helyshae Posted September 16, 2010 Report Share Posted September 16, 2010 Ciao a tutti Sto per iniziare la mia prima esperienza con la 4° edizione ... una nuova campagna ambientata nei FR, con pg di liv 1 In passato sono stata maga, druida, elfa drow, halfing e pure sacerdotessa di lolth ... ed ora vorrei tanto fare la maga di razza eladrin... il problema pè che non conosco bene la razza.. e leggendo sul manuale del giocatore mi sono trovata in difficoltà a creare background coerente ... mi aiutate? grazie infinite a tutti helys Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Subumloc Posted September 16, 2010 Administrators Report Share Posted September 16, 2010 Come punto di partenza, pensa che gli Eladrin non sono molto diversi dagli elfi alti delle altre edizioni; la differenza principale è che l'aspetto fatato è molto più marcato - pensa a Galadriel del signore degli anelli per darti un'idea. Link to comment Share on other sites More sharing options...
helyshae Posted September 16, 2010 Author Report Share Posted September 16, 2010 Come punto di partenza, pensa che gli Eladrin non sono molto diversi dagli elfi alti delle altre edizioni; la differenza principale è che l'aspetto fatato è molto più marcato - pensa a Galadriel del signore degli anelli per darti un'idea. ma infatti il mio problema è proprio motivare le ragioni che un elfo alto è a zonzo per il mondo in cerca di avventura ... e per di piu lontanissimo dalla sua patria fatata... la loro descrizione evidenzia proprio l'aspetto di distacco e la passione per la loro Selva Fatata, per la quiete e l'armonia di quel luogo ... fatico a trovare ragioni per cui la mia maga è nel mondo in cerca di avventura Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Subumloc Posted September 16, 2010 Administrators Report Share Posted September 16, 2010 Capisco beh in questo caso potresti partire da uno spunto "classico" e renderlo più fatato, quasi fiabesco. Che so, invece della classica ricerca di un oggetto particolare, potrebbe essere la ricerca del respiro di una ninfa o del primo fiocco di neve da portare in dono al Ghaele dell'inverno; oppure potrebbe essere stata allontanata dal regno perché più bella della sua matrigna scherzi a parte, il modo migliore per giocaare sull'aspetto fatato è proprio quello di attingere alla letteratura popolare, magari rileggendola in chiave D&Desca. In alternativa, parti dal presupposto contrario - gli eladrin vivono nella seva fatata ma le loro città saranno come quelle di ogni altro posto, con i loro ceti medi e bassi, i loro lavoratori etc. Le motivazioni più prosaiche potrebbero andare bene lo stesso; dopotutto un avventuriero agli inizi potrebbe pensare al piano materiale come a un posto molto più semplice dove vivere rispetto ai pericoli della Selva. Ancora, rubo uno spunto ai miei giocatori: sai che ci sono alcune città eladrin che esistono per alcuni mesi nella Selva e per alcuni nel mondo normale? Ecco, il tuo PG potrebbe essere semplicemente rimasto "chiuso fuori" prima del passaggio, e deve cercare un modo per tornare a casa - o anche solo per passare il tempo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
SolKanar Posted September 16, 2010 Report Share Posted September 16, 2010 Altri consigli: - c'è sempre l'opzione del rinnegato; magari la tua PG è allieva di un potente mago della Selva che è temuto e odiato. Il suo Maestro potrebbe essere scomparso misteriosamente mentre si trovava nel Mondo, e lei potrebbe essere partita alla sua ricerca. Oppure, il Maestro è stato imprigionato per le sue empie ricerche, e lei è fuggita per evitare la stessa sorte/per ottenere potere sufficiente a tornare a liberarlo. - e se invece la tua PG fosse entrata nelle antipatie di una potente e capricciosa entità della Selva? Magari il Principe del Ghiaccio ha iniziato ad odiarla apparentemente senza nessun motivo, e i familiari della tua PG - per la sua sicurezza - l'hanno spinta a varcare un Portale per sfuggire alla sua collera. Se vuoi altri spunti, la Selva Fatata è descritta un po' più nel dettaglio nel Manuale dei Piani. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now