Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato
comment_1926473

Salve a tutti,

È diverso tempo che mi ritrovo sempre "dietro" lo schermo del dm, e mi piacerebbe tornare a giocare; cerco quindi un master e dei compagni d'avventura per una campagna di D&D 5edizione

Preferirei partire da un livello medio-basso, diciamo intorno al 3-5, ma non mi faccio problemi se il gruppo volesse alzare un poco l'asticella

Come impostazione della campagna va bene tutto: classica esplorazione, focalizzata sui combattimenti, sandbox, pseudo-gestionale, anche un'avventura prefatta va bene

  • Risposte 20
  • Visualizzazioni 543
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Spiego un poco meglio il mio punto di vista: A me va benissimo la richiesta "giocate personaggi che vengono dall'ambiente di corte", e quindi il classico ladro di strada cresciuto nei bassifondi non v

  • Vai con bardo/chierico! @Voignar , livello 2 anche per te 😉 Tra stasera e domani sera carico info sull'ambientazione.

  • Io ti direi di provare, anche via forum (Non perché spero che si possa avviare una campagna, no no no 🤣)

comment_1926516

Io faccio il master solo dal vivo, non via forum però... mi accodo alla ricerca di Voignar. Sto esplorando DnD 5e e vorrei andare sempre più a fondo con questa esplorazione :D

comment_1926809

Avete trovato?

Non ho mai masterano PbF, quindi, se siete clementi e mi aiutate, vi posso proporre una "One Shot" (che a livello di PbF andrà avanti qualche mese, a ritmo di 2 o 3 post a settimana) che poi potrebbe diventare qualcosa di più.

Contesto di campagna proposta

Il Regno teocratico (a forte componente patriarcale e quasi totalità umana, retrogrado rispetto ai regni vicini, falsariga di impero ottomano decadente) votato a San Cuthbert è distrutto alle fondamenta dall'invasione di forze magiche (un drago antico e le sue armate mostruose) che, con un colpo a sorpresa, prendono il controllo della capitale e delle principali città. È organizzato in fretta e furia l'esodo verso le marche di confine attraverso i portali presenti nei templi principali, ma purtroppo il grosso delle forze è perduto.

Campagna Homebrew eroica (ma aperta al "da ridere") che da sword&sorcery locale (PG permettendo e giocatori concordando) diventa high fantasy regionale. Molti riferimenti parodistici ai FR e alla cultura pop e alternativa anni 70-80-90. OK -anzi: perfetto!- iniziare con 2 PG. L'inizio è a cannone e mi piacerebbe portare nel PbF anche proposte "grafiche" (mappe e sussidi) che affianchino la narrazione.

Regole e PG

D&D 5e (2014) PHB + XGE con seguenti variazioni: Personaggi a livello 1 o 2 iniziale, come preferite. Talento bonus iniziale aggiuntivo per tutti a insindacabile giudizio del DM + talento bonus con stesso meccanismo in aggiunta a ogni incremento di caratteristica (variante del manuale di Dragonlance per campagne particolarmente impegnative. e a me i talenti piacciono!). Eventuali variazioni (esempio: regole alternative di tasha) da verificare volta per volta.

PG vincolati:

Uno dei due ha perduto la memoria ed è un giovane umano: può scegliere tra chierico, ladro, monaco, stregone (anima divina), guerriero, druido, warlock (patrono celestiale). Background che permetta di essere il saltimbanco/giullare del regno.

L'altro è una guardia muta, sa bene che cosa è successo e che vengono dal tempio centrale della capitale: può scegliere tra umano, nano, mezzelfo o dragonide e, come classe: paladino, guerriero, ranger, barbaro, chierico. Background che permetta di essere una guardia reale (un kuckizzero).

Che ne dite @Voignar e @Landar ?

Modificato da Alzabuk

  • Autore
comment_1926810

@Alzabuk, grazie per la proposta, a me come idea intriga molto sia l’ambientazione che il contesto e mi sta benissimo partire dal livello 1 anche per il poco tempo a disposizione

Unica cosa, non ho capito i pg “vincolati”, mi pare troppo restrittivo anche se siamo in due, dover selezionare da una ridotta selezione non solo di razze ma anche di sottoclassi e avere così rigide prerogative di bg mi pare eccessivo. Va bene che i pg debbano essere membri della corte, va bene che possano essere solo umani e mi va bene che eventuali alcune classi e/o sottoclassi collidano troppo con la tua idea di ambientazione

Potremmo semplicemente creare due pg come preferiamo, inserendoli nel contesto della città e della corte assalita e in fuga? @Landar, che ne dici?

comment_1926811

Eccomi… allora a me piacciono sia contesto sia idea. Da una parte sono d’accordo con @Voignar sul vincolo, dall’altra gli spunti che hai dato mi hanno già fatto venire in mente idee per entrambi i personaggi quindi mi andrebbe pure bene. Quindi decidi tu. Certo il “giullare” che sto pensando dovrà avere qualche cosa del bardo pure… non in elenco. Mentre nell’altro caso mi divertirei con barbaro o guerriero idealmente.

comment_1926812

Chiarisco il punto di vista. La vedo come @Voignar sui personaggi, possiamo tranquillamente creare per conto nostro “gente di corte” adeguata al contesto. Allo stesso tempo ho già idee con gli spunti che ci hai dato. Però se per te è necessario tenere quei personaggi anche per le regole home brew che hai aggiunto va bene.

comment_1926817

Sono contento che possa interessare, grazie! 🤗

Mi approccio alle classi in modo estremamente meccanico e utilizzo molto sia le reskin che l'uso creativo delle abilità con competenza: permettono di utilizzare le meccaniche in modo meno stereotipato, stimolando una narrazione creativa e soluzioni alternative. Ad esempio: una prova di diplomazia è classicamente sul carisma, ma può essere anche su saggezza (un PG che entra in empatia con il PNG triste per consolarlo) o una prova di intrattenere la fa su INT quel docente accademico che tiene la classe a bocca aperta per 2 ore filate, spiegando la lezione.

Non è quindi un problema al mio tavolo se a fare il giullare sia magari un acrobata o un giocoliere (intrattenere su DEX), con classe rogue, o monaco, o guerriero su destrezza. E che il bardo sia invece un serio consigliere legale puro con una grande personalità.

Che ne pensi, @Landar ? Per il giullare se vuoi fare il bardo vediamo poi insieme per la sottoclasse, se hai già qualche idea.

Invece @Voignar , che proponi? Ci sono delle ragioni a livello di storia/ambientazione che mi fanno porre quei vincoli, ma se hai una idea, valutiamo insieme se riusciamo a buttarla dentro in maniera coerente 😉

comment_1926818

La mia era un’idea… poi ultimamente sto sperimentando il multiclassamento quindi sarà sicuramente un bardo/x.

Non ne facevo un discorso di dex ma proprio di presenza a corte. Uno che fa stornelli e racconta storie in modo divertente ma che sotto sotto ha anche abilità davvero utili.

ora vediamo che ha in mente @Voignar ed eventualmente io posso anche pensare al guerriero muto. Una sorta di Mastino o più estremo Verme Grigio di Games of Throne.

E aggiungo che l’interesse è davvero sincero anche per le dinamiche tecniche che hai esposto: regole sui tiri e proposte grafiche a sussidio.

Modificato da Landar

  • Autore
comment_1926822

Spiego un poco meglio il mio punto di vista:

A me va benissimo la richiesta "giocate personaggi che vengono dall'ambiente di corte", e quindi il classico ladro di strada cresciuto nei bassifondi non vada bene per la campagna, era il numero di limitazioni alla scelta di classi e razze che mi faceva un poco "paura", oltre ad alcune cose per cui vorrei dei chiarimenti ma che non ho potuto scrivere prima

Ti faccio l'esempio della guardia, che se @Landar prende il bardo lo sviluppo io: cosa intendi per "muta"? Nel senso che il personaggio deve esprimersi necessariamente a gesti, senza parlare? O che deve tacere su alcune informazioni che non si possono rivelare? L'elenco di classi e razze mi va benissimo, ma è nel caso possibile proporre qualche alternativa? Ad esempio a me piacerebbe molto provare il tiefling, ma giustamente se mi dici "il tiefling nella mia ambientazione non c'è" o "meglio non usarlo perché X, Y e Z" nessun problema uso un'altra razza

In ogni caso, a scanso di equivoci, @Alzabuk se tu ci sei come master io ci sono per giocare!

comment_1926830
1 ora fa, Voignar ha scritto:

In ogni caso, a scanso di equivoci, @Alzabuk se tu ci sei come master io ci sono per giocare!

Grazie per la fiducia ❣️

1 ora fa, Voignar ha scritto:

cosa intendi per "muta"? Nel senso che il personaggio deve esprimersi necessariamente a gesti, senza parlare?

Confermo: muta = che non parla, da capire se dalla nascita, per voto o per trauma (psicologico o amputazione della lingua).

Propongo queste variabili (l'amnesia e il mutismo) come forte caratterizzazione "semplice" in una ambientazione altrettanto semplice (almeno all'inizio). Tiefling e altre razze "esotiche" (o esoteriche!) non ci sono, se non per casi davvero particolari (che si giocano quando si conosce bene l'ambientazione). I dragonborn sono borderline, ma ho visto che si inseriscono bene. I tiefling invece han fatto fatica.

Il Regno è il Rutzbekistan ed è uno scenario abbastanza popolato di PNG e pregressi tali da vincolare molte scelte. Mi rendo conto che sia scoraggiante per la libertà del creare il PG. D'altro canti, ritengo che questa fase del gioco (fare la scheda) possa essere altrettanto una sfida, e una sfida molto godibile da affrontare, cercando di integrare il personaggio nell'ambientazione fin da subito.

Dal punto di vista del DM è altrettanto una sfida divertente cercare di assecondare i desiderata dei giocatori mantenendo una coerenza della storia: per questo ho bisogno che "mostriate le carte". Cominciate a buttar giù una idea di PG (dicendo come si vuole far brillare quel protagonista) sulla scorta di quel che ho già accennato e senza temere di chiedere cose extra (come appunto quella di fare il bardo di @Landar ) perché se non ci sono ostacoli già sperimentati come tali (ambientazione scritta 20 anni fa, masterata abitualmente da 5 anni) allora ... perché no? 😄

  • Autore
comment_1926831

Posso chiedere il perché di questa necessità del personaggio muto?

Giocare un personaggio muto mi sembra troppo, se si toglie questo "requisito" butto giù una o più idee per una guardia di palazzo

Modificato da Voignar

  • Autore
comment_1926836

No no, non preoccuparti, hai già una tua idea per il bardo e mi sto attivando per trovarne una che mi soddisfi appieno per la guardia

Ho un paio di alternative, devo solo capire bene con @Alzabuk quanto è necessario che il pg non possa parlare e perché, e che limiti deve avere la cosa, banalmente se può usare la telepatia per comunicare

comment_1926840
1 ora fa, Voignar ha scritto:

Posso chiedere il perché di questa necessità del personaggio muto?

Le guardie di palazzo potrebbero avere a che fare con dei segreti importanti. Vengono quindi scelte tra persone che strutturalmente non possono divulgare facilmente tali segreti. Se il mutismo da giocare va stretto , no problem: invento al volo che la guardia di palazzo sarà di rango inferiore, o magari una recluta, destinata, se farà carriera, alla mutilazione. Possono essere PG, specie in questa avventura.

Imbeccata di lore: le guardie del regno (finora sempre PNG: un player ha giocato una volta un PG che voleva diventare guardia del regno, ma era stato scartato al reclutamento) sono i balestrieri kuckizzeri, con fedeltà massima al proprio corpo e alla propria caserma, prima ancora che al regno. si distinguono in 4 gradi, indicati sul copricapo da un cucchiaio (da legno a oro) e sono ispirati proprio ai giannizzeri ottomani (ma non ci dilunghiamo adesso). Particolarità: sono eunuchi perché evirati in adolescenza durante il tremendo addestramento.

A questo proposito: i monasteri dei monaci combattenti (i cosiddetti "Campioni del Santo" che possono essere di classe guerrieri, monaci, ranger, chierici... ma più facilmente paladini) non insegnano a leggere e scrivere. Quindi i PG Campioni del Santo (pochi in tutto il regno) parlano alcune lingue ma sono analfabeti (come lo erano in larga parte i cavalieri templari). Queti PG sono facili da inserire e da far interagire, provato!

Parlami delle alternative che avevi in mente @Voignar e vediamo se e come inserirle 😉

Modificato da Alzabuk
specificato quali figure sono pensate per i PG e quali per i PNG.

  • Autore
comment_1926843

Perdonami, capisco benissimo il senso della loro che tu hai creato per il regno, guardie mute e eunuche sono perfette per mantenere la massima segretezza e fedeltà

Ma da giocare trovo il personaggio davvero troppo mutilato, è il caso di dirlo, quindi la mia controproposta è che il pg facesse parte di un corpo diverso della guardia, per mantenere il più possibile la stessa idea di fondo, magari nobili o maghi che per rango o necessità non subiscono queste mutilazioni

Altrimenti mi va bene anche giocare la recluta, tanto se ho ben capito siamo di livello 1, e poi vedere se proseguire con la carriera da guardia di palazzo o trovare un’altra strada (ammetto che propenderò per la seconda xd)

comment_1926854

A questo punto ti chiederei di partire dal livello 2 così da poter strutturare già un Bardo/Chierico o Bardo/Warlock se pensi sia fattibile. Domani ti darò le specifiche sulle idee anche in base alle info che ci darai per l’ambientazione

comment_1926859
19 minuti fa, Landar ha scritto:

A questo punto ti chiederei di partire dal livello 2 così da poter strutturare già un Bardo/Chierico o Bardo/Warlock se pensi sia fattibile. Domani ti darò le specifiche sulle idee anche in base alle info che ci darai per l’ambientazione

Vai con bardo/chierico! @Voignar , livello 2 anche per te 😉

Tra stasera e domani sera carico info sull'ambientazione.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.