Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. social.distortion

    Concilio dei Wyrm
    1
    Punti
    3.907
    Messaggi
  2. Nathaniel Joseph Claw

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    6.237
    Messaggi
  3. Lord Delacroix

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.069
    Messaggi
  4. Nestmind

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.058
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 14/02/2015 in Messaggi

  1. Dire che la capacità va adattata nel passaggio di edizione significa dire "la cosa va interpretata dal DM, c'è poco da fare" (e sono anche d'accordo, eh, però non permette di raggiungere alcuna conclusione). La questione è piuttosto semplice: - Se si interpreta quel privilegio in modo che gli attacchi (non di opportunità) siano compiuti come attacchi in mischia, allora si ottiene fiancheggiamento. - Se si interpreta quel privilegio in modo che gli attacchi (non di opportunità) siano compiuti come attacchi a distanza, allora non si ottiene fiancheggiamento. Tutto sta nel decidere quale sia la tesi più convincente. La prima si basa su una lettura RAW molto stretta (il testo non specifica che gli attacchi non di opportunità restino attacchi a distanza, lo fa solo per gli attacchi di opportunità). La seconda si basa su un principio cardine del gioco (le regole generali dicono che gli archi compiono attacchi a distanza e il privilegio non dice niente in merito, quindi il privilegio non modifica questo aspetto del gioco). Per pura curiosità, sono andato a controllare le definizioni del glossario dei termini di gioco (sul sito della WotC) e i risultati sono agghiaccianti: Non si parla di attacchi in mischia. Se si considera questo glossario come una fonte più valida del Rules Compendium (e, a parer mio, non si dovrebbe), allora gli attacchi a distanza fiancheggiano sempre (a patto che ci sia un personaggio in mischia dall'altro lato), a prescindere dal privilegio del Peerless Archer.
  2. Dovresti leggere "bene" anche tu prima di fare affermazioni e cerco di spiegartelo così: Se io faccio una CDP 3.0 mi baserò ovviamente sulle regole e talenti "conosciute" 3.0..... Percui una CDP è "affine" alle regole dell'edizione in cui la gioco. Se io poi costruisco un nuovo sistema, quella CDP potrebbe sforare con alcune delle "novità" dell'edizione, inoltre, credo che i creatori di 3.5 non prendessero sicuramente in considerazione le variabili delle varie CDP 3.0. Percui è "improbabile" cercare di dare una spiegazioni parlando in lingua 3.5 ad una cosa detta in lingua 3.0 ....... E' inutile inoltre pensare di poter considerare "diversa" una interpretazione 3.0 basandosi sulle "definizioni" 3.5...... Se io apro il MM2 e leggo "x mostro riduzione al danno 15/+3" e voglio giocare questo mostro in 3.5 dovrò di certo adattarmi alle regole 3.5 e trasformare duella riduzione in 15/magia ...... Come possiamo affermare che una capacità non potesse aver funzionato in 3.0 facendo esempi 3.5 per smentirla? ... Prendetelo in considerazione. Sono due capacità-talento che fan fare la stessa cosa. uno è 3.5 l'altro è 3.0...... Se diamo per scontato che "io non ho ragione" in queste affermazioni ( ... molto probabile?...) noterete comq come per descrivere la stessa capacità siano stati usati "metodi" differenti. Già qui si troverebbero molte cose su cui discutere... tornando alla logica, interpellando la grammatica "italiana" percui di una lingua differente ( Cammino nel prato e il sole batte forte. (PUNTO) Gli uccelli volano alti nel cielo ..... Sono due frasi differenti divise da un punto.... Cammino nel prato e il sole batte forte. (PUNTO) Gli uccelli volano alti nel cielo perché il sole è troppo caldo. Due frasi diverse ma la seconda si rifà alla prima dandone quindi modo di chiarire che il sole li fa volare alti. ) Questo è RAW ...... Tornando alla lógica: se io ho una matita e la mia capacità dice che quella matita in mano mia la posso considerare come arma contundente, quando avrò uno scheletro, in quel caso e, solo in quel caso supererò la su RD! Ma questo non significa che cambi tipo di oggetto resta un a matita! Se voglio darle dei talenti, saranno talenti per matita, inoltre non potrò usarne se ne posseggo per pennarello perché quella è effettivamente una matita. Ora mi direte, ma allora perché è considerata contundente? Perché ho una capacità che dice posso farlo! Per superare la RD sello scheletro! E siccome è considerata contundente posso anche spaccare una nocciolina senza mirare! Perché quella matita per mè è contundente, lo dice la mia capacità, ( ecco gli ADO ). Logica2: "melee weapon mastery". Ma se io ho una matita che però posso considerare arma contundente e ho anche "melee weapon mastery" ( contundente ) posso usarla per la mia matita (perforante)? .... Beh ad un certo punto si, ma allora torniamo alle regole 3.0 3.5, secondo voi se chi ha scritto il nostro arciere avesse saputo dell'esistenza di melee weapon mastery, avrebbe scritto la sua abilità così?: ......When anned with a ranged weapon, you threaten every square within 15 feet. If a target in this threatened area takes an action that provokes an attack of opportunity, you may make one ranged attack at your highest attack bonus against that target. You may only use this feat once per round, and this counts as all of your attacks of opportunity for that round, even if you are normally allowed more than one............. o cosi?: .......peerles archer gains the ability to threaten nearby areas with her bow, as if she were wielding a melee weapon when wearing light armor or no armor. She loses this special ability when fighting in medium or heavy armor. Her bow functions as a reach weapon, threatening anything 10 feet away but not immediately adjacent to her. Any attacks of opportunity she recieves because she threatens nearby areas are normal ranged attacks, and these count against her maximum number of attacks of opportunity per round...... Questo per farvi capire quanto non si possa mettere in relazione un sistema 3.5 con uno più vecchio 3.0 se lo si fa questo si chiama un metodo "controverso"...... Per farvi capire che se tu dici che le regole 3.0 non creassero dei precedenti per cambiare il mondo di gioco, io potrei dirvi che il mio mostro del MM2 ha 15/+3 e non 15/magia! Lo dicono anche i creatori del gioco, devi adattare le regole a quelle nuove. Fiugurati metterle in relazione! Potrei allora dirvi che prendendo base da una regola 3.0 posso mettere in discussione una 3.5 ( se è viceversa come in questo caso, ceri un precedente! ) Non serve sminuire quello che dico perché "secondo voi" è sbagliato. Se continuo a non capire è perché ci sono palesi diversità tra quello che penso io e quello che pensate voi. Ma sopratutto abbiamo una frase che potrebbe essere interpretata in maniera diversa. E non c'è nulla che possa confermare la mia tesi o la vostra. I creatori 3.0 volevano che fiancheggiasse con quella abilità? SI? NO? Non puoi A: pensare di mettere in relazione "regole" 3.5. B: basarti su un RAI palese in 3.5 ma non in 3.0 ......
  3. Comunque c'è da dire che ci son parecchie discordanze, nel senso che il whisperknife nonostante vada contro i requisiti per un fiancheggiamento, permette ugualmente di farlo (esplicitamente dice che non minaccia a distanza, ma può fiancheggiare). Stesso discorso per il Thunderous Thrown che realmente non minacci l'area ma sembrerebbe concedere un fiancheggiamento perchè vengono considerati attacchi in mischia... e questi sarebbero casi molto più discutibili di quelli del peerless archer che da raw rispetta tutte le richieste.
  4. Salve a tutti ragazzi!!! Volevo rendere partecipe la community di un'idea che da tempo mi frullava nel cervello. La "Sottoclasse" che vi sto per presentare è nata per due motivi: - Il primo è stata una non completa soddisfazione in merito alle meccaniche che stanno dietro ad alcune classi/sottoclassi e le rispettive "Features" (non mi dilungo oltre per evitare qualsivoglia tipo di "flame" in questo thread e preservare la sanità mentale della moderazione ); - In secondo luogo perché ultimamente sono preso tantissimo dal gioco in cui appare il personaggio a cui è ispirato questo concept di Sottoclasse (se qualcuno degli iscritti se lo stesse chiedendo, il gioco è nientepopodimeno che Brave Frontier RPG; il personaggio in questione si chiama Karl ​[coloro che giocano, sapranno sicuramente di chi parlo]); Volevo premettere 3 cose prima di andare a presentare la variante nel dettaglio: - Innanzitutto questa variante è stata creata prendendo pari pari capacità di altre classi e sostituendole ad alcune capacità della sottoclasse; - E' applicabile alla Sottoclasse dell'Eldritch Knight andando a modificarla in maniera non troppo invasiva, ma "consistente"; - La Sottoclasse non è stata testata al tavolo, ma confido nella "malleabilità" dell'edizione e che quindi non sia destabilizzante per l'equilibrio del gioco stesso. Appurato tutto ciò vi presento questa variante, con la speranza di non aver fatto un plateale "buco nell'acqua" Cavaliere Glaciale (Glacial Knight) Ice Weapon: I guerrieri che intraprendono questo sentiero sono in grado di canalizzare il potere del loro elemento affine per creare un'arma che incarna le proprietà di quello specifico tipo di energia. Spoiler: Questa capacità funziona esattamente come la feature “Pact Boon” (Pact of the Blade) del Warlock, solamente che al posto di infliggere i danni normali dell’arma, infligge danni da freddo. Nota: questa capacità sostituisce la capacità di 3° livello “Weapon Bond” dell'Eldritch Knight. Flood Offensive: Nei momenti più duri, il Cavaliere Glaciale può sferrare un attacco devastante e terribilmente preciso contro il suo avversario, a spese della sua capacità di difendersi. Spoiler: Questo privilegio funziona esattamente come la capacità di 2° livello “Reckless Attacks” del Barbaro. Nota: Questa capacità sostituisce la capacità di 10° “Eldritch Strike”. Glacier Blade: Il Cavaliere Glaciale ha appreso appieno come incanalare il potere del suo elemento affine, tanto da poterlo utilizzare in battaglia senza il minimo sforzo e con la massima efficacia. Spoiler: Funziona esattamente come la capacità di 14° livello “Divine Strike” del Chierico, solamente che il danno inflitto è da freddo (infligge direttamente i 2d8). Nota: questa capacità sostituisce la capacità di 15° “Arcane Charge”. In conclusione, spero che questa classe solletichi l'interesse di Giocatori e DM a provarla (eventualmente riportando dei "bachi", qualora risultassero evidenti nelle giocate) In ultima battuta ringrazio "L'amichevole DM di quartiere" The Stroy (per la pazienza, per il coordinamento dei lavori, per il bilanciamento, per aver arginato i "bachi" della versione 0.5 e per aver assecondato la mia mente malata XD) che ha collaborato nella realizzazione di questa HR e mi auguro che tutto ciò possa contribuire ad aumentare il divertimento ai Vostri tavoli Grazie a tutti per l'attenzione P.S: il Cavaliere Glaciale è solo un esempio di elemento (io ho usato il Gelo perché rispecchiava il personaggio che volevo trasporre), perciò se si volesse assegnare un tipo di elemento diverso dal Freddo è necessario solamente "refluffare" i danni elementali e cambiare i nomi delle capacità in maniera più consona all'elemento desiderato.
  5. Comunque le conclusioni sono esatte, ma le premesse sono sbagliate. Non vuol dire nulla se melee weapon mastery non fosse ancora stato scritto, la capacità fa quello e non funziona con attacco poderoso (che non rientra affatto nella categoria dei talenti che ho menzionato, leggiamo le cose prima di fare affermazioni). Le regole non sono controverse per quanto 3.0 sia un sistema (leggermente) diverso da 3.5, basta leggere e sono piuttosto chiare; nessuno ha tirato fuori RAW palesemente discordanti dalle RAI o interpretazioni tirate, cosa faccia e cosa non faccia è scritto nel testo della capacità. E poi non diciamo che si creerebbe un precedente che fa crashare il mondo, perché è una stupidaggine bella e buona; stiamo considerando una capacità di una CdP, non il wording di chissà cosa, anche perché il wording 3.5 sovrascrive quello 3.0. In conclusione le cose sono chiare, ma se volete continuare a dire che non lo sono perché vi piace potete tranquillamente farlo; penso che se trovate sensato concedere fiancheggiamento a distanza al vostro tavolo sia perfettamente ragionevole e non mi permetterei mai di criticarlo, ma qui stiamo discutendo di regole e non di altro.
  6. @OT Spoiler: D&D 5 era in pdf piratato già poche settimane dopo l'uscita del materiale, e anche loro non producono pdf. Capisco che dover fare delle scansioni possa essere un fastidio per i pirati, ma di certo non li ferma. Il pdf in vendita per contro può aiutare a recuperare quei clienti che non vorrebbero spendere troppi soldi nel cartaceo. I core di pathfinder in pdf stanno spesso a dieci euri circa e li acquisto subito, mentre il cartaceo a 35-40 probabilmente non glielo avrei preso, di certo non nelle stesse proporzioni. Inoltre, se ci sono delle errata o delle revisioni dei manuali, col pdf mi sono stati forniti gratuitamente i prodotti aggiornati, e a volte degli sconti sul materiale in uscita
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.