Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato
comment_1917289

Ciao,
ho comprato il videogioco (7,49 € su BioWare, una sciocchezza) ma dopo poche ore di gioco l'ho mollato, mi sono stufato. Alla fine tutto si riduce a fare solo continui combattimenti, tutti uguali, che noia.
Eppure quando vent'anni fa giocavo a NWN2 mi ricordo ero parecchio intrippato.
Davvero era meglio o sono solo invecchiato al punto che preferisco di gusto leggere un libro piuttosto che giocare?

Ciao, MadLuke.

  • Risposte 3
  • Visualizzazioni 470
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

comment_1917311

Probabilmente sei solo invecchiato XD
Ma va anche detto che Origins non è che abbia mai avuto un sistema di combattimento particolarmente interessante. Era abbastanza classico e in effetti per quanto riguarda le meccaniche preferivo Dragon Age 2, più "leggero". Origins ha bei personaggi e per l'epoca una gran bella storia.

Personalmente ti consiglio di riprenderlo in mano, ne vale la pena.

  • Autore
comment_1917313
28 minuti fa, Pippomaster92 ha detto:

Probabilmente sei solo invecchiato XD

Eccalla' 'o sapevo..!

29 minuti fa, Pippomaster92 ha detto:

Personalmente ti consiglio di riprenderlo in mano, ne vale la pena.

Gna fo'. :-)

comment_1917316

Io ti capisco*.
Sono giochi con meccaniche differenti e NW2 è più incentrato sull'MMO.

Ai miei tempi quando uscì BG1 fece il botto e chi ci ha giocato - e l'ha amato - sa quanto tutti gli altri titoli venuti dopo abbiano O cercato di imitarlo (Planescape, Icewind Dale) O abbiano cercato di discostarsi dalle sue meccaniche (Tiranny, Pillars of eternity) ma rimanendo molto focalizzati sulla storia à la librogame con opzioni multiple e sviluppi di trama e sottotrama molto interessanti.

Esistevano tre fazioni tra i videogiocatori dell'epoca:
1- chi giocava a BG
2-chi giocava a Diablo
3-chi li giocava entrambi (io tra questi)

Ne aggiungo una quarta, ad onor di cronaca:
4-chi giocava a Magic o Mutant Chronicles e derideva chi giocava al PC (ero a mia volta presente in questo gruppo, ma non deridevo nessuno)

Ho sempre visto discussioni accese che vertevano su quale gioco fosse il migliore.
Poi negli anni si sono presentati tutti gli altri, frutto dell'evoluzione dei tempi, miglioramento grafico e attenzione spostata su meccaniche differenti (tutta la serie dei vari DA, ecc ecc)

E questo ha portato all'unione mistica tra i gruppi 1, 2, 3 e 4 succitati. Riuniti sotto l'unico vessillo de: "i giochi di adesso sono troppo semplici, peccano di meccaniche intelligenti e le storie sono passate in secondo piano"

Non ho giocato a BG3, non ho più tempo.
Ma i miei figli giocano a Minecraft e Roblox

Quando ho provato a coinvolgerli a provare Heroes of Might & Magic 3 mi hanno guardato male e hanno commentato così:
- che grafica brutta
- è troppo complicato
- é troppo lungo

Alchè ho capito che oggigiorno la soglia di attenzione è talmente compressa e ridotta ai minimi termini che i giochi devono per forza adattarsi.

Chioso riagganciandomi all'inizio: *ma puoi smpre rigiocare a BG1 e 2

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.