Vai al contenuto

iSdA, chi gioca al Signore Degli anelli?


Korsmakolnikov

Messaggio consigliato

Sarebbe interessante sapere tra di voi chi gioca al gdr del Signore degli anelli (regolamento CODA), e chi ha preferito invece GIRSA o "La terza era".

Io personalmente ho ignorato GIRSA e dopo aver letto "la terza era" ed averne apprezzato l'imparegiabile eleganza, ho anche concluso che il regolamento è quasi improponibile per la lentezza dei combattimenti e l'eccessivo "realismo" (anche se la magia era veramente perfetta).

Ho scelto quindi iSdA con il suo bellissimo regolamento CODA ma anche con i suoi difettucci.

Ditemi voi ora quale regolamento per giocare nella terra di mezzo preferite, perchè lo preferite e magari raccontateci qualcosa delle vostre campagne.

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 29
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Io ho masterizzato Girsa.

Ho scelto quello perchè all'epoca era l'unico esistente per La terra di mezzo, o l'unico che conoscevo.. :-p

Ha i suoi lati positivi e anche quelli negativi.

Dipende se si ha voglia di perdere parecchio tempo tra tabelle e test vari, aumentando il "realismo", o meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarebbe interessante sapere tra di voi chi gioca al gdr del Signore degli anelli (regolamento CODA), e chi ha preferito invece GIRSA o "La terza era".

Io personalmente ho ignorato GIRSA e dopo aver letto "la terza era" ed averne apprezzato l'imparegiabile eleganza, ho anche concluso che il regolamento è quasi improponibile per la lentezza dei combattimenti e l'eccessivo "realismo" (anche se la magia era veramente perfetta).

Ho scelto quindi iSdA con il suo bellissimo regolamento CODA ma anche con i suoi difettucci.

Ditemi voi ora quale regolamento per giocare nella terra di mezzo preferite, perchè lo preferite e magari raccontateci qualcosa delle vostre campagne.

Io sto giocando a terza era e devo dire che il sistema di gestione dei combattimenti seppure all'inizio sembri un po' lento e complicato una volta capito è perfino più semplice di quello di D&D. Ps trovo Terza Era un sistema anni luce avanti a D&D

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sto giocando a terza era e devo dire che il sistema di gestione dei combattimenti seppure all'inizio sembri un po' lento e complicato una volta capito è perfino più semplice di quello di D&D. Ps trovo Terza Era un sistema anni luce avanti a D&D

La terza era ha anche una serie di vantaggi su Girsa: è gratuito, eppoi è più nello spirito del Signore degli Anelli: voglio dire: gli hobbit non sno per forza scout o guardie (mi sembra che ci sono solo queste due possibilità, o forse guerriero al posto di guardia, cmq qualcosa del genere) perchè su tutti gli hobbit che ci sono nel libro, dico, ce ne fosse uno che è scout o guardia. E poi la magia. Nella Terra di Mezzo non si incontrano tanti maghi, gli Stregoni sono una cosa a parte. E in ogni caso chi può utilizzare la magia non la usa, o la utilizza solo quando costretto per evitare di essere scorto dal sempre vigile occhio di Sauron...

Link al commento
Condividi su altri siti

io invece ho dovuto sacrificare il mio cavallo: arriva il nazgul che ci combinaper le feste, allora ecco il colpo di genio-disperazione. Faccio un cappio che con un tiro culutissimo riesco a fissare al cavaliere nero che combatteva contro gli altri del gruppo... l'altra estremità al cavallo... il cavallo lanciato giù per il burrone... tanti punticini eperienza per me...

Link al commento
Condividi su altri siti

io invece ho dovuto sacrificare il mio cavallo: arriva il nazgul che ci combinaper le feste, allora ecco il colpo di genio-disperazione. Faccio un cappio che con un tiro culutissimo riesco a fissare al cavaliere nero che combatteva contro gli altri del gruppo... l'altra estremità al cavallo... il cavallo lanciato giù per il burrone... tanti punticini eperienza per me...

Grande! :lol::lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho masterizzato Girsa.

Ho scelto quello perchè all'epoca era l'unico esistente per La terra di mezzo, o l'unico che conoscevo.. :-p

Ha i suoi lati positivi e anche quelli negativi.

Dipende se si ha voglia di perdere parecchio tempo tra tabelle e test vari, aumentando il "realismo", o meno.

Qualche tempo fa dei ragazzi mi scrissero che giocavano a Girsa col sistema di Dimensioni Arcane, che trovavano molto adatto all'ambientazione.

Nel creare il sistema di magia di Dimensioni mi sono ispirato molto ai lavori di Tolkien per cui credo che si adatti molto bene e loro me ne diedero conferma.

Provare per credere! :lol:

Mantis

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

La si usa la magia, la si usa....poi ti arrivano i corvacci neri!!! Ultimamente abbiamo fatto la Campagna d'Artedain con l'assedio di Fornost e mi sono divertito tantissimo....ineguagliabile!

salute!

ma quando parlate di magia intendete anche l'alta magia? cioè qualcuno nel vostro gruppo è in grado di usarla?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ho giocato a Girsa, ma è da tanto che l'ho abbandonato, era carino essendo ambientato nella terra di mezzo, ma occorreva ogni tanto risistemare le tabelle e limitare il ricorso alle abilità (che a dire il vero erano pochissime..).

Sto giocando a Terza Era, e pur non conoscendo le regole -non facendo il Master né avendo scaricato il manuale, lo trovo carino e semplice... mi piacciono un sacco le varie possibilità sia nelle professioni che nelle abilità non tutte mirate al combattimento...inoltre trovo formidabile le molte sfaccettature della magia, nonché della scarsità della potenza della stessa in mano ai giocatori... più in linea col mondo di Tolkien (dove la magia è onnipresente, ma non alla portata di tutti e soprattutto non è mirata alla distruzione delle cose...), un uso limitato della magia è anche previsto nel Signori degli Anelli d20 (per chi fosse interressato lo vendo), mentre così non era in Girsa...

Quanto a Dimensioni purtroppo non ci ho mai giocato e benché abbia scaricato il manuale base, non ho quello delle magie...

p.s. a TerzaEra gioco un hobbit sarto che aspira a fare gli abiti ai signori degli elfi. Le peculiarità sono che si sforza di apparire elegante, raffinato, parla con l'erre moscia, ma quando "strilla" lo fa in napoletano... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Fin'ora no, c'è andata bene...poi ghignavamo al pensiero che arrivasse sul serio al mitico Avulsen del nostro gruppo...

mhhh... bastaaaardiii!!! prima tutti come iene: "su, su, casta pure..." e poi appena si avvicinano i crebain "ecco! ora t'arragi! te l'avevamo detto..." :banghead:

salute!

ma quando parlate di magia intendete anche l'alta magia? cioè qualcuno nel vostro gruppo è in grado di usarla?

beh, nel gruppo ci sono caster di taumaturgia e magia runica... poi ci sono io: un cacciatore con magia naturale... e io sono quello che lancia piu' di tutti... mannaggia! mi han sgamato 2 volte!

cmq che triste!!! ormai il party e' virtualmente chiuso!!! ed e' un vero peccato perche' erano anni che nn sentivo un feeling simile facendo un gdr! roba da prime partite con la scatola rossa!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...

beh, nel gruppo ci sono caster di taumaturgia e magia runica... poi ci sono io: un cacciatore con magia naturale... e io sono quello che lancia piu' di tutti... mannaggia! mi han sgamato 2 volte!

ah ecco, lo immaginavo che non fosse Alta Magia (per fortuna). Ho sentito che qualcuno la usa in certi gruppi, ma sinceramente non sono molto d'accordo.

Comunque Aia chiamarli "caster" mi fa un grosso effetto, come una peperonata alle sette di mattina... :-p

cmq che triste!!! ormai il party e' virtualmente chiuso!!! ed e' un vero peccato perche' erano anni che nn sentivo un feeling simile facendo un gdr! roba da prime partite con la scatola rossa!!!

capisco bene. anch'io non riesco a metter su un gruppo da un pò di tempo. forse prima o poi riprenderemo; intanto continuo a scrivere scenari ma è un lavoro ingrato, come sempre in queste cose del resto. Riguardo la scatola rossa ricordo molto poco, ma a quei tempi creare feeling era moolto più semplice di adesso. Bei tempi... master alla fagioli e sarcicce per quanto mi riguarda.:lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

Scusate, è passato un pò di tempo quindi vorrei riproporre la domanda del topic. Sto cercando giocatori o narratori del sda decipher o al limite di girsa (anche se per quello ho contattato il girsacrew). qui ce ne sono ancora? e, soprattutto, voi che conoscete (immagino) il mondo del gdr sulla rete meglio di me sapreste indicarmi se esiste qualche comunità o dove posso trovare materiale (non ufficiale) per uno di questi giochi o adattabile ad essi? in particolare mi interessa il gioco della decipher, ma a parte la sezione (morta) sul forum della 25edition non trovo proprio altro (e non posso crederci, perchè è davvero triste). Sapete aiutarmi?

Vi ringrazio e a presto

Il Gaffiere

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
  • 10 mesi dopo...

da dipendente ( nel senso che è una dipendenza ) del possente Tolkien, ero costantemente alla ricerca del sistema adatto, dapprima ho visto il gdr della decipher, e allora conati di vomito sono usciti dalla mia bocca, tanta l' inadeguatezza di quel coso con la Middle Earth, tanto che a suo tempo lo definii un brutto scherzo, su GiRSA non mi pronuncio dato che nonostante la disperata ricerca non sono riuscito in due anni a rimediare un manuale, tuttavia alla fine la mia fatica venne ripagata, quando conobbi Tiers Age, il sistema di combattimento è lento, è attestato, ma si sveltisce di molto se si usa una "house rules" nota come sistema di gestione combattimanto alternativo per terza era che girava sulla rete.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Io masterizzo il nuov gdr con il CODA system.

Rispetto al vecchio girsa devo dire un paio di cose.

Innanzitutto la filosofia è molto più attinente all'opera di Tolkien (il vecchio girsa diventava in certi versi simile a D&D). Inoltre il sistema di gioco è totalmente interpretativo.

I combattimenti sono stati messi in secondo piano, proprio come da regole del CODA system, mentre viene incentrato tutto più sull'interpretazione.

Le magie anche non sono le solite palle di fuoco e affini. La magia è una cosa che in pochi conoscono e che costa fatica. Anche Gandalf preferisce combattere con la spada piuttosto che lanciare magie a destra e sinistra. Proprio perchè non c'è il discroso di punti. Lanci una magia e rischi di stancarti. Se ti stanchi la magia non riesce. Più ne lanci consecutivamente e meno possibilità che funzionino hai.

In definitiva, se volete un gioco che sia totalmente vicino all'opera di Tolkien non posso far altro che consigliarvelo.

Se invece volete un gioco dove dovete fare solo combattimenti, e non vedete l'ora di incontrare degli Orchi, allora giocate a D&D.

Ah, solo un appunto. Anche se il manuale non attira molto visto che è pieno di foto del film, vi posso assicurare che è fedele all'opera LETTERARIA e non cinematografica che per quanto bella (io lo adoro) risulta sempre e soltanto un riassunto dell'opera del Maestro...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...