Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Manuonline

    Ordine del Drago
    1
    Punti
    24
    Messaggi
  2. Madlefty

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    2.513
    Messaggi
  3. AlexITA81

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    2.018
    Messaggi
  4. Green Wolf

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.302
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 18/12/2014 in Messaggi

  1. Ciao a tutti, nella sezione Download c'è un file excel che ho scritto per la generazione veloce di PG e PNG di D&D Next. Ho visto che in giro per la rete ce ne sono diversi per la 3.5, ma per questa edizione non ne ho trovati, così ho scritto qualcosa senza troppe pretese che potrebbe essere utile a giocatori e soprattutto ai Master che vanno di fretta, che vogliono fare un personaggio velocemente, solamente compilando tutte le voci del primo foglio "Dati". Il foglio "Scheda" presenta tutto il riassunto del personaggio che volendo il Master può stampare o il giocatore riportare sulla scheda del proprio PG. Il file è previsto anche per i multi classe, è quasi interamente in italiano, ma ho lasciato alcune descrizioni delle feature di classe dei vari livelli con il loro nome originale per una più veloce consultazione del Manuale. il file è reperibile a questo link: http://www.dragonslair.it/forum/downloads.php?do=file&id=109 Essendo il mio primo esperimento di generatore in excel vi chiedo di avere pazienza per eventuali errori o orrori presenti! Mi piacerebbe che scriveste cosa ne pensate, se questo file può essere utile a qualcuno e se ci sono delle modifiche che si potrebbero fare per migliorarlo. Grazie e buone giocate!
  2. 1 punto
    Io non posso che consigliare moltissimo le lingue semitiche. Da quando ho cominciato a studiare ebraico, arabo e aramaico (che sono lingue magnifiche, davvero magnifiche! Specialmente l'ebraico...) ho cominciato a sfruttarli moltissimo. Ho cominciato chiamando un anziano mago Jolus Habbaruch (con pronuncia dura del "ch"; Baruch vuol dire benedetto in ebraico, habbaruch vuol dire "il benedetto"), e poi non mi son più fermato... Inoltre la struttura a flessione interna delle lingue semitiche è talmente diversa dalla nostra che permette una flessibilità nell'invenzione dei nomi notevolissima. Mi spiego, usando l'ebraico come esempio (ma il discorso è molto simile per le altre lingue semitiche): in ebraico alla base di tutto stanno le radici, che sono composte di tre consonanti. Ad esempio, la radice LMD indica i concetti che hanno a che vedere con lo studio; da essa si ricavano verbi, nomi, aggettivi, e via dicendo: avrò liLMoD = studiare, e le sue voci: LoMèD, LoMéDet, LoMeDìm, LoMeDòt (nell'ordine, maschile singolare, femminile singolare, maschile plurale, femminile plurale); taLMùD = l'esegesi della Bibbia ebraica, ovvero lo studio di essa taLMìD / taLMiDàh = studente / studentessa meLaMèD = insegnare e via discorrendo. Insomma, partendo da solo tre consonanti (ad esempio, KTV per scrivere, QRĤ per leggere, et cetera) si possono ricavare un sacco di parole affini in modo più o meno vicino al concetto di base della radice... utilissimo per inventare nomi.
  3. Presente! (e contento direi che finalmente si parli un po' di sci-fi!) Gioco da diversi anni sci-fi con un gioco da noi creato, Horizon, avevo iniziato pure un play by forum qui l'anno scorso... Interessante la tua carrellata di dati, nel nostro manuale c'è qualcosa di simile per dar spunti su come creare pianeti, dopo guardo per benino per vedere se abbiamo qualcosa d'interessante da aggiungere XD Tra l'altro sono a scrivere l'ambientazione da space-opera per il nostro regolamento, ed essendo per lo più roba narrativa mi sto somministrando a dosi massicce film di fantascienza per carpire potenziali buone idee (che ahimè son decisamente rare nei film recenti, Interstellar a parte).
  4. Io collocherei le frecce tranquillamente sotto il "fabbricare archi", per questo considererei per la loro costruzione la solita CD 12 di questa branca dell'artigianato. Tra le scelte possibili imho è la più sensata: le frecce, normalmente, non sono armi a sé stanti, perché hanno bisogno di essere scagliate, proprio come un arco non ha molto senso senza le frecce; perciò a me pare più che sensato che "fabbricare archi" comprenda anche le frecce.
  5. Vorrei che tutti ragionassimo qualche minuto su ciò che ogni nuova edizione rappresenta per i Forgotten Realms: divinità che muoiono, cataclismi, distruzioni, sconvolgimenti planari... Ciò che per noi è motivo di giubilo, per gli abitanti è un periodo di dolore, morte, incertezza, fame, guerra. Pensateci, quando comprate una nuova edizione. Pensateci, quando con i vostri soldi fomentate la carestia e il genocidio...
  6. Se usi monkey grip per impugnare uno spadone per creature di taglia media hai la penalità -2 data dal talento Se usi monkey grip per impugnare una spada lunga per creature di taglia grande hai penalità -4 (-2 data dall'arma e -2 dal talento) Se hai powerful build (o usi strongarm bracers) e impugni uno spadone per creature di taglia media o una spada lunga per creature di taglia grande non hai penalità Ti confermo tra l'altro che powerful build e strongarm bracers non si sommano
  7. Se quello che cerchi è un'esplorazione e una libertà pari a quella di Skyrim (l'ho comprato pochi mesi fa per 3 euro e, se potessi tornare indietro, non lo rifarei), allora sì, Dragon Age: Origins è decisamente lineare. IMHO, però, dovresti comunque provarlo. Ormai è un po' vecchio e la versione per PS3 è inferiore rispetto a quella per PC (le ho provate entrambe e ritengo che, senza averlo già giocato su computer, le differenze non si dovrebbero percepire), però resta uno dei giochi migliori degli ultimi anni. La storia non è niente di incredibile o innovativo, però ti prende e, in diversi punti, ti lega parecchio ai personaggi (c'è più interazione con un singolo personaggio del gruppo DA:O che con tutti gli inutili png che affollano Skyrim). Sebbene il sistema sia abbastanza ripetitivo, i combattimenti sono divertenti e, in alcuni casi, parecchio tosti. Di difetti ce ne sono sicuramente, però, a parer mio, ne vale assolutamente la pena. Inoltre, non dovresti spendere più di qualche euro (fino a poco tempo fa, il gioco era addirittura in download gratuito). Il gioco viene a volte spacciato come un successore spirituale di Baldur's Gate, quindi lo vedo più come GdR occidentale che come clone di Final Fantasy. Comunque, se quello che vuoi è un gioco più "aperto", ora è uscito il terzo titolo: "Dragon Age: Inquisition", in cui si millanta un grosso open world. Non so dirti nulla perché non l'ho ancora giocato, però dovrebbe essere stato sviluppato per PS4, quindi non ho molta fiducia nei confronti della versione per PS3.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.