centro della terra 2. un ospedale pieno di zombie 3. una foresta in fiamme piena di treant ostili e in fiamme, e scoiattoli terrorizzati 4. corpo del presidente 5. tunnel pieni di treni senzienti e carnivori 6. dimensione del kung-fu 7. palazzo arboreo del Re Scimmia 8. Cicciolandia 9. Anti-Terra, nascosta dietro al sole 10. un aeroporto che si sta rapidamente trasformando nel castello di Dracula 11. trappola dentro un bagno 12. malfunzionante fabbrica dei laser (piena di elementali del laser) 13. festival del Burning Man 14. un albero appeso al contrario, che cresce dalla luna fin nella nostra atmosfera 15. una gara intergalattica di macchine su Roboworld. 16. pianeta degli adorabili, stupidi, inoffensivi uomini-conigli, con il loro oscuro segreto. 17. dentro il Big Ben, ora nella modalità "Difesa Omega" 18. un ponte ambulante assassino mosso da un'armata di poltergeist 19. un computer Commodore Home System 1982 20. party che Alessandro il Grande diede quando finì di conquistare ogni nazione della quale aveva sentito parlare Link all'articolo originale: http://goblinpunch.blogspot.com/2012/12/the-mighty-plot-machine.html
  3. Dietro gli schermi Di Bart Carroll – 11 Settembre 2015 Tale sfida consiste nel portare i concorrenti in un posto scelto casualmente – un negozio tutto a 1 euro, un magazzino, un mattatoio – per raccogliere i materiali per il loro progetto. O quanto meno così mi raccontano. Non ho mai guardato personalmente lo show. O Top Chef. O il Grande Fratello. E sicuramente non seguo regolarmente House Hunters, programma per cui non ho certamente fatto domanda superando i primi due round di interviste. Essenzialmente la sfida non convenzionale è un confronto di kit bashing (Il kit bashing è una pratica del modellismo che consiste nel parti di diversi modellini per poi unirle e modificarle per creare una miniatura nuova ed originale – NdT), un'attività che ho sempre apprezzato e caldamente raccomandato ai giocatori di ruolo. Dopo tutto D&D è, alle sue radici, un'opera di kit bashing. Le regole originali del gioco sono nate da una combinazione di giochi di guerra, fantasy e gioco di ruolo in un processo mai tentato prima. I primi draghi che apparvero su una tavola da gioco furono rimodellati a partire da dinosauri di plastica e il rugginofago, la bullette e l'orsogufo hanno la loro origine in giocattoli da quattro soldi. In realtà buona parte del bestiario del gioco è stato allegramente messo insieme mischiando un gran numero di fonti, mitologie e generi In questo articolo di Dietro gli Schermi volevo fornirvi alcuni consigli per apportare modifiche e riadattamenti al vostro tavolo di gioco, sia che si parli di materiale, ambientazioni o altre opzioni. Mappe del mondo (di gioco) In una delle mie prime campagne i giocatori decisero di ricostruire una fortezza abbandonata. Senza avere una mappa già preparata decidemmo di sfruttare la piantina dello spaccio della nostra base (eravamo tutti nell'esercito) – conoscevamo il posto a memoria e potevamo facilmente immaginarvi l'azione, anche quando il gruppo si divideva per difendere parti differenti della fortezza durante le incursioni. Certo la sospensione dell'incredulità veniva un po' infranta quando facevamo riferimento alla sala giochi o alla farmacia del castello, ma come soluzione temporanea funzionava egregiamente. In definitiva sfruttare quel luogo reale finì per essere un'ottima esperienza di gioco. Difendere lo spaccio forniva una forte connessione emotiva ai giocatori, più di un qualsiasi castello generico ed esso divenne la loro base operativa per molti mesi a seguire. Anche giocando in una ambientazione conosciuta l'uso di mappe del mondo reale può aiutare a delineare meglio un luogo per i giocatori. Che si tratti di mappe di singoli edifici, di città o di territori più ampi incorporare il mondo reale può aiutare i giocatori ad immaginare ed identificare più facilmente dei luoghi nel gioco. Ovviamente tutto questo ha più senso in ambientazioni moderne o futuristiche (immaginate una campagna di d20 Modern, Rifts, o Shadowrun ambientate nella vostra città natale) ma può funzionare bene anche in una ambientazione fantasy. Dopotutto il mondo di Greyhawk ha avuto origine da una ambientazione precedente basata su una vecchia mappa del Nord America, con Chicago a fornire le basi della pianta della grande città libera. Parlando di mappe del mondo reale se ne possono trovare tantissime online. Prendiamo come esempio New York, potreste usare il Metropolitan Museum al posto di un grande palazzo, Central Park come boschetto druidico o trasformare le gallerie della metropolitana in una mappa di strade e sentieri creati da mostri o banditi. Pesca una carta In un'altra campagna alcuni anni dopo il mio gruppo si alternava a giocare D&D e Magic: The Gathering. Questo implicava che spesso carte di Magic finivano sparse sul tavolo di gioco tra schede e manuali. Ad un certo punto ho avuto l'idea di prendere alcune carte a caso ed incorporarle nella campagna. Sia i mostri che i giocatori avevano accesso a quelle carte, che portavano con sé come pergamene ad uso singolo. Ogni volta che qualcuno voleva “lanciare” una carta la girava sul tavolo. Come DM giudicavo rapidamente e sommariamente gli effetti della carta sotto forma di un incantesimo equivalente: più rara e preziosa la carta, più potente l'effetto. Un fulmine è lampante, un goblin infuriato funzionava come un incantesimo evoca mostri, un muro vivente creava una barriera magica attraverso cui ci si poteva fare orrendamente strada a suon di accettate. Una volta venne persino giocato un disco di Nevinyrall, che eliminò tutti i mostri in gioco, ma fece anche finire i personaggi a 0 pf, costringendoli a stabilizzarsi per sopravvivere. Potete considerare di usare le carte di Magic come segnalini per rappresentare le pergamene magiche (vedi capitolo 7 della Guida del Dungeon Master). Molti altri giochi di ruolo usano già le carte in questa maniera. Per esempio Deadlands usa un normale mazzo di carte da gioco come parte del proprio sistema di magia e di combattimento, ricollegandosi alla sua ambientazione nel Far West. Tecnologia e trauma Ad un certo punto volevo far provare ad un gruppo l'ormai classica avventura La Tomba degli Orrori – in particolare un gruppo di giocatori che erano mai entrati prima nei suoi leggendari corridoi. L'avventura è nota per essere altamente letale, oltre che capricciosa ed arbitraria. Per mantenere la natura letale dell'avventura e al contempo evitare di diffondere la frustrazione tra i giocatori ho voluto fare un piccolo esperimento. Avrei usato l'avventura originale ma sarebbe stata ambientazione in una versione più di fantascienza di D&D, un mondo alla Gamma World. I giocatori avrebbero avuto la missione di esplorare il dungeon ma il loro sponsor (una versione altamente avanzata del mostro noto come “cervello in barattolo”) aveva costruito una stazione di clonazione molto sofisticata all'ingresso. Ogni volta che i personaggi morivano (cosa che capitava spesso) riapparivano all'entrata come versioni clonate di sé stessi, pronti ad assaltare nuovamente la tomba. Questa resurrezione istantanea non era senza costi ovviamente. Pensate ai pacchi di cloni da sei in Paranoia oppure a Hank e Dean nella serie animata Venture Brothers. O ancora meglio a Michael Keaton in Mi sdoppio in 4!, un film in cui ogni clone era una copia imperfetta di quello precedente. Per la Tomba degli Orrori questo implicava che ogni clone ritornava con un'ulteriore mutazione – gestita tramite le carte delle mutazioni di Gamma World. L'unica cura?Completare il dungeon! Degli elementi di fantascienza sono da lungo tempo parte di D&D, da Temple of the Frog (Il Tempio della Rana) di Dave Arneson, la prima avventura ufficiale scritta per il gioco originale di Dungeons & Dragons) a Expedition to the Barrier Peaks (Spedizione ai Picchi della Barriera) e il leggendario artefatto, la Macchina di Lum il Folle. Tuttavia se la fantascienza non fa per voi potete pensare di affrontare un dungeon così letale tramite l'uso di un vasto numero di sottoposti per il gruppo – i vecchi seguaci di un tempo, rivisitati nel capitolo 4 della Guida del Dungeon Master. Dei PNG del genere non dovrebbero però servire solo ad aprire porte o testare delle trappole. Tanti più rischi corrono i sottoposti, tanti più diritti avranno per la divisione finale del tesoro che verrà ottenuto dal gruppo, sottratto dalla parte dei personaggi giocanti. In alternativa in una partita alla quinta edizione l'essere ripetutamente clonati potrebbe mostrare i suoi effetti negativi sotto forma di svantaggi fissi in un numero sempre crescente di tiri di dadi, oppure aggiungendo (od esagerando) i difetti dei background (capitolo 4 del Manuale del Giocatore). Le proprietà negative minori o maggiori degli artefatti (capitolo 7 della Guida del Dungeon Master) oppure certi tipi di follia (come presentati nell'avventura Fuori dall'Abisso) possono fornire a loro volta dei buoni spunti Tesori e gingilli Lo spirito da kit bashing di D&D è riassunto nella semplice eleganza ed utilità della tabella dei gingilli nel capitolo 5 del Manuale del Giocatore. Diamine, adoro quella tabella – e l'idea dei gingilli in generale. Abbiamo sollecitato e pubblicato altri gingilli legati al tema degli elementi e voglio incoraggiare i DM non solo ad espandere la tabella dei gingilli per le proprie campagne (con opzioni intriganti sia per i giocatori che per i personaggi) ma anche a farli comparire nei tesori saccheggiati, nelle borse dei giganti e ovunque i giocatori mettano le mani cercando oggetti preziosi, fosse anche tra sacchi di tela e barili nei magazzini Di recente ho avuto l'onore di gestire una sessione presso i Bungie Studios (facendo provare al gruppo uno degli scenari della D&D Adventurers League, Defiance in Phlan). Durante la creazione dei personaggi uno dei giocatori ha tirato per un gingillo e gli è capitato il numero 22 della tabella: una piccola statuina di legno di un halfling dall'aria compiaciuta. Il giocatore stava usando un ladro halfling e ha adorato l'idea di portar con sé un modellino in miniatura di sé stesso. Nessun altro tesoro trovato durante la sessione ha retto il confronto con quel gingillo. Allo stesso modo ho avuto dei giocatori che hanno rinunciato a delle nuove armi +2 per tenere vecchie armi +1 di un tipo che preferivano oppure armi senza alcun potere se non quello di avere un nome. I giocatori apprezzano il possedere oggetti con dettagli memorabili e danno loro valore su tale base. Dopo tutto un conto è trovare una banconota da dieci euro per terra; tutt'altro invece trovare la metà strappata di una banconota da cento euro sapendo che l'altra metà è lì vicino da qualche parte. Ne I Predatori dell'Arca Perduta a mio parere Indiana Jones aveva chiaramente più a cuore il suo cappello che l'idolo d'oro. E quindi vi suggerisco di avere più cappelli e meno idoli d'oro nelle vostre sessioni! Altre risorse Nel corso degli anni è stato scritto molto riguardo a modifiche, varianti ed aggiunte per D&D, come dimostrato dagli articoli Arcani Rivelati. Qui di seguito ci sono alcuni altri riferimenti e fonti di ispirazioni cui potrebbe valere la pena dare un'occhiata: Penny Arcade ha pubblicato vari resoconti dalle sessioni di Gabe, che ha creato un vero puzzle di luci e ombre e mondi di bolle in 3D (parte 1 e 2) L'inimitabile Steve Winter ha scritto una serie di consigli per creazioni al tavolo e di scenari per la linea di miniature di D&D (). The Geeky Hostess (che ha di recente fornito un menù per una cena a tema elementale per il sito della Wizards) ha il suo sito dove fornisce consigli a bizzeffe per dare un po' di pepe alla serate di gioco. E come sempre date un occhiata agli svariati articoli per rifinire nei dettagli le vostre sessioni su NewbieDM, Sly Flourish o uno qualsiasi dei siti nominati agli ENnie per altri consigli, trucchi, suggerimenti e guide! Riguardo l'autore Bart Carroll una volta ha fatto un kit bashing tutti i mostri di una Creature Competion in una singola avventura. Ha poi creato un misto di Gamma World, RoboRally, e Christmas. Gestisce un blog su bartjcarroll.com, posta tweet come @bart_carroll e apprezzerebbe molto sentire le vostre storie di trucchetti da tavolo di gioco (così da poterli sfruttare per le proprie sessioni, s'intende).
  4. A partire dall’agosto del 2006 nelle librerie americane compariva sullo scaffale un nuovo manuale targato Wizards of the Coast: Tome of battle – The book of nine swords. Tutt’oggi è un manuale poco conosciuto e che con grande probabilità mai verrà tradotto in italiano anche a causa dell’imminente uscita della 4a edizione di D&D. è un vero peccato però che i suoi contenuti non siano stati spulciati ed utilizzati dai giocatori di D&D 3.5 poiché sono molto interessanti ed innovativi in certi aspetti, e nulla esclude che alcune di queste meccaniche non siano state riprese per la nuova edizione di D&D. Cosa c’è di nuovo in questo manuale? Per prima cosa preciso che, come si evince facilmente dal titolo, è un manuale dedicato principalmente ai combattenti. Non fate quelle facce! Non preoccupatevi, non è una ripetizione del Complete Warrior né del Complete Champion, fortunatamente il materiale qui presente è inedito e non vi sembrerà un manuale ridondante. Le colonne portanti del meccanismo che viene introdotto sono le manovre (divise in 3 categorie: boost, counter e strikes) e le stances. La differenza principale tra le due è che le manovre sono un qualcosa che va preparato e poi “speso” (come gli incantesimi, per intenderci) mentre le stances sono sempre disponibili e attive. Altra importante differenza sono i tempi con cui vengono attivate: il tempo per una manovra è variabile (può essere un’azione veloce o impiegare anche un intero round completo, dipende dalla manovra che si vuole intraprendere) ed è generalmente un colpo che esaurisce il suo effetto dopo aver eseguito la mossa, mentre attivare una stance è un’azione veloce e i suoi benefici sono illimitati nel tempo (a meno che il giocatore non decida di cessarla o cambiarla con un’altra stance). Sia le manovre che le stances possono essere selezionate da 9 liste diverse che rappresentano diverse discipline (da qui Book of nine swords) a cui però non tutte le classi hanno accesso! Mentre gli incantatori hanno a disposizione tutte le scuole di incantesimi (a meno di specializzazione), in questo caso invece i personaggi potranno utilizzare delle tecniche da alcune particolari discipline ma non da altre… questo fa sì che il gioco sia più imprevedibile e interessante, a mio avviso. Ma passiamo a guardare il manuale nel dettaglio: Nel capitolo 1 sono proposte 3 nuove classi: il Crusader, lo Swordsage e il Warblade. Il crociato, come è facile intuire, è un guerriero votato ad una precisa causa, incentrato soprattutto sul combattimento. Esso, però, non è la brutta copia del paladino, infatti non ha dei poteri marcatamente divini (niente incantesimi, niente cavalcatura speciale, niente poteri taumaturgici) ma più incentrati al combattimento. Lo swordsage è invece un guerriero spirituale che si basa più sull’agilità e sull’astuzia. È sicuramente meno resistente e protetto rispetto ai normali guerrieri, ma il gran numero e la varietà di manovre che conosce (e che può preparare) sopperiscono completamente a queste mancanze. Infine il warblade è la quintessenza del combattente versatile: grazie ai suoi talenti bonus, il suo bonus di intelligenza che si applica pressoché ovunque, lo schivare prodigioso migliorato e, ovviamente, le manovre e stances introdotte in questo manuale, egli è una macchina da guerra molto temibile. Un altro punto a favore di questo manuale è quindi la differenziazione netta tra tutte e tre le classi, nonostante queste utilizzino principalmente le stesse meccaniche. Proseguendo la lettura nel capitolo 2 troviamo, classicamente, una nuova abilità (Martial Lore; sta alle manovre come sapienza magica sta agli incantesimi, per intenderci), una serie di talenti riguardanti principalmente gli elementi nuovi del manuale ed infine alcuni talenti tattici che già avevamo potuto apprezzare nel Complete Warrior. Nel capitolo 3 ci addentriamo nei dettagli regolistici delle manovre, stances etc… c’è tutto ciò che ci serve per capire a fondo le meccaniche, non molto complesse invero, introdotte dal manuale. Ogni personaggio conosce delle manovre (come uno stregone conosce i suoi incantesimi) e li prepara all’inizio della sua giornata con qualche minuto di meditazione. Le manovre sono dei mosse per le quali non serve concentrazione ma solo preparazione. Un personaggio ha generalmente un numero fisso di manovre preparate (che possono essere usate 1 sola volta a combattimento) che può spendere durante il suo turno. Al contrario dei normali incantatori, dopo che le manovre sono state utilizzate basta poco per prepararle nuovamente. In pratica, non c’è un limite giornaliero di manovre utilizzabili. Il limite è fissato, praticamente, ad un utilizzo per ogni manovra a combattimento. Passiamo dunque al capitolo 4 per le descrizioni approfondite delle discipline, le relative manovre e stances. Non mi dilungherò su questo capitolo poiché sarebbe come elencare o commentare liste di incantesimi, lascio a voi la curiosità di spulciare questa parte del manuale… vi assicuro che molti dei poteri proposti sono decisamente interessanti e… talvolta sproporzionati! Capitolo 5: 8 nuove classi di prestigio. Sì, anche in questo manuale non potevano mancare delle classi di prestigio principalmente per combattenti che seguono le 9 discipline ma anche per personaggi che non hanno nulla a che vedere con queste meccaniche. Anche su questa parte non ho molto da dire se non consigliarvi di dare un’occhiata alle proposte per vedere se c’è qualcosa che vi interessa. Il capitolo 6 parla esclusivamente delle 9 discipline: la loro storia, la loro filosofia e una parte correlata ad un altro manuale:Weapons of Legacy. Ad ogni disciplina è legato un rituale per creare queste armi ed un avanzamento per queste stesse. Per capirne di più dovreste effettivamente aver dato un’occhiata al manuale che ho citato sopra . Gli ultimi due capitoli, anch’essi un classico dei manuali WoTC, descrivono nuovi oggetti magici e nuovi mostri (tutti su una ovvia e marcata scia degli elementi introdotti in questo manuale). In conclusione questo prodotto non è certo uno dei fondamentali per giocare, ma se volete dare una svolta importante al vostro gioco forse sarebbe il caso di comprare questo manuale invece di un ennesimo Complete che fa parte di una cerchia più “classica” di uscite, e non è un lavoro di nicchia come questo. Offre molti spunti e tende a differenziare l’esperienza di gioco in modo abbastanza netto, cosa che, ultimamente, è forse stata un po’ trascurata dai produttori. Costo: 29.95$ Pagine: 160 Voto: 5/5 Recensione di Luca Biffi Discuti questo articolo nel forum!
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.