Vai al contenuto

Dibattito Oggetti magici


Sirio

Messaggio consigliato

Non sono d’accordo con chi dice che dando pochi soldi ai pg o con la soluzione di mettere qualche mostro che li distrugge(e poi mica è facile distruggere un oggetto magico!!!)

Ritornando al fatto di rompere gli oggetti, ricordo che anche la piu’ comune palla di fuoco può romperli se non superano il ts e i danni inflitti sono superiori alla durezza e ai pf dell’oggetto.

Non ti pare di esserti contraddetto da solo? :mmm2::mmm2::mmm2:

Vi spiego il perkè: :)anche il piu’ misero dei guerrieri non rischierebbe la sua comune armatura cercando di uccidere un rugginofago, Per poi cosa ottenere? una ricompensa con cui non si ricompra nemmeno l’armatura??? Fuggirebbe!!!

Dipende. Se quel rugginofago sta a guardia di un qualsiasi oggetto che per qualsivoglia motivo serve ai PG e i PG vengono ingaggiati per recuperare quell'oggetto, o affrontano il rugginofago o niente ricompensa ... ti pare?

E ritornando al discorso di prima chi ucciderebbe il mago cattivo che può distruggermi con un solo incantesimo il mio anello+1ca e il mio mantello +1ts se non allettato da una lauta ricompensa?(almeno il rischio vale la candela)

Forse il fatto che se il guerriero non uccide il mago il mago potrebbe uccidere il guerriero? ;-);-)

Rispondo anche a chi si lamentava di ingombro o peso. Esistono oggetti carini come le borse conservanti(naturalmente sono oggetti magici) che con una spesa di 2500mo permettono di trasportare 112,5 kg(carino no??)

Indubbiamente. Se è per questo esiste anche un incantesimo di 1° livello da mago come Disco fluttuante di Tenser che ti fa trasportare 50 kg a livello, quindi già un mago di 3° livello può trasportare ben 150 kg. Ma questo comunque risucchia una parte delle risorse del mago (in quanto per memorizzarlo deve rinunciare ad altri incantesimi, come ad esempio a Dardo incantato o Scudo o che so). Stessa cosa vale per gli oggetti magici, in quanto le risorse di un PG vengono valutate non solamente in base alle capacità magiche o di combattimento o di scacciare non morti ecc... ma anche dalle risorse in termini monetari ;-);-);-)

Se il master compie l’errore di dare troppi soldi o oggetti magici (potenti intendo quelli che squilibrano il gioco) non è con un furto o con mostri distruttori di oggetti che ripara il suo errore, xkè è un suo errore non dei pg.

Secondo me non si tratta di "correggere errori", si tratta semplicemente di giocare di ruolo.

Voglio dire: in un mondo in cui gira gente che con una spadata è in grado di abbattere un rinoceronte, un mago, che ha una resistenza fisica(tradotto: una quantità di PF) pari a quella di una mosca, per sopravvivere deve sfruttare al massimo le sue risorse. E se disgraziatamente si ritrova, nonostante le precauzioni abitualmente prese da un mago (stare il piu' lontano possibile dalle mischie tanto per dirne una), addosso una bestia del genere una buona tattica (tra le altre che ha) secondo me è cercare di renderlo inoffensivo il piu' possibile, facendogli fuori le armi(tanto per dire un esempio lampante)

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 36
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Rispondo a obiwankenobi:” NO non mi sembra di essermi contraddetto, magari non mi sono spiegato bene o non hai capito cosa intendevo dire

1) un esempio parla di mostri messi x distruggere gli oggetti( come dicevi tu:”che sembrano fatti apposta per questo compito”)

2) l’altro ricorda(mi sembra che pure tu lo dicevi:”incantesimi che hanno effetto su gli oggetti”) che anche in un comune combattimento gli oggetti possono essere danneggiati (è norma il rischio di poter perdere un oggetto magico (anche una pozione)in un combattimento

1°Poi mi dici:” Forse il fatto che se il guerriero non uccide il mago il mago potrebbe uccidere il guerriero?”

Scusa ancora ma non ci siamo capiti…cercherò di spiegarmi meglio.

Il guerriero dell’esempio non ci va proprio dal mago non accetta la missione!!!!

Nessuno obbliga un pg a fare un’avventura, è il master che deve invogliarli a farla (appunto magari con una lauta ricompensa che superi gli eventuali rischi, appunto la perdita di un oggetto magico)

Se un pg trova un’avventura poco interessante può anche non andarci non l’hai mai pensato?

2°Poi siamo d’accordo sul fatto dell’ingombro, peso ed eventuale perdita di potere (anche se mi pare che tu ti eri posto il problema di 80Kg di monete e poi se uno non è un mago, il Disco fluttuante di Tenser non lo possiede o un mago specialista può non averlo, per poi non parlare che ha un durata mi pare di 1ora a livello quindi non risolve il problema).

3° poi (quanto sono ripetitivo!!!) e concludo; non ho capito l’ultima citazione, me la puoi spiegare meglio, trovo che siano 2 argomenti diversi e inoltre:

uno parla del comportamento del master l’altro di un pg

grazie.

Sirio

Link al commento
Condividi su altri siti

Per certi versi è giusto per latri no...diepdne tutto dal tipo di ogegtti, dalla sua storia e via dicendo, per diere secondo me ci sono oggetti che si adattano e oggetti che non lo fanno. Potrebbe essere una caratteristica che decide il mago al momento delle craezione, sta di fatto preferisco non far adattare alcuni oggetti.

Ad esempio in un Enclave del Thay potrebbe esser fattibile chevengano creati anelli di rpotezione +1 adatatbili al portatore...ma magari una spada lunga anatema dei nani costruita per un gigante difficilmente si adatterebbe ad un halfling...

...insomma la vedo molto soggettiva come regola...

Link al commento
Condividi su altri siti

1°Poi mi dici:” Forse il fatto che se il guerriero non uccide il mago il mago potrebbe uccidere il guerriero?”

Scusa ancora ma non ci siamo capiti…cercherò di spiegarmi meglio.

Il guerriero dell’esempio non ci va proprio dal mago non accetta la missione!!!!

Nessuno obbliga un pg a fare un’avventura, è il master che deve invogliarli a farla (appunto magari con una lauta ricompensa che superi gli eventuali rischi, appunto la perdita di un oggetto magico)

Questo non è assolutamente vero. Ci sono migliaia ( e ripeto MIGLIAIA) di modi per coinvolgere un guerriero (così come tutti gli altri componenti del gruppo) in una avventura in cui magari il mago in questione non è il personaggio principale dell'avventura, ma magari devono affrontare quel mago per poter progredire. E non è asoolutamente detto che se uccidono quel mago (sempre che ci riescano) debba essere loro promessa a priori una "lauta ricompensa".

Sto conducendo or ora una intera campagna (e con un gruppo di PG per di piu' malvagi, quindi fondamentalmente alquanto menefreghisti nei confronti del mondo e alquanto attaccati ai soldi) in cui devono affrontare per ora una gilda di maghi (simile ai maghi rossi del Thay, ma non farmi dire di piu' che i miei giocatori frequentano questo forum ;-) ) in cui li ho "invogliati" ad affrontare i maghi senza bisogno di promettergli nessuna ricompensa.

Tanto per dirne una già un mago di 7° livello è in grado, con il giusto incantesimo, di disintegrare l'arma dell'avversario. Quindi un tuo PG guerriero, anche se è di 30° livello, non è in grado di affrontare un mago di 7° sde non viene avvisato in anticipo? :mmm2:

Se un pg trova un’avventura poco interessante può anche non andarci non l’hai mai pensato?

E infatti sta al DM riuscire a prendere i "punti deboli" dei suoi PG per invogliarli a intraprendere le sue avventure o modificare la storia di conseguenza in modo tale che, SENZA CHE I PG SE NE ACCORGANO, alla fine intraprendano l'avventura pensata dal DM. Almeno io masterizzo così e ai miei PG questa cosa va bene, nel senso io lascio loro massima libertà di scelta, ma tanto prima o poi da dove voglio io ci passeranno. :twisted:

Questo però non vuole assolutamente dire che "O ti dò i soldi(o l'oggetto magico o chissà cos'altro) o tu non fai l'avventura ... ", ti assicuro che i modi per ingaggiare i PG nell'avventura che di volta in volta preparo(almeno secondo me) ce ne ho moltissimi ... e il premio in mo è proprio l'ultimo degli ultimi

2°Poi siamo d’accordo sul fatto dell’ingombro, peso ed eventuale perdita di potere (anche se mi pare che tu ti eri posto il problema di 80Kg di monete e poi se uno non è un mago, il Disco fluttuante di Tenser non lo possiede o un mago specialista può non averlo, per poi non parlare che ha un durata mi pare di 1ora a livello quindi non risolve il problema).

Son perfettamente d'accordo che non risolva il problema, non ho mai detto nulla di simile. Volevo solamente intendere che i modi per trasportare gli oggetti ce ne sono e diversi, e non solo utilizzando oggetti magici. ;-)

3° poi (quanto sono ripetitivo!!!) e concludo; non ho capito l’ultima citazione, me la puoi spiegare meglio, trovo che siano 2 argomenti diversi e inoltre:

uno parla del comportamento del master l’altro di un pg

Intendo dire che in un mondo come D&D qualsiasi PG (e non solo guerrieri) deve sapere che il suo equipaggiamento è in pericolo in qualsiasi momento.

Quindi, così come un mago nel gruppo ha diritto, se ha l'incantesimo giusto, a veder disintegrata l'arma dell'avversario che sta per piantarglisi sul cranio, così un mago avversario, se ha l'incantesimo giusto, è giusto che riduca l'arma del guerriero a una pozza di metallo fuso ai suoi piedi(sto pensando per ora all'incantesimo Colata metallica di Ghorus Toth, ma ce ne sono tantissimi altri che agiscono specificatamente sugli oggetti).

Di conseguenza un guerriero deve sapere che il suo equipaggiamento è a rischio, sempre.

Questo chiaramente IMVHO ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sa tanto che stiamo dicendo entrambi la stessa cosa ma non ci capiamo.

lo so benissimo che un master può girarti la frittata come vuole. solo che oltre al trattare e al combattere un pg può scegliere anche la fuga da certe situazioni e poi tu master cosa fai?gli riproponi la stessa frittata?

ve bhè chiudiamola qui. parliamo degli oggetti che è l'argomento della discussione.

alarius: io non ne so proprio niente di oggetti magici adattabili, pure io sono dell'idea che un oggetto di taglia sbagliata non possa essere usato salvo la armi se differiscono di una taglia.

si parlava di anelli di taglie differenti(in un altro forum).

credo che un uomo non possa usare un anello di un mezzogre xkè grante ma possa usare la mano della gloria per metterlo al collo al posto dell'amuleto,

anche se la mano è umana, può essere anche fatta con la mano di un gigante non cambia credo, basta specificare di che taglia è la mano)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Visto che la discussione era partita da una questione di taglia, torniamo al punto. Cosa si fa quando sorge un dubbio? Si va a controllare, per prima cosa, l'SRD. A riguardo, dice (non faccio il solito copia-incolla che è brutto) che la maggior parte dei capi di abbigliamento e gioielli magici è fatta per adattarsi al portatore, e quindi la taglia non dovrebbe essere una preoccupazione; naturalmente, esistono delle eccezioni soprattutto per quanto riguarda oggetti magici con poteri legati ad una razza. Per quanto riguarda armi e armature, esiste una pratica tabellina percentuale per determinare le dimensioni degli oggetti casuali, perché questi tipi di oggetti non cambiano di taglia.

Oltretutto, mi sono accorto che quello sulla taglia degli oggetti magici è un'altro topic...

Link al commento
Condividi su altri siti

Buono a sapersi :confused:

Quindi un oggetto come un mantello elfico è di taglia media e basta.(secondo quanto tetto)

Ti elenco i requisite x farlo: livello dell’incantatore 3°, creare oggetti meravigliosi, invisibilità e il creatore deve essere elfo.

Non può capitare che il creatore elfo abbia fatto il mantello per il suo amico pincopallino di taglia grande?

Penso che sia come dice alarius una caratteristica che decide il creatore quindi spesso è una decisione del DM

Ps:si la questione (come già detto) era sorta su un topic di come gestire un anello ma qui il discorso è piu’ generale.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Ti rispondo qui, allora: un personaggio elfo può benissimo fare un mantello solo di taglia grande, o anche un mantello adattabile. Se noti, sulla questione l'srd non è rigorosa, piuttosto fornisce una linea-guida, in modo che, appunto, non ci si deva stare a preoccupare, a meno che non sia necessario della taglia di abiti, anelli e gioielli magici. Naturalmente, la parola finale sta al master, ma non credo che capiti molto spesso che la taglia di un oggetto trovato faccia molta differenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

mi scuserete se riporto alla luce questo topic ma qualcuno mi sa spiegare come si fanno i bastoni magici o meglio come si valutano?

esempio il bastone dello charme: charme(1 carica,cd11) charme sui mostri (2cariche, cd 16) prezzo 12000mo ??????

grazie

Sirio. :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non vorrei dire una stupidaggine ma mi sa che per i bastoni non ci sono formule ... il prezzo è quello che ti dà direttamente il manuale del DM, a meno che tu non voglia calcolartela sfruttando la tabellina che dà il prezzo di un oggetto magico generico ... ma ripeto: non ci metterei la mano sul fuoco

Link al commento
Condividi su altri siti

Il costo di creazione di un bastone si calcola con la seguente formula:

Qualsiasi inantesimo (dallo 0 al 9° livello), 50 cariche, attivazione di incantesimo:

Livello di incantesimo x Livello incantatore x 750 mo

Naturalmnte se ci sono più incantesimi si deve fare la somma di tutto.

Tale formula (e molte altre) la potete trovare nel Tomo e il Sangue, nella tabella sostitutiva a quella che sta nel manuale del DM ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...