Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. Wolf

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    3.477
    Messaggi
  2. Airon

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    3.141
    Messaggi
  3. Tyorl

    Ordine del Drago
    1
    Punti
    43
    Messaggi
  4. MIR The Great

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    403
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 04/01/2006 in tutte le aree

  1. Ehm...io non l'ho visto, però allora a sto punto anche ISDA è uno schifo. C'è un hobbit che non si è mai mosso da casa che sopravvive agli attacchi dei Nazgul, spettri millenari e potentissimi. Poi riesce anche a fregare Shelob, un ragno più antico ancora dei Nazgul. Un uomo da solo che sconfigge decine di orchi senza farsi mai un graffio, un nano che si lancia in mezzo alla rissa più micidiale di una guerra senza venire neanche notato praticamente, un elfo che si arrampica su un olifante e lo ammazza a frecciate. E potrei continuare giorni. Anche in Harry Potter allora è pieno di queste cose. Suvvia, sono fiabe, o racconti fantastici se preferite, e come tali vanno prese. Usate la fantasia, signori.
  2. Allora, quetso topic è molto interessante, proverò a dare la mia interpretazione. Andiamo per gradi. Prima di tutto, mi devi spiegare come fa la tua amica ad essere assassina e caotica buona. Nel manuale del DM è chiaramente scritto che tra i prerequisiti dell'assassino c'è quello di essere di allineamento malvagio. Certo nulla vieta di far sì che il personaggio abbia subìto un cambio di allineamento (non ci sono penalità come invece ci sono nel caso in cui un barbaro diventi legale), ma può un assassino che ha cambiato allineamento avanzare come asassino? Io dico proprio di no, inoltre bisogna anche considerare che cmq c'è stato un tempo in cui il personaggio era malvagio ed ha commesso inevitabilmente gravi atti malvagi, e anche ammesso che abbia cambiato allineamento le sue abilità da assassino dovrebbero essere considerate come conoscenze residue di un passato divenuto molto negativo. e quindi un assassino divenuto buono userà le sue arti da killer molto, molto raramente. Ora se la tua amica è di allineamento buono può stare benissimo nel tuo gruppo, e anche se si scopre il suo passato malvagio un paladino dovrebbe essere misericordioso e apprezzare il cambiamento. Ma per nessuna ragione un paladino può collaborare con una persona malvagia, nemmeno se si presuppone di stare lavorando per una "buona causa". Un paladino non si deve associare ad una persona malvagia in nessun caso, esiste sempre la possibilità che la persona malvagia abbia secondi fini o, peggio ancora, che abbia una buon punteggio in "raggirare". I paladini hanno un'abilità eccezionale nel riconoscere i malvagi e devono farne uso. Quindi anche di fronte ad una richiesta all'apparenza buona e giusta di un individuo malvagio, il paladino dovrebbe gentilmente declinare, e agire piuttosto assieme ad altra gente o addirittura da solo. Un paladino può aiutare una persona malvagia se ritiene che l'atto in sè sia buono (ad esempio salvare la figlia "innocente" di un tiranno da un gruppo di ribelli), ma senza però "collaborare". Ora veniamo alla questione "legge" e "bene". Io personalmente non credo affatto che una persona legale sia un tipo che si adatta alle leggi dei paesi che incontra. Un allineamento legale è l'antitesi della flessibilità, se uno capita in una città con leggi totalmente opposte a quelle del proprio ambiente di origine, per me non si adegua nemmeno per scherzo. A seconda delle sue altre caratteristiche caratteriali, cercherà dove possibile di non infrangere assolutamente le leggi locali, ma dentro di sè continuerà fermamente e senza ombra di dubbio a credere nelle SUE leggi. Che chiariamo bene: con "le sue leggi" intendo le leggi che gli sono state *****cate e che formano l'insieme delle sue credenze e della sua cultura, in altre parole la propria morale. Vogliamo forse che un legale sia legale nei confronti del primo governatorucolo che incontra e non lo sia prima di tutto con sè stesso e nei confronti del suo Dio? Non esiste proprio! Se necessario un personaggio legale andrà contro le leggi che contrastano con le "proprie" leggi. E' molto più facile immaginarsi una situazione del genere con personaggi legali malvagi i quali seguono alla lettera gli ordini del proprio "boss" e a loro importa meno di nulla se il villaggio che stanno razziando ha come legge quella di non "razziare". Il Paladino poi è un caso a parte. E' vero che un Paladino è legale, ma è prima di tutto buono. Un paladino perde tutti i suoi privilegi se commette volontariamente un atto malvagio, ma non se commette un atto caotico. Questa la dice lunga! Nel dubbio se ascoltare il proprio lato Buono o il proprio lato Legale, un paladino sceglierà sempre e comunque il lato buono. E aggiungerei: senza pensarci troppo. Ricorda però che il paladino segue sempre il bene universale. Agire per "il bene del gruppo" o "per il proprio bene" non è affatto un agire da paladino. Un paladino può anche compiere scelte impopolari per il suo gruppo e dannose per sè stesso qualora ritenga ci sia un bene superiore da seguire. E adesso vengo alla questione del "ammazzamento". Sembra che molte persone non riescano a fare una chiare distinzione tra "esseri malvagi" ed esseri "irrimediabilmente malvagi". Se pensate che non ci sia differenza a mio avviso avete un'idea distorta di quello che è il "bene e il male" nell'ambito di uno scenario fantasy classico. Un demone, un diavolo: questi sono esseri irrimediabilmente malvagi. Sono incarnazioni del male e come tali devono essere combattuti. Uccidere un demone o un diavolo è una buona azione. Un uomo malvagio è un esemplare che si può trovare in abbondanza in molte città. Molti di essi vivono tranquillamente in mezzo al resto della popolazione neutrale e buona e svolgono le loro attività più o meno losche. Spesso gli uomini malvagi rispettano le leggi perchè hanno paura delle conseguenze, non è detto che tutti gli uomini malvagi, quindi, siano anche dei criminali. Ma sono "*******", e questo nessuno, o quasi, lo nega. Uccidere un uomo malvagio è una buona azione? Di per sè stessa: no. Nessun uomo è "irrimediabilmente malvagio", cambi di allineamento non sono comuni ma nemmeno eccessivamente rari. Pertanto un Paladino non ucciderà ogni singolo essere malvagio che si trova di fronte. Pensiamo alle implicazioni se ciò non fosse vero. Immaginiamo che i paladini abbiano il compito di uccidere tutti gli esseri che al loro "test della malvagità" rispondono positivamente. Questo farebbe di loro dei veri e propri serial killer. In una città un paladino arriverebbe ad uccidere anche centinaia di persone, persone che magari svolgono dei ruoli utili per la società, persono con parenti, figli, amici, che invece non sono malvagi e che anche se il defunto era quello che era di certo non prenderanno bene l'assassinio. A seguito di ciò la maggior parte delle città considererebbe ogni Paladino un pericolo per la società, da braccare e cacciare (o uccidere) subito non appena esso fosse identificato. E' chiaramente uno scenario inverosmile! Un paladino in realtà dovrebbe essere accolto con gioia da ogni piccolo villaggio, e nelle piazze dovrebbero essere erette statue in loro onore. I paladini sono eroi nazionali di qualsiasi biviltà buona o neutrale. Questo non accadrebbe affatto se la gente sapesse che l'arrivo di un paladino al villaggio potrebbe comportare la morte di due o tre dei propri concittadini. I villici anzi scapperebbero terrorizzati di fronte a questi "cavalieri", timorosi di essere bollati comi "malvagi" perchè in fondo nessuno è privo di macchia. In sostanza se io fossi master e se un giocatore paladino uccidesse un passante solo perchè al test della malvagità è risultato positivo, gli toglierei immediatamente tutti i suoi poteri. "Mi spiace ma per quanto possa sembrarti strano hai commesso un atto malvagio. La gente vicino a te ora urla terrorizzata, ha paura di te, ti reputa un assassino, e i familiari della vittima si dispereranno. Anche se hai tolto di mezzo un'essere non buono hai causato grande dolore a gente che malvagia non è." Chiaramente poi bisogna valutare la situazione. Se uccidere un uomo malvagio è indispensabile per salvare decine di altre vite innocenti, allora l'uccisione è consentita. ma quando possibile bisognerebbe evitare anche quella. Consegnare i malviventi alle autorità è molto meglio che farli a fettine. Per tornare al titolo del topic: Essere paladini è MOLTO difficile. O almeno così dovrebbe essere. Poi dipende molto dal master... P.S: Ehm scusate noto che è partita la censura automatica nei confronti del turpiloquio. Nel secondo caso mi scuso, nel primo però ho solo scritto " i n c u l c a t e " e non credo che si possa considerare una parolaccia ^^;;;
  3. 1 punto
    bè a mio avviso la "cultura" dei MMorpg non è da sottovalutare, fa parte del mondo odierno, dell'evoluzione di internet e della società, ovviamente basta non eccedere come in tutte le cose
  4. In realtà il problema sta a monte... un paladino classico non accetterebbe mai di stare in uno stato con leggi di natura malvagia. Lo ostacolerebbe. Probabilmente lo stato stesso proibirebbe un ordine di paladini nel suo regno, e il papadino dovrebbe farlo di nascosto. Un personaggio che volesse fare il paladino in un regno così o va in esilio volontario, o si da alla macchia. Nel tuo caso, se fossi il tuo paladino non considererei quelle leggi degne di essere rispettate, sopratutto se in contrasto col dogma del tuo dio. Un paladino è lagale perchè segue un codice d'onore molto severo, non perchè segue le leggi del suo stato indiscriminatamente. Che nel codice d'onore spesso ci sia il rispetto delle leggi, poichè queste sono giuste, èun altro discorso.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.