Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Open Source

Risposte in primo piano

  • Autore

mai provato, ogni tanto uso kopete

  • Risposte 121
  • Visualizzazioni 13,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Miranda è scarno nella versione base, ma esistono una marea di plugin in grado di personalizzarlo in maniera pressochè totale (ottenendo, tra le varie cose, interfacce utente assai graziose). Tutto sta nel districarsi nella giungla di plugin. :-)

Scaricato... Figata! Ora mi inizierò a dedicare all'arte della customizzazione.

  • Autore

cmq mi pare che questo miranda non ci sia per linux, almeno cosi` mi dice la mia gentoo (e io le credo :-))

$ emerge -s miranda

Searching...

[ Results for search key : miranda ]

[ Applications found : 0 ]

Ero convinto fosse supportato in linux, ed invece non è così. Ho controllato, gira solo su win. :-(

  • Autore

Ero convinto fosse supportato in linux, ed invece non è così. Ho controllato, gira solo su win. :-(

kopete rulez :-)

http://kopete.kde.org/

Miranda lo adatteranno (pare) anche per Linux. Intanto... ciccia!

  • Autore

Miranda lo adatteranno (pare) anche per Linux. Intanto... ciccia!

viviamo anche senza quella crosta fatta con le mfc :-p

Non avevo dubbi, ma Azothar era così triste...

non so assolutamente nulla di linux, so che esiste, e che voci arcane dicano sia eoni di volte meglio di win & mac...nonchè semi-immunità ai virus (o perlomeno un alto tiro salvezza ;-) )

che mi sapete dire su esso, e soprattutto il motivo per il quale ho postato qui... è un opensource?? è gratuito?? c'è un minimo di compatibilità con quel che di solito si trova su cd, (comprati e non) internet e compagnia..

illuminatemi, voglio aprirmi a nuovi orizzonti e buttare quella winzozzeria nel water! (e tirare lo sciacquone!)

  • Autore

non so assolutamente nulla di linux, so che esiste, e che voci arcane dicano sia eoni di volte meglio di win & mac...nonchè semi-immunità ai virus (o perlomeno un alto tiro salvezza ;-) )

che mi sapete dire su esso, e soprattutto il motivo per il quale ho postato qui... è un opensource?? è gratuito?? c'è un minimo di compatibilità con quel che di solito si trova su cd, (comprati e non) internet e compagnia..

illuminatemi, voglio aprirmi a nuovi orizzonti e buttare quella winzozzeria nel water! (e tirare lo sciacquone!)

premetto che ritengo os x superiore a linux sotto molti punti di vista. cmq linux e` un kernel, cioe` un programma cheti permette di gestire il tuo hardware (in soldoni). per semplicita` si indicano con questo nome una serie di sistemi operativi che si basano su questo kernel, che si chiamano distribuzioni. le piu` famosi le trovi su http://distrowatch.org

l'immunita` ai virus meriterebbe un discorso lungo, pero` in buona approssimazione e` come dici tu

linux e` open source, gpl e gratuito, cosi` come la maggior parte delle distribuzioni.

una cosa importante: i programmi per windows in generale non girano su linux. ci sono dei trucchi per farlo ma non e` in generale consigliabile o semplice. questo generalmente non e` un problema, perche` nei cd (ormai dvd) delle distribuzioni c'e` ormai una quantita` di programmi mostruosa.

da notare che linux gira a 64 bit in modo nativo (e non a 32 bit come win fino a poco tempo fa) sugli amd64 da prima che questi processori uscissero sul mercato.

se vuoi cominciare ti consiglio di provare mandriva 2005 o suse 9.3: quest'ultima e` fenomenale, anche se richiede di scaricare alcuni aggiornamenti da internet per riprodurre alcuni formati audio e video (procedura comunque automatizzata e molto semplice).

se vuoi sapere altro non esitare a chiedere

se vuoi sapere altro non esitare a chiedere

Se posso chiedere qualcosa io, ti chiederei che tipo di problema di compatibilità potrei avere passando finalmente (come sogno da secoli) a SuSe e mollare Winblows...

Considera che non sono un hardcore gamer, ma ogni tanto qualche cosina la farei... ;-)

  • Autore

Se posso chiedere qualcosa io, ti chiederei che tipo di problema di compatibilità potrei avere passando finalmente (come sogno da secoli) a SuSe e mollare Winblows...

Considera che non sono un hardcore gamer, ma ogni tanto qualche cosina la farei... ;-)

se sei un po' smanettone i giochi li fai andare, il problema si pone per programmi tipo autocad e cose cosi`, non so se sia questo il tuo caso. per il resto io non uso windows da 4 anni e vivo felice :-)

cmq mi pare che questo miranda non ci sia per linux, almeno cosi` mi dice la mia gentoo (e io le credo :-))

$ emerge -s miranda

Searching...

[ Results for search key : miranda ]

[ Applications found : 0 ]

Ero convinto fosse supportato in linux, ed invece non è così. Ho controllato, gira solo su win. :-(

Confermo.

Ieri ho sentito il mio amico che è Linuxdipendente ma sul lavoro ha anche Win, sotto il quale utilizza(va) Miranda. Ora usa ICQ. ;-)

premetto che ritengo os x superiore a linux sotto molti punti di vista. cmq linux e` un kernel, cioe` un programma cheti permette di gestire il tuo hardware (in soldoni). per semplicita` si indicano con questo nome una serie di sistemi operativi che si basano su questo kernel, che si chiamano distribuzioni. le piu` famosi le trovi su http://distrowatch.org

l'immunita` ai virus meriterebbe un discorso lungo, pero` in buona approssimazione e` come dici tu

linux e` open source, gpl e gratuito, cosi` come la maggior parte delle distribuzioni.

una cosa importante: i programmi per windows in generale non girano su linux. ci sono dei trucchi per farlo ma non e` in generale consigliabile o semplice. questo generalmente non e` un problema, perche` nei cd (ormai dvd) delle distribuzioni c'e` ormai una quantita` di programmi mostruosa.

da notare che linux gira a 64 bit in modo nativo (e non a 32 bit come win fino a poco tempo fa) sugli amd64 da prima che questi processori uscissero sul mercato.

se vuoi cominciare ti consiglio di provare mandriva 2005 o suse 9.3: quest'ultima e` fenomenale, anche se richiede di scaricare alcuni aggiornamenti da internet per riprodurre alcuni formati audio e video (procedura comunque automatizzata e molto semplice).

se vuoi sapere altro non esitare a chiedere

più o meno mi è tutto chiaro ma...

dove lo raccatto? magari se hai qlc link da darmi, sarei ben contento di aggregarmi (hai detto che è gratuito e opensource, ergo da qualche parte si scarica!)

  • Autore

più o meno mi è tutto chiaro ma...

dove lo raccatto? magari se hai qlc link da darmi, sarei ben contento di aggregarmi (hai detto che è gratuito e opensource, ergo da qualche parte si scarica!)

du distrowatch (il link sopra) trovi tutte le distro piu` famose con i link per i download, altrimenti compri una rivista in edicola, mi pare che l'ultimo linux & co avesse 4 dvd con debian, suse, mandriva e openbsd. consiglio suse e mandriva per cominciare

Continuiamo qui quest'ultima discussione. ;-)

Miranda è stato per secoli senza uno straccio di aggiornamento... cmq va da Dio, anche se mi pare che proprio Dusdan mettesse in discussione la liceità del suo uso... o mi confondo con qualcun'altro?

Per quanto riguarda una domanda apparsa sopra, confermo che si possono fare i partizionamenti con la live di suse (almeno con la mia che era la 9.qualcosa, forse 2).

  • 4 mesi dopo...

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.