Pubblicato 14 Aprile 20196 anni comment_1584517 Vi trovate bene a giocare in ambientazioni create dal vostro master? O preferite quelle ufficiali? E perché? So che dipende dal master, anche... Ma volevo sapere come ci siete trovati in ambientazioni sicuramente meno dettagliate, se è stato un bene o un male, se vi ha frustrato il fatto di conoscere queste ambientazioni meno (ad esempio) dei forgotten realms. Oppure l'idea di completare col master un'ambientazione tramite le vostre gesta vi ispira? Modificato 14 Aprile 20196 anni da Pau_wolf Segnala
14 Aprile 20196 anni comment_1584523 34 minuti fa, Pau_wolf ha scritto: Vi trovate bene a giocare in ambientazioni create dal vostro master? O preferite quelle ufficiali? E perché? So che dipende dal master, anche... Ma volevo sapere come ci siete trovati in ambientazioni sicuramente meno dettagliate, se è stato un bene o un male, se vi ha frustrato il fatto di conoscere queste ambientazioni meno (ad esempio) dei forgotten realms. Oppure l'idea di completare col master un'ambientazione tramite le vostre gesta vi ispira? la maggior parte della campagne fatte , nei miei gruppi , si basano su ambientazioni personali o modificate . io stesso , da DM , lascio "buchi" da riempire a scelta dei giocatori . di contro (o ridicolo) , abbiamo avuto problemi con "saccenti" che sapevano troppo , e lo usavano fuori delle competenze del PG , a proprio vantaggio . trovo che usare PG che influenzano l 'ambientazione sia molto gratificante , e persino più leggero , visto che evita lo "studio" di dati che potrebbero non servire mai . Segnala
14 Aprile 20196 anni comment_1584524 Se all'ambientazione homebrew collaborano (anche in parte minore) tutti i giocatori trovo sia molto più coinvolgente. Segnala
14 Aprile 20196 anni comment_1584526 Uso ambientazioni fatte in casa con la collaborazione dei giocatori. Trovo che il maggior dettaglio di cui parli non sia un aiuto, ma semmai un ostacolo per il gioco e un compito a casa per i giocatori. Di solito le mie ambientazioni stanno in 2-4 pagine Word e il resto si decide o scopre durante il gioco. Segnala
14 Aprile 20196 anni comment_1584532 Le uniche ambientazioni ufficiali che mi sono piaciute sono "Mystara" (per becmi) e "Eberron" (per D&D 3-4-5). Per il resto preferisco le ambientazioni del master perchè, come dice Maxwell, evitano il problema dei giocatori che abusano delle proprie conoscenze facendo metagame. Diciamo che, in linea di massima, un'ambientazione "ufficiale" dovrebbe coprire il meno possibile, per permettere al gruppo di espanderla come preferisce. Segnala
Crea un account o accedi per commentare