Lascio un commento giusto per tornare un attimo In-Topic.
A mio modestissimo parere, prima di rispondere alla domanda inizialmente posta, bisognerebbe ritornare sul concetto di GS (ponendo molta attenzione a distinguerlo dal concetto di Encounter Level). Come già scritto da altri utenti, il sistema dei GS è (gravemente, aggiungo io) fallato, specie agli alti livelli. Facciamo un passo indietro. Il manuale del DM (versione italiana) "definisce" il GS così: "Il Grado di Sfida (GS) di un mostro indica il livello del gruppo per il quale il mostro è una sfida appropriata. Un mostro con GS 5 è una sfida appropriata per un gruppo di quattro personaggi di 5° livello." Un ottimo esempio di logica circolare che non definisce un bel niente.
Non solo: a parte il fatto che vi sono 4 PG, non c'è alcuna specifica sul party (4 guerrieri puri solo-core?), né sulle condizioni al contorno (e.g. bisogna considerare il party/mostro preparato all'incontro? il terreno è neutrale?). La fiera delle assurdità ha il suo apice nell'Encounter Level: consumare il 20% (1/5) delle risorse ai bassi livelli non ha neanche lontanamente la stessa incidenza di consumare il 20% delle risorse agli alti livelli. Il fattore relativo è lo stesso, ma il fattore assoluto può differire di ordini di grandezza. Tralascio il fatto che "risorse" è un termine troppo generico e ciò crea problemi (casi degeneri).
Morale della favola: di base, il GS è mal definito; agli alti livelli, è puramente indicativo; agli altissimi livelli (17° - 20°), perde di significato; ai livelli epici, giusto per completare la carrellata, è un numero tirato a caso. La colpa non è dei draghi, indubbiamente caso emblematico della questione, ma del sistema: è un bug strutturale (dovuto in buona parte all'assenza di rigore e di analisi statistiche serie).
P.S. Il tutto IMHO.