Tia2591 Posted July 5, 2013 Report Share Posted July 5, 2013 Ciao a tutti, vorrei chiedere: voi come creereste il famosissimo Lhurgoyf (e le sue varianti) in D&D? "Ach! Hans, run! It's the lhurgoyf!" —Saffi Eriksdotter, last words Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sir Daeltan Fernagdor Posted July 5, 2013 Report Share Posted July 5, 2013 Io mi ispirerei innanzi tutto dall'otyugh, del Manuale dei Mostri, come idea di creatura-spazzino; potrebbe essere appropriato partire da lì, per variarne poi l'aspetto, la taglia (più grande?), e direi anche qualche attacco, ma almeno avendo una base. Poi, dopo aver apportato le modifiche, si ricalcola il GS. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tia2591 Posted July 5, 2013 Author Report Share Posted July 5, 2013 Io mi ispirerei innanzi tutto dall'otyugh, del Manuale dei Mostri, come idea di creatura-spazzino; potrebbe essere appropriato partire da lì, per variarne poi l'aspetto, la taglia (più grande?), e direi anche qualche attacco, ma almeno avendo una base. Poi, dopo aver apportato le modifiche, si ricalcola il GS. A grandi linee può essere una buona partenza. Per le dimensioni non saprei, potrebbero variare a seconda di quanta roba ha mangiato, proprio come i Lhurgoyf in Magic si "gonfiano" e "sgonfiano" a seconda di quanta roba "mangiano", giusto per dare un idea di mostro in continua crescita. Per il GS non saprei come fare, non sono molto pratico Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sir Daeltan Fernagdor Posted July 5, 2013 Report Share Posted July 5, 2013 Ci sono delle linee guida sul manuale del DM, per calcolare il GS... Quali capacità gli daresti, in più o in meno, rispetto all'otyugh? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tia2591 Posted July 5, 2013 Author Report Share Posted July 5, 2013 Sicuramente lo farei più agile, poi non so se considerarlo un'aberrazione o qualcos'altro. Gli toglierei i talenti relativi ai tentacoli e magari metterei qualche attacco di potenza e qualche attacco mirato a divorare, oltre all'uso delle zampe anteriori (il Lhurgoyf normalmente pare quadrupede, ma riesce benissimo ad usare gli arti anteriori per attaccare ed afferrare e mantenere una postura bipede). Poi le varianti possono avere resistenze diverse: il Cantivoro può assorbire potere dagli incantesimi divini, il Cognivoro ed il Magnivoro da quelli arcani, il Mortivoro può aver qualcosa a che fare coi non-morti, il Terrivoro ed il Detritivoro possono essere dei mangiatori di terra e rocce (magari uno specializzato in gemme e uno in metalli) ed il Tarmogoyf una specie di Lhurgoyf supremo (che mangia TUTTO). Link to comment Share on other sites More sharing options...
The Stroy Posted July 6, 2013 Report Share Posted July 6, 2013 Esistono dei demoni che ogni tot DV che divorano acquisiscono Dadi Vita bonus; potresti pensare di dare al Lurghoyf una capacità del genere. Lo vedrei essenzialmente come una sacca di pf con un attacco a morso + afferrare migliorato e ingoiare e due di artigli. Il Cantivoro potrebbe divorare gli incantesimi divini che non passano la sua RI o contro cui prepara un'azione per guarire e crearsi una pool di punti incantesimo da spendere per lanciare capacità magiche. Lo stesso per il Magnivoro con gli incantesimi arcani e per il Cognivoro coi poteri psionici. Il Terrivoro potrebbe essere una sorta di elementale, coi poteri che variano a seconda del luogo in cui è cresciuto, mentre il Detritivoro potrebbe essere sostanzialmente una versione meno robusta (il Terrivoro me lo immagino bello resistente, anche se non un fulmine) ma più agile, magari con poteri come intermittenza. Il Mortivoro potrebbe avere tratti da non-morto e rigenerazione, pf extra o addirittura più "vite". Il Tharmogoyf potrebbe essere simile al Lurghoyf base, ma più veloce sia nei movimenti che nell'acquisizione di Dadi Vita. La presenza terrificante è indispendabile in tutti i casi ("Ach! Hans, run!") Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tia2591 Posted July 9, 2013 Author Report Share Posted July 9, 2013 Esistono dei demoni che ogni tot DV che divorano acquisiscono Dadi Vita bonus; potresti pensare di dare al Lurghoyf una capacità del genere. Lo vedrei essenzialmente come una sacca di pf con un attacco a morso + afferrare migliorato e ingoiare e due di artigli. Il Cantivoro potrebbe divorare gli incantesimi divini che non passano la sua RI o contro cui prepara un'azione per guarire e crearsi una pool di punti incantesimo da spendere per lanciare capacità magiche. Lo stesso per il Magnivoro con gli incantesimi arcani e per il Cognivoro coi poteri psionici. Il Terrivoro potrebbe essere una sorta di elementale, coi poteri che variano a seconda del luogo in cui è cresciuto, mentre il Detritivoro potrebbe essere sostanzialmente una versione meno robusta (il Terrivoro me lo immagino bello resistente, anche se non un fulmine) ma più agile, magari con poteri come intermittenza. Il Mortivoro potrebbe avere tratti da non-morto e rigenerazione, pf extra o addirittura più "vite". Il Tharmogoyf potrebbe essere simile al Lurghoyf base, ma più veloce sia nei movimenti che nell'acquisizione di Dadi Vita. La presenza terrificante è indispendabile in tutti i casi ("Ach! Hans, run!") Hai centrato il punto perfettamente! E complimenti sulla tua visione del Mortivoro, del Terrivoro e del Detritivoro! L'unica cosa è che darei al Tarmogoyf anche delle leggere capacità da Cantivoro, Magnivoro, Cognivoro (resistenze ai vari tipi di incantesimi/poteri) e Mortivoro (es. rigenenerazione). Presenza terrificante d'obbligo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tia2591 Posted July 9, 2013 Author Report Share Posted July 9, 2013 edit. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now