Pubblicato 29 Luglio 201015 anni comment_498679 Col mio gruppo vorremmo introdurre la seguente modifica: 1) NORMALE: la CD per la prova di sapienza magica necessaria per il controincantesimo è 15 + livello dell'incantesimo da contrastare. 2) MODIFICATO: la CD della prova è 15 + livello incantesimo + (Livello di chi lancia - livello di chi controincantesima). So che la differenza di livelli non c'entra molto con la prova di sapienza che si fa solo per riconoscere l'incantesimo da contrastare... Però così si rende la differenza di potere fra gli incantatori... In fondo contrastare Elminster è più difficile che contrastare un pivello apprendista, no?? Vi sembra eccessivo/squilibrato?? Segnala
30 Luglio 201015 anni comment_498688 Col mio gruppo vorremmo introdurre la seguente modifica: 1) NORMALE: la CD per la prova di sapienza magica necessaria per il controincantesimo è 15 + livello dell'incantesimo da contrastare. 2) MODIFICATO: la CD della prova è 15 + livello incantesimo + (Livello di chi lancia - livello di chi controincantesima). So che la differenza di livelli non c'entra molto con la prova di sapienza che si fa solo per riconoscere l'incantesimo da contrastare... Però così si rende la differenza di potere fra gli incantatori... In fondo contrastare Elminster è più difficile che contrastare un pivello apprendista, no?? Vi sembra eccessivo/squilibrato?? Si. Per il semplice motivo che la prova di sapienza magica per riconoscere un incantesimo non ha nulla a che fare con l'effettiva capacità di controincantare: che lo lanci Elminster o un pivello di primo pelo, un dardo incantato rimane sempre un dardo incantato. Se introducete questa regola, allora deve valere per qualsiasi prova di sapienza magica atta a identificare l'incanteismo: anche solo per sapere cosa sta lanciando il tipo. Ma ripeto, chiunque lo lanci l'incanteismo quello è. La differenza do potenza fra i due incantatori la vedi quando Elminster lancia 5 dardi e l'altro incantatore nel lancia 1. Oppure quando il dardo incantato di elminster colpisce un drago, mentre quello del mago di 10 no. La differenza la vedi quando il controincantesimo è un dissolvi magie e devi superare una cd di 11+li di chi ha lanciato l'incanteismo per poter controincantare. E ti assicuro che lì la differenza si vede. Segnala
30 Luglio 201015 anni comment_498751 Al limite la prova di livello si potrebbe mettere per la vera e propria azione contrastante. Mago 1 lancia Palla di Fuoco e fa una prova di livello. Mago 2 controincanta con Palla di Fuoco e fa la prova come sopra. Se uno dei due ottiene un totale superiore a quello dell'altro di 10 o più punti, il suo incantesimo sovrasta l'altro ed ha effetto normalmente, altrimenti si annullano a vicenda come di norma. Segnala
Crea un account o accedi per commentare