Vai al contenuto

Azioni preparate


FeAr

Messaggio consigliato

Non capisci?

Mah.

A parte che questa storia dell'azione immediata te la sei inventata di sana pianta, immagina la scena: un sicario sta seguendo il suo bersaglio in un viottolo.

Stando alle tue regole potrebbe preparare l'azione contro la sua vittima.

Per puro caso la vittima si gira, attratta da un rumore, e lo vede.

Secondo le regole entrambi dovrebbero tirare l'iniziativa, che determina la capacità di reazione all'inatteso.

Secondo le tue il sicario invece avrebbe garantita la possibilità di vincere sempre questo duello di prontezza, in quanto gli hai consentito di applicare al di fuori del combattimento una meccanica pensata unicamente all'interno dello stesso.

Ancora: immagina un gruppo di pg e png all'interno di un dungeon.

Entrambi i gruppi temono imboscate, ed entrami girano ad armi sguainate.

Se la regola del preparare l'azione fuori dal combattimento si applicasse è evidente che entrambi i gruppi preparerebbero in continuazione azioni nel caso in cui venissero sorpresi.

Peccato che altrettanto farebbero gli avversari, generando l'inutilità delle stesse.

Quello che in sostanza stiamo tentando di farti capire è che l'azione preparata è un vantaggio che spetta a chi già abbia una posizione di precedenza all'interno del round di combattimento, sulla base dell'unico criterio di gioco che ne stabilisce l'ordine, ovvero l'iniziativa.

Preparare fuori dal combattimento significa vanificare la funzione stessa dell'inizativa.

Se tu, persona qualunque, segui un membro delle forze speciali addestrato da anni a reagire all'inatteso, secondo le tue regole potresti preparare la tua azione per colpirlo non appena questi si volti, quando in realtà, in D&D, grazie al suo spaventoso punteggio di iniziativa sarebbe in grado di reagire al tuo attacco e metterti ko.

Ancora, giusto per intenderci: hai presente la classica scena dove l'eroe di turno si ritrova gli avversari con pistole puntate contro?

Secondo il tuo modo di giocare chi punta le suddette pistole avrebbe un'azione preparata che garantirebbe sempre di poter reagire ad eventuali azioni del suddetto eroe.

In tal modo poco importa quanto sia superiore la capacità e la rapidità d'azione dello stesso: chi ha preparato l'azione vince sempre, anche se ha iniziativa -10 e l'eroe di turno +40.

Se non sei in grado di capirlo così, fatti una ripassata alla guida del DM perché ne hai serio bisogno.

Ma non è vero!

Non puoi semplicemente preparare qualsiasi azione possa servirti! Ci vuole un ambito circoscritto! E allora sarebbe sì possibile.

Se l'assassino segue a 1,5m il suo bersaglio, e non lo attacca, quando potrebbe, ma prepara per colpire appena il suo bersaglio si gira per lasciargli una ferita sul petto invece che sulla schiena, io lo lascio fare!

Lo vedo male però l'assassino a seguire la sua vittima con un azione di movimento a round, visto che preparare è standard!

Se tu hai una pistola puntata e il dito sul grilletto, mi spiace, ma persino un agente delle forze speciali rimarrebbe ucciso. E ancora, segui tu il tipo con un'azione di movimento visto che mantenere la concentrazione sul bersaglio e il dito sul grilletto è considerato standard.

Sull'ultimo non ribatto neanche.

Allora cosa mi dici, che un ranger non può appostarsi dietro la porta freccia tesa e colpire la prima cosa che esca perchè non è in combattimento?

E secondo te può essere in qualsivoglia modo realistico che una creatura che esca dalla porta può arrivare a muoversi di 36m col ranger che la guarda senza tirare solo perchè hga dei riflessi eccezionali?

Ma per piacere....un po' di elasticità mentale...rimango convinto delle mie opinioni, nonstante il tuo atteggiamneto di superiorità.

Potresti anche aver ragione tu, ma questo non ti giustifica a trattarmi come un bambino ignorante a cui stai insegnando a leggere.

Link al commento
Condividi su altri siti


Ma non è vero!

Non puoi semplicemente preparare qualsiasi azione possa servirti! Ci vuole un ambito circoscritto! E allora sarebbe sì possibile.

O madonna...

Se l'assassino segue a 1,5m il suo bersaglio, e non lo attacca, quando potrebbe, ma prepara per colpire appena il suo bersaglio si gira per lasciargli una ferita sul petto invece che sulla schiena, io lo lascio fare!

E se quello che si gira avesse la capacità di reagire prontamente contro l'assassino?

Tu non gliene lasceresti la possibilità.

Se tu hai una pistola puntata e il dito sul grilletto, mi spiace, ma persino un agente delle forze speciali rimarrebbe ucciso.

Credo tu sia poco informato, e poco attento in generale.

Cosa accade, ad esempio, se due si puntano una pistola contro?

Secondo il tuo ragionamento chi si è preparato l'azione diversi minuti prima vince sempre.

Ti rendi conto di quanto sia illogico?

E allora vogliamo parlare dei centometristi schierati al via, pronti a scattare quando sentono il segnale?

Allora cosa mi dici, che un ranger non può appostarsi dietro la porta freccia tesa e colpire la prima cosa che esca perchè non è in combattimento?

Certo che può.

Ma questo non gli garantisce che chi uscirà da quella porta non abbia una capacità di reazione superiore alla sua.

Pensa te: secondo il tuo ragionamento assurdo se so che il pugile che ho di fronte verrà per mollarmi un cazzotto sul muso, preparando l'azione prima di salire sul ring sarò in grado di precederlo anche se è il campione dei pesi massimi ed io invece non sono mai salito su un ring.

E secondo te può essere in qualsivoglia modo realistico che una creatura che esca dalla porta può arrivare a muoversi di 36m col ranger che la guarda senza tirare solo perchè hga dei riflessi eccezionali?

Stiamo parlando dello stesso gioco?

Quello dove si può cadere da diversi km e andare a farsi una birra?

Quello dove è possibile essere immersi nella lava, uscire e andare e fare bagordi con gli amici?

Parliamo di un gioco realistico?!?

Ma per piacere....un po' di elasticità mentale...rimango convinto delle mie opinioni, nonstante il tuo atteggiamneto di superiorità.

Potresti anche aver ragione tu, ma questo non ti giustifica a trattarmi come un bambino ignorante a cui stai insegnando a leggere.

La guida del DM a chiare lettere dice:

readyub0.jpg

La cosa buffa è che la guida del dm fa proprio il tuo esempio dell'appostamento dietro una porta, e lo smonta.

E ancor più buffo è che parlo a un "DM semi-esperto".

Link al commento
Condividi su altri siti

O madonna...

E se quello che si gira avesse la capacità di reagire prontamente contro l'assassino?

Tu non gliene lasceresti la possibilità.

Credo tu sia poco informato, e poco attento in generale.

Cosa accade, ad esempio, se due si puntano una pistola contro?

Secondo il tuo ragionamento chi si è preparato l'azione diversi minuti prima vince sempre.

Ti rendi conto di quanto sia illogico?

E allora vogliamo parlare dei centometristi schierati al via, pronti a scattare quando sentono il segnale?

Certo che può.

Ma questo non gli garantisce che chi uscirà da quella porta non abbia una capacità di reazione superiore alla sua.

Pensa te: secondo il tuo ragionamento assurdo se so che il pugile che ho di fronte verrà per mollarmi un cazzotto sul muso, preparando l'azione prima di salire sul ring sarò in grado di precederlo anche se è il campione dei pesi massimi ed io invece non sono mai salito su un ring.

Stiamo parlando dello stesso gioco?

Quello dove si può cadere da diversi km e andare a farsi una birra?

Quello dove è possibile essere immersi nella lava, uscire e andare e fare bagordi con gli amici?

Parliamo di un gioco realistico?!?

La guida del DM a chiare lettere dice:

readyub0.jpg

La cosa buffa è che la guida del dm fa proprio il tuo esempio dell'appostamento dietro una porta, e lo smonta.

E ancor più buffo è che parlo a un "DM semi-esperto".

Allora...inizierò dal fondo. E' incredibile come tu porti a supporto delle tue tesi passi della guida del dm che dicono sostanzialmente il contrario. Infatti un ranger che sta "tenendo d'occhio" la porta in questione, anche se non si parla di "azione preparata" perchè il termine è contestualizzato nell'ambito del combattimento, ha effettivamente diritto, essendo lui consapevole e la creatura che esce dalla porta no, a un'azione standard che non rientra nel conteggio d'iniziativa. Che è in pratica lo stesso vantaggio che se avesse preparato l'azione. Ok, non si può effettivamente "preparare un'azione" al di fuori del combattimento, ma i vanatggi che si ottengono sono identici.

Tu sostieni che hanno diritto entrambi all'iniziativa e addirittura che la creatura uscente possa compiere un'azione di round completo!!!

Poi, no, non si può reagire prontamente contro l'assassino, l'assassino ha diritto al round di sorpresa e a un'azione standard prima del conteggio di iniziativa. Credo che questo sia incontestabile. Anche con Schivare Prodigioso mantieni solo il bonus di des alla ca, ma subisci comunque un'azione standard. E dimmi tu chi meglio di uno che possiede Schivare Prodigioso sa reagire prontamente.

Se due si puntano una pistola contro, non preparano nessun azione, e agiscono secondo iniziativa, così come i centometristi. Ti ho già detto che bisogna usare un minimo di buonsenso nell'arbitrare certi tipi di azioni, che sono impreparabili. E in ogni caso non ha alcuna rilevanza quanti minuti prima una punta la pistola, perchè al seguente round, se non ha agito tra un round e l'altro, deve ripreparare daccapo.

No, non parliamo di un gioco realistico, ma di un gioco che, quando è possibile, tende il più possibile ad esserlo. Quindi non vedo perchè sforzarsi al contrario.

Concludo ringraziandoti per i numerosi insulti che mi hai rivolto tra le righe, (non ho sinceramente capito quello del dm semi-esperto) da cui posso capire che:

1) sei una persona molto insicura.

2) Hai avuto una cattiva giornata, capita a tutti.

3) Ne senti il bisogno fisico, e allora è problematico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora...inizierò dal fondo. E' incredibile come tu porti a supporto delle tue tesi passi della guida del dm che dicono sostanzialmente il contrario. Infatti un ranger che sta "tenendo d'occhio" la porta in questione, anche se non si parla di "azione preparata" perchè il termine è contestualizzato nell'ambito del combattimento, ha effettivamente diritto, essendo lui consapevole e la creatura che esce dalla porta no, a un'azione standard che non rientra nel conteggio d'iniziativa.

Forse non sei ferrato in inglese.

Leggi bene:

readypp6.jpg

Se chi esce dalla porta sa del ranger si tira l'iniziativa.

Ergo, niente azione preparata o round di sorpresa.

Che è quanto ho detto io fin dall'inizio.

Ok, non si può effettivamente "preparare un'azione" al di fuori del combattimento, ma i vanatggi che si ottengono sono identici.

Veramente non è così, in quanto con l'azione preparata vinco anche contro un avversario conscio della mia presenza.

E scusa se è una differenza da poco.

Davvero non hai notato che in tutti gli esempi che ti ho fatto il soggetto che subiva la tua "azione preparata" era sempre conscio della minaccia?

Non presti attenzione ai dettagli.

In ogni caso abbiamo fatto un passo avanti, dato che hai ammesso che, contrariamente a quanto credevi, non si possono preparare azioni fuori dal combattimento.

Lode a te per questo.

Tu sostieni che hanno diritto entrambi all'iniziativa e addirittura che la creatura uscente possa compiere un'azione di round completo!!!

Non lo sostengo io, lo dicono le regole.

Leggi bene la parte evidenziata sopra.

Se due si puntano una pistola contro, non preparano nessun azione, e agiscono secondo iniziativa, così come i centometristi.

E questo chi lo stabilisce?

Posso preparare un'azione contro un soggetto che esce da una porta ma non contro uno che mi punta una pistola addosso, o con cui gareggio in una corsa?

Hai elementi di discrimine nelle regole da citare o è aria fritta?

Concludo ringraziandoti per i numerosi insulti che mi hai rivolto tra le righe, (non ho sinceramente capito quello del dm semi-esperto)

Non era un insulto, ma una citazione.

Da ciò capisco che non è malanimo che ti muove, ma scarsa memoria.

Link al commento
Condividi su altri siti

per quanto possa essere divertente vedere due persone che si scannano in un forum, mi sembra sia meglio cercare di abbassare il tono...

in ogni caso, concordo con vanagor che, anche al di fuori del combattimento, è possibile "preparare un azione"...che poi tu voglia chiamarla cosi o in un altro modo, amen...

ovviamente, preparare un azione è possibile nei limiti del buon senso, ovvero, non posso farmi tutto un dungeon continuand costantemente a preparare azioni di attacco non appena "qualcuno attacca"...per il semplice fatto che è troppo generico...

può, d'altra parte, preparare un azione piu specifica, come per esempio tirare una frecca alla prima cosa che entra da una porta(possibilmente chiusa)...

quando qualcuno entra attraverso quella porta, si becca subito la frecca, senza avere modo nemmeno di realizzare cosa ci sia nella stanza, che abbia 1 o 20 di iniziativa...anche perchè il citato ranger scocca la frecca istantaneamente a chiunque gli si pari davanti, fosse un nemico, un alleato morente, un criceto o la regina elisabetta...

d'altra parte se, colui che entra sa gia per mezzo di altre fonti(ovvero non perche lo vede mentre entra) della presenza del ranger appostato(che ne so...magari il ranger mentre aspetta canta a squarciagola)...allora può a sua volta entrare nella stanza esssendo gia pronto a reagire all'attacco del ranger(se vuoi puoi dire che compie un azione di movimento di entrare, e una standar per preparare l'azione di chissacosa non appena il ranger scocca la freccia...)e allora qui si fa un confronto tra le iniziative, per vedere, a parità di azione preparata chi sia difatti pià pronto a reagire...

IMHO...

Link al commento
Condividi su altri siti

anche perchè il citato ranger scocca la frecca istantaneamente a chiunque gli si pari davanti, fosse un nemico, un alleato morente, un criceto o la regina elisabetta...

Anche questo è un errore, che la guida del dm affronta e dimostra essere trattato regolisticamente in maniera totalmente differente da quanto pensi.

Se non conoscete le regole non potete prendervela con chi vi corregge.

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse non sei ferrato in inglese.

Leggi bene:

readypp6.jpg

Se chi esce dalla porta sa del ranger si tira l'iniziativa.

Ergo, niente azione preparata o round di sorpresa.

Che è quanto ho detto io fin dall'inizio.

Veramente non è così, in quanto con l'azione preparata vinco anche contro un avversario conscio della mia presenza.

E scusa se è una differenza da poco.

Davvero non hai notato che in tutti gli esempi che ti ho fatto il soggetto che subiva la tua "azione preparata" era sempre conscio della minaccia?

Non presti attenzione ai dettagli.

In ogni caso abbiamo fatto un passo avanti, dato che hai ammesso che, contrariamente a quanto credevi, non si possono preparare azioni fuori dal combattimento.

Lode a te per questo.

Non lo sostengo io, lo dicono le regole.

Leggi bene la parte evidenziata sopra.

E questo chi lo stabilisce?

Posso preparare un'azione contro un soggetto che esce da una porta ma non contro uno che mi punta una pistola addosso, o con cui gareggio in una corsa?

Hai elementi di discrimine nelle regole da citare o è aria fritta?

Non era un insulto, ma una citazione.

Da ciò capisco che non è malanimo che ti muove, ma scarsa memoria.

Ma sbaglio o quando sia io che il mio avversario siamo consapevoli delle rispettive minacce allora siamo in combattimento? E quindi possiamo usare azioni preparate? E' ovvio che un ranger che sta di pattuglia alla porta è conscio e la creatura che ne esce no, in quanto non può in alcun modo aspettarselo.

Se invece è il contrario, cioè entrambi sono consci del pericolo, allora siamo in una situazione di combattimento, come ho già detto, e il ranger ha tutto il diritto di preparare azioni.

In entrambi i casi dunque il ranger agisce libero dai vincoli dell'iniziativa, o sbaglio? Nel caso abbia preparato un'azione infatti, abbiamo ormai appurato che interrompe le azioni della creatura in questione per porvi la sua. Nel caso del round di sorpresa, beh, non c'è nulla da interrompere.

Quello che non è ovvio è che tutti i protagonisti dei tuoi esempi siano prontissimi a reagire. Mi sembra strano infatti che una guardia delle forze speciali si lasci seguire da uno strano tipo con un pistola in mano, o che uno prosegua tranquillamente conscio che un assassino lo sta seguendo.

Poi, non si tratta di aria fritta, ma di un problema realmente esistente. Altrimenti non avrebbero dedicato un intero capitoletto della guida del DM a "arbitrare le azioni preparate", non credi?

Avrò evidentemente scarsa memoria, ma ti giuro che quando ho cliccato su quel link il primo aggettivo che mi è venuto in mente è stato "inquietante...".

Infine, hai bisogno che ti quoti tutti i passaggi in cui dimostri la tua superiorità verbale o puoi ammettere, come ho fatto io di fronte all'evidenza dei fatti, che hai usato e continui ad usare un tono non adatto a una discussione su D&D, e offensivo nei confronti di chi con te discute?

Anche questo è un errore, che la guida del dm affronta e dimostra essere trattato regolisticamente in maniera totalmente differente da quanto pensi.

Se non conoscete le regole non potete prendervela con chi vi corregge.

Ah si?

If the triggered action is part of another character’s activities, you interrupt the other character. Assuming he is still capable of doing so, he continues his actions once you complete your readied action. Your initiative result changes.

Ma guarda....

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi intrometto solo per aggiungere che il buon senso, se anche è in grado di aiutare, è "pericoloso": visto che il regolamento sul punto che state dibattendo è piuttosto chiaro, immaginarsi dei casi in cui "si può anche fare" e altri in cui no può creare parecchia confusione...

Diventa difficile stabilire il limite fra i due... con buona pace del buonsenso.

Possiamo anche dire che vista la regola in questione, e dato che non ci piace, possiamo introdurre una home-rule, ma questo non toglie che la regola di prima abbia il suo senso e che l'home-rule debba essere "scritta bene"... Ma passeremmo ad un altro discorso: non "come funziona preparare un'azione", ma "come possiamo cambiare il modo in cui funziona"... ;-)

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma sbaglio o quando sia io che il mio avversario siamo consapevoli delle rispettive minacce allora siamo in combattimento? E quindi possiamo usare azioni preparate?

Secondo l'ordine di iniziativa.

Che è quanto ripeto da due pagine.

E' ovvio che un ranger che sta di pattuglia alla porta è conscio e la creatura che ne esce no, in quanto non può in alcun modo aspettarselo.

E questo chi lo dice?

Parli di un gioco dove c'è addirittura Time Regression...

In entrambi i casi dunque il ranger agisce libero dai vincoli dell'iniziativa, o sbaglio?

Sbagli, perché quando sono consci l'uno dell'altro parte l'iniziativa.

Nel caso abbia preparato un'azione infatti, abbiamo ormai appurato che interrompe le azioni della creatura in questione per porvi la sua.

What?

Che c'entra?

Non dirmi che di nuovo sei piombato nel buio.

Quello che non è ovvio è che tutti i protagonisti dei tuoi esempi siano prontissimi a reagire. Mi sembra strano infatti che una guardia delle forze speciali si lasci seguire da uno strano tipo con un pistola in mano, o che uno prosegua tranquillamente conscio che un assassino lo sta seguendo.

I motivi sono irrilevanti: qui si parla di meccaniche di gioco, di regole.

Poi, non si tratta di aria fritta, ma di un problema realmente esistente.

Certo.

Infatti, se leggi, con aria fritta mi riferivo al fatto che tu hai sostenuto che solo nelle situazioni decise da te si preparava l'azione, mentre in quelle, scomode, proposte da me ciò non avveniva, e questo senza supporto regolistico alcuno.

Avrò evidentemente scarsa memoria, ma ti giuro che quando ho cliccato su quel link il primo aggettivo che mi è venuto in mente è stato "inquietante...".

Francamente è stato il mio stesso pensiero: mai letto nessuno qualificarsi così.

E dire che conosco DM veramente esperti.

Ah si?

If the triggered action is part of another character’s activities, you interrupt the other character. Assuming he is still capable of doing so, he continues his actions once you complete your readied action. Your initiative result changes.

Ma guarda....

Senti, parlo sul serio, non offenderti, forse sei giovane o altro, ma non hai capito nulla di quella frase.

Il passaggio che citi si riferisce agli effetti dell'azione preparata.

Andrè parlava del fatto che se il ranger ha preparato l'azione questa avverrà anche se chi entra dalla porta non è un nemico del ranger, quando in realtà può semplicemente evitare di scoccare la freccia e perdere l'azione preparata.

Davvero, non sei abbastanza preparato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Veramente le regole non ammettono replica alcuna

Fuori dal combattimento non si possono dichiarare azioni preparate, scritto nero su bianco

Se la creatura A sa della presenza della creatura B e la creatura B non sa della presenza della creatura A, si ha un round di sorpresa, che non ha nulla a che vedere con "preparare un'azione" poichè nel round di sorpresa posso fare UNA QUALSIASI azione standard mentre con un'azione preparata puoi fare solo una determinata azione dichiarata PRIMA, durante il tuo turno di iniziativa...

Se nessuna delle creature sa della presenza dell'altra, nel momento in cui si vedono tirano per l'iniziativa... se A vince l'iniziativa può preparare un'azione per interrompere B, ma se è B a vincere l'iniziativa sarà B ad agire prima... e non solo, fino a che A non agisce si considera pure colto alla sprovvista (come da regole base, che dicono che una creatura è "colta alla sprovvista" fino a che non giunge il suo primo turno di iniziativa)

Se entrambe le creature sanno della presenza dell'altra ci si comporta esattamente come nel caso precedente, si tira per l'iniziativa

Questo le regole dicono NERO SU BIANCO sul manuale del master... poi entrano in gioco le questioni di logica e di gusti personali e le cose possono cambiare, ma se si parla di REGOLE, le cose son scritte

Permettendo l'azione preparata fuori dal combattimento, si permette praticamente a chiunque di non essere mai "colto alla sprovvista", poichè un giocatore potrebbe continuamente dire "la prima creatura che vedo gli tiro una freccia"... così ogni round per tutto il tempo che cammina nel dungeon, assicurandosi SEMPRE la prima azione...

P.S.

Approvo comunque la parte che chiede maggiore rispetto e toni più accettabili

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo le regole dicono NERO SU BIANCO sul manuale del master... poi entrano in gioco le questioni di logica e di gusti personali e le cose possono cambiare, ma se si parla di REGOLE, le cose son scritte

ammetto che non ero a conoscenza di questo come cosi ben definita...

Permettendo l'azione preparata fuori dal combattimento, si permette praticamente a chiunque di non essere mai "colto alla sprovvista", poichè un giocatore potrebbe continuamente dire "la prima creatura che vedo gli tiro una freccia"... così ogni round per tutto il tempo che cammina nel dungeon, assicurandosi SEMPRE la prima azione...

questo può essere comunque evitato non permettendo sempre ai personaggi di preparare azioni fuori dal combattimento, ma solo in dati casi in cui si può logicamente accettare che il personaggio sia pronto a reagire pressocchè ISTANTANEAMENTE(tanto da agire prima dell iniziativa) ad una ben definita catena di eventi(che non può mai essere generalizzata a "il primo che attacca")...

questo è secondo me più logico, ma a sto punto, direi si parla di un HR, ...

Spoiler:  
però, prova a vederla così...

un personaggio può essere concentrato su un dato luogo e pronto a reagire(come può essere tendendo l'arco verso una porta, attento a ogni movimento che riguarda quell'area) e, nel momento in cui qualcuno varca la soglia, il personaggio percepisce la presenza dell'avversario qualchè istante prima dell'avversario stesso(che entra a caso nella stanza, e non sa che vi è qualcuno) e quindi può compiere un azione di sorpresa prima dell'iniziativa...

in questo modo si ottiene lo stesso risultato del preparare un azione fuori dal combattimento(esattamente nel modo che intendevamo io e Vanagor), senza però infrangere la preziosa regola che citate...no??

;-)
Link al commento
Condividi su altri siti

però, prova a vederla così...

un personaggio può essere concentrato su un dato luogo e pronto a reagire(come può essere tendendo l'arco verso una porta, attento a ogni movimento che riguarda quell'area) e, nel momento in cui qualcuno varca la soglia, il personaggio percepisce la presenza dell'avversario qualchè istante prima dell'avversario stesso(che entra a caso nella stanza, e non sa che vi è qualcuno) e quindi può compiere un azione di sorpresa prima dell'iniziativa...

in questo modo si ottiene lo stesso risultato del preparare un azione fuori dal combattimento(esattamente nel modo che intendevamo io e Vanagor), senza però infrangere la preziosa regola che citate...no??

Tu dici "che entra a caso nella stanza, e non sa che vi è qualcuno"... ma neanche tu sai se c'è una creatura che sta per entrare... a meno che non l'hai sentita, ma allora c'è il round di sorpresa che con l'azione preparata non c'entra nulla

Se invece non hai sentito la creatura tu dai per scontato che la creatura entri e che ti accorgi di lei prima che lei si accorga di te

Chi si accorge prima dell'altro è definito nel manuale da una regola precisa: il tiro per l'iniziativa. Al massimo posso usare una house rule e darti un bonus di circostanza di +2 (o maggiore) all'iniziativa, ma le possibilità sono e rimangono 2

1) Tu SENTI la creatura prima di vederla e lei non sente te. Allora NON C'E' azione preparata ma un "round di sorpresa" a tuo vantaggio... che è MOLTO DI PIU' di un'azione preparata... durante il round di sorpresa puoi fare UNA QUALSIASI azione standard... durante l'azione preparata puoi fare solo l'azione standard dichiarata in precedenza. Durante questo round di sorpresa puoi quindi (ad esempio) preparare un'azione, poichè nel round di sorpresa TIRI PER L'INIZIATIVA e quando è il tuo turno decidi di usare l'azione preparata "appena vedo una creatura in quella porta, tiro una freccia". Lo puoi fare perchè è il "tuo turno di iniziativa" e perchè sai della presenza della creatura con certezza... non è un sospetto... l'hai sentita... non può più sorprenderti

2) Nessuno dei due SENTE l'altro prima di VEDERVI oppure entrambi vi SENTITE prima di VEDERVI. Si tira per l'iniziativa

Queste sono LE REGOLE

Ora, dopo che abbiamo appurato che queste sono le regole, potete aggiungere tutte le house rule che volete, perchè non c'è nulla di male in questo, ma è sempre meglio sapere quale è la regola vera, poichè prima o poi ci capita di giocare con un DM nuovo (per mail, per forum o intorno ad un tavolo) che, se segue le regole, non vi permetterà ciò che chiedete

Link al commento
Condividi su altri siti

in questo modo si ottiene lo stesso risultato del preparare un azione fuori dal combattimento(esattamente nel modo che intendevamo io e Vanagor), senza però infrangere la preziosa regola che citate...no??

Non lo stesso, in quanto per svariate ragioni chi entra potrebbe comunque essere in grado di percepire la sua presenza, ed entrambi dovrebbero tirare l'iniziativa.

Con l'azione preparata fuori dal combattimento, invece, non avrebbe scampo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tu dici "che entra a caso nella stanza, e non sa che vi è qualcuno"... ma neanche tu sai se c'è una creatura che sta per entrare... a meno che non l'hai sentita, ma allora c'è il round di sorpresa che con l'azione preparata non c'entra nulla

Se invece non hai sentito la creatura tu dai per scontato che la creatura entri e che ti accorgi di lei prima che lei si accorga di te

Chi si accorge prima dell'altro è definito nel manuale da una regola precisa: il tiro per l'iniziativa. Al massimo posso usare una house rule e darti un bonus di circostanza di +2 (o maggiore) all'iniziativa, ma le possibilità sono e rimangono 2

1) Tu SENTI la creatura prima di vederla e lei non sente te. Allora NON C'E' azione preparata ma un "round di sorpresa" a tuo vantaggio... che è MOLTO DI PIU' di un'azione preparata... durante il round di sorpresa puoi fare UNA QUALSIASI azione standard... durante l'azione preparata puoi fare solo l'azione standard dichiarata in precedenza. Durante questo round di sorpresa puoi quindi (ad esempio) preparare un'azione, poichè nel round di sorpresa TIRI PER L'INIZIATIVA e quando è il tuo turno decidi di usare l'azione preparata "appena vedo una creatura in quella porta, tiro una freccia". Lo puoi fare perchè è il "tuo turno di iniziativa" e perchè sai della presenza della creatura con certezza... non è un sospetto... l'hai sentita... non può più sorprenderti

2) Nessuno dei due SENTE l'altro prima di VEDERVI oppure entrambi vi SENTITE prima di VEDERVI. Si tira per l'iniziativa

Queste sono LE REGOLE

Ora, dopo che abbiamo appurato che queste sono le regole, potete aggiungere tutte le house rule che volete, perchè non c'è nulla di male in questo, ma è sempre meglio sapere quale è la regola vera, poichè prima o poi ci capita di giocare con un DM nuovo (per mail, per forum o intorno ad un tavolo) che, se segue le regole, non vi permetterà ciò che chiedete

Però scusa... ma le regole ammettono il caso che stiamo sostenendo, semplicemente non si parla di azione preparata, che ho capito essere un concetto troppo ampio per poterlo estrapolare dal combattimento, ma di "tener d'occhio la porta", che permette di non essere colti di sorpresa e quindi avere un'azione standard prima dell'iniziativa, anche senza SENTIRE la creatura

E' giusto che un personaggio dichiari di coprire una porta, ma questo significa solo che se qualcosa l'attraversa lui non sarà preso di sorpresa. Se il personaggio che attraversa la porta era ignaro della sua presenza, può compiere un'azione standard extra grazie alla sorpresa dell'altro personaggio

Senti, parlo sul serio, non offenderti, forse sei giovane o altro, ma non hai capito nulla di quella frase.

Il passaggio che citi si riferisce agli effetti dell'azione preparata.

Andrè parlava del fatto che se il ranger ha preparato l'azione questa avverrà anche se chi entra dalla porta non è un nemico del ranger, quando in realtà può semplicemente evitare di scoccare la freccia e perdere l'azione preparata.

Davvero, non sei abbastanza preparato.

Andre portava questo esempio per dimostrare,a ragione, l'immediatezza dell'azione del ranger, sei tu che ti attacchi a qualsiasi cosa, anche strappandola dal suo contesto originale, per trovarvi l'errore, e poterti sentire superiore rispetto a colui con cui stai parlando.

Quindi il mio intervento era perfettamente pertinente.

Poi, dal momento che hai bellamnte ignorato i continui inviti a mantenere la calma che ti ho rivolto, e continui a parlare con un'arroganza che mi risulta intollerabile, ora voglio dirti io qualcosa.

Nel mio biglietto di presentazione non c'era alcuna intenzione di vantarsi con quel "semi-esperto". Semplicemente stava a significare che sono ormai diversi anni che masterizzo anche se ne ho solo 17. Quello che invece è preoccupante è che tu, al solo scopo di mettere in difficoltà il tuo interlocutore, senza alcuna pertinenza coll'argomento, sia andato a ripescarlo.

Infine, un dm a mio avviso non si giudica dai particolari che conosce sull'azione preparata, perchè su questo, hai ragione tu, basta risfogliarsi la guida. Un dm si giudica in base alle emozioni che sa regalare ai suoi giocatori, a come li coinvolge, alle campagne che fa loro interpretare, al ritmo che sa tenere durante le sessioni, anche se magari un paio di volte in vari anni usa una regola sbagliata sul preparare. Quindi tu non hai alcun diritto di giudicare persone che non conosci, dire loro che non sono preparati per essere "dm vermante esperti" (eh beh, ma non potrei comunque rivaleggiare coi dm che conosci tu perchè solo per il fatto di averti visto, o di aver addirittura giocato con te, probabilmente saranno stati inondati dalla tua luce e innalzati a un livello a cui noi comuni mortali non possiamo neanche lontanamente sognare di arrivare. Questo si pensa parlando con te, te lo dico francamente).

E non ho alcuna intenzione di inserirmi in una "gara di dm" per vedere chi è più bravo, intenzione che è invece evidente nella tua brama di demolire l'interlocutore.

Probabilmente io ho un "serio bisogno di sfogliarmi la guida del dm", tu però hai un serio bisogno dello psicanalista.

Link al commento
Condividi su altri siti

Spoiler:  
Andre portava questo esempio per dimostrare,a ragione, l'immediatezza dell'azione del ranger, sei tu che ti attacchi a qualsiasi cosa, anche strappandola dal suo contesto originale, per trovarvi l'errore, e poterti sentire superiore rispetto a colui con cui stai parlando.

Quindi il mio intervento era perfettamente pertinente.

esattamente...

Probabilmente io ho un "serio bisogno di sfogliarmi la guida del dm", tu però hai un serio bisogno dello psicanalista.

ahahahahahaha!

Link al commento
Condividi su altri siti

Però scusa... ma le regole ammettono il caso che stiamo sostenendo, semplicemente non si parla di azione preparata, che ho capito essere un concetto troppo ampio per poterlo estrapolare dal combattimento, ma di "tener d'occhio la porta", che permette di non essere colti di sorpresa e quindi avere un'azione standard prima dell'iniziativa, anche senza SENTIRE la creatura

No, le regole permettono di tenere d'occhio la porta solo per "non essere sorpreso", quindi se qualcosa arriva tu non subisci un "round di sorpresa" ma comunque DOVETE TIRARE PER L'INIZIATIVA

E' giusto che un personaggio dichiari di coprire una porta, ma questo significa solo che se qualcosa l'attraversa lui non sarà preso di sorpresa. Se il personaggio che attraversa la porta era ignaro della sua presenza, può compiere un'azione standard extra grazie alla sorpresa dell'altro personaggio

No... non funziona così

Il fatto che tu NON SIA SORPRESO non significa automaticamente che lo sia l'altro

Una creatura A sorprende una creatura B se:

1) La creatura A vede o sente la creature B PRIMA che la creatura B veda o senta la creatura A

2) Se A tiene d'occhio la porta e B sbuca dalla porta non è detto che A percepisca B prima che B percepisca A. Il tiro iniziativa ci dirà chi percepisce prima l'altro. Posso ammettere un bonus di circostanza all'iniziativa per la creatura A o un malus alla creatura B, ma il tiro iniziativa è NECESSARIO

Queste sono LE REGOLE

Poi, come bene dici tu, è secondario che siano applicate alla lettera rispetto a tutto il resto... anche se sarebbe sempre meglio essere bravi DM e CONTEMPORANEAMENTE conoscere tutte le regole... con il tempo e l'esperienza si possono fare entrambe le cose, ma approvo quando dici che è meglio far divertire gli altri sbagliando ogni tanto qualche regola piuttosto che il contrario

P.S. (la maleducazione)

Ora parlo un po' come un papà... o forse come un fratello maggiore

Non vale MAI la pena inasprirsi il sangue. Se i toni di qualcuno ti infastidiscono, non guadagnerai nulla sputando fuori tutto il veleno che hanno suscitato... la cosa migliore, a meno che tu non possa guardarti negli occhi con il tuo interlocutore, è fare finta che non esista... Ti conviene... ti rilassa, e vivi meglio

E' troppo facile avere certi atteggiamenti da dietro uno schermo... tanto gli puoi dire quello che vuoi... verrà tutto filtrato da questo video spersonificante... lascia stare... ripeto... non ne vale la pena... neanche un po'

Link al commento
Condividi su altri siti

No, le regole permettono di tenere d'occhio la porta solo per "non essere sorpreso", quindi se qualcosa arriva tu non subisci un "round di sorpresa" ma comunque DOVETE TIRARE PER L'INIZIATIVA

No... non funziona così

Il fatto che tu NON SIA SORPRESO non significa automaticamente che lo sia l'altro

Una creatura A sorprende una creatura B se:

1) La creatura A vede o sente la creature B PRIMA che la creatura B veda o senta la creatura A

2) Se A tiene d'occhio la porta e B sbuca dalla porta non è detto che A percepisca B prima che B percepisca A. Il tiro iniziativa ci dirà chi percepisce prima l'altro. Posso ammettere un bonus di circostanza all'iniziativa per la creatura A o un malus alla creatura B, ma il tiro iniziativa è NECESSARIO

Queste sono LE REGOLE

No, ti assicuro, stavolta ti stai sbagliando tu. Nel tuo caso 2), il ranger ha l'azione di sorpresa, nel caso stia tenendo d'occhio la porta. E' chiramente detto nel passo che ho messo in corsivo, che non ho scritto io ma citato da pag. 26 della guida del dm. Anche QUESTE sono le regole. :-p;-)

P.S. (la maleducazione)

Ora parlo un po' come un papà... o forse come un fratello maggiore

Non vale MAI la pena inasprirsi il sangue. Se i toni di qualcuno ti infastidiscono, non guadagnerai nulla sputando fuori tutto il veleno che hanno suscitato... la cosa migliore, a meno che tu non possa guardarti negli occhi con il tuo interlocutore, è fare finta che non esista... Ti conviene... ti rilassa, e vivi meglio

E' troppo facile avere certi atteggiamenti da dietro uno schermo... tanto gli puoi dire quello che vuoi... verrà tutto filtrato da questo video spersonificante... lascia stare... ripeto... non ne vale la pena... neanche un po'

Hai ragione. Mi sono lasciato prendere dalla foga.

Link al commento
Condividi su altri siti

No, ti assicuro, stavolta ti stai sbagliando tu. Nel tuo caso 2), il ranger ha l'azione di sorpresa, nel caso stia tenendo d'occhio la porta. E' chiramente detto nel passo che ho messo in corsivo, che non ho scritto io ma citato da pag. 26 della guida del dm. Anche QUESTE sono le regole. :-p;-)

Quel passo non l'avevo letto... grazie (come ho sempre detto, c'è sempre da imparare)

Attenzione però, è un'azione di sorpresa, non un'azione preparata

Link al commento
Condividi su altri siti

Andre portava questo esempio per dimostrare,a ragione, l'immediatezza dell'azione del ranger,

Che non è mai stata messa in dubbio.

Ergo, il tuo intervento era completamente fuori luogo.

sei tu che ti attacchi a qualsiasi cosa, anche strappandola dal suo contesto originale, per trovarvi l'errore, e poterti sentire superiore rispetto a colui con cui stai parlando.

Era errata, ed era addirittura fuori contesto.

Cosa avrei dovuto fare?

Non rilevare l'errore?

Sai che anche altri utenti frequentano il forum, e una vostra svista non corretta potrebbe indurli a fare lo stesso errore?

Questo è un servizio aperto al pubblico, non un salottino privato dove potete impastarvi la bocca di tutte le fesserie che vi passano per la testa inalberandovi se qualcuno vi corregge.

Quindi il mio intervento era perfettamente pertinente.

Era pertinente citare una regola senza commento, per giunta una regola che nulla ha a che vedere con quanto detto da Andrè?

Ma l'hai letta almeno?

Se sei certo di quanto dici perché non citi la regola e la accompagni con una dettagliata esposizione di quanto sostieni?

Nel mio biglietto di presentazione non c'era alcuna intenzione di vantarsi con quel "semi-esperto".

Mi fa piacere leggerlo.

Semplicemente stava a significare che sono ormai diversi anni che masterizzo anche se ne ho solo 17.

Capisco, ora è tutto chiaro.

Il resto sarebbe superfluo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...