Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Cenni di Ambientazione

Risposte in primo piano

Pubblicato

Il Mondo di tenebra

Il Mondo di Tenebra è esattamente come il nostro mondo. L’unica, enorme, differenza è che la magia esiste, creature sovrannaturali cacciano nell’ombra (o meno!) e l’umanità non è affatto sola nel cosmo. Per il resto, nel dubbio considerate non ci siano altri cambiamenti: le nazioni sono le stesse, al governo c’è lo stesso politico del nostro mondo, le guerre sono quelle che avete studiato nei libri di scuola e così via.

Il ciclo di vita e morte - Fantasmi

Le persone che muoiono all’improvviso, in modo traumatico, o comunque lasciando “qualcosa” di irrisolto nelle proprie vite, tornano come fantasmi. È necessario fare un distinguo: i fantasmi non sono le persone che erano in vita. Non si sa cosa succeda all’anima dei mortali una volta giunta la morte. Quello che è certo è che i fantasmi non sono quell’anima: in pratica sono un’eco della persona che erano in vita, più o meno traumatizzata dall’evento responsabile della loro morte.

I fantasmi sono la creatura sovrannaturale più comune in assoluto nel Mondo di Tenebra, ma è molto difficile accorgersi della loro presenza. La maggior parte non può interagire con il mondo esterno, e praticamente tutti trascorrono il loro tempo in uno stato fisico parallelo al nostro, il Crepuscolo, da cui possono vedere i mortali, ma non toccarli, né parlarci. Anche alcune creature sovrannaturali hanno difficoltà a scoprire i fantasmi, tantomeno intavolarci una conversazione.

Quella dei fantasmi è una vita ovviamente grama, a meno di compagnia. Hanno bisogno di Essenza per sopravvivere, cioè energia prodotta dai ricordi dei viventi, e con difficoltà possono allontanarsi dalle proprie Ancore, che sono oggetti, luoghi o persone che li mantengono legati al nostro mondo.

Cosa succede quando un fantasma non ha più Essenza, e perde le Ancore? Lo aspetta l’Oltretomba.

I Legati e i geist

I Legati sono persone che sono morte, ma che volevano vivere con tanto ardore che “qualcuno” ha risposto alla loro chiamata. Questi esseri, i geist, sono fantasmi molto particolari: hanno scambiato gran parte della loro umanità in cambio del potere, e della possibilità di evadere dall’Oltretomba in cui erano confinati. I geist, nonostante spesso non comunichino direttamente, non hanno problemi a farsi capire, e a offrire l’Accordo. Il geist offre una seconda possibilità al grande gioco della vita, e il Legato offre letteralmente la sua anima, a cui si lega il geist per tornare anche lui nel regno dei vivi.

Una volta tornato davvero in vita, il Legato capisce una cosa: il mondo è pieno di persone morte, e ora è in grado di vederle. Il problema è che ora sono in grado di vedere lui, e non di rado gli faranno richieste. A tutti gli effetti il Legato è sia vivo che morto: sembrerà vivo a tutti i controlli, ma è morto, definitivamente morto. Questo essere di due nature, dà nuove responsabilità ai Legati. La prima, ovviamente, è nei riguardi delle loro vite, che possono cercare finalmente di cambiare. La seconda è ai fantasmi. La maggior parte degli spettri sono creature indifese, sfruttate da necromanti, divorate da strani mortali, e possibile preda dell’Oltretomba. Molti Legati dicono NO a questo stato di cose, giurando di cambiare il mondo e di proteggere i fantasmi. Questi Legati si fanno chiamare Mangia Peccati, e sono i protagonisti del gioco.

La terza responsabilità di un Legato è verso il suo geist. Questo è più vicino a un piccolo dio della morte che a un fantasma, è ormai praticamente un Archetipo, senza nome e senza identità, ma un tempo è stato un mortale, proprio come i Legati. Anche un geist ha degli obiettivi, degli ideali, una storia… e anche una possibilità: quella di andare oltre, proprio come ogni fantasma, liberandosi delle catene di questo mondo e dell’Oltretomba.

Vedete il geist quasi come un angioletto, o un diavoletto, sulle spalle. È sempre lì che gira in stato di Crepuscolo intorno al suo Legato, commentando, raramente a parole, ciò che vede e reagendo a modo suo al mondo che lo circonda. L’avere sempre il geist intorno rende abbastanza facile ai Mangia Peccati riconoscersi.  

Il Fardello

Il Fardello consiste nel peso spirituale che ha portato il Legato a stringere l’Accordo con un geist. Raramente una persona soddisfatta della propria vita diventa un fantasma, e ancora più raramente diventerà un Legato: i vostri personaggi hanno una passione, e quella passione ha permesso loro di tornare in vita.

Gli Addolorati: Questi sono i Legati che durante la vita hanno perso qualcuno di molto caro. Spesso questo avviene al momento della morte, a volte è molto prima: gli Addolorati cercherebbero l’amato per tutto l’Oltretomba se servisse a riunirli.
Gli Affamati: Questi sono i Legati che hanno costruito qualcosa, ammassato ricchezze, amicizie e non volevano perdere tutto con la morte. Proteggono ancora ciò che rimane, difendendolo da chi vuole rubargli ciò che è loro di diritto.
I Duraturi: Questi sono i Legati che al momento della morte hanno capito di non essersi lasciati niente di importante alle spalle, niente che sarebbe sopravvissuto a lungo. Il loro obiettivo è di creare una memoria che viva oltre la loro morte, e perduri il più possibile.
I Gentili: Questi sono i Legati che hanno compiuto un’azione di cui si sono amaramente pentiti al momento della morte, ed è loro intenzione fare ammenda. Cercano di risolvere i propri torti, e di distruggere i sistemi di sfruttamento che un tempo li hanno avvantaggiati.
I Vendicativi: Questi sono i Legati che danno la colpa a qualcuno (a torto o a ragione) per la propria morte, e vogliono riequilibrare i piatti della bilancia, per sé e per gli altri.

Cultura Carnevalesca – Le Krewe

I Mangia Peccati raramente formano organizzazioni globali come vampiri e Maghi. Storicamente per loro è sempre stato difficile trovarsi, perché le circostanze che permettono loro di “nascere” difficilmente accadono. Serve molta morte perché un geist riesca a unirsi a un mortale. Per questo la cultura dei Mangia Peccati è sempre stata un ciclo di vita e morte: più c’è stata morte nei mortali, più c’è stata vita tra i Mangia Peccati. La Peste Nera, l’Invasione delle Americhe, la Prima Guerra Mondiale, sono stati tutti momenti di grande attività per i Mangia Peccati.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale pare che grandi concentrazioni di morte non siano più necessarie. Nel mondo ci sono così tanti vivi, e così tanti morti, che i Legati nascono in continuazione. La cultura dei Mangia Peccati è diventata per certi versi globale, partendo da New Orleans. Lì, i colorati gruppi di Mangia Peccati, chiamati krewe come i gruppi che organizzano le parate del carnevale della città americana, iniziarono a diventare sempre più popolari, finché il nome si diffuse nel resto del globo.

Le krewe sono come una famiglia per i Legati. Sono il gruppo con cui hanno intenzione di cambiare la società, il mondo, e l’Oltretomba. Mancando una storia comune, ogni krewe si crea una propria idea di come funzioni il mondo, una propria mitologia e un proprio modus operandi, tanto che ogni krewe è un mondo a parte, di cui possono far parte anche fantasmi e mortali più o meno a conoscenza dei Mangia Peccati e delle loro attività.

Le Furie: Mangia Peccati che combattono le ingiustizie, vendicano i defunti, cacciano gli assassini che sono riusciti a scamparla, combattono i sistemi d’oppressione.
I Piangenti: Mangia Peccati che aiutano a ricordare i defunti, impedendo che le loro memorie e storie vengano dimenticate. Sono archivisti, bibliotecari che riportano alla luce ciò che l’Oltretomba occulta.
I Necropolitani: Mangia Peccati che proteggono i defunti, considerandoli uguali ai viventi, con gli stessi diritti e doveri. Gli garantiscono sussistenza, li proteggono dai pericoli e li riuniscono con i loro cari.
I Pellegrini: Mangia Peccati per cui la morte non è che un altro passo lungo un viaggio, impossibile se non ci si libera dei fardelli della vita. Aiutano i fantasmi a risolvere i loro problemi irrisolti, per andare oltre.
I Becchini: Mangia Peccati che aiutano i viventi a risolvere le loro vite prima  di diventare fantasmi. Sono anche studiosi dei Legati venuti prima di loro, filosofi della morte che cercano di cambiare il sistema.

Cenni di cosmologia

Nel Mondo di Tenebra esistono numerosi piani di esistenza. L’Oltretomba è soltanto uno di questi, ed è, specificatamente, il luogo dove vanno a finire i fantasmi. Non è un aldilà, non è la destinazione finale delle anime né un inferno, né tantomeno un paradiso: è molto più vicino a un Ade greco o allo Sheol ebraico.

In tutti i luoghi con forte risonanza di morte (come, classicamente, un cimitero) si trovano i Cancelli dell’Averno, portali che permettono l’accesso all’Oltretomba. Si trovano anch’essi in stato di Crepuscolo, e quindi visibili solo a fantasmi e Legati, e generalmente hanno lo scopo di far entrare fantasmi nell’Oltretomba: uscire è molto, molto più difficile, ma non per i Mangia Peccati. I posti in cui si trovano i Cancelli sono chiamati luoghi inferiori o cenote (dalla lingua maya).

I Cancelli conducono ai Livelli Superiori, la regione più superficiale dell'Oltretomba, e quindi la più vicina al mondo dei viventi. Qui si trovano piccole comunità di disperati, eremiti defunti e culti di fantasmi. Fisicamente assomigliano alla regione sotterranea rispetto al luogo in cui era presente il Cancello: se era un cimitero, assomiglia a un mausoleo, se era in città sembrano fogne o tunnel. Sono posti spesso freddi, sempre umidi, in cui dai Cancelli iniziano a formarsi rivoli d’acqua, che formeranno i Fiumi dell’Oltretomba.

Tecnicamente i Livelli Superiori non sono ancora Oltretomba. È quando si incontrano i primi Fiumi dell’Oltretomba che si può parlare davvero di Oltretomba. Qui si trovano le prime vere comunità di fantasmi, le Città di Fiume, nate da tutti li scarti portati lì dall’acqua. I Fiumi hanno ovviamente un sacco di ponti, ma non ci si può approfondare nell’Oltretomba senza salpare lungo un Fiume… e tutti i Fiumi sono pericolosi.

Solo con un Traghettatore è possibile scendere nei Misteri Inferiori, in cui si trovano i Domini Morti, arcani luoghi che rispondono a ferree Antiche Leggi governate da un Kerberos. È improbabile che un gruppo giovane come il vostro sia arrivato così in basso, ed è impossibile che abbia superato questi pericoli per arrivare all’ultimo Dominio: l’Oceano dei Frammenti, nelle cui acque ogni identità sparisce. Questo è il fondo dell’Oltretomba. 

Chi sono i nemici?

Mietitori: fantasmi che hanno con sé Maschere di Morte, che rispondono a misteriose Divinità Ctonie nel cui nome portano con sé altri fantasmi nell’Oltretomba. A volte sono così solerti che sono in grado di portare interi quartieri nell’Oltretomba, fregandosene delle conseguenze per i viventi.

Necromanti: termine usato per qualsiasi individuo che sfrutta i fantasmi per i suoi scopi. Non tutti sono “cattivi”, alcuni non sanno che stanno facendo del male ai fantasmi, oppure non considerano proprio i fantasmi come persone, creando un muro ideologico con i Mangia Peccati.

Mangiatori di Morti: mortali che si nutrono di fantasmi per ottenere svariati poteri… tra cui l’immortalità.

Altri Legati: non tutte le krewe sono composte da Mangia Peccati. Gli Elisi ricercano l’immortalità, i Tanatologi studiano i fantasmi come cavie, i Guardiani vogliono dividere il mondo dei vivi da quello dei morti, gli Spolpaossa vogliono solo sfruttare i morti per proprio profitto.

 Gli abitanti dell'Oltretomba: non ne parleremo qui. I Kerberoi non sono gli unici di cui dovete avere paura...

 

  • Visualizzazioni 147
  • Creata
  • Ultima risposta

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.