Vai al contenuto

La chiave del destino


Messaggio consigliato

Salve a tutti.

Mi sono da poco imbattuto nella campagna "campagna nell'era dei mortali" ambientazione Dragonlance.

Ora, volevo qualche informzione in merito

1) Qualcuno di voi l'ha giocata ? Se si, come l'ha trovata ?

2) So che La chiave del destino è il primo volume di una trilogia. Se non ho capito male il secondo capitolo dovrebbe chiamarsi Lo spettro del dolore, ma non ho trovato informazioni sul terzo. Qualcuno sa dirmi qualcosa di più ?

3) Avendo quasi sempre giocato esclusivamente nei FR, c'è possibilità con un pò di sbattimento, di adattarla nel Faerun ?

Grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 3
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Giorni popolari

Principali partecipanti

Giorni popolari

Rispondo con ordine da dragonlanciano dei tempi che furono.

1) mai giocata, purtroppo, ma ho tutte le avventure della serie (in effetti ho tutti i manuali di DL per la 3^). Personalmente, la ritengo ancora un po' "ingenua" rispetto a quel che verrà dopo, ma ha dei guizzi interessanti.

2) le altre due avventure sono appunto Lo Spettro del Dolore e Il Prezzo del Coraggio, inedita in Italiano (purtroppo!). La campagna è un crescendo, e gli ultimi due moduli sono decisamente molto belli. Il terzo tocca vette realmente epiche, coi PG che diventano veri e propri eroi coi controcosi, dovendo però anche pagare - appunto! - il prezzo del coraggio, ovvero il sacrificio.

3) assolutamente, inequivocabilmente NO. E' più facile adattare il motore di una ferrari a una bicicletta. Le tre avventure non costituiscono una campagna generica dove basta sostituire il nome della divinità malvagia e del regno, ma toccano tutti i nodi principali della storia di Krynn, portano gli avventurieri a girare per tutta Ansalon avendo a che fare con alcuni dei protagonisti recenti dell'ambientazione (seppure col nome parzialmente cambiato, compare anche una delle eroine dei fumetti di Dragonlance... oltre a un paio di personaggi delle Cronache) e soprattutto sono intessute con la storia più recente del continente. Qualsiasi adattamento sarebbe grottesco. Molto, molto meglio, se vuoi restare nei FR, usare avventure ad hoc o avventurine generiche. Dovresti trovarne diverse.

Link al commento
Condividi su altri siti

Rispondo con ordine da dragonlanciano dei tempi che furono.

1) mai giocata, purtroppo, ma ho tutte le avventure della serie (in effetti ho tutti i manuali di DL per la 3^). Personalmente, la ritengo ancora un po' "ingenua" rispetto a quel che verrà dopo, ma ha dei guizzi interessanti.

2) le altre due avventure sono appunto Lo Spettro del Dolore e Il Prezzo del Coraggio, inedita in Italiano (purtroppo!). La campagna è un crescendo, e gli ultimi due moduli sono decisamente molto belli. Il terzo tocca vette realmente epiche, coi PG che diventano veri e propri eroi coi controcosi, dovendo però anche pagare - appunto! - il prezzo del coraggio, ovvero il sacrificio.

3) assolutamente, inequivocabilmente NO. E' più facile adattare il motore di una ferrari a una bicicletta. Le tre avventure non costituiscono una campagna generica dove basta sostituire il nome della divinità malvagia e del regno, ma toccano tutti i nodi principali della storia di Krynn, portano gli avventurieri a girare per tutta Ansalon avendo a che fare con alcuni dei protagonisti recenti dell'ambientazione (seppure col nome parzialmente cambiato, compare anche una delle eroine dei fumetti di Dragonlance... oltre a un paio di personaggi delle Cronache) e soprattutto sono intessute con la storia più recente del continente. Qualsiasi adattamento sarebbe grottesco. Molto, molto meglio, se vuoi restare nei FR, usare avventure ad hoc o avventurine generiche. Dovresti trovarne diverse.

Molto esauriente anche se, a essere sincero, mi aspettavo delle risposte diverse. Il fatto che traducano due volumi su tre è stressante e il fatto di non poterla adattare ai Forgotten Realms lo è ancora di più.

Grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh... a suo tempo, Massimo Bianchini mi assicurò che la terza avventura sarebbe stata tradotta, ma si devono essere messi di mezzo troppi motivi economici: uscita della 4^ (che ci ha anche stroncato il bestiario di Empyrea, porca miseria), vendite non ottimali, 25th che poi è sparita...

Riguardo alla non adattabilità, però, secondo me è un punto di forza: personalmente amo le avventure ben piantate nella propria ambientazione. Il che non vuol dire "avventure pacchiane" dove i PG di 1° livello incontrano tutti gli eroi del mondo di gioco, quando piuttosto avventure intessute assieme alla storia e ai temi principali dell'ambientazione.

Dai che ti salterà fuori qualcosa di simile anche per i FR.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...