Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

rompere armature

Risposte in primo piano

@Lisselys

ti ho riportato quanto avevo scritto io per rispondere alla tua domanda di chiarimento.

Sulla logorazione che in D&d non esiste cosa intendi?.

Riparare, funziona anche sui processi di logorazione(o danneggiamento) e vedi che la logorazione esiste eccome(se per logorazione intendi parzialmente danneggiato).

es: Buckler:

durezza =10

Punti ferita= 5.

Assesto un colpo al buckler con danni 12.

Buckler: Punti ferita restanti =3

Buckler danneggiato(o logorato)

Riparare effettua riparazioni minori tipo questa.

Cito dall incantesimo: "riparare aggiusta piccole rotture o scalfiture sulla superficie di un oggetto......"

L'inantesimo ripara oggetti danneggiati non rotti.

Inoltre esiste pure l'abilità artigianato per riparare oggetti danneggiati

Ma non vorrei aver capito male io.

Se dici che il danneggiamento non comporta nessuna penalità

ti posso dare ragione, utilizzare un arma o qualsiasi altra cosa che

è danneggiata non comporta penalità ma evitare di farla riparare

significa che corri volontariamente il rischio che al prossimo colpo

l'arma o l'oggetto si rompono ed allora si che devi ricorrere agli incantesimi

maggiori e l'abilità artigianato e l'incantesimo riparare non ti servono più

  • Risposte 24
  • Visualizzazioni 6,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Le armature indossate non possono essere spezzate. Quelle trasportate (che hanno diritto ad un TS) o incustodite (che non hanno diritto ad un TS, a meno che non siano magiche) si.

Come è già stato detto, un png è un non playing character (quindi è un character).

Perché hanno scritto character invece di creature? Forse perché a nessuno degli autori era venuto in mente che si potesse discutere anche di quello ^^

Ma dei colpi potenti potrebbero pian piano logorare un armatura in metallo.

O un'arma. O uno qualsiasi degli oggetti che indossi/utilizzi/impugni/cometipare ^^. Neanche per questi sono previste riparazioni da fare di tanto in tanto. Puoi sempre introdurle come HR, ma per semplicità nel manuale si assume che gli oggetto siano insensibili all'usura.

Esattamente ciò che intendo io :)

Il punto è che se un oggetto con 20 pf ne ha 1, non ha problemi.

Così come un pg con 200 pf portato ad 1 pf sta benone.

In realtà qualcosa cambia,la cd per romperlo diminuisce(anche se è una stupidata).

Ho controllato la versione 3.0 che non menziona neanche le armature.Ho riletto

Le varie parti di spezzare e colpire.In effetti parla solo e sempre di personaggi,

quindi mi arrendo,secondo manuale non si possono danneggiare armature indossate.

Comunque, penso sempre che sia un bug mostruoso(d'altronde D&D non riesce a simulare tutto alla perfezione),

Si, si spezza prima, ma di fatto se un'armatura è scheggiata o se un'arma ha una crepa, se anche un nemico non prova a colpirtela durante un tuo colpo potrebbe spezzarsi, cosa che invece non accade in D&D

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.