Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Composizioni

Risposte in primo piano

Pubblicato

ALlora,...Una canzone nella parte musicale, è composta da cosa? cosa sono e come si costituiscono riffs, assoli etc....

ad esempio, la chitarra ritmica cosa fa? Da cosa differisce rispetto alla lead guitar?

  • Risposte 21
  • Visualizzazioni 3,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

:shock:

Domandina facile facile, eh?

Diciamo che senza un minimo di teoria musicale hai poco da comporre.

A meno che tu non sia il genio del millennio credo che dovresti pensare PRIMA ad apprendere cosette come scale, modi, accordi e POI a comporre... Oppure non imparare la teoria e diventa un punk rocker vecchia scuola! :wink:

Vabbè, poi naturalmente non basta conoscere la teoria, è importante farsi l'orecchio con la pratica (nei limiti della propria predisposizione), ascoltare tanta, ma tanta musica (e questo mi pare di capire che già lo fai) per darsi un'idea delle strutture usate, delle "regole" dei vari generi & stili, per prendere spunto dalle solidissime basi che altri hanno posto.

La seconda parte della domanda direi che non c'entra molto con la prima parte. La chitarra ritmica, comunque (come dice il nome stesso) serve da accompagnamento, tiene il ritmo del pezzo mentre la lead guitar traccia la melodia (insomma, uno tiene un giro di accordi, l'altro suona coi denti la chitarra dopo averle dato fuoco e si inginocchia urlando davanti al pubblico sparando trentaduesimi a manetta... :lol: )

  • Autore

:shock:

l'altro suona coi denti la chitarra dopo averle dato fuoco e si inginocchia urlando davanti al pubblico sparando trentaduesimi a manetta... :lol: )

:shock::shock::shock: sembra pericoloso...ma fa "note" tutto il tempo?

No, non è detto... Esageravo ovviamente sia sul lead che sul rythm...

Per la verità tutti "fanno note", credo tu intenda "non suonare solo accordi". [-X

Più o meno si può dire che il lead guitarist sia quello che fa principalmente gli assoli, ma non per tutta una canzone.

In alcuni casi sì: prova ad ascoltare "Always with me, always with you" di Joe Satriani.

Lì la rythm guitar è quella che porta avanti un arpeggino per quasi tutta la canzone, mentre la lead... Beh, è Satriani! :wink:

Non è che una delle due chitarre sia meno importante, ciascuna ha il suo scopo: una chitarra stende lo sfondo sulla tela, l'altra aggiunge i dettagli.

  • Autore

ok, ciò però non toglie come ci siano parti soliste durante la canzone che non siano assoli indiavolati. No? Il basso invece? accompagnamento pure quello?

Non è detto che un assolo di chitarra (o di altro strumento) debba essere indiavolato, è questione di gusti e di genere...

Il basso è parte della sezione ritmica: dà la dominante degli accordi, è un po' l'ossatura del suono...

Ci sono però molti esempi di un uso più creativo del basso rispetto al consueto "sottofondo": ascolta ad esempio i Primus e sentirai come il bassista (nonchè cantante, il geniale Les Claypool) tracci la melodia vera e propria in molte occasioni appunto con il basso.

Il bassista, generalmente, è sempre un tipo strano (di solito taciturno), e tutti gli vogliono bene...

Il bassista, generalmente, è sempre un tipo strano (di solito taciturno), e tutti gli vogliono bene...

Accidenti...generalmente faccio un caos infernale e sono odiato dai 3/5 del gruppo...

Il bassista, generalmente, è sempre un tipo strano (di solito taciturno), e tutti gli vogliono bene...

Ahahhahah mi piace questa stereotipazione del bassista :lol::lol::lol:

Fa molto "cucciolo" di Biancaneve :lol::lol::lol:

Beh, io ai bassisti voglio bene!!!

  • Autore

per Aerys: Per assolo indiavolato intendevo quello fatto non durante il cantato. Cq il riff cos'è? è quello tra una strofa e l'altra?

Un assolo è per definizione quando uno strumento esegue una melodia mentre gli altri fanno solo da sottofondo (al limite tacciono). Quando una chitarra è coperta dalla voce non è un assolo, ma un riff.

Il riff sinceramente non saprei come definirtelo semplicemente... Credo sia quello che tu intendevi parlando di assolo, quando la chitarra non fa semplici accordi ma (come dicevi tu) "fa note", con però una certa continuità. Non credo di essermi spiegato bene, provo con un esempio (banale): l'inizio di Smoke on the Water, quello celeberrimo che ha fatto anche da sigla a quell'orrendo programma di Italia 1, è uno dei riff più famosi della storia del rock...

Prendi Bright Eyes dei Blind (che sicuramente conosci):

Prima della prim strofa, quella "Leave me alone isolation bears hope..."

Olbrich ripete quattro volte QUESTO riff qui sotto.

||----------------------||

||----------------------||

||*---------2-0--------||

||*-2-3-0-2-----3-2--||

||----------------------||

||----------------------||

Capito cosa intendo? Non è un assolo, è la struttura che compone la canzone...

  • Autore

capito, è come pensavo, +o-. Quindi i riff di solito sono tra le strofe, nei pezzi in cui c'è scritto:

(lead:Olbrich)

dove c'è scritto

(solo:Olbrich)

si tratta di un assolo, e durante il cantato in molti casi ci sono o riff o accordi di ambo le chitarre

..................

Possiamo definire un riff come una piccola frase musicale. :)

Sono abbastanza soddisfatto dalla tua affermazione, Azothar.

Già ti voglio un po' bene... Sarai mica un bassista? :lol:

Sono abbastanza soddisfatto dalla tua affermazione, Azothar.

Già ti voglio un po' bene... Sarai mica un bassista? :lol:

No...ex adepto del pianoforte!! :D

I bassisti in questo forum sono merce rara....come cercare funghi nel reparto carne al supermercato

Guarda, mi pare che in generale scarseggino un po'... Che mondo deprimente!

  • Autore

d'altra parte ce ne solo uno a gruppo, quindi, come anche i batteristi, non ce ne sono centinaia....

Il problema grosso è poi trovarli VALIDI... :roll::roll:

Ospite
This topic is now closed to further replies.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.