Pubblicato 25 Agosto 201114 anni comment_631752 Pensavo di fare un'avventura ambientata nell'oceano: stile mare scandinavo, freddo e tetro al pensiero, in cui la magia oscura è permeata da sempre, con qualche iceberg come isolotto et similia. In questo contesto volevo imbarcare i PG in una nave stile occidentale: Brigantino, Galeone, Caravella, ecc... ma a questo punto, mi si pone un problema: Dove trovare descrizioni e spiegazioni decenti circa le zone e le parti di una di queste navi? Quello che ho trovato non soddisfa le mie richieste...
25 Agosto 201114 anni comment_631787 Wikipedia inglese? Dovrebbe essere giusto "decente", non ci puoi pubblicare nulla ma ti dovrebbe dare l'idea...
25 Agosto 201114 anni Autore comment_631797 Wikipedia inglese? Dovrebbe essere giusto "decente", non ci puoi pubblicare nulla ma ti dovrebbe dare l'idea... wikipedia già l'avevo presa in considerazione, altro? ^^'
25 Agosto 201114 anni comment_631810 Hai provato anche a vedere le navi vichinghe? http://en.wikipedia.org/wiki/Viking_ship Hanno il suo perché e per un'ambientazione fantasy ambientata a nord andrebbero molto bene.. Ciao
25 Agosto 201114 anni comment_631828 intanto nella cripta n1 dovrebbero esserci discrete descrizioni delle navi in quanto griglia...forse anche su eberron. d'altra parte una nave di tipo galenone è complessa, ha varie stanze, una profondità considerevole...forse come dice Elamilmago dovresti provare una nave vichinga o romana o greca. sono relativamente semplici (a parte quelle romane di una certa stazza), dato che hanno uno scafo, con un ponte. un albero solo con una vela. un timone (intendo il lungo remo, non la ruota) o due in certi casi. poi sotto il ponte vi è un unica stanza, piccola e angusta, dove di solito si tengono viveri e merci. i marinai dormono in coperta, cioè fuori. l'equipaggio è piccolo: almeno un timoniere esperto (ci si da il cambio, ma in caso di zone pericolose o tempo atmosferico brutto meglio affidarsi ad uno che sa il fatto suo), un capitano, che ha funzione di capo, comandante militare, giudice ed è lui a scegliere le rotte e orientarsi. infine una manciata di marinai. avendo una sola vela, non dovrebbero essere troppi. generalmente in questo tipo di navi non c'erano armi vere e proprie. unica eccezione ancora quelle romane, che avevano baliste et similia.
26 Agosto 201114 anni Autore comment_632067 Ecco, vedi, io avevo già preso in considerazione le barcacce vichinge, e i vari biremi, triremi e quinquiremi latini andrebbero più che bene, ma il problema non è la quantità di stanze presenti nell'imbarcazione, o la loro complessa forma; io volevo sapere i nomi dei vari alberi, delle varie vele, dei nodi, del materiale usato per non far marcire il legno costantemente a contatto con l'acqua salmastra, e cose del genere... ^^'
27 Agosto 201114 anni comment_632312 io ho trovato questo se ti può interessare: http://www.megghy.com/pirati/velieri.html
27 Agosto 201114 anni comment_632407 a casa, tra i miei libri polverosi ho trovato un atlante nautico, che descrive abbastanza bene tutte le parti delle navi dall'antico egito a più o meno oggi...solo che mi dovresti dire esattamente cosa ti serve, dato che ci sono 6 pagine intere di nomenclatura...
Crea un account o accedi per commentare