Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Visione e fonti di luce

Risposte in primo piano

Pubblicato

 

Effettivamente non mi sembra di aver letto sui manuali qualcosa riguardante l'alone di luce scarsa conseguente ad una fonte di luce diretta, ma penso che come DM potrei arrangiarmi in due modi (prendo come esempio dei valori in quadretti assolutamente arbitrari e a scopo esemplificativo):

se una torcia illumina 6 quadretti di area, potri fare

- o che di quei sei quadretti, 5 sono di luce intensa e 1 è di luce scarsa (oppure, 4 di luce intensa e 2 di luce scarsa)

- oppure che a quei sei quadretti di luce intensa seguono 3 quadretti di luce scarsa, e poi il buio (questi quadretti "aggiuntivi" sarebbero di luce intensa per i personaggi con infravisione)

Mi rendo conto che forse, tutto ciò integra una home rule e qualche ri-calcolamento della distanza delle fonti di luce.

In ogni caso, penso che vada bene anche lasciare l'eventuale standard per cui una torcia, se illumina 6 quadretti, fa sei quadretti di luce intensa e poi, il buio.

PS io di solito, anche per creare atmosfera, svolgo delle scene di gioco al tramonto e all'alba. Oltre che ad essere molto suggestivo, da la possibilità ai PG con infravisione di sentirsi particolarmente "utili" al gruppo e da loro un senso di soddisfazione per questo piccolo "potere in più" :-) (ricordo che al tramonto e all'alba la luce è considerata scarsa)

Un salutozzo!

 

Ispirato da questi post, ho creato una semplice HR: ripristinare il metodo della 3.5, che è molto più razionale! :D

Tutte le altre fonti di luce illuminano intensamente in un raggio N e fiocamente in un raggio 2N (tranne la candela, che illumina solo in modo fioco); la visione crepuscolare permette di raddoppiare queste portate.

Più semplice di così si muore... in cambio mi stanno pure bene gli "aloni quadrati", quanto meno sono meno complicati da tracciare.

Ci sarebbero da cambiare anche i raggi di illuminazione (sennò diventano troppo ampi): torcia 4 quadretti, lanterna e fuoco d'accampamento 8 quadretti, verga del sole 12 quadretti; la candela rimane 2 quadretti.

  • Risposte 5
  • Visualizzazioni 2,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • Autore

Beh, nessuno dice niente? :sorry:

Sai che non avendo letto con troppa attenzione il paragrafo sulle fonti di luce davo per scontato che oltre a N quadretti di luce ci fossero 2N quadretti di luce scarsa? Credo che ormai mi terrò la mia HR così com'è (va solo ad aggiungersi alla montagna di altre che uso).

  • Autore

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D

Sono felice di constatare che non solo l'unico, a pensare che la regola ufficiale sia una stupidaggine. :lol:

la regola ufficiale, come sempre, è da prendere nel contesto del gioco. è molto semplificata per evitare fraintendimenti e problemi, soprattutto con il sistema di furtività che per una volta in D&D ha un senso e regole ben delineate - per quanto estremamente meccanico.

ovvio che nella realtà una luce non finisce "di colpo", ma se ci fate caso, il confine tra il "vedo bene" ed il "non vedo praticamente nulla" è piuttosto ridotto.

Comunque fornire un sistema del genere, con luce soffusa, aiuta sicuramente il master a creare scene in cui "un'ombra passa al confine tra il visibile ed il visibile", su questo non c'è dubbio... noi queste cose le abbiamo sempre piuttosto ruolate, quindi non ci interessava mai sapere esattamente quanto illuminasse una torcia, ed utilizzavamo le regole base solo per i combattimenti, che comunque non trarrebbero un gran vantaggio da questa HR...

Una piccola considerazione sulle altre HR prese da dracomilian... discorso OT... mi interesserebbe conoscere le motivazioni di buona parte di queste, soprattutto quella sulla CA che la slega dal mezzo livello..

Potremmo aprire un topic a parte sulle HR. Mi piacerebbe anche confrontarle con quelle di altri.

Nello specifico la CA modificata risolve tre problemi che avevo:

- i combattimenti sono un pò più veloci perchè i nemici colpiscono più spesso (i personaggi di maghi e ladri sono più cauti, come ai vecchi tempi)

- i nemici di rango diverso divengono sensibilmente meno pericolosi dando maggiore percezione ai giocatori di una crescita di potenza (una soluzione diametralmente opposta alla bounded accuracy di next)

- la CA dei difensori aumenta più che proporzionalemnte col passare dei livelli, aumentando il feel da tank di questi personaggi

Come ultimo elemento, diciamo di flavour, la CA restando piú legata all'equipaggiamento e alla magia delle altre difese conserva un feel più concreto e old school. In media la CA è più bassa rispetto alle attese ai livelli medio alti di ogni tier, cosa che aumenta la percezione di crescita rallentata (ora come ora ho i PG al 17esimo e il rango epico se lo stanno guadagnando con le unghie e con i denti...).

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.