Vai al contenuto

Kde 4


Dusdan

Messaggio consigliato

Apro questo topic piu` per vedere le reazioni che per altro (avrei potuto semplicemente postare in "Open Source").

Come qualcuno di voi sapra` il team di sviluppo di kde ha cominciato da tempo a lavorare a kde 4, che dovrebbe uscire alla fine di quest'anno.

Da quello che ho capito dovrebbe stravolgere completamente l'attuale architettura, rendendola piu` modulare e realizzando un desktop molto piu` user-friendly (non che adesso non lo sia, ma non si ha mai abbastanza).

se qualcuno vuole informazioni generali sui vari sottoprogetti le trova nel progetto appeal.

un intervento interessante che ho letto di recente e` questo sulla ricerca di informazioni all'interno del desktop.

personalmente vedo molte cose innovative in questo progetto, che vanno al di la` del semplice porting alle nuove Qt4 (che gia` di suo assicura un incremento prestazionale di circa il 30%) e non vedo l'ora di provare qualcosa (ho provato a compilare il marasma che c'e` adesso ma non e` propriamente funzionante).

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 119
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Uhm..ho aperto i due link e sono in inglese e quindi sono morti in tempo 0.

E il KDE non lo conosco, ma credo sia una distro per linux...erro?

Non è che hai voglia di spiegare un po' di info?

www.kde.org

http://it.wikipedia.org/wiki/KDE

KDE è un desktop enviroment, non è una distribuzione. ;-)

Mi riservo di intervenire in seguito su quanto detto da Dusdan....ora ho pochissimo tempo :-(

Link al commento
Condividi su altri siti

ops, mi ero dimenticato di dare un paio di informazioni fondamentali :banghead:

allora kde e` un desktop environment, in pratica tutto quello che si "vede" in un desktop, quindi lo sfondo, la barra dei menu, il file manager, e quant'altro.

ha tutta una serie di applicazioni per navigare, per la gestione delle immagini, dei file audio/video, dei pdf e di tutto quello che normalmente si fa col pc.

ci sono poi una serie di applicazioni "collaterali", quali:

koffice suite per ufficio compatibile con office e openoffice,

amarok per gestire i file audio

k3b per masterizzare

kde gira su un certo numero di sistemi operativi unix-based, cioe` linux, freebsd, openbsd, netbsd, aix e solaris.

e` il desktop environment di default di molte distro linux (l'altro e` gnome)e attualmente e` alla versione 3.5.

Link al commento
Condividi su altri siti

per dare un'idea di quello che stanno facendo:

Idee per il finder

Interazione con le icone: 1 e [url="http://appeal.kde.org/w/images/4/41/Contentmanagericon.png"2

sono solo idee, non c'e` ancora codice funzionante che faccia queste cose (credo), ma mi sembrano molto interessanti, soprattutto la seconda.

Innovazione, innovazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti l'ambiente sembra andare di gran lunga meglio rispetto al KD3.5 o a Winblozz, sempre che si riesca a farne qualcosa di concreto... contate su di me :cool: (:redface: scherzo :banghead:)

Ribadisco che potrebbe essere un buon desktop environment, ma finché non sarà "attivo" non lo proverò, che già ho mille casini così! :-D

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...
  • 4 mesi dopo...
  • 4 settimane dopo...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...