Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alaspada

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    4.844
    Messaggi
  2. social.distortion

    Concilio dei Wyrm
    1
    Punti
    3.907
    Messaggi
  3. Black Lotus

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.329
    Messaggi
  4. Velsh

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.358
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 26/12/2013 in Messaggi

  1. No, è per indicare che la CD del TS è basata su quella caratteristica. In generale le CD sono 10+1/2 DV+Car, a meno che sia specificato diversamente, come nei casi da te notati.
  2. Oltre a questo le cose più belle dell'Artefice sono - i punti Riserva di creazione, che può usare al posto dei PE nella crezaione di oggetti - Recuperare essenza, con cui può "spaccare" oggetti magici per recuperarne punti creazione - Creazione oggetto, può fare prove di utilizzare oggetti magici per soddisfare qualsiasi requisito di crezione oggetto che altrimente non soddisferebbe - le Infusioni, che sono come incantesimi ma che di solito hanno effetti simili ai potenziamenti su armi e armature (@Lone Wolf - forse ricordavi questo) - Metamagia sugli oggetti ad attivazione e completamento spendendo cariche aggiuntive o con prova di Utilizzare Oggetti Magici. Insomma, mi sembra proprio in tema e non è nel Tier 1 insieme a mago, chierico e druido per caso!
  3. 1 punto
    C'è un talento sul complete mage che ti fa utilizzare una capacità magica 3 volte al giorno come azione gratuita, magari ti può essere utile
  4. Lascio un commento giusto per tornare un attimo In-Topic. A mio modestissimo parere, prima di rispondere alla domanda inizialmente posta, bisognerebbe ritornare sul concetto di GS (ponendo molta attenzione a distinguerlo dal concetto di Encounter Level). Come già scritto da altri utenti, il sistema dei GS è (gravemente, aggiungo io) fallato, specie agli alti livelli. Facciamo un passo indietro. Il manuale del DM (versione italiana) "definisce" il GS così: "Il Grado di Sfida (GS) di un mostro indica il livello del gruppo per il quale il mostro è una sfida appropriata. Un mostro con GS 5 è una sfida appropriata per un gruppo di quattro personaggi di 5° livello." Un ottimo esempio di logica circolare che non definisce un bel niente. Non solo: a parte il fatto che vi sono 4 PG, non c'è alcuna specifica sul party (4 guerrieri puri solo-core?), né sulle condizioni al contorno (e.g. bisogna considerare il party/mostro preparato all'incontro? il terreno è neutrale?). La fiera delle assurdità ha il suo apice nell'Encounter Level: consumare il 20% (1/5) delle risorse ai bassi livelli non ha neanche lontanamente la stessa incidenza di consumare il 20% delle risorse agli alti livelli. Il fattore relativo è lo stesso, ma il fattore assoluto può differire di ordini di grandezza. Tralascio il fatto che "risorse" è un termine troppo generico e ciò crea problemi (casi degeneri). Morale della favola: di base, il GS è mal definito; agli alti livelli, è puramente indicativo; agli altissimi livelli (17° - 20°), perde di significato; ai livelli epici, giusto per completare la carrellata, è un numero tirato a caso. La colpa non è dei draghi, indubbiamente caso emblematico della questione, ma del sistema: è un bug strutturale (dovuto in buona parte all'assenza di rigore e di analisi statistiche serie). P.S. Il tutto IMHO.
  5. Ciao Face. Complimenti, avete beccato al primo colpo un problema che in genere si manifesta in gruppi più "navigati". Fortunelli, eh In soldoni, il problema è che il vostro amico ha un'idea del GdR che non è "filtrata" dall'orientamento che le regole di D&D danno al gioco e vuole fare una cosa assolutamente lecita: giocare il suo personaggio in modo coerente a come lui lo ha immaginato. Il che se ci rifletti è un ottimo modo di giocare di ruolo, dato che mette al centro l'interpretazione del personaggio e non "la storia". Purtroppo non tutti i giochi di ruolo facilitano questo approccio. D&D 3.x/Pathfinder è uno tra i giochi in cui più risulta problematico, per vostra sfortuna! A questo punto avete due opportunità: - convincere il vostro amico a cambiare il suo approccio (corretto!) al gioco di ruolo, e ripartire giocando collaborativamente. Io credo che il sottolineare che non sta sbagiando ma che semplicemente il GdR che vorrebbe fare lui con D&D non viene bene (a meno di avere un GM con esperienza decennale, e non lo avete) aiuterebbe a limare le incomprensioni. - cambiare gioco e sceglierne uno che consente di andare ciascuno per conto suo senza traumi. Un gioco in cui la cosa funzionerebbe perfettamente è per esempio Trollbabe, che è un gioco "high fantasy" ma non è collaborativo, e incoraggia l'improvvisazione al contrario di Pathfinder. Soprattutto, non dimenticate mai che D&D è un gioco di ruolo, non il gioco di ruolo, e ci possono essere diversi modi per giocare. Confrontate bene le vostre aspettative con il regolamento, prima di scegliere un gioco.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.