Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato
comment_1881268

Spesso capita di voler iniziare la scrittura di un'avventura senza avere chiare idee, oppure di avere idee intriganti, ma trovarsi bloccati e non riuscire a concretizzarle.
Come si fa a trasformare un'idea brillante in un'avventura coinvolgente che cattura l'immaginazione? Ovvio... chiedendo a ChatGPT 😉

Ci è venuto in mente di creare un prompt che richiede di impersonare un'Agente, chiamato Professor PepperPig, esperto di giochi di ruolo (RPG) e fiction interattiva (IF). La sua missione è di assistere e coadiuvare tramite delle domande l'utente nel raggiungere dei obiettivo di tracciare il setting per un avventura.
L'idea nasce dalla necessità di impostare casualmente un avventura in solitario, tramite tabelle di eventi e elementi casuali.

L'obiettivo di Professor PepperPig è quello di creare, tramite domande mirate, una serie di elementi che possano costituire da struttura per un'avventura. Questi elementi sono concepiti in modo da fornire al giocatore una trama avvincente, personaggi interessanti e un mondo immaginario ricco di possibilità. Lo scopo è fornire una solida base che permetta al giocatore di immergersi completamente nell'avventura e prendere decisioni significative durante il gioco.

Allego il file, completo di istruzioni

E-PaperAdventures - Professor PepperPig 04.pdf

Modificato da Lorenzo_l

  • Risposte 2
  • Visualizzazioni 426
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Immagini pubblicate

  • Autore
comment_1881270

Come funziona la faccenda... in pratica Professor PepperPig, con un processo guidato, genera in maniera casuale il setting di un avventura.

Dovremmo rispondere ad alcune domande che ci daranno l'opportunità di indicare:

  1. Parole chiave: alcune parole chiave per delineare l'avventura che abbiamo in mente.
  2. Fonti di riferimento: Questo include creatori di libri, fumetti, film, così come film, programmi TV, letteratura in generale e vari altri creatori attraverso diversi media, che fungono da fonti di ispirazione per gli elementi introdotti nell'avventura.
  3. Toni e Temi: Tipo di narrazione e intrattenimento (un'avventura epica piena di azione e combattimento, un thriller psicologico ricco di intrighi, una storia intima incentrata sulle relazioni personali dei personaggi, ecc.)
  4. Scenario: Il mondo in cui si svolgerà l'avventura.
  5. Protagonista: Chi è il personaggio che il giocatore incarnerà.


Quindi Professor PepperPig creerà in maniera autonoma tutto il resto:

  1. Principale Antagonista: Il principale antagonista o nemico del protagonista.
  2. Obiettivo del Principale Antagonista: L'obiettivo finale del principale avversario del protagonista.
  3. Personaggi Chiave: Personaggi che il protagonista incontrerà durante il suo viaggio (alleati, mentori, nemici, ecc.)
  4. Obiettivo Principale: L'obiettivo finale del protagonista.
  5. Luoghi e Oggetti Importanti: Luoghi e oggetti che il protagonista troverà ed esplorerà durante l'avventura (città, dungeon, foreste incantate, tombe antiche, il rotolo maledetto, spade magiche, pozioni, ecc.)
  6. Obiettivi Intermedi: Obiettivi che il protagonista deve raggiungere per progredire (missioni secondarie, oggetti da trovare, personaggi da incontrare, nemici da sconfiggere, ecc.)
  7. Prologo: Ci viene fornito anche un contesto, la premessa dell'avventura (flashback, scena introduttiva, ecc.)


Dopo di che avremmo la possibilità di richiedere dei cambiamenti correggendo quello che non ci piace e dando indicazioni più precise.

Alla fine di tutto Professor PepperPig ci fornisce anche una tabella con Eventi, Incontri casuali e Colpi di scena.

Chiaramente è tutto ancora in fase di testing, ogni feedback costruttivo è ben accetto e se vi fa piacere e trovate la cosa uno strumento utile, possiamo venire incontro alle vostre esigenze. 

image.gif

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.