Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

[3.5] dubbio atroce [mago specialista]

Risposte in primo piano

Magari mi sbaglio...ma se non ci fossero altre regole tramite faq o srd e se non fosse un bug ma una interpretazione delle regole lasciata al master...io, come master, farei così.

ciao

In realtà non ce n'è bisogno, basta le regole così come sono per capire che la rinuncia fatta vale solo per la classe mago e no per PG in totale.

Comunque libero di fare quello che vuoi a casa tua! :-D

P.S Se sei un druido multiclasse e indossi un'armatura proibita (geomante o meno) ne risente solo la tua classe druido no l'altra (è questo il ragionamento da seguire).

  • Risposte 22
  • Visualizzazioni 4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Il punto è che probabilmente proibiti è un bruttisimo modo per denominare questi incantesimi. Il termine proibito lascierebbe intendere che ci sia una qualche autorità che impedisce ai maghi di imparare e lanciare questi incantesimi oppure che sia una sorta di codice morale del mago.

In realtà i maghi hanno a che fare col soprannaturale molto meno di chierici druidi e stregoni. I maghi sono degli studiosi e come tali molto più simili a degli scienziati. Loro non traggono i loro poteri da forze superiori a cui fanno appello, i maghi attingono a poteri magici presenti nell'universo e li manipolano attraverso specifiche procedure per ottenere una data reazione, né più né meno di quello che farebbe un chimico con gli elementi della tavola periodica.

Ora se un mago decide che vuole specializzarsi negli incantesimi di invocazione il maestro gli dice: bene ma in tal caso dovrai rinunciare a studiare qualche altra scuola di magia altrimenti non ce la farai mai a stare al passo con gli altri e nel peggiore dei casi ti esplode il cervello. Il mago allora decide di studiare invocazione e di trascurare trasmutazione. Nessuno gli impedisce di farlo, nessuno glielo proibisce, è una sua personale scelta. Semplicemente quando sarà diventato un mago a tutti gli effetti non sarà in grado di lanciare incantesimi di trasmutazione perchè non li ha mai studiati, non sa quali sono le procedure per lanciarli, questo include anche le procedure per attivare verghe e bastoni correlati. In compenso la sua straordinaria dimestichezza con gli incantesimi di invocazione gli permette di memorizzarli meglio e quindi è in grado di preparare incantesimi di invocazione con uno sforzo mnemonico inferiore.

Alla luce di questo ruolisticamente parlando, considerando che il mago non ha fatto alcun voto di non usare incantesimi di una certa scuola, ma la sua è solo una mancanza di conoscenze atte a riprodurre tali incantesimi secondo le procedure dei maghi, che cosa impedirebbe a tale mago avendo egli livelli da chierico di ricevere ed utilizzare incantesimi divini di tale scuola?

Imho, niente.

Nota finale: in inglese il termine è Barred school, che ha un'accezione del tutto diversa da Forbidden.

Il che starebbe tutto in piedi se non fosse che su faerun esistono delle FEAT apposite per permettere di recuperare incantesimi o l'uso di oggetti della scuola proibita...

Quindi e' logico... prendere 3 feat o fare un livello da stregone e' proprio la stessa cosa... (se non si fosse capito e' sarcasmo)... :rolleyes:

PS: se non si fosse capito oggi sono un po' inacidito.

:bye:

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.