Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Progetto di dizionario e grammatica gnomesca

Risposte in primo piano

Pubblicato

Buongiorno a tutti!

Ho tolto dalla naftalina una cartella contenente una bozza di grammatica e lingua gnomesca: la Gnomhoy gnomelloqych. Una prima bozza era stata condivisa con la comunità prima di laurearmi ma dopo averla cercato qui, senza successo, ho trovato invece che il tema delle lingue e dei nomi torna ciclicamente come punto di interesse per caratterizzare e narrare.

Alcuni thread

Lancio allora la proposta di costruire, magari in modalità wiki, un dizionarietto per la lingua gnomesca, avendo una base di 3 anni di ritagli di tempo già alle spalle e trovando ben poco rispetto non solo all'elfico tolkienano, ma anche al nanico.

Se ci sono interessati, vediamo come iniziare a caricare e condividere il lavoro. 😄

grazie!

  • Risposte 2
  • Visualizzazioni 212
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Steven Art 74
    Steven Art 74

    @Alzabuk Dato che giochi uno Gnomo D&D (di Krynn, tra l'altro !!) nella mia Campagna "Urbana Investigativa" di Ravenloft, se vuoi provare a testare Fonemi, Colloquialismi, Grammatica della "Filio

  • Sir Daeltan Fernagdor
    Sir Daeltan Fernagdor

    Non garantisco d'aver chissà quante energie, ma a tempo perso qualcosa si può fare, perché no? Da linguista, cerco sempre di dare una certa coerenza fonetica (almeno apparente) alle popolazioni e agli

@Alzabuk

Dato che giochi uno Gnomo D&D (di Krynn, tra l'altro !!) nella mia Campagna "Urbana Investigativa" di Ravenloft, se vuoi provare a testare Fonemi, Colloquialismi, Grammatica della "Filiologia Gnomica", in un ambito di "Roleplay Attivo" non dovrebbero esserci troppi problemi. . .

Magari nella "Metropoli Delle Nebbie Eterne" si e' radunata una fiorente comunita' della "Gente Piccola" esule da tutti gli altri Mondi del Multiverso di D&D, generando Neologismi Dialettali e Contaminazioni Linguistiche. . .??

Ovviamente senza Strafare e Prevaricare sulle Interpretazioni Ruolistiche degli altri Personaggi Giocanti, che hanno anche Loro un Retroterra Culturale piuttosto complesso nel Background Personale. . . . .!!!

Non garantisco d'aver chissà quante energie, ma a tempo perso qualcosa si può fare, perché no? Da linguista, cerco sempre di dare una certa coerenza fonetica (almeno apparente) alle popolazioni e agli ambienti delle mie ambientazioni, ma è un lavoro immane, che non sempre sopravvive alle fatiche della vita quotidiana.

Per l'ambientazione che uso coi miei giocatori, di solito adotto nomi scozzesi (anche e specialmente di ispirazione più celtica, o con grafie più arcaiche rispetto al normale inglese) per i Nani, specialmente per quanto riguarda i nomi di clan (ripresi direttamente da clan scozzesi o ricalcati su quel modello) e altre tradizioni affini (come la presenza di un tartan per ogni clan di nani, o la loro maestria con la cornamusa...).

Adotto spesso nomi italofoni (o più in generale mediterranei) per gli halfling: dall'autorevole Leonello Bonabarba allo storico cuoco eroe Boffino Sfriggola, passando per Anselmo di Lungacque e Bernardo di Frondalta, senza dimenticare la celebrità di Concavina, messer Baldovino Gramolante!

Per gli gnomi, con qualche ispirazione da alcuni nomi reali, e un po' di impegno alliterante, vengono fuori nomi vagamente coerenti tra loro, come Argos, Astor, Cedric, Dorus, Edgar, Elmer, Errol, Felbor, Garmund, Hector, Hermes, Isgrim, Jorvik, Kelric, Lothar, Merric, Norvin, Orrick, Peridor, Quorlin, Sigric, Taldor, Waldric, Zarric, e cognomi come Berrifan, Binimble, Bolligar, Doddledew, Fenfinnel, Gimlarec, Hobaloc, Jinagolt, Kalagakis, Kiffalnac, Korribex, Lindeloop, Nillenob, Pelbecor, Quaribell, Quillelic, Rombabor, Sollivar, Tellithros, Tinkatrill, Vondobbel, Whifflewick, Yorvanil, Zindalin...

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.