Staver Posted May 24, 2011 Report Posted May 24, 2011 Ragazzi, mi accingo a scrivere una cronaca per l'affascinante Dark Ages vampire. L'unico problema è a livello di gestione, che trovo molto più difficile della masquerade. Inoltre ci sono alcune cose non molto chiare sul mdt. Esistono altri mostri, a quanto pare. In manuali e supplementi ho visto descrizioni di draghi, oggetti magici...ma non rischia di diventare un po' troppo dungeons&dragonoso? E il clima di terrore dove finisce? Inoltre mi si pone un problema davanti. Realisticamente parlando, nel medioevo gli uomini rientravano alle loro abitazioni non dopo le 6 in inverno, e mi sto tenendo molto, molto largo. E' forse lecito fare un'eccezione, tralasciando il realismo per la facilità di gestione? Insomma signori, la discussione è aperta, e aspetto consigli! Staver
Vladimir Rustovitch Posted May 25, 2011 Report Posted May 25, 2011 ti consiglio la lettura di almeno un manuale d'ambientazione (come transilvania by night o costaninople by night ) così ti fai un idea del clima di una città medioevale, considera che al tramonto erano i contadini ad andare a nanna. Bordelli, taverne e qualche locale (probabilmente gestito da ghoul et simila) rimane aperto. I vampiri non son le uniche creature del mdt, se passi per le montagne dei Carpazi puoi imbatterti in spettri, lupini vampiri e in demoni servitori di Kupala a cui la popolazione offriva sacrifici per placarli. Per oggetti magici non si intendono certo spade +2 dell'esplosione id fiamme, ma per esempio la leggendaria spada chiamata Gramr la cui leggenda vuole che sia una delle poche lame in grado di uccidere i draghi oppure oggetti come il santo graal che si dice possa ridare la vita ai vampiri ... Comunque è certo che parlando dell'Europa Occidentale i Vampiri avessero più difficoltà a cacciare per strada mache spesso dovevan utilizzare qualche espediente per nutrirsi (ricordati che non c'era la masquerade e la popolazione credeva nel soprannaturale, quindi non dovvan fare eccessivamente attenzione a coprire le proprie tracce). Poi ogni città ha il suo buon numero di creature soprannaturali all'interno, quindi anche se ci son meno umani in giro nelle ore notturne è anche vero che in una notte si potevano incontrare anche un paio di vampiri per strada (nelle città più popolate o nei lughi di ritrovo come l'eliseo). Poi una ronda notturna c'è sempre, nessuna città dorme mai completamente durante la notte se non vuole venir sopraffatta nel sonno
FeAnPi Posted May 25, 2011 Report Posted May 25, 2011 Del "climax"? o__O Vladimir, spero che la "x" ti sia scappata e che non sia volontaria, miseriaccia ladrona. Per il resto, Staver, ti suggerisco la lettura di un ottimo testo che ho dovuto studiare per un esame di storia medievale: "La società medievale, a cura di S. COLLODO e G. PINTO, Bologna, Monduzzi, 1999." Dovresti trovarlo in qualsiasi buona biblioteca universitaria, e mi stupirei se a Novara non ci fosse. La lettura è molto agile, e il testo è suddiviso in capitoli. Così, puoi leggere solo quelli che interessano a te per rendere il tuo medioevo meno "medievaleggiante" e più "medioevo". Una cosa che io personalmente odio sono le ambientazioni "qualcoseggianti", di cui sono colmi ahimè anche i film. Come scrisse Canfora demolendo una fiction mediaset su Gaio Giulio Cesare, non puoi far agire un antico romano come un uomo del XXI secolo vestito in abito romano. PS: perdonate eventuali errori, ma mi sta risalendo la febbre e questo contribuisce a rendermi un imbecille alla tastiera. -___-
Vladimir Rustovitch Posted May 25, 2011 Report Posted May 25, 2011 xD si la x era involontaria ghghgh XD
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now