Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato
comment_1919199

Buongiorno a tutti, ho da poco ripreso una compagna con le nuove regole 5ed 2025. Leggendo il manuale ci sono un paio di aspetti riguardo l'uso degli incantesimi che mi risultano indigesti e vorrei approfondire ...

Incantesimi preparati:

Con le nuove regole il Bonus di caratteristica da incantatore non influenza più il numero di incantesimi preparai quindi in mago di 1° livello ha sempre 4 incantesimi preparati, da usare in 2 slot per riposo lungo, a prescindere dal bonus a intelligenza. Trovate questa cosa migliorativa e se sei perché? Ad esempio perché evita il min/maxing ai primi livelli?

Trucchetti

I trucchetti possono essere spammati senza ritegno giusto? Quindi un druido in armatura media fa ogni turno 1d12 di spruzzo velenoso a 9 metri di distanza, perché dovrebbe usare un arma (lo so, ci potrebbero essere creature immuni al veleno ) .. Oppure un mago con dardo di gelo fa 1d8 a distanza , più forte di un ranger con arco lungo...

Che ne pensate?

Grazie

Modificato da Master3

  • Risposte 6
  • Visualizzazioni 464
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Fandango16
    Fandango16

    Ciao, spruzzo velenoso ha 3 metri di raggio e richiede un TS da parte del bersaglio. Raggio di gelo richiede invece TxC, ma come danno un ranger può aggiungere il suo bonus caratteristica al tiro per

  • Lord Danarc
    Lord Danarc

    La trovo peggiorativa, rende tutto solo più standard. Ma non cambia nulla a livello di min maxing. Il mago cercherà cmq di maxare INT. La motivazione alla base è data dal fatto che rende tutto più sem

comment_1919213
3 ore fa, Master3 ha detto:

Trucchetti

I trucchetti possono essere spammati senza ritegno giusto? Quindi un druido in armatura media fa ogni turno 1d12 di spruzzo velenoso a 9 metri di distanza, perché dovrebbe usare un arma (lo so, ci potrebbero essere creature immuni al veleno ) .. Oppure un mago con dardo di gelo fa 1d8 a distanza , più forte di un ranger con arco lungo...

Che ne pensate?

Grazie

Ciao, spruzzo velenoso ha 3 metri di raggio e richiede un TS da parte del bersaglio. Raggio di gelo richiede invece TxC, ma come danno un ranger può aggiungere il suo bonus caratteristica al tiro per il danno. Inoltre al primo livello un ranger, senza usare risorse e senza calcolare che ha più PF, avrà probabilmente CA che varia fra 15 (cuoio borchiato e 3 di des) 16 (scaglie +2 des), mentre un mago, a meno di lanciare l'incantesimo armatura magica, avrà CA di massimo 13 (+3 des). Questo ovviamente considerando punteggi standard e non punteggi tirati con i dadi. Di per sé trovo la quinta molto equilibrata, soprattutto ai livelli bassi.

comment_1919226

Credo che l'idea del trucchetto a profusione sia nata per dare all'utente di magia qualcosa da fare che non implicasse un consumo di risorse, un po' come il guerriero può attaccare con la spada liberamente, in modo da evitare di lasciarli senza far niente in attesa di usare gli incantesimi al momento giusto.
Quindi non c'è da stupirsi se possa in qualche modo essere paragonabile all'azione di attacco del guerriero.
In 5E 2024 i personaggi sono stati potenziati, quindi anche i trucchetti fanno un po' più male delle versioni 2014.
A me questa soluzione non piace molto, preferivo quando le risorse magiche erano preziose e usate con maggiore cura.

Riguardo alla scelta di non utilizzare il bonus di caratteristica per la memorizzazione degli incantesimi, mi pare se ne fosse parlato nelle discussioni che anticipavano l'uscita dell'ultima edizione. Magari qualcuno che ha partecipato alla fase di sviluppo seguendo gli unearthed arcana ricorda meglio le motivazioni alla base di questa scelta.

comment_1919231
6 ore fa, Master3 ha detto:

Trovate questa cosa migliorativa e se sei perché? Ad esempio perché evita il min/maxing ai primi livelli?

La trovo peggiorativa, rende tutto solo più standard. Ma non cambia nulla a livello di min maxing. Il mago cercherà cmq di maxare INT. La motivazione alla base è data dal fatto che rende tutto più semplice. Sta semplicità è un po' come la qualità di Boris eh...

6 ore fa, Master3 ha detto:

I trucchetti possono essere spammati senza ritegno giusto? Quindi un druido in armatura media fa ogni turno 1d12 di spruzzo velenoso a 9 metri di distanza, perché dovrebbe usare un arma (lo so, ci potrebbero essere creature immuni al veleno ) .. Oppure un mago con dardo di gelo fa 1d8 a distanza , più forte di un ranger con arco lungo...

Che ne pensate?

Non dovrebbe, non è un combattente. E in ogni caso il ranger con l'arco lungo ha un +2 a colpire (stile) fa cmq 1d8 danni di base e ci somma il mod di DES, cosa che il caster non fa (warlock a parte). In ogni caso il senso è quello di dare ai caster degli incantesimi che possano essere usati come gli attacchi dei non caster. I non caster sono stati contemporaneamente potenziati molto.

Alla fine da un punto di vista di flavour è molto peggio ma dal punto di vista meccanico è ok, soprattutto considerando che in questa edizione la gente gioca dal 1/3 livello fino al 7/9 perlopiù, secondo le ultime statistiche rilasciate (sebbene datate).

1 ora fa, Calabar ha detto:

In 5E 2024 i personaggi sono stati potenziati, quindi anche i trucchetti fanno un po' più male delle versioni 2014.

In realtà i trucchetti sono praticamente identici.

  • Autore
comment_1919342

Grazie a tutti per i pareri, mi sono comunque stati molto utili.

Nelle passate edizioni(3/3.5) tendevo a dare qualche piccolo oggetti magico al Mago come una bacchetta dei dardi incantati con una decina di cariche oppure una due pergamene di supporto proprio per aiutarlo quando non voleva usare o non aveva incantesimi.

In questa vedo che se la cavano bene anche anche senza aiuti esterni.
Un bene? Un male? Vedremo....

Grazie a tutti!

comment_1919346

Bene o male dipende da tanti fattori. Al ded scatola rossa il mago era una grossa pippa all'inizio ma, se sopravviveva, aveva una crescita esponenziale. Ai tempi era normale che i pg di uno stesso party avessero livelli di potere diversi e la sfida era coordinarsi al meglio. Già dalla 3.0 hanno provato a rendere le classi più equilibrate fra loro. Da un lato toglie un aspetto del gioco, dall'altro rende possibile amche giocare oneshot o mini campagne senza che un giocatore si senta inutile o un peso morto.

comment_1919362
Il 02/06/2025 alle 18:05, Lord Danarc ha detto:

In realtà i trucchetti sono praticamente identici.

Non posso dire di conoscere bene l'edizione, ma ricordo che quando erano emerse le morifiche ai trucchetti li ho trovati potenziati rispetto a quelli dell'edizione 2014, magari un dado di danno superiore (che so, 1d10 al posto di 1d8), magari qualche altra piccola differenza.
Certo, nessuno stravolgimento.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.