Vai al contenuto

Tesori


Ricky Vee

Messaggio consigliato

Il sistema della 4° non mette tutto nelle mani del DM, come era invece in 3.5 dove lui decideva quanto dare, come darlo e quando darlo, dato che la ricchezza del PG era solo indicativa (e per battere i mostri di medio/alto non era affatto necessario caricarsi di roba supermagica, a patto di essere disposti a rischiare qualcosa e non limitarsi a due round scarsi di scontro)...

Scusami, ma a me sembra che sia la 4ed e non la terza che mette tutto nelle mani del DM: le parcels innanzitutto danno un VALORE di tesoro che i PG dovrebbero possedere ad un dato livello. Fai attenzione a questo punto: il DM potrebbe benissimo non badare proprio alla distribuzione del tesoro tra oggetti magici, pozioni, pergamene etc e basarsi solamente sul valore complessivo. Questo valore è stato calcolato dalla Wizzy per rendere equilibrato il gioco, anche in relazione ai mostri presenti sul Manuale dei Mostri 4ed, ma nulla toglie che tu come DM lo possa benissimo modificare.

Quindi ragioniamo:

- puoi benissimo modificare il valore complessivo del tesoro per quel dato livello (campagna più ricca/meno ricca)

- puoi benissimo dare, per esempio, solo oggetti magici o solo monete d'oro: la distribuzione prevista dalla Guida del DM è solo indicativa e ti permette subito di raggiungere il valore previsto come standard, ma puoi benissimo variare il tesoro da dare ai PG come credi (e questa non è una house-rule, è scritto che il DM può tranquillamente adattare il tipo di tesori alla campagna che sta giocando e ai gusti dei PG - per esempio i miei PG odiano le pergamene...)

E per quanto riguarda il non caricarsi di roba supermagica... beh, dipende moltissimo dal tipo di avventura che stai portando avanti, non puoi generalizzare: mi vengono in mente tutti quei mostri di alto livello con 10.000 resistenze, se non hai oggetti particolari non li puoi nemmeno sfiorare... :-p

Il sistema della 4° obbliga il DM a dare le famose parcels, che lui voglia o no, e a darle secondo le composizioni indicate, con oggetti magici della potenza indicata (e alla fine sì che i PG DEVONO essere carichi di roba magica per affrontare i mostri di alto livello, dato che il sistema stavolta lo dà per scontato)...

Obbliga? Ragazzi, ma quando si capirà che è il DM ad adattare le regole alla propria campagna, e non sono le regole ad adattare la campagna al DM?? ;-) Su su, cerchiamo di essere onesti. Anche nella terza edizione molte cose non andavano eseguite alla lettera, ma bisognava utilizzare il buon senso (del Master e dei giocatori). E poi, per quanto riguarda la questione "tesori nella 4ed", mi sembra abbastanza chiaro che il punto focale sia, lo ripeto, il valore complessivo della ricchezza dei PG (tranquillamente modificabile ad hoc: siamo uomini, o DM???)

Io da DM voglio poter essere di "braccine corte" o prodigo quanto mi pare e come mi pare e quindi questo sistema per me è una schifezza...

E' ovvio che a voi giocatori piaccia, dato che vi garantisce di trovare qualcosa ogni volta che menate qualcuno, ma per me è solo l'ennesima cavolata di una bruttissima edizione...

Innanzitutto, io sono sempre stato DM: non ho mai partecipato come giocatore (e questo forse non è un bene), ma ciò mi ha permesso, e parlo con semplicità e modestia, di capire che le cose più importanti durante il gioco sono l'equilibrio e il divertimento dei propri PG.

Ma sopratutto non hai capito il punto principale, permettimi di dirtelo. Se scrivi "trovare qualcosa ogni volta che menate qualcuno", vuol dire in primis che non hai letto la terza domanda che prima rivolgevo a DeathFromAbove con relativo esempio. Questa edizione ti permette anche di fare affrontare 10 incontri di fila ai PG senza far loro trovare una briciola: oppure possono trovare una fila di monete d'oro per strada, tipo le mollichine di pane di Pollicino. Il DM ha la più totale libertà di decidere il dove, il come e il quando.

Alla luce di queste considerazioni, io credo tu possa divenire un grande estimatore del sistema della 4ed, ovviamente adattandolo (l'adattamento è un dovere di un buon DM) alle tue esigenze e a quelle dei tuoi PG.

PS tutto ovviamente IMHO ;-)

Hola hola!

In ogni caso se io sono un master nuovo e con scarsa esperienza, e voglio tirare un tesoro a caso, a quanto pare questo non lo posso fare giusto?

A mio avviso, il sistema dei tesori della 4ed viene proprio incontro ai master novelli e un po' inesperti: avendo già tutto predisposto (almeno come standard di base), il novello DM non dovrà fare altro che scegliere a proprio gusto i tesori che i PG troveranno (sempre, come sottolinea più volte anche il manuale, ascoltando anche quelle che sono le preferenze e i gusti dei giocatori).

Le tabelle dei tesori casuali non esistono più perchè è come se tutti i tesori fossero diventati "casuali": la casualità è data dalla scelta del DM, e quindi non sono più i manuali a dirti "il mostro x possiede solo tesori y e z". Sarà il DM a definire cosa possiede quel determinato mostro (qualche moneta, niente di niente oppure potrei mettere anche in mano ad un infimo goblin una spada magica che ha appena rubato dal tesoro privato del suo capo hobgoblin! Che fortuna per questi valorosi PG!!!! :-))

Tutta la libertà e la duttilità del mondo, nelle mani del DM!! Eh eh! :cool:

PS E poi, vai di fantasia e di interpretazione! Escono delle cose fantastiche, provare per credere!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti


Era così bello il vecchio metodo :-(

Mi sembrava molto più realistico, così sembra che sia dovuto per i pg avere un certo numero di oggetti e passare di livello, in questo modo mi sembra che ci sia un mondo troppo costruito intorno a loro

Anche se capisco cosa intendi, potrei dire che in ogni caso nulla è dovuto ai PG: dopotutto i tesori sono le ricompense per aver fatto "qualcosa" (sconfitto il mostro, salvato la principessa, trovato l'ingrediente mancante per la zuppa della nonna etc), quindi anche se non si tratta di un obbligo per il DM, potremmo quasi parlare di un "diritto" dei PG a vedersi ricompensati per i propri sforzi.

E solo un DM perticolarmente sadico non lo farebbe (fermo restando che dei giocatori non gratificati - o gratificati troppo poco - sono dei giocatori scontenti --> leggi fallimento del master come DM)

Per quanto riguarda l'argomento "più o meno realistico", quoto tutto quanto ho già espresso in precedenza.

PS il mondo non dovrebbe essere "costruito" intorno ai PG, ma in effetti, sono loro gli eroi, no? ;-)

:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Era così bello il vecchio metodo :-(

Mi sembrava molto più realistico, così sembra che sia dovuto per i pg avere un certo numero di oggetti e passare di livello, in questo modo mi sembra che ci sia un mondo troppo costruito intorno a loro

probabilmente dici questo perchè ancora non hai provato...tutto quello che testiamo e che conosciamo bene ci piace...dobbiamo solo essere un pò più audaci! credo che questo nuovo metodo sarà migliore del terzo...basta solo provarlo ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

probabilmente dici questo perchè ancora non hai provato...tutto quello che testiamo e che conosciamo bene ci piace...dobbiamo solo essere un pò più audaci! credo che questo nuovo metodo sarà migliore del terzo...basta solo provarlo ;-)

Mi dispiace ma non posso essere d'accordo... io ho sempre visto d&d come un gioco in cui c'è un mondo e ci sono dei personaggi che si trovano al suo interno, con sfide superiori alle loro capacità che devono capire che sono da evitare e anche sfide inferiori e facili da superare... tutto dipende da cosa il mondo preserverà loro e da come essi stessi si muovono.

Come nella vita reale, molti eventi non siamo noi a deciderli, e a me piace pensare che il caso badi a fare la sua parte anche in d&d; è giusto che se capita, nel posto giusto e in una situazione che ne dia la possibilità, anche dei pg i primo livello possano trovare un oggetto di ventesimo, tanto io come master interverrei comunque per non farglielo usare (conoscenze inadeguate, inconsapevolezza di cosa hanno tra le mani o altro...), ma non impedirò mai loro di trovarlo.

E poi mi sembra assurda questa cosa che puoi salire di livello solo dopo aver trovato un certo numero di oggetti, allora se un mio pg prende a suon di mazzate cinquecento goblin, e io (master) decido che questi non hanno neanche una nocciolina con loro, non sembra che questo abbia comunque acquistato l'esperienza necessaria per salire e imparare nuove ablità???

Continuerò tranquillamente a gestire i tesori in maniera casuale durante la scrittura della campagna, e non in-game, come ho sempre fatto, perchè mi piace giocare così... ma finchè sarò io a masterizzare il caso sarà il Dio che tutti i miei pg dovranno temere più di tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Continuerò tranquillamente a gestire i tesori in maniera casuale durante la scrittura della campagna, e non in-game, come ho sempre fatto, perchè mi piace giocare così... ma finchè sarò io a masterizzare il caso sarà il Dio che tutti i miei pg dovranno temere più di tutti

Questo è l'importante!

Alla fine tu master puoi decidere!il regolamento non è tutto...ti da una mano, ti fa seguire un filo...ma poi sei tu che devi dare le tua interpretazione alle regole.

Vuoi continuare col metodo vecchio? nessuno te lo nega

Vuoi provare il metodo nuovo? (che io e Fadox troviamo utile:lol:) allora ben venga

;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

E poi mi sembra assurda questa cosa che puoi salire di livello solo dopo aver trovato un certo numero di oggetti, allora se un mio pg prende a suon di mazzate cinquecento goblin, e io (master) decido che questi non hanno neanche una nocciolina con loro, non sembra che questo abbia comunque acquistato l'esperienza necessaria per salire e imparare nuove ablità???

Mi sa che l'hai capita MOLTO male.

Il tesoro che trovano non c'entra nulla con il ivellamento dei personaggi, semplicemente a quel livello per essere equilibrati dovrebbero trovare tot cose

Link al commento
Condividi su altri siti

e se questa spada dovese essere usata in un certo modo e il pg di primo livello non ha le conoscenze adatte per capirlo?

comunque il mio gruppo si è sempre trovato bene così, sia quando ho fatto il master io, sia quando l'ha fatto qualcun altro, perciò non vedo perchè dovrei cambiare

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate, sarò forse un po' scemo, ma dalle tabelle casuali dei tesori di 3a edizione non si può assolutamente far venire fuori un oggetto mostruosamente potente per i PG, in quanto esistono gli oggetti minori, quelli medi e quelli maggiori.

Inoltre mi sembra che anche l'atteggiamento che si presuppone si debba avere riguardo all'equipaggiamento di oggetti magici ad un dato livello non sia quasi per nulla differente nelle due edizioni. :-p

Detto ciò, a me il sistema di distribuzione dei tesori della 4a piace, perchè è facile e di pronto uso. Bisognerà vedere casomai in quanto tempo i giocatori mangeranno la foglia e si metteranno a contare i pacchetti ("dunque, ci manca soltanto l'oggetto di livello 3...quindi sicuramente ce l'hanno quei mostri lì!"), cosa che se si mettono a fare i miei, taglio loro le gambe e glie le infilo nelle orecchie! :rolleyes:

Ovviamente credo sia da ignorare totalmente il discorso della "lista dei desideri" da compilare e dare al master! Chi sono io, Babbo Natale?! :-p

diciamo che un master intelligente cerca di dare ai giocatori delle soddisfazioni, ma non in un modo così palese. Ai giocatori se dai un dito si prendono il braccio, e se lasci intravvedere la possibilità che abbiano il DIRITTO di reclamare gli oggetti che vogliono hai finito di vivere (DMicamente parlando): le sessioni si trasformeranno in un susseguirsi di richieste!

Link al commento
Condividi su altri siti

Detto ciò, a me il sistema di distribuzione dei tesori della 4a piace, perchè è facile e di pronto uso. Bisognerà vedere casomai in quanto tempo i giocatori mangeranno la foglia e si metteranno a contare i pacchetti ("dunque, ci manca soltanto l'oggetto di livello 3...quindi sicuramente ce l'hanno quei mostri lì!"), cosa che se si mettono a fare i miei, taglio loro le gambe e glie le infilo nelle orecchie! :rolleyes:

Ovviamente credo sia da ignorare totalmente il discorso della "lista dei desideri" da compilare e dare al master! Chi sono io, Babbo Natale?! :-p

diciamo che un master intelligente cerca di dare ai giocatori delle soddisfazioni, ma non in un modo così palese. Ai giocatori se dai un dito si prendono il braccio, e se lasci intravvedere la possibilità che abbiano il DIRITTO di reclamare gli oggetti che vogliono hai finito di vivere (DMicamente parlando): le sessioni si trasformeranno in un susseguirsi di richieste!

Per quanto riguarda il "calcolo" dei pacchetti, non dovrebbe essere un problema: il DM può rimandare all'infinito la scoperta di un certo tesoro (soprattutto se i PG incominciano a diventare fastidiosi...), eventualmente accorpandolo alla parcel del livello successivo! Quindi i PG non sapranno mai cosa li aspetta... (il nulla siderale, se rompono troppo...)

Per quanto riguarda la lista dei desideri, signori miei, è ovvio che va interpretata così: immaginato un gruppo classico, paladino mago ladro e chierico, ebbene cosa se ne farà il suddetto gruppo del 100° arco +5?? Ovviamente sarebbero meglio spade e mazze, pugnali e bastoni, amuleti etc. Ecco allora che la wish-list serve, più che altro, ad eliminare il loot di tesori inutili al party (bisogna ragionare così: se la possibilità che il gruppo venda l'oggetto al primo mercante di passaggio sono superiori al 85%, allora quell'oggetto non andrebbe fatto trovare :-p)

Per quanto riguarda Ricky Vee, mi dispiace constatare che non ha colto pienamente come funziona il sistema dei tesori della 4ed e come possono essere liberamente distribuiti dal Master.

Ma una cosa la devo proprio dire:

...anche dei pg i primo livello possano trovare un oggetto di ventesimo, tanto io come master interverrei comunque per non farglielo usare (conoscenze inadeguate, inconsapevolezza di cosa hanno tra le mani o altro...), ma non impedirò mai loro di trovarlo.

o mio Dio. Fammi capire: io sono un paladino di primo livello e, in un dungeon che capisco perfettamente essere adeguato al mio livello, solo scheletri e zombie standard, trovo ad un certo punto, buttato per terra, un sacro vendicatore +5. Non credo ai miei occhi! La Dea bendata mi sorride! Qualcosa succederà, non è possibile che lo possa prendere, è una illusione! Ma il DM mi guarda con un sorriso e mi dice: lo puoi prendere, è tuo!

Lo prendo tutto contento e lo brandisco con decisione contro il prossimo scheletrozzo... ma che succede! NON SO PIU' IMPUGNARE UNA SPADA, mi casca di mano! Oddio che cosa strana, master, che sta succedendo?

"Niente, mio caro PG, il fatto che io ti abbia fatto trovare il sacro vendicatore non vuol dire che tu lo possa usare!!!!!" "Perchè????" "Ma è ovvio, perchè sarebbe squilibrato!"

La cosa squilibrata è far trovare ai PG tesori che non si vuole che essi utilizzino!!!!! Non glieli si fa trovare e basta!!!! Col tuo "metodo" si ottengono solo PG frustrati, oppure che pensano che il master non sia molto serio e li stia solo prendendo in giro...

E tutto questo, per non ammettere che il sistema della 4ed potrebbe anche essere un sistema equilibrato (fermo restando la totale modificabilità all'occorenza....)

Bah... il mondo è bello perchè è vario... ;-)

:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami, ma a me sembra che sia la 4ed e non la terza che mette tutto nelle mani del DM: le parcels innanzitutto danno un VALORE di tesoro che i PG dovrebbero possedere ad un dato livello. Fai attenzione a questo punto: il DM potrebbe benissimo non badare proprio alla distribuzione del tesoro tra oggetti magici, pozioni, pergamene etc e basarsi solamente sul valore complessivo. Questo valore è stato calcolato dalla Wizzy per rendere equilibrato il gioco, anche in relazione ai mostri presenti sul Manuale dei Mostri 4ed, ma nulla toglie che tu come DM lo possa benissimo modificare.

Quindi ragioniamo:

- puoi benissimo modificare il valore complessivo del tesoro per quel dato livello (campagna più ricca/meno ricca)

- puoi benissimo dare, per esempio, solo oggetti magici o solo monete d'oro: la distribuzione prevista dalla Guida del DM è solo indicativa e ti permette subito di raggiungere il valore previsto come standard, ma puoi benissimo variare il tesoro da dare ai PG come credi (e questa non è una house-rule, è scritto che il DM può tranquillamente adattare il tipo di tesori alla campagna che sta giocando e ai gusti dei PG - per esempio i miei PG odiano le pergamene...)

E per quanto riguarda il non caricarsi di roba supermagica... beh, dipende moltissimo dal tipo di avventura che stai portando avanti, non puoi generalizzare: mi vengono in mente tutti quei mostri di alto livello con 10.000 resistenze, se non hai oggetti particolari non li puoi nemmeno sfiorare... :-p

Obbliga? Ragazzi, ma quando si capirà che è il DM ad adattare le regole alla propria campagna, e non sono le regole ad adattare la campagna al DM?? ;-) Su su, cerchiamo di essere onesti. Anche nella terza edizione molte cose non andavano eseguite alla lettera, ma bisognava utilizzare il buon senso (del Master e dei giocatori). E poi, per quanto riguarda la questione "tesori nella 4ed", mi sembra abbastanza chiaro che il punto focale sia, lo ripeto, il valore complessivo della ricchezza dei PG (tranquillamente modificabile ad hoc: siamo uomini, o DM???)

Innanzitutto, io sono sempre stato DM: non ho mai partecipato come giocatore (e questo forse non è un bene), ma ciò mi ha permesso, e parlo con semplicità e modestia, di capire che le cose più importanti durante il gioco sono l'equilibrio e il divertimento dei propri PG.

Ma sopratutto non hai capito il punto principale, permettimi di dirtelo. Se scrivi "trovare qualcosa ogni volta che menate qualcuno", vuol dire in primis che non hai letto la terza domanda che prima rivolgevo a DeathFromAbove con relativo esempio. Questa edizione ti permette anche di fare affrontare 10 incontri di fila ai PG senza far loro trovare una briciola: oppure possono trovare una fila di monete d'oro per strada, tipo le mollichine di pane di Pollicino. Il DM ha la più totale libertà di decidere il dove, il come e il quando.

Alla luce di queste considerazioni, io credo tu possa divenire un grande estimatore del sistema della 4ed, ovviamente adattandolo (l'adattamento è un dovere di un buon DM) alle tue esigenze e a quelle dei tuoi PG.

PS tutto ovviamente IMHO ;-)

Hola hola!

Fadox... mi sa che non hai ben chiaro come funziona la parte sui tesori della 4°...

Non puoi variare proprio nulla nell'ammontare di tesoro per livello, puoi solo combinare più parcels in una più grossa lasciando qualche incontro a secco e decidere di mettere questo o quell'oggetto nella parcel adeguata, ma non puoi mettere più di 4 oggetti magici a livello o variare l'ammontare e il tipo di valori monetari senza mandare a ramengo l'intero sistema...

Le uniche variazioni nel numero di parcels si hanno quando il numero di giocatori è diverso da 5, altrimenti sono sempre 10 per livello in gruppi prestabiliti (cosa che ti impedisce di fare 10 incontri senza tesori, ad esempio, perchè i PG salirebbero di livello e cambierebbero le parcels da usare, sballando il totale di magia e ricchezza prestabiliti dal sistema)...

A parte queste poche variazioni, il DM non ha NESSUNA SCELTA su cosa e quanto assegnare durante gli scontri necessari a passare di livello (a seconda del livello del gruppo perfino il tipo di monete è prestabilito)...

Certo, in quanto DM potrei decidere di cambiare le regole ed adattarle al mio sitle di gioco e alle mie campagne, ma in questo particolare caso significherebbe riscrivere da zero mezzo sistema e tutta la meccanica dell'assegnazione dei tesori, cosa poco pratica da fare (uno dei motivi per cui ho deciso di rimanere in 3.5)...

Anche io sono praticamente sempre stato un DM, ma gradirei potermi divertire INSIEME ai miei giocatori e non essere solo quello messo lì per far divertire loro...

Mi spiace che tu abbia quell'opinione su di me, ma è IMPOSSIBILE che io diventi un estimatore di questa edizione, se non come giochino alla Heroquest o alla Gauntlet per passare una serata tra amici...

Link al commento
Condividi su altri siti

e se questa spada dovese essere usata in un certo modo e il pg di primo livello non ha le conoscenze adatte per capirlo?

comunque il mio gruppo si è sempre trovato bene così, sia quando ho fatto il master io, sia quando l'ha fatto qualcun altro, perciò non vedo perchè dovrei cambiare

Quante volte hanno davvero trovato un oggetto di livello 20 al primo livello non potendo usarlo e non trovando altro per potenziarsi? Tieni conto che il vendere gli oggetti non è più conveniente. La 4° è stata pensata perchè i pg usino quello che trovano (ovvero che il master decide di dare loro) quindi scoraggia il vendere oggetti per comprarsene di nuovi

by the way, si trova scritto nel manuale del giocatore che tutti gli oggetti magici sono liberamente utilizzabili indipendentemente dal livello. Anche perchè l'identificazione è diventata molto più semplice. Fanno eccezione sono gli artefatti che si trovano solo sul Manuale del Master tipo occhio di vecna e simili ma il poterli utilizzare o no non dipende dal livello mi pare

Certo, in quanto DM potrei decidere di cambiare le regole ed adattarle al mio sitle di gioco e alle mie campagne, ma in questo particolare caso significherebbe riscrivere da zero mezzo sistema e tutta la meccanica dell'assegnazione dei tesori, cosa poco pratica da fare (uno dei motivi per cui ho deciso di rimanere in 3.5)...

sinceramente non capisco tutto questo tuo allarmismo

Il manuale ti dice quanto è il giusto da dare, se vuoi dare di meno dai di meno e se vuoi dare di più dai di più. Se vuoi essere equilibrato ti attieni a quanto suggerisce il manuale. Ovvio che se però non dai i fondi al tuo gruppo di avventurieri questi poi se la vedono brutta se non abbassi il livello dei mostri ma mi pare che questo valga allo stesso modo per la 3.5... La differenza fra un pg ben equipaggiato e uno con equipaggiamento scarno si faceva piuttosto sentire specialmente a livelli alti o era solo una mia impressione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite DeathFromAbove

Se non ti interessa del bilanciamento ti puoi fregare anche della ricompensa, scegli 20 oggetti a caso e tiri il d20

Se non mi interessa di giocare come impone la WotC vorrai dire.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non mi interessa di giocare come impone la WotC vorrai dire.

Punti di vista. Se hai un cruccio contro la WotC non giocare a D&D, ma non è un motivo valido per criticare il prodotto.

Sui tesori hanno fornito un sistema per distribuire i tesori giusti che i vari pg dovrebbero avere, se uno preferisce fare random fa random, se uno vuole affidarsi alla sua esperienza (chi possa vantarsi di avere abbastanza esperienza con la 4° edizione da attribuire i tesori come vuole vorrei saperlo) si affida alla sua esperienza, chi non sa da dove partire per dare i tesori segue quello che suggerisce il manuale. Dove sta il grosso problema scusate?

Ps: ti ricordo che qualche post prima hai detto che uscivano cose folli da quella tabella ma non ci hai ancora spiegato a cosa ti riferivi

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non mi interessa di giocare come impone la WotC vorrai dire.

E questo il punto, la wotc ha meccanicizzato tutto, più che un gdr sembra quasi WOW...

Per rispondere all'episodio della spada vendicatrice, come ha detto qualcuno prima sbaglio o nei tesori casuali il manuale della 3.5 divideva il tutto in oggetti di livello basso, medio e alto... non mi sembra che per un personaggio di primo livello tra gli oggetti di livello basso ci sia una spada vendicatrice +5 ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Fadox... mi sa che non hai ben chiaro come funziona la parte sui tesori della 4°...

Ne parlo perchè credo di averlo abbastanza chiaro, in ogni caso sono sempre pronto a scusarmi per eventuali distrazioni e riferimenti sballati (ma le interpretazioni sono sempre personali)

Non puoi variare proprio nulla nell'ammontare di tesoro per livello, puoi solo combinare più parcels in una più grossa lasciando qualche incontro a secco e decidere di mettere questo o quell'oggetto nella parcel adeguata, ma non puoi mettere più di 4 oggetti magici a livello o variare l'ammontare e il tipo di valori monetari senza mandare a ramengo l'intero sistema...

E' questo il fulcro del discorso: io personalmente non toccherei niente di niente, sto giocando alla 4ed e la trovo molto equilibrata, ma l'equilibrio dipende anche dalle esigenze di DM e PG. Se il sistema non sembra adeguato al gruppo dei giocanti, ho espresso prima l'opinione per cui si sarebbe potuto variare il valore complessivo e la specie dei tesori, ma, ripeto, questa era la mia interpretazione di come poter rendere il sistema meno indigesto a chi, come te, lo trova un po' pesante da digerire ;-)

Le uniche variazioni nel numero di parcels si hanno quando il numero di giocatori è diverso da 5, altrimenti sono sempre 10 per livello in gruppi prestabiliti (cosa che ti impedisce di fare 10 incontri senza tesori, ad esempio, perchè i PG salirebbero di livello e cambierebbero le parcels da usare, sballando il totale di magia e ricchezza prestabiliti dal sistema)...

Innanzitutto, credo che le parcels si possano anche sommare tra loro,sono suddivise solo per comodità di esposizione e per mantenere una struttura logica. Poi, ripeto, se il master vuole fare trovare non 10 tesori in dieci incontri, ma 10.000 tesori in 5.000 incontri, è liberissimo di farlo (le tabelle gli possono dare una mano a costruire i tesori - sono i manuali a dare una mano al DM, non il DM ai manuali!)

A parte queste poche variazioni, il DM non ha NESSUNA SCELTA su cosa e quanto assegnare durante gli scontri necessari a passare di livello (a seconda del livello del gruppo perfino il tipo di monete è prestabilito)...

Certo, in quanto DM potrei decidere di cambiare le regole ed adattarle al mio sitle di gioco e alle mie campagne, ma in questo particolare caso significherebbe riscrivere da zero mezzo sistema e tutta la meccanica dell'assegnazione dei tesori, cosa poco pratica da fare (uno dei motivi per cui ho deciso di rimanere in 3.5)...

Per quanto riguarda il COSA assegnare, direi che spaziare tra armi, armature, pozioni, pergamene, amuleti, implementi, guanti, stivali etc etc non configuri una scelta obbligata!!! Per il QUANTO, leggi più sopra tutti i miei post compreso il presente.

Per quanto riguarda la riscrittura ex novo, ecco che io suggerivo il metodo semplice e veloce per utilizzare il sistema dei tesori della 4ed anche se non si vuole essere fedeli ai valori del manuale (basta giocare un po' sul valore complessivo: poi subentra la fantasia del master!)

Anche io sono praticamente sempre stato un DM, ma gradirei potermi divertire INSIEME ai miei giocatori e non essere solo quello messo lì per far divertire loro...

Mi spiace che tu abbia quell'opinione su di me, ma è IMPOSSIBILE che io diventi un estimatore di questa edizione, se non come giochino alla Heroquest o alla Gauntlet per passare una serata tra amici...

Si capisce che sei sempre stato un buon DM, e per questo è un piacere dialogare con te su questo argomento. Mi permetto solo di dire che, IMHO, prima vengono i propri giocatori, e poi noi come DM: noi siamo pur sempre Dio per loro, e non sarebbe giusto, sempre IMHO, porci su un piano "paritario". La sedia del DM è quella che porta con sè le più grandi responsabilità, non trovi? Poi, è ovvio che ci si deve divertire insieme, ma il divertimento di un DM è anche vedere i propri PG contenti (come odio quei DM che devono dimostrare di essere solo loro a conoscere D&D, che si sentono il padreterno e che godono nell'uccidere i PG... ovviamenente non è assolutamente il tuo caso)

Per quanto riguarda la tua opinione sulla 4ed, ti auguro solo di non ragionare "per partito preso", ma di essere aperto a quel che c'è di buono (e ti assicuro che c'è sempre del buono).

Resto sempre aperto al confronto, con somma gioia. ;-)

Hasta la vista!

E questo il punto, la wotc ha meccanicizzato tutto, più che un gdr sembra quasi WOW...

Per rispondere all'episodio della spada vendicatrice, come ha detto qualcuno prima sbaglio o nei tesori casuali il manuale della 3.5 divideva il tutto in oggetti di livello basso, medio e alto... non mi sembra che per un personaggio di primo livello tra gli oggetti di livello basso ci sia una spada vendicatrice +5 ;-)

Scusami, ovviamente io stavo parlando della 4ed, non della 3.5. Quindi, come gestiresti la cosa nella 4ed? Sempre "faccio trovare l'oggetto ma non lo potete usare?

:bye:

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Bah.

è chiaro che un DM può sempre fare come vuole.

E se il suo scopo è la coerenza non guarderà alla tabella dei tesori. Magari ne prenderà spunto di tanto in tanto, ma non come una bibbia.

Si può però vedere il sistema in questa maniera: la 4ed, con l'argomento del topic, spinge ancora più la palla verso l'equilibrio.

Ma non è l'Equilibrio, bensi l'equilibrio.

In sintesi: è un equilibrio che va benissimo come punto di partenza per i masters alle prime armi. Vale quanto le precedenti versioni delle edizioni passate che potevano dire "evitate di dare oggetti magici ai primi livelli", o "un PG di X livello dovrebbe avere circa Y monete d'oro di valore d'equipaggiamento".

Da un pò fastidio il fatto di vedere però come questo equilibrio sia sembra la gallina dalle uova d'oro, difesa a tal punto dagli editori da spingere il DM a chiedere una wish list ai suoi giocatori!!!

(ma dico, scherziamo ??? nemmeno nei videogiochi il giocatore può fare una wish list!!!)

L'equilibrio però è una debole ombra dell'Equilibrio, che, per definizione, può solo essere trovato e rispettato da un bravo DM.

Insomma, io sono ben contento di potere decidere quanti oggetti dare nelle mie campagne senza che un manuale mi dica "hai torto".

Perché ne so, per definizione, più del manuale.

Voi pensate davvero che sia vero l'assioma "se non dai questo tot di oggetti magici, il tuo gruppo di PG crescerà squilibrato in termine di equilibrio ?"

se lo pensate davvero, ricordatevi un paio di cose:

a) la Wotc (o chiunque al suo posto) non solo non ha il monopolio sulla definizione ed esemplificazione del concetto di equilibrio, ma è anche una pessima maestra in questo campo. La storia insegna.

Dico "pessima" perché, a confronto della TSR, loro alla WotC hanno dichiarato (intrisecamente nei loro sistemi di regole) di avere sistemi equilibrati. La TSR una dichiarazione simile non l'avrebbe mai fatta.

Perché non solo non era lo scopo. Ma è anche utopico.

B) se un mostro è potente, diciamo paragonabile ad un livello 10... allora un PG di livello 10 dovrebbe essere una sfida impegnativa ma "alla pari".

Questo era, e dovrebbe essere, l'unico sistema di valutazione di equilibrio negli scontri.

Gli oggetti magici sono un aggiunta ai PG. Da un PG all'altro tutto può variare, come equipaggiamento. Come si può dire che un PG con X in valore di oggetti magici è adatto a combattere il mostro ? Magari ha il cucchiaio del cibo infinito al posto della spada +3, per quanto ne sapete!

L'errore quindi è a monte, e sta nel considerare che i PG debbano avere "tot oggetti magici". E calibrare gli scontri, da regole, con questo valore.

Non sono d'accordo.

Gli oggetti magici sono un aggiunta, e cosi dovrebbe essere. E fino a prova contraria, non sono "tesori". Sono anche "equipaggiamenti".

Perché se un mostro ha una verga dell'annientamento totale alla Ken Shiro, e ha anche le capacità per usarla, perché non dovrebbe farlo ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Perché ne so, per definizione, più del manuale

Magari dopo un po' di avventure gestite, perchè dubito che ci siano molti che ora come ora hanno già l'esperienza nei combattimenti della 4° edizione per sapere quale quantità di tesori è più adeguata per il sistema di gioco che credo sia nuovo per tutti.

Ovviamente con il tempo si acquisterà tale esperienza ma dubito che il fatto di avere un'esperienza estrema nel dare tesori nella 3.x o in altre edizioni ti possa creare già maestro nel dare tesori nella 4° perchè è un sistema diverso, con un suo equilibrio diverso

B) se un mostro è potente, diciamo paragonabile ad un livello 10... allora un PG di livello 10 dovrebbe essere una sfida impegnativa ma "alla pari".

Questo era, e dovrebbe essere, l'unico sistema di valutazione di equilibrio negli scontri.

Gli oggetti magici sono un aggiunta ai PG. Da un PG all'altro tutto può variare, come equipaggiamento. Come si può dire che un PG con X in valore di oggetti magici è adatto a combattere il mostro ? Magari ha il cucchiaio del cibo infinito al posto della spada +3, per quanto ne sapete!

L'errore quindi è a monte, e sta nel considerare che i PG debbano avere "tot oggetti magici". E calibrare gli scontri, da regole, con questo valore.

Non sono d'accordo.

Qui sono in disaccordo con te. Se tu calibri lo scontro su un gruppo di pg di livello 10 "nudi" quando ti arriverà il gruppo di pg vestiti in modo normale troveranno lo scontro troppo facile e avrai fallito nell'equilibrare i combattimenti ad alti livelli. Trovo molto più giusto che lo scontro sia calibrato su un gruppo di pg di livello 10 vestiti normalmente, altrimenti scegliere i mostri che siano adatti per uno scontro per un determinato gruppo diventa molto più difficile e praticamente ingestibile per i master inesperti. Ora invece un master alle prime armi segue quello che gli dice il manuale, fa una campagna abbastanza equilibrata e comincia a farsi esperienza che gli permetterà nelle sessioni future di provare magari a separarsi un po' dalle linee guida per cercare l'equilibrio migliore di cui parli (ammesso che ritenga squilibrato il sistema)

E questo il punto, la wotc ha meccanicizzato tutto, più che un gdr sembra quasi WOW...

Per rispondere all'episodio della spada vendicatrice, come ha detto qualcuno prima sbaglio o nei tesori casuali il manuale della 3.5 divideva il tutto in oggetti di livello basso, medio e alto... non mi sembra che per un personaggio di primo livello tra gli oggetti di livello basso ci sia una spada vendicatrice +5

Ma come, prima hai parlato tanto che non avresti mai impedito di trovare un'arma di ventesimo livello ai tuoi pg e ora viene fuori che anche nel sistema vecchio non potevi dargli la spada di ventesimo livello (mi pare logico) e ne sembri soddisfatto. Mi pare che tu ti sia un po' contraddetto

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma come, prima hai parlato tanto che non avresti mai impedito di trovare un'arma di ventesimo livello ai tuoi pg e ora viene fuori che anche nel sistema vecchio non potevi dargli la spada di ventesimo livello (mi pare logico) e ne sembri soddisfatto. Mi pare che tu ti sia un po' contraddetto

Assolutamente no, visto che mi sembra di aver sempre sostenuto che mi piace usare ed ho sempre usato la tabella dei tesori casuali del manuale del DM ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Come nella vita reale, molti eventi non siamo noi a deciderli, e a me piace pensare che il caso badi a fare la sua parte anche in d&d; è giusto che se capita, nel posto giusto e in una situazione che ne dia la possibilità, anche dei pg i primo livello possano trovare un oggetto di ventesimo, tanto io come master interverrei comunque per non farglielo usare (conoscenze inadeguate, inconsapevolezza di cosa hanno tra le mani o altro...), ma non impedirò mai loro di trovarlo.

Qui dici che vuoi potergli far trovare l'arma +5

Per rispondere all'episodio della spada vendicatrice, come ha detto qualcuno prima sbaglio o nei tesori casuali il manuale della 3.5 divideva il tutto in oggetti di livello basso, medio e alto... non mi sembra che per un personaggio di primo livello tra gli oggetti di livello basso ci sia una spada vendicatrice +5 ;-)

Qui dici che non gliela farai trovare ma sembri soddisfatto di quanto hai appena affermato

chiamasi contraddizione =P

Cmq se ti piace tirare un dado per scegliere cosa mettere nei forzieri lancialo anche in 4°, che ti devo dire? Dopo però dovrai cercare di bilanciare gli incontri. Ma forse ti renderai conto che per un master inesperto in questo nuovo sistema avere dei valori di riferimento su come costruire il tesoro è molto più semplice e permette di farsi l'esperienza con più facilità

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...