Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

L-gpl

Risposte in primo piano

Pubblicato

E' possibile sviluppare un'applicazione commerciale closed-source appoggiandosi a librerie che sono distribuite sotto questo tipo di licenza? Nel caso specifico sto pensando alla relativa versione delle QT, ma la mia domanda è comunque di carattere generale.

Dalla licenza:

«A program that contains no derivative of any portion of the Library, but is designed to work with the Library by being compiled or linked with it, is called a "work that uses the Library". Such a work, in isolation, is not a derivative work of the Library, and therefore falls outside the scope of this License.»

Da quello che riesco a capire, non è possibile redistribuire sotto una licenza diversa parti della libreria che siano state modificate o estese, ma dovrebbe essere invece possibile sviluppare applicazioni che si limitino a utilizzare la libreria stessa. E' corretto?

  • Risposte 3
  • Visualizzazioni 1,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Io la leggo come te, e a dirla tutta ho sempre considerato la LGPL proprio come una "gabola" atta al fine di cui parli tu. Credo che l'idea sia proprio quella di permettere a un software proprietario di implementare una libreria libera senza dover essere libero a sua volta.

Non a caso, la GNU Foundation dice questo a proposito della LGPL. Un po' un controsenso da parte loro, ma la giustificazione per la presenza di tale licenza pare stare nel fatto che se una libreria libera di qualità ineguagliabile dovrebbe in linea teorica essere usata sempre dagli sviluppatori e quindi sarebbe opportuno metterla sotto GPL (in modo da obbligarli a scrivere software libero), così una libreria meno "imprescindibile" può essere messa sotto LGPL in modo da non essere accantonata immediatamente in favore di altre librerie parimente "mediocri" ma che non impongono di adottare la GPL.

In pratica, è la GPL per gli insicuri. :lol:

EDIT - Per inciso, carino il framework QT, l'avevo installato tempo fa per un paio di prove e poi era caduto nel dimenticatoio. Grazie per avermelo ricordato.

  • 2 settimane dopo...
Da quello che riesco a capire, non è possibile redistribuire sotto una licenza diversa parti della libreria che siano state modificate o estese, ma dovrebbe essere invece possibile sviluppare applicazioni che si limitino a utilizzare la libreria stessa. E' corretto?
la lgpl è nata proprio per permettere ad un programma proprietario di linkare una libreria sotto lgpl. a prima vista sembra una contraddizione con gli obiettivi del progetto gnu ma immagino sia un tentativo di venire incontro ad esigenze diverse

Non a caso quelli della FSF consigliano nell'articolo che ho linkato di non usarla salvo in casi particolari. E' tuttavia un caso in cui si dimostrano un po' meno estremisti, o per meglio dire accantonano un attimo il discorso morale per considerazioni pragmatiche.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.