Vai al contenuto

Colpi critici e moltiplicatori


Azothar

Messaggio consigliato

grazie a tutti per i chiarimenti...

ma credo di aver trovato una (prob parziale) risposta...mi sono procurato il tomo e il sangue(lo so dovrei guardare il perfetto arcanista, lo faro il prima possibile) e ho dato un'occhiata alle pagine finali. Come mi sembrava parla di queste regole (pg 85) dicendo che gli incantesimi che richiedono un tiro per colpire e provocano danni raddoppiano gli stessi se in presenza di un colpo critico...alla fine del paragrafo pero viene specificato (dopo una serie di esempi di radddoppi ad es. raggio di gelo, freccia acida di melf):

"alcuni inc richiedono un tiro per colpire ma nn infliggono alcun danno, di conseguenza nn possono provocare colpi critici. Per esempio raggio di indebolimento richiede un tiro per colpire per un attacco di contatto a distanza. L'incantesimo tuttavia produce una penalità di potenziamento alla forza e nessun tipo di danno, di conseguenza nn può provocare un colpo critico"

Link al commento
Condividi su altri siti


Sì Mjolnir, ma quello che ti è stado detto finora non è sbagliato. Le risposte erano adeguate alla tua domanda, ovvero riguardo al "risucchio di caratteristica". Bisogna precisare che prima di tutto esiste una importante differenza tra "danni di caratteristica" e "risucchi di caratteristica", i primi sono temporanei i secondi sono permanenti anche se entrambi rientrano nella classificazione di "danni" e pertanto vengono raddoppiati se si effettua un critico. "Ray of enfeeblement" (raggio di indebolimento) non causa danni di caratteristica né tanto meno causa un risucchio di caratteristica, quello che causa è una semplice "penalità" alla forza del tutto simile (ma inversa) a un incantesimo quale "forza del toro".

In D&D le parole sono molto importanti e ogni singolo elemento del gioco viene sempre chiamato in un preciso modo onde evitare confusione. E' importante quindi rilevare attenatamente le specificazioni di un incantesimo per capire cosa costituisce una semplice penalità e cosa invece costituisce un vero e proprio danno, o risucchio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bisogna precisare che prima di tutto esiste una importante differenza tra "danni di caratteristica" e "risucchi di caratteristica", i primi sono temporanei i secondi sono permanenti anche se entrambi rientrano nella classificazione di "danni" e pertanto vengono raddoppiati se si effettua un critico.

Conoscevo le varie differenze ma volevo capire se i danni o i risucchi andavano considerati appunto danni e quindi da raddoppiare in caso di critico.

Devo confessare inoltre che per leggerezza non ho letto la descrizione di raggio di indebolimento per cui ho finito col darmi la risposta che volevo ottenere...grazie per i chiarimenti MIR The Great...e faro piu attenzione alle parole ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

Non ho ben capito se un'arma con questa capacità,provoca di base 1d6 in più di danni da freddo,e se quando fai il critico aggiunge oltre al danno da freddo pure lesplosione (1d10).

Se è ad esplosione,colpisce anche le persone e gli oggetti vicini?

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho ben capito se un'arma con questa capacità,provoca di base 1d6 in più di danni da freddo,e se quando fai il critico aggiunge oltre al danno da freddo pure lesplosione (1d10).

Se è ad esplosione,colpisce anche le persone e gli oggetti vicini?

Grazie!

:wizard:

Fa 1d6 di danno da freddo sul colpo normale...

Al posto del d6 fa 1d10 di danno da freddo sul critico...

Tale danno è sempre e solo su chi viene colpito...

:wizard:

PS (:spammer:) = Teb.. :nono: ... :lollollol

:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io avevo sempre inteso che quel 1d10 si sommasse al d6 in caso di critico...e non che quel 1d6 diventasse 1d10

Ed infatti è esattamente come hai detto.. ^^

Un'arma ad esplosione (mettiamo gelida) funziona come un'arma gelida e, in caso di critico, infligge danni da freddo extra oltre il danno dell'arma gelida. La quantità del danno extra dipende dal moltiplicatore del critico. 1d10 se il moltiplicatore è x2, 2d10 se è x3, 3d10 se è x4.

Link al commento
Condividi su altri siti

cioè col critico sarebbe 1d6+1d10 da freddo?

Esatto, se il moltiplicatore del critico è x2.. ^^

perchè anch'io mi ricordavo che il bonus veniva sostituito dal d10..

No, sulla Guida del DM dice chiaramente che l'arma infligge danni extra da freddo con un colpo critico a segno oltre al danno dell'arma gelida. ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi se il mio critico è 15/20 ... non funziona il fatto di aggiungere 1d10??? :-(

e perché scusa?

Se un'arma è solo gelida, ad esempio, oltre al danno dell'arma infligge un d6 danni da freddo. Se il pg effettua un critico, come danni infliggerà (se per esempio parliamo di una spada con moltiplicatore X2) 2d8+il doppio del bonus di forza+1d6 da freddo.

Se invece la spada è ad "esplosione" in caso di NON critico farà 1d8+bonus di forza+1d6 danni da freddo, mentre in caso di critico infliggerà: 2d8+doppio bonus di forza+1d6 danni da freddo+ 1d10 danni aggiuntivi da freddo.

chiaro ora?

Link al commento
Condividi su altri siti

Le qualità come esplosione di ghiaccio-folgorante eccc.... funzionano indipendentemente dalla portata del critico.

Più alto è la portata del critico, più si elevano le possibilità di mettere a segno attacchi più potenti dovuti proprio a quella capacità dell'arma.

Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo che l'arciere dei boschi (3.0) aumenta il moltiplicatore del critico di 2 (al 7° livello, una freccia con un colpo critico infligge danni x5).

Però ricordo vagamente di un talento che permette di aumentare di 1 il moltiplicatore del critico, anche se ora mi sfugge completamente.. Ma credo fosse della 3.0. Se lo trovo edito.. ^^

In alternativa, c'è la capacità per armi Mutilante.

Se il normale moltiplicatore del critico è x2, con questa capacità diventa x1d4, se è x3 diventa x1d6 e se è x4 diventa x1d8.

Non è esattamente la stessa cosa, ma meglio di niente.. ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate l'ignoranza ma gioco da poco alla 3.5, ho già cercato nei manuali e col cerca qua nel forum, però non ho trovato niente e sto dubbio mi assale da ieri sera: ma i mostri che usano attacchi naturali come morsi, artigli, becchi,.... col 20 naturale minacciano di critico?

Perchè non mi è chiaro se il critico è legato solo alle armi manufatte

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...