Vai al contenuto

Counterspell


cwell

Messaggio consigliato

Ok, sono arrivato a dovermi cimentare con questo incantesimo.

Ho cercato sia in rete che sul forum, qui non ho trovato nulla, ma in giro per la rete ci sono accese discussioni, spero che questa sia la sezione giusta:

Quando lancio Counterspell NON conosco l'incantesimo che sto per contrastare, in quinta edizione?

Non essendoci esplicitamente scritto nella descrizione, immagino di no, ma mi sembra che questo renda l'incantesimo molto poco utile...

Ho letto anche di gente che permette un test di arcana per comprendere la spell in corso di lancio in modo da poter decidere se lanciare counterspell o meno... ma credo che volendo seguire il regolamento la cosa non si possa fare in quanto il test di arcana si dovrebbe fare come reaction, e di conseguenza non la si avrebbe per il counterspell...

Voi come lo avete interpretato, alla lettera?

E come vi siete regolati? Permettete qualche test per cercare di comprendere l'incantesimo in fase di lancio? O lo lasciate così com'è al buio? O come fareste?

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io permetto un test gratuito di Arcana con difficoltà diverse in base che il mago voglia capire solo il livello dell'incantesimo o anche che incantesimo sia, e dipendente se è un incantesimo che può lanciare o no. La cosa non sta scritta da nessuna parte ma, visto che l'abilità arcana serve a richiamare le proprie coscienze sugli incantesimi non ci vedo nulla di male. 

Per le difficoltà mi baso sul momento. Sarà facile se vuole sapere solo il livello e può lanciare quell'incantesimo, medio se vuole sapere che incantesimo è può lanciarlo, difficile se vuole sapere il livello ma non può lanciarlo e molto difficile se vuole capire l'incantesimo e non può lanciarlo.

In linea generale in questo D&D non bisogna perdere il sonno a cercare le regole, è fatto più per improvvisare regole funzionali che si adattano alla tua campagna. Io lo gioco nei Forgotten dove il livello di magia è generalmente alto. In ambientazioni low magic magari le difficoltà saranno più alte o magari il tiro può non essere possibile. 

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Come dici tu, da regole vale ciò che è scritto, quindi non conosci l'incantesimo che stai per contrastare; tuttavia su twitter Maerls ha dichiarato che ne conosci con precisione il livello. Secondo me basta già questo particolare a rendere counterspell un ottimo incantesimo, visto che è l'unico modo in tutta l'edizione per interrompere un incantatore (o, per lo meno, l'unico modo che conosco).

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie ad entrambi :)

L'interpretazione di Nesky mi piace e vorrei applicarla (difficoltà sul test di Arcana a seconda di cosa si vuole sapere e si conosce o meno l'incantesimo da contrastare), il mio dubbio è se possa sbilanciare il gioco... cmq proverò così e al limite raddrizziamo il tiro :)

Se qualcun altro ha altre idee/opinioni/informazioni, io sono sempre in ascolto!

Link al commento
Condividi su altri siti

Da regole, counterspell non ti informa automaticamente su quale incantesimo stai lanciando, ma, sempre da regole, utilizzare un'abilità non è un'azione, né un reazione, dunque puoi usare Arcana gratuitamente per identificare la magia dell'avversario (utilizzo legale della capacità, che consente di "ricordare informazioni riguardanti gli incantesimi").

L'unica cosa che le regole non ci forniscono è la CD per questa prova.
Un buon metro è 10 + il livello dell'incantesimo lanciato, che il PG comunque conosce di default.

A seconda di quanto vuoi complicare le cose, puoi affiancare Religion e forsa anche Nature ad Arcana, e aumentare o diminuire la CD (suggerirei di 3 punti) per fattori come: l'incantesimo è divino / arcano ma il personaggio sta usando Arcana / Religion; l'incantesimo è o non è noto / sulla lista del personaggio; l'incantesimo è della scuola di specializzazione o del dominio del personaggio; eccetera.
Ti sconsiglierei di farlo, comunque, perché appesantisce di molto il tiro senza aggiungere granché al gioco.

Secondo me basta già questo particolare a rendere counterspell un ottimo incantesimo, visto che è l'unico modo in tutta l'edizione per interrompere un incantatore (o, per lo meno, l'unico modo che conosco).

Non toglie molto a counterspell, ma si possono interrompere gli incantesimi con una durata nel momento stesso in cui entrano in gioco preparando un'azione per lanciare dispel magic o per attaccare l'incantatore e fargli perdere la concentrazione nel momento stesso in cui l'incantesimo inizia a fare effetto.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao!

Sulle regole hanno già risposto alla perfezione, posto solo come ho fatto finora: distrattamente, andando molto spedito nelle descrizioni, non bado molto alla fase di "ora non dico cos'è, magari fanno counterspell" e finisco sempre per descrivere quel che sta per accadere... Lì chi lancia counterspell decide cosa fare.

Per esempio "il gigante sembra improvvisamente circondato da un turbine di sabbia; gesticola con le mani e tutti i venti sembrano volersi scatenare attorno a voi", il pg invoca il counterspell e procediamo (auto-counter o tiro, a seconda della situazione, come da regolamento). Diciamo che descrivo sempre chiaramente quanto sta per accadere.

Il discorso secondo me si fa più complicato in situazioni caotiche, ma quì entriamo nei cavilli. :)

DB

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...