Vai al contenuto

Risposte in primo piano

  • Autore
comment_1914077

La Valle dei Re

così i rovistatori chiamano i resti di questa megalopoli di cui si è perso il nome, certo impressionati dalle gigantesche statue sopravvissute fino ad oggi -in vari stadi di rovina- che ne punteggiano le macerie.

Il crollo dell'ascensore spaziale ha diviso la Valle in due. La parte settentrionale è sotto il controllo nominale della Paragon, quella meridionale del jam-dar latarian. Fra le due fazioni i rapporti sono ambigui e vige un conflitto da guerra fredda. Ogni tanto una coppia da guerra azwaj della Ginocrazia sconfina disubbidendo alla loro suba-dari per dimostrare il proprio valore, e allora possono verificarsi piccole battaglie.

La Valle è un terreno di caccia molto allettante per i Rovistatori ma ricco di pericoli a causa dei Mutati che la infestano; altri rovistatori; la possibilità di trovarsi presi nel mezzo del fuoco incrociato fra Paragon e jam-dar, incappare in una coppia da guerra latarian in cerca di gloria o semplicemente di un posto molto pericoloso dove pomiciare.

Un altro rischio non indifferente sono i crolli. La Valle appare annidata in un cratere perché sta inesorabilmente sprofondando.

Sembra incredibile ma ci sono voci di libere comunità che hanno scelto di sopravvivere qui. Vivono nascoste, ovviamente. Alcuni pensano siano esuli Paragon, soldati stanchi di uccidere per le Corp, di servirle come cani ammaestrati. Per loro è quasi impossibile lasciare la Valle, scalare il suo cratere presi come sono fra incudine e martello. Questo posto non è avaro di pericoli, ma è anche pieno di risorse e di posti dove nasconderti se sei un tipo sveglio.

  • Risposte 27
  • Visualizzazioni 415
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Mezzanotte
    Mezzanotte

    Il Culto del Cratere di Sardi Non più schiavi del Sole, della Notte, del Sonno, né servi della Paura. Lontani dalle Radici i Gusci, Crisalidi di nuovi Mondi. Sulle nostre Rovine librati in volo, verso

  • Mezzanotte
    Mezzanotte

    UC Sauro#1911 Il Sauro in un certo senso è il gemello della Garibaldi in quanto per realizzarlo è stata usata la sezione di poppa della stessa portaerei. Si tratta di un crawler da esplorazione. Il su

  • Autore
comment_1914140

Poligono di Tiro di Lido Beluga

questo lago prosciugato è usato come area di esercitazioni e test per gli armamenti della Keiros Corp. L'area è divisa in settori adatti a testare le armi in condizioni differenti e comprende perciò un centro urbano, una palude, una pianura per le prove balistiche, un bacino idrico, una zona pietrosa altamente dissestata e una foresta di alberi fossili. L'area quando non sono previste esercitazioni non è sorvegliata, perciò gli abitanti del vicino libero insediamento di Lido Beluga la rovistano recuperando, utilizzando e rivendendo i rottami dei test.

Il Poligono è una fonte di sostentamento talmente indispensabile per l'insediamento che la comunità locale non ha mai preso in considerazione di trasferirsi altrove anche se ogni tanto la Keiros testa "per sbaglio" alcuni armamenti sul villaggio.

Modificato da Mezzanotte

  • Autore
comment_1914147

Lataria (arcologia tec 6)

fu in questa arcolog a cupole di una dimenticata Corp iraniana dove si sviluppavano tecnologie d'avanguardia a scopi bellici che, durante le Ultime Guerre, le scienziate e le mogli dei ricercatori si ribellarono ed insorsero prendendo il controllo della situazione per la prima volta. Quello che allora nacque come un movimento di poche coraggiose per salvare il pianeta dalla dissennata brama autodistruttiva degli uomini è oggi il cuore pulsante di una preoccupante ideologia.

La famigerata Ginocrazia Latarian è nota per essere altamente discriminatoria nei confronti degli esseri umani di sesso maschile. Le latarian sono state infatti ripetutamente accusate di crimini di genere durante i conflitti corporativi che hanno combattuto e ora cercano di riabilitare il loro nome portando aiuti agli insediamenti delle desolazioni e finanziando avanzati progetti di bonifica ambientale grazie all'altissima tecnologia di cui sono dotate.

C'è chi sostiene che questa sia solo una facciata.

Dato che la Ginocrazia relega i maschi al solo ruolo riproduttivo il jam-dar, l'esercito latarian, conta un numero di piloti assai più scarso rispetto alle altre Corp, e questo nonostante il servizio militare esteso e l'obbligo di arruolamento per tutte le ragazze sopra i quindici anni.

La dottrina militare latarian è pertanto incentrata sulla minimizzazione delle perdite e l'esteso uso di tecnologia avanzata per colmare il divario di risorse umane.

Purtroppo questo a volte si scontra con la tendenza delle notoriamente superbe pilote latarian a mettersi in mostra per dimostrare il proprio valore e i forti legami affettivi che sviluppano con le compagne d'armi.

Modificato da Mezzanotte

  • Autore
comment_1914194

Crawler rinnegato Gundog#117

questo crawler quadrupede da guerra tec 2 ha fatto la sua apparizione nella regione che battete e vi sta dando la caccia.

Si tratta di un U.C. rinnegato che non risponde più alle regole dei Sindacati. Forse è stato assaltato da una banda di predoni.

Per mantenersi attacca i convogli delle Corp, svolge attività mercenarie per i liberi insediamenti delle desolazioni e compete con voi per i rottami. Potreste anche incrociare la sua squadra di piloti, le famigerate 33 Tigri (anche se risultano essere solo tre mech, è questo il loro nome di battaglia).

La capitano del crawler è conosciuta come la Regina di Droni. Il suo mech, uno Yastan latarian, sembra sia in grado di lanciare e controllare un intero sciame di quelle moleste bestiacce.

L'ossessione della Regina per il vostro crawler è un mistero e la sua condotta ambigua. In alcune occasioni potrebbe attaccarvi ed ostacolarvi, in altre allearsi con voi o persino salvarvi il culo.

Modificato da Mezzanotte

  • Autore
comment_1914425

Museo dell'Antica Guerra

Questa struttura dalla cupola sfondata e molte colonne di cemento armato, ancora maestosa nonostante l'avanzato stato di decadenza, doveva far parte di una città di cui si è perso il nome e di cui restano solo poche rovine semi sommerse dalla sabbia.

L'alta cupola infranta del museo che svetta sulla monotona piana, è avvistabile a molti click di distanza nelle giornate di meteo decente ed è importante punto di riferimento per carovane e crawler, anche perché prossima al confine dei territori della Paragon e della Keiros e quindi alla zona di conflitto fra le due corp.

La vicinanza alla zona di pericolo, e lo scarso valore percepito dei rottami recuperabili, fa in modo che il museo -e le circostanti rovine- siano per lo più ignorate.

-idee per incontri-

-colonna di rifornimento o rinforzi per il fronte Keiros: una piccola colonna di mezzi militari presumibilmente diretta verso il fronte si trova, transita o si ferma all'improvviso fra le rovine.

-un solitario mech in fuga viene raggiunto dai suoi inseguitori fra le rovine.

-un gruppo di rovistatori male in arnese (tec 1-2) ha scelto il giorno sbagliato per 'grattare' qualche rottame.

-bottini-

-all'interno del museo è possibile recuperare qualsiasi apparato bellico tec 1 (niente telai di mech).

-nel caveau sotterraneo del museo, ancora inviolato, sono presenti i Cimeli bellici più antichi. Questi possono essere tenuti come cimeli personali oppure, con i giusti contatti, venduti ad alti Dirigenti delle arcolog corporative a prezzi molto interessanti.

-alcuni pannelli informativi e diorami, ancora leggibili, possono contenere informazioni utili.

  • Autore
comment_1914435

Il Culto del Cratere di Sardi

Non più schiavi del Sole, della Notte, del Sonno, né servi della Paura.

Lontani dalle Radici i Gusci, Crisalidi di nuovi Mondi.

Sulle nostre Rovine librati in volo, verso le Stelle piovute.

Segui il Nero Pilastro, dall'ombra che segna la via.

Come potrei ora temere la Morte, Madre della Pace?

Litania del Culto

Il Culto del Cratere è una setta segreta nata durante le fasi finali delle Ultime Guerre, "quando gli Dei piovvero sulla Terra".

Adorano l'Antipode, una miracolosa colonna nera creatasi nel luogo dell'Avvento.

Alla base del culto vi è la venerazione dei Precipitati e la certezza che essi possano donare potere, protezione e vita eterna ai loro prescelti.

I membri del culto mantengono segreta la loro affiliazione e si infiltrano in molte comunità umane e persino nelle arcologie corporative.

Sono dediti al furto e ricettazione di banche dati genetiche a ai rapimenti, anche di bambini. Cercano un messia in grado di condurli verso una condizione di trascendenza transumana che gli permetterà di viaggiare fra le stelle assieme ai loro Dei, e compiono orribili crimini nel tentativo di trovarlo o generarlo.

Note: il Culto venera in realtà i Ricombinanti e alcuni dei suoi membri, detti i Graziati, sono pericolosi ibridi simbionti.

  • Mezzanotte ha cambiato il titolo in Luoghi e fazioni della campagna
  • Mezzanotte ha messo in rilievo, e bloccato questa discussione
  • Autore
comment_1914561

Libera Prigione di Babelia, Cayuco e Clifton (Arcologia VanCleef)

una vasta porzione di desolazione con le rovine di una metropoli al centro di proprietà della VanCleef, Corp specializzata nella fornitura e sfruttamento di servizi carcerari.

Babelia è il più grande fallimento della VanCleef da quando uno dei suoi detenuti, l'autoproclamatosi Imperatore Babel, (un ex pilota militare) ha riunito i condannati sotto il suo vessillo e capeggiato la più grande rivolta carceraria di tutti i tempi creando un vero e proprio stato diretto da alcuni dei più pericolosi criminali in circolazione.

La VanCleef ha più volte cercato di riprendere il controllo di Babelia ma sempre fallendo grazie alle brillanti doti tattiche dell'Imperatore e pagando un alto prezzo in termini di risorse. Perciò ha minato e militarizzato all'inverosimile la sua parte di confine con il territorio della prigione per tenerne a bada almeno parzialmente le prepotenti esuberanze (per altro libere di scatenarsi in altre direzioni).

Ora l'Imperatore ha un sogno: ricostruire l'ascensore spaziale proprio nella sua capitale e per questo invia regolarmente le sue squadracce mech (i Pirati dell'Imperatore) a razziare i territori confinanti, a caccia di rottami e tecnici specializzati in grado di realizzare il suo folle progetto.

Si dice che Babel, che taglieggia le carovane mercantili e ce l'ha a morte sopra tutto con la VanCleef, sia disposto a concedere salvacondotti agli UC Crawler dei Sindacati intenzionati a commerciare buone quantità di rottami Tec 5 e 6 con la Libera Prigione. è pericoloso trattare con lui, ma pare sia disposto a pagarli il doppio del loro valore consueto.

Spunti:

-affari con il folle

-le esuberanze dell'Imperatore

-la VanCleef sequestra un crawler oppure un PNG del crawler per affidare ai suoi piloti una missione altamente rischiosa nella Libera Prigione.. vai con la musica!

Cayuco invece è un insediamento lungo il libero confine di Babelia, una specie di Tortuga dove è possibile stabilire rapporti con la prigione senza necessariamente farsi tagliare la gola prima di poter esporre la propria proposta.

Modificato da Mezzanotte

  • 3 settimane dopo...
  • Autore
comment_1916426

UC Sauro#1911

Il Sauro in un certo senso è il gemello della Garibaldi in quanto per realizzarlo è stata usata la sezione di poppa della stessa portaerei.

Si tratta di un crawler da esplorazione. Il suo attuale princeps è Roald Ålesund, un vecchio amico di famiglia di Marina.

UC MitropaNK#1981

Il Mitropa è un hover crawler cibernetico patria di una vivace ed accogliente comune di nerd famosa per le sue scorribande non autorizzate nella corposfera. è l'unico ad essere dotato di un sistema radome perciò svolge spesso funzioni di intelligence e ponte radio per gli altri UC della regione.

UC Pankow#1985

Il Pankow è un crawler d'ingegneria. La sua comunità si è sviluppata attorno ad un nucleo di ex indentati Keiros ed Agrotechnica. Gode notoriamente di buone relazioni con i liberi insediamenti vista la sua disponibilità a condividere il know-how dei suoi tecnici.

Modificato da Mezzanotte

Ospite
This topic is now closed to further replies.