Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

comment_150922

Mi fa piacere vedere che non sono l'unico a pianificare in modo approfondito!

In genere quando in qualche forum scappa fuori questa domanda dicono tutti di ricorrere quasi esclusivamente all'improvvisazione.

Io invece mi creo la mia avventura in modo dettagliato e poi improvviso quando serve.

Forse dipenderà anche dai giocatori ma non mi è quasi mai capitato che stravolgessero tutto o mi costringessero a salti mortali per seguire la trama e non credo di averli mai fatti sentire guidati in una certa direzione...

La pianificazione penso sia necessaria se vogliamo ottenere qualcosa di coerente a livello di storia altrimenti con l'improvvisazione risulterà molto difficile far quadrare una trama complessa.

Certo, i pg forse non se ne accorgeranno, però a me piace creare un bel racconto e spesso metto i pg al corrente dei retroscena ad avventura finita (sempre che ciò non sveli altri segreti successivi).

  • Risposte 22
  • Visualizzazioni 3,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Concordo con il Dottore... Anche io faccio una trama molto elastica, in alcuni casi scrivo come stanno le cose, gli enigmi e le situazioni che i PG devono trovarsi ad affr

comment_151042

Troverai Master che fanno di tutto: da quelli che pianificano tutto (ma proprio tutto, e si scrivono anche i disocrsi esatti dei PNG), a quelli che hanno in mente vgamente una storia, e la improvvisano un po' tutto.

A mio avviso una csa bilanciata è il massimo: quando mi è capitato di fare il Master, per iscritto mettevo tutte le mappe (ed è piuttosto ovvio), le statistiche di PNG e possibili mostri che non vi erano sul Manuale dei Mostri, la trama generale e le descrizioni più importanti dei luoghi.

Per il resto andavo molto a fantasia: se scrivi sempre tutto, va a finire che la volta che i tuoi PG ti sorprendono con qualcosa di imprevisto ti blocchi e non sai più come andare avanti. Viceversa, se non scrivi mai nulla, o scrivi molto poco, è facile dimenticarsi parti importanti: quante volte un Master inesperto e svogliato se ne è uscito con una frase come "Ah, non ve lo avevio detto?"?

Direi che una masterizzazione bilanciata è il massimo.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.