Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Duello magico

Risposte in primo piano

Pubblicato

Come strutturate di solito un duello magico? Delimitate il campo dove gli incantatori duelleranno? Stabilite se mortale o meno (e in tal caso, quali incantesimi possono e non possono essere utilizzati)?

In occasione del Torneo Intergalattico di Sigil che organizzai nella campagna di cui ero DM, strutturai il duello magico in questo modo:

1) Non esistevano limitazioni di incantesimi, ma alcuni oggetti magici (in particolare se artefatti) potevano essere banditi dalla commissione;

2) Il campo da battaglia (grande come uno stadio da calcio), cosi' come per altre tipologie di scontri, assumeva un aspetto differente (a random) duello dopo duello;

3) Il campo era delimitato da una barriera di forza magica, che permetteva agli spettatori di assistere al duello senza venirne coinvolti (palle di fuoco vaganti e simili);

4) Gli incantatori erano interdetti dall'uso di teletrasporto e incantesimi affini al di fuori del campo;

5) Il campo era dotato di una magia che si attivava istantaneamente appena uno dei due contendenti arrivava a -9, salvandogli quindi la vita e curandolo fino a 1 PF. L'altro contendente era dunque dichiarato vincitore e superava il turno.

  • Risposte 4
  • Visualizzazioni 2,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Esiste in 2ed un tipo di duello magico più attuabile, e meno cruente.

Si trova sull' High-Level Handbook.

Non posso chiaramente parlarne qui nei dettagli, ma in breve i 2 maghi non si spostavano, ed erano di fronte l'uno a l'altro, e le loro magie, una volta castate, si muovevano (piuttosto lentamente) verso l'avversario, scontrandosi quindi tra di loro.

Le magie erano divise in tipologia (offensiva, difensiva, assorbimento) e alcune avevano effetti speciali su altre.

In uno scontro tra magie, una poteva vincere sull'altra, oppure attraversarla senza eventi particolari, ecc. ecc.

Una volta una magia arrivata sull'avversario, cominciavano i TS.

Il che poteva, alla fine, decretare la vittoria.

Carino, ma ovviamente necessita di un pò di pratica. ;-)

Il duello magico è descritto in magia del faerun mi pare.. ed è molto simile alla tua versione:cool:

Il duello magico è descritto in magia del faerun mi pare.. ed è molto simile alla tua versione:cool:

Confermo: si trova nel Magia di Faerun, pagg. 14 - 17. Si trova indicato quanto grande può essere l'arena in base al livello dei partecipanti, come qualificarsi per un simile duello e tutte le informazioni di cui ci può essere bisogno.

Se non si vuole usare queste regole interamente, quantomeno le si può prendere come base, o come spunto.

  • Autore

grazie ragazzi, vi daro' uno sguardo. ;)

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.