Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Driver per Linux: inversione di tendenza?

Risposte in primo piano

Pubblicato

Da tempo immemore il problema di Linux e` la carenza di driver per alcuni pezzi di hardware esotici o di cui non sono rilasciate le specifiche (e quindi non e` possibile sviluppare in modo semplice driver open-source).

Qualche anno fa l'nvidia ha cominciato a sviluppare driver closed-source per le sue schede: all'inizio erano un po' indietro rispetto a quelli per win ma erano nel complesso piu` che buoni (a differenza di quelli ati), ma da un po' di tempo a questa parte sembra che le cose siano cambiate:

http://www.nvidia.com/object/linux_display_ia32_1.0-8756.html

http://www.nvidia.com/object/winxp_2k_84.21.html

tra l'altro per linux i driver a 64 bit vengono rilasciati insieme a quelli a 32 bit (e di questo il mio AMD64 non puo` che essere felice).

Che il vento stia girando?

  • Risposte 6
  • Visualizzazioni 1,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Non ho letto bene i due link da te postati, ma da quello che ho capito sono pagine del sito nvidia con driver aggiornati per linux tanto quanto lo sono quelli per win.

E questa è una gran cosa, perchè un problema serio di win sono appunto i driver delle varie periferiche, e i problemi con i driver credo si portino dietro anche problemi con i giochi e altri applicativi che necessitano driver aggiornati.

Speriamo stia cambiando sul serio. ;-)

  • Autore

In Linux in generale i driver sono open-source e gia` inclusi nel kernel.

Nel caso delle schede video si possono usare i driver open-source, che non sono ottimizzati (perche` le specifiche non sono rilasciate) o quelli realizzati dal produttore.

Nella mia esperienza i driver nvidia sono ben fatti, aggiornati e stabili (a differenza di quelli ati) e sono gli unici driver esterni che installo (tutti gli altri sono gia` nel kernel).

Anche presso la stessa ATI il vento sta, forse, cambiando.

http://www.tuxjournal.net/wordpress/?p=693

Spero che sia davvero così perché ancora non riesco ad installare Linux sulla mia macchina con XPress200 :-(

Non sarà incompatibilità del chipset? Probabilmente in level 3 riuscirei ad installare, ma non ho tempo.

In modalità grafica non c'è verso... Che RD480 sia incompatibile con il kernel 2.6? (supposizione...)

I driver video per la 9800Pro che avevo prima non erano granché (max 24bit di colore), speriamo che ora con la X850XT PCI-E vada meglio :-)

Ciao ciao

speriamo sia uscito qualcosa per la mia km400:rolleyes:

  • 3 settimane dopo...

Io ho un portatile con una radeon x1600 e ho dovuto aspettare quasi un mese per avere i driver ati per il mio chip. Per quanto riguarda l'ati comunque i driver per linux sono molto indietro rispetto a quelli per windows e ai driver nvidia per linux. Facendo dei benchmark, rispetto a nvidia, i driver ati con una scheda di pari potenza della nvidia ha circa il 30% di prestazioni in meno. In generale comunque è sempre un problema installare linux su un portatile, molte volte le case usano componenti proprietari che è difficile far funzionare con linux. Tutt'ora sul mio portatile ancora non riesco a far funzionare il lettore di schede di memoria e la scheda tv integrata...purtroppo le case produttrici di hardware di solito rilasciano driver solo per windows. :mad:

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.