Pubblicato 16 Dicembre 201014 anni comment_540755 Forse è old, ho fatto una rapida ricerca sul forum e non ho trovato nulla. Avete mai sentito parlare di SurfaceScape? E' un progetto di un team di 9-11 studenti di Computer Science e alcuni di Design Grafico che permette di avere una incredibile nuova esperienza di gioco di D&D sfruttando la capacità di Microsoft Surface di riconoscere gli oggetti appoggiati sul "tavolo" tramite il lettore ottico di IDTag. Date una occhiata al video se avete 3 minuti da perdere: non ve ne pentirete http://vimeo.com/11462817 Peccato che non verrà mai commercializzato perchè i ragazzi non hanno i diritti di usare commercialmente il loro software. Altro piccolo problema, il costo di una unità surface che si aggira tra gli 11 e i 13 mila dollari saluti
16 Dicembre 201014 anni comment_540772 Sì, ne abbiamo parlato in chat qualche settimana fa... Perché avevo dichiarato di aver intenzione di mettermi a fare un programma per surface una volta che i prezzi fossero diventati accessibili.
17 Dicembre 201014 anni Autore comment_540873 Io ho provato a proporlo come megaprogetto ad un mio prof in uni. La risposta è stata: 1 - Niente Surface 2 - Un lavoro del genere, in 2, sarebbe un suicidio. Lascia perdere.
17 Dicembre 201014 anni comment_540889 Teniamoci in contatto, quando diventa accessibile ti chiamo e lo facciamo. Il programma non deve tenere in considerazione tutti i poteri e talenti, ma solo una visualizzazione del campo di battaglia, un aiuto per contare i quadretti (magari mettiamo una home-rule "No quadretti" in cui tutto è misurato in metri e raggi, viva il realismo), visualizzazione degli stati, con calcolo automatico dei danni (metti il valore dei danni e lui sottrae, calcolando le vulnerabilità e resistenze). Senza calcoli di superamento della CA o tiro automatico dei danni, in modo da essere flessibile ad home-rule ed errata applicate o meno, oppure a correzioni dei tiri da parte del DM. Abbinato a un "dungeon builder", e una opzione per avere una parte del tavolo "dietro schermo". Perché tutti i master lo sanno: non hai mai lo spazio per mettere i fogli. I fogli elettronici sono facili da spostare.
17 Dicembre 201014 anni Autore comment_540928 In teoria il nostro progetto (mio e di altri 4) era stato ridimensionato da "una copia di surface scape" a: Ragazzi: prendete l'emulatore di surface e dividete lo schermo in quadretti, e cominciate a far riconoscere le pedine al surface, e poi le fate muovere di x quadretti. Il progetto è in stand-by: dovremo cominciarlo entro qualche mese (causa studio di esami scritti più importanti). E' vero che se si riuscisse a costruire un "map-tools" o simile, cioè un programmino che ha funzione di tile-builder o dungeon-builder e che poi permetta di riconoscere le pedine sui quadretti, sarebbe già una figata pazzesca. Poi l'inserimento di tutte le rules e gestione combattimento ed altro ancora sarebbe un lavoro pazzesco. Comunque quando cominceremo, in caso riupperò il topic per far sapere come vanno i lavori (ovviamente, a meno che il POLIMI non decida di regalarmi un surface, sarà tutto emulato)
27 Gennaio 201114 anni comment_555575 Se decidete di iniziare il progetto tenetemi informato. non garantisco di riuscire a dare una mano ma mi piacerebbe un sacco saluti Boris PS che ambiente di sviluppo si utilizza per un progetto del genere?
Crea un account o accedi per commentare