Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. aza

    Amministratore
    1
    Punti
    5.487
    Messaggi
  2. Dargon

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    3.408
    Messaggi
  3. Anatra di Gomma

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    944
    Messaggi
  4. Gorthar Bonecrasher

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    459
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 24/06/2008 in tutte le aree

  1. Salve Preso da un momento di sconforto informatico, ho deciso di mettere su un bel topic informativo sul Freeware per Windows! Chi usa Linux (vedi Dusdan, ma anche altri, e io stesso, in ufficio) sa che avere a disposizione tanti bei software open source o comunque freeware è una benedizione per il portafogli! Gli utenti di Windows invece, al contrario, sanno che il software licenziato ha prezzi spesso proibitivi (anche solo i "pochi" euro per una copia di Nero Burning ROM sgrassa ben 69,00 € dal portafogli, senza contare altri "indispensabili come antivirus, utilità di ottimizzazione di sistema, pacchetti "office", ecc...). Io da anni ormai ho abbandonato la strada del licenziato per orientarmi su software freeware, che oltre a costare meno sono anche più versatili, perché buttarli per provarne un altro non costa nulla e possono essere riscaricati a gratis ogni volta che serve! Vorrei tirare giù qui una lista dei software che io utilizzo maggiormente e che possono tornare utili a tutti coloro che volessero intraprendere la strada del freeware, che non fa male a nessuno! Premetto che non intendo essere un Messia, e non pretendo che i software che a me piacciono e con cui mi ci trovo bene vadano bene a tutti! Ma iniziamo. Il primo, fresco fresco novo novo, è AVG Free 8.0 (solo in inglese o in giapponese). L'ho installato giusto ora, prima usavo la 7.5, ma mi sono sempre trovato benone, quindi mi sento di consigliarlo, sulla fiducia! Il sotfware è "autoaggiornante", all'avvio del pc, ha uno shield residente, filtro anti-spyware, mail scanner, e anche un plug-in per browser (che però attualmente non è compatibile con FF3...). Per chi apprezzasse anche la parte grafica, è anche bellino da vedersi! A seguire, tra gli "indispensabili", metterei il più classico OpenOffice 2.4.1 (in italiano), una suite completissima che in soli 128 MB racchiude le stesse funzionalità di Word, Excel, Access, PowerPoint, Paint, e ha anche altri strumenti accessori come il Math Designer e altro ancora... è compatibile con tutti i file generati dalla suite di Microsoft (tranne i .docx e tutti i suoi parenti di Office 2007), può aprire in tali formati e salvare nuovamente nello stesso, apre .txt, .csv e altri formati "strani", e sceglie anche con che utility farlo! Inoltre nella stessa finestra si hanno tutte le funzionalità disponibili, contemporaneamente! Mettiamo, a seguire, un software di masterizzazione: CDBurnerXP Pro 4.1.1 (italiano). Tale software ha grosso modo le stesse funzionalità di Nero, con un'interfaccia però più simile a quella di Roxio, ed è molto veloce e preciso. Permette di salvare in ISO o di masterizzare da ISO con un semplice drag-and-drop sulla finestra, se si hanno più drive lui si setta automaticamente sul drive che contiene un disco (se l'altro o gli altri sono vuoti), è semplice da configurare e leggero da utilizzare. Anche l'interfaccia grafica è molto accattivante! Passiamo ora alla compressione / decompressione di archivi. Con WinZIP (shareware, ma utilizzabile con il fastidio di cliccare su "I Agree" nel caso in cui non si voglia comprare...) si possono gestire molti formati, ma non il .rar, ad esempio, o il .ace, che sono propri di WinRAR e WinAce, entrambi software a pagamento, come WinZIP... e allora perché non ripiegare su IZarc 3.81? IZarc permette di gestire archivi .zip, .rar, .ace, ma anche .tar, .gz, .jar, e anche .iso, .cab e altri archivi compressi! Il software è anche in italiano, ed è molto leggero (appena 3,55 MB). E se ci trovassimo una ISO un po' grande, troppo per un DVD normale, o comunque non avessimo DVD da masterizzare? Ci sono almeno due tool per "montare" una ISO senza bisogno di masterizzare il disco fisicamente, Alchol 120% e Daemon Tool Lite. Personalmente preferisco il secondo! Potete scegliere fino a 4 drive virtuali, nelle ultime versioni fino a 6, potete farlo partire all'avvio (non rallenta molto il sistema) o ad hoc, montate la ISO (ma anche altri formati, anche quelli di CloneCD, per intenderci i .mdf) e il gioco è fatto! Come ultimo per questa infornata proporrei ConTEXT. ConTEXT è un "blocco note", ma molto avanzato. In fase di installazione potete scegliere di sostituire il blocco note di Windows con un "Notepad" di ConTEXT, molto migliore, oppure impostare soltanto l'apertura dei .txt e altri formati da Notepad con ConTEXT. Questo software, abbastanza piccolo e leggero (1,60 MB), permette di aprire anche HTML, XML, PHP, ASP, TPL e altri formati "forumistici" o comunque da web-designer, senza bisogno di tool professionali!! Passiamo ora ad altro genere: grafica e desktop publishing. Qui segnalo due software che il buon Dus conoscerà bene essendo di derivazione spudoratamente Linux-iana! Il primo è The Gimp 2.4.6, una specie di clone di Adobe® Photoshop®, ma open source, il secondo Scribus 1.3.3.12, che somiglia un po' a Publisher, ma secondo me più user-friendly (nonché gratis). Se qualcuno di voi ricorda la scheda PG che avevo per la Gilda del Grifone, per D&D 3.5, bene quella era fatta con Scribus! (se voleste vederla andate sull'area download del Grifone - www.grifone.org - e scaricatela liberamente!). Con Scribus si può esportare direttamente in .pdf il proprio lavoro! Ora pensiamo un po' ai nostri lavori prodotti. Sia Scribus sia OpenOffice nativamente ci permettono di esportare in .pdf i nostri lavori. Ma se volessimo assemblarli? O estrarre qualche pagina da un .pdf per metterla in un altro, o per fare un .pdf da un'immagine o da qualsiasi pagina web? La soluzione è PDFill 5.0 (c'è la 6.0 Beta in test download per chi fosse interessato). Tale versatile strumento richiede Java e Ghostscript, che vengono però scaricati in automatico dal programma di installazione (a meno che non si voglia installarli a parte) e installati prima del software. Parlando di pagine web non si può che citare FireFox 3.0, di cui però non parlerò, in quanto già esiste un topic apposito. Segnalo però l'esistenza di Thunderbird (attualmente ancora alla versione 2.0.0.14), una sorta di "Outlook Express", ma con qualche funzionalità aggiunta e con la possibilità, propria dei software Mozilla, di installare plug-in ed estensioni molto utili (come ad esempio la "minimize to tray" che permette di chiudere ad icona vicino all'orologio il programma, anche così gira in background, liberando la barra inferiore di Windows. Tra i software Mozilla, un altro molto carino e abbastanza utile è NVU, per generare pagine web HTML (sembra FrontPage, per chi è del mestiere). Tra la grafica (in questo caso vettoriale) mi sento di consigliare Google SketchUP 6, un software di render 3D freeware e molto potente, che può aiutare chi ha poco budget per acquistare software professionali (mio fratello, ad esempio, lo usava per i progetti ad Architettura per il Progetto, e ha sempre fatto bei lavori!). Ultimo ma non ultimo, xp-AntiSpy, che contrariamente al nome non è un anti-spyware, ma un software di pochissimi KB (appena 350) che permette di configurare con un'interfaccia grafica molto intuitiva il registro di sistema per attivare quelle funzionalità che spesso restano dormienti nel kernel di Windows (ad esempio la funzione di spegnimento rapido). Per ora non ho altre frecce al mio arco, diciamo che ce n'è un po' per tutti i gusti e le necessità! Purtroppo non ho ancora trovato un buon defrag freeware che possa sostituire degnamente Diskepeer (che è freeware nella versione Lite 7.0, non più supportata), ma per chi volesse provare un defrag per la RAM, può provare AMS FAST Defrag, che ottimizza anche lo swap-file. Se qualcuno avesse altri "consigli" sarò lieto di testare i software consigliati, nel mentre, se "scopro" altro, posterò ancora! Intanto vi auguro buona notte e buon freeware!!!
  2. 1 punto
    Buon senso che viene chiamato in causa per i difetti della 3.x ma non per quelli della 4....
  3. 1 punto
    Non serviva il manuale per limitarle..bastava il buon senso...
  4. un po' come dire che siccome nessun mostro ha la skill copulare essi non si riproducono... Tieni conto che le stat di un mostro sono finalizzate al combattimento, dove è meno irreale un morso che venire divorati in un sol boccone. Inoltre c'è un'enorme differenza tra il popolano del villaggio che alla vista del tarrasque si ripiega su se stesso e trema (nel qual caso gnam, anzi, gnam-crunch-crunch-glom) e l'avventuriero che schiva, si difende e impreca e quindi non è un bersaglio così facile per essere ingoiato. Oltre a questo l'irrazionalità di sopravvivere all'essere divorato (in misura realistica) è stata già esplicata. Infatti non ho mai sentito di villaggi di contadini divorati a cui alla morte del mostro si apre la pancia ed escono tutti felici, sbavati, ma felici.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.