azioni Combattimento su cavalcatura
-
Similar Content
-
By Darione
Premetto che ho provato a cercare ed ho trovato discussioni sugli attacchi naturali e colpo senz'armi, ma la mia domanda è leggermente diversa e volevo una conferma.
Se io monaco/guerriero che uso una spadone a due mani faccio l'attacco completo, posso aggiungere un colpo senz'armi alla fine?
Quindi per esempio con bab8 e for+4 attacco completo:
spadone +12/+7 e colpo senz'armi +7
in pratica due fendenti e una testata
è corretto? se ho sbagliato mi potete citare le regole che chiariscono la situazione (anche ING)?
mi si stanno un po accavallando le regole nella mente
-
By Loot and Roll
A volte il combattimento viene interrotto per chiedersi che tipo di azione serve per fare qualcosa, vedo spesso confusione su azioni preparate, azioni bonus usate per fare "cose veloci"...credo che, oltre al master, anche i giocatori (a meno che non abbiamo proprio appena iniziato) dovrebbe conoscere il funzionamento del proprio personaggio per non interrompere il gioco troppo spesso quindi ho deciso di fare un video sulle cose che si possono fare durante un turno e che tipo di azione serve per effettuarle.
Nello specifico parlo di Movimento, Azione, Azione Bonus, Reazione e anche attività gratuite da fare durante il movimento o l'azione.
Spero possa tornare utile a tanti giocatori e master...rendiamo i combattimenti il più fluidi possibili conoscendo cosa e come possiamo fare quello che abbiamo in mente!
-
By Calabar
Apro un nuovo argomento per discutere della questione del Budget di Azioni che era saltato fuori in un'altra discussione.
In particolare vorrei partire dalla schematizzazione che avevo fatto:
e della successiva risposta di @Alonewolf87
perchè mi piacerebbe discutere di questi "errori", alcuni magari già contemplati, altri che potrebbero sfuggirmi e su cui approfondirei volentieri.
Comincio io: ho scritto che, come gli altri tipi di azione, anche l'Azione Aggiuntiva ha uno slot singolo e quindi è possibile utilizzarne una sola per round/turno. Di questo però non ne sono del tutto sicuro, se l'ho letto non ricordo dove ma molto più probabilmente l'ho pensato semplicemente perchè ho esteso al regola anche a questo tipo di azione.
Oltre i sei tipi sopra elencati ci sarebbero anche le attività minori (free flourish), che escludiamo dal discorso perchè non dovrebbero entrare a far parte del budget di azioni.
-
By Ceneno
Ciao a tutti, sono un vecchio giocatore di d&d prima edizione poi di ad&d, recentemente passato alla 5e.
Durante l'ultima sessione è nata una diatriba con il dm riguardo l'interpretazione della regola dell'azione bonus.
Premetto che ho provato tramite la funzione ricerca a cercare una discussione sull'argomento, ma sono usciti molti risultati e nessuno che ha chiarito il nostro dubbio nello specifico.
Allora io sostengo che un incantesimo con tempo di lancio di una azione bonus sia da considerarsi come azione bonus, mentre il dm dice che deve essere qualche abilità o incantesimo a concedermi un'azione bonus e in quel caso poter sfruttare l'incantesimo (es parola guaritrice) come azione bonus, in mancanza di ciò questo viene utilizzato come azione normale.
Se qualcuno può aiutarmi, magari linkandomi anche la regola, sennò penso che potemmo discutere all'infinito...
Grazie
-
By Dulotio
Buonasera a tutti, ho un dubbio sull'attacco furtivo, o meglio sulla sulla sua utilizzabilità in combattimento.
Fondamentalmente il bonus fornito dall'attacco furtivo (inizialmente 1d6) si applica quando il ladro colpisce un avversario al quale viene negato il modificatore Destrezza alla CA. Ciò avviene in varie ipotesi: quando è indifeso, quando è soggetto ad alcuni status (es. accecato), quando è in lotta e soprattutto quando viene colto alla sprovvista.
è su quest'ultima condizione su cui vorrei concentrarmi, anche perché mi sembra anche l'ipotesi più frequente in combattimento. Mi chiedo, da Master, come dovrei gestire queste situazioni. Cioè come Mastero la conoscenza o meno della presenza del PG da parte di una creatura.
Sino ad ora ho sempre utilizzato un metodo, ma 1 non so se è corretto, 2 il fatto che sino ad ora i furtivi andati a termine in questo modo sono molti pochi (vuoi per tiri sfortunati, vuoi per una build del pg bizzarra) che mi stanno sorgendo dei dubbi.
Esempio: i pg entrano nell'atrio di un castello abbandonato, ci sono due file di colonne che arrivano al soffitto e ad impedire l'accesso alla porta successiva c'è una guardia
Il ladro dice "Mi avvicino furtivamente alla colonna più vicina alla porta, tiro fuori la balestra e provo a colpire la guardia". Ottimo, se va a segno, trovandosi entro i 9 metri, è un furtivo.
Questo è come ho gestito sino ad ora la situazione, ditemi se ho sbagliato: Ladro fa una prova di nascondersi, guardia fa una prova contrapposta di osservare. A seconda di come vada la prova contrapposta, saprò se la guardia prende coscienza della presenza del ladro nella stanza.
è corretto? Consigli? perchè non so mi sembra una meccanica troppo svantaggiosa per il ladro, fondamentalmente la sua abilità di classe principale in fight dipende da una prova, e ci sono creature che ad osseravre o ascoltare hanno +15. Ora ok il ladro è furtivo e deve dedicarsi ad altre cose, avere tante abilità, utilizzare oggetti magici, ma praticamenteda un punto di vista prettamente melee ha solo il furtivo.
-
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now