Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Sesbassar

    Concilio dei Wyrm
    2
    Punti
    1.133
    Messaggi
  2. Black Lotus

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.329
    Messaggi
  3. Shape

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.494
    Messaggi
  4. Diego Machiavelli

    Ordine del Drago
    1
    Punti
    47
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 28/09/2014 in Messaggi

  1. penso che se cercate le classi che "marchiano" abbiate sbagliato sezione del forum. non credo che in 5th troveremo mai robe del genere. lo spero per lo meno.
  2. No beh, magari uno non partecipa perché ha poco tempo. Però accetta il risultato da persona adulta. Altrimenti tace. E' inutile continuare a battere la propria e tirarsi indietro quando si tratta di provare le proprie affermazioni. Basta che ci si metta d'accordo sulle regole da seguire per gli scontri e non ci dovrebbero essere problemi.
  3. +1 (non posso darti PE). Tuttavia, non concordo su una cosa: chi sostiene la sua idea deve partecipare, altrimenti non ha senso. Semplicemente, non accetterà il risultato che ne verrà fuori, non essendo direttamente coinvolto. Anche se si mettessero social.distortion e Dark-Sephiroth, che cosa potremmo concluderne e quale tipo di autorevolezza avrebbe il risultato, se la parte avversa non ne ha preso parte? È come fare un processo senza che ci sia l'avvocato difensore. Se i "detrattori dei caster" si rifiutano di partecipare, perdono a tavolino e la questione si chiude così, perché non è corretto lanciare il sasso e poi nascondere la mano. Alla teoria deve necessariamente seguire la pratica, altrimenti la teoria è vuota ed inutile. Anch'io posso dire che un monaco puro solo-core di 20° livello batte ad occhi chiusi un Planar Shepherd di pari livello, le parole non costano niente. E non valgono niente se non sono supportate dai fatti. Allora, qui entra in gioco l'onestà intellettuale ed il concetto di burden of proof: chi fa una affermazione, specie se "forte", deve portare delle prove a suo sostegno, siano esse prove euristiche, simulazioni numeriche, prove empiriche o altro. Solo da ciò può nascere autentica autorevolezza, condivisa da tutti. Altrimenti, tutto si riduce ad un passatempo fine a se stesso, la cui prevedibilità mi lascia perplesso. Estremizzando, chi dice che "mangiare mele fa venire il cancro", non può poi tirarsi indietro quando uno dice "hai delle prove?", oppure quando si risponde "portiamo le mele ad un laboratorio e le analizziamo per vedere se contengono agenti cancerogeni". Non è proprio corretto. Per cui, vi avverto: senza la parte avversa, state perdendo tempo. Il tutto IMHO, ovviamente.
  4. Scusa eh, ma se il druido ragiona allora può fare i seguenti passaggi. Gli umani (ma anche gli umanoidi) sono creature naturali. Gli umanoidi sono creature sociali, ergo hanno bisogno di un branco. Gli umanoidi hanno bisogno di tane per proteggersi e sopravvivere al clima rigido di certe stagioni. Se il branco si allarga, serve una tana più grande. Se non la si trova, la costruiscono. Da qui la necessità di costruire città, anche grandi. Non c'è nulla di illogico. Il fatto che in natura questo non avvenga è dovuto semplicemente al fatto che gli animali non sono in grado di costruirsi le case, ma se potessero lo farebbero sicuramente. Il druido macchieta lo è. Non è che uno stereotipo deve essere la regola. Per di più, è uno stereotipo insensato, perchè Greenpeace e WWF sono creazioni moderne, mentre D&D è ambientato in un contesto pseudo-medievale in cui le terre selvagge non sono una cosa da proteggere, anzi occupano GRAN PARTE dell'ambientazione, e viaggiare da una città all'altra non è una passeggiata, ma è PERICOLOSO. Le terre selvagge di D&D non hanno bisogno di essere protette dall'uomo, casomai è il contrario. Vedi sopra. Se si guarda anche di sfuggita la cartina di qualsiasi ambientazione, ci si rende conto che le metropoli sono rarissime e i villaggi sperduti in mezzo al nulla la norma. Non ci sono i problemi attuali di inquinamento, disbascomento ecc. Non ha senso considerare il druido un ambientalista quando, di fatto, l'ambiente NON è in pericolo. Questo ragionamento non è applicabile in D&D. E' un mondo diverso con regole diverse. Non c'è scritto che il druido deve essere ambientalista al 100% e che il suo unico scopo nella vita è impedire agli umani di creare città. Lo scopo del druido è evitare che la natura venga distrutta. Quindi si opporrà a qualsiasi cosa palesemente estrema, come bruciare alberi senza ragione, sterminare animali senza uno scopo e cose del genere. Ma se gli umani tagliano gli alberi perchè gli serve legna per le case, cacciano gli animali per sopravvivere, perforano le montagne per avere la pietra... perchè il druido dovrebbe impedirlo? Al contrario, invece di fare l'ambientalista ignorante potrebbe creare un gruppo stile guardia forestale, che abbatta gli alberi più vecchi e ne pianti di nuovi, che tenga sotto controllo il bracconaggio, insegni a usare i rifiuti per concimare i campi invece che buttarli nei fiumi e tutto quello che serve affinchè la città sia RISPETTOSA della natura e che la UTILIZZI a fin di bene invece che devastarla senza motivo. Un druido che agisca quindi come ambasciatore della natura e insegni agli uomini ad amare la natura e a proteggerla invece che uno che si mette a fare ostruzionismo perchè "la città è il male" e "gli uomini distruggono la natura" e simili fesserie che non hanno motivo di esistere nel mondo di D&D.
  5. Come già da me accennato, RAW non si conta né il mdl né i DV (non sono Character level, ai quali si riferisce il talento). Ma adesso chiediamoci: è intelligente ed equo per il giocatore? E la risposta non può che essere "no". Esiste una tabella nel manuale del master che elenca la ricchezza dei personaggi per livello. Il mezzo celestiale guerriero 4 (LEP 12) in gruppo con l'umano guerriero 12 (LEP 12) e il treant senza livelli di classe (LEP 12) si spartiscono il bottino in parti uguali e hanno quindi la stessa ricchezza per livello e oggetti dello stesso potere, siamo d'accordo? Il treant e l'umano si suppone abbiano la stessa ricchezza perchè sono personaggi dello stesso livello (approssimativamente parlando). Un treant con VOP non sarebbe logico avesse gli stessi benefici di un guerriero 12 con il VOP? Secondo me si.
  6. a) il VoP è subottimale non credo che fare un treant sia la cosa più ottimizzata del mondo (anzi) c) come diceva idrahil, il vop sostituisce dell'equipaggiamento del personaggio con dei poteri speciali. d) visto che l'equipaggiamento è calcolato sul LEP, la cosa più sensata del mondo è far sì che i bonus si calcolino sul lep. (indipendentemente dal fatto che sia un trant con la classe di specie selvagge o un treant normalissimo) e) se proprio non si convince, provate a mostrargli quanto è forte un treant con gli oggetti e quanto è debole un treant col vop (specie se si calcolano solo i DV)
  7. secondo me devi considerare i dadi vita da mostro (quindi 7) come livelli visto che sono quelli che danno attacco base talenti e tiri salvezza...il modificatore di livello e' semplicemente spalmato per non pesare eccessivamente sulla progressione ma rimane comunque una "penalita' " dovuta a una razza potente....i livelli veri sono solo 7 quindi il voto conta quelli e in teoria e' bilanciato per quelli....che poi sia scarso e' un altro discorso
  8. La cosa più importante di questi scontri, a mio avviso, è che possano essere utilizzati come "auctoritas", cioè che abbiano una rappresentatività del campione accettata da tutti, e che si possa rimandare ad essi per porre fine alle annose questioni che si riproporrano come di consueto. Ma soprattutto: chi si tira fuori o chi non partecipa/aiuta nell'organizzazione, che accetti il risultato senza fiatare. Non è possibile accettare tra persone adulte degli argomenti smentiti dai fatti. E non si può avere diritto di parola se ci si è esclusi a priori dalla prova empirica. Non si può ripartire in ogni discussione da zero come se non si fosse mai concluso nulla: vediamo finalmente chi ha ragione e chiudiamola qui. PS: Sarebbe anche interessante fare altre sfide tra altre classi. Io la butto lì, ma come per questa, non potrei partecipare nemmeno alle altre. PPS: E' scontato che accetterei di buon grado qualsiasi risultato venisse fuori dalle sfide. Magari avessero ragioni i detrattori dei caster!
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.