Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

L'Equipaggiamento

Risposte in primo piano

Pubblicato

Riunisco qui alcuni spunti che sono emersi nella discussione generale...

le armature non saranno tutte completamente disponibili... ovvero visto il livello tecnologico non sarà possibile farsi realizzare un'armatura completa! Shocked

Il massimo potrebbe essere la Banded Mail (Lorica Segmenta) o una Breastplate di Bronzo, che sarebbero anche le uniche a rientrare nella categoria delle pesanti.

Grazie Raven!

Pilum (arma esotica a distanza, gittata 21 m, danno 1d6): Se il il tiro per colpire a distanza del pilum va a segno, si determinano normalmente i danni; il pilum rimane conficcato nella carne e causa 1 danno a round (per ogni pilum conficcato) fino a che non viene rimosso, il che provoca un ulteriore 1d6 di danno. Se il bersaglio è dotato di scudo e il lanciatore del pilum fallisce il tiro per colpire, ma la differenza tra il tiro per colpire e la CA del bersaglio è minore o uguale del contributo dello scudo alla CA (ad esempio: CA 19, TxC 18, scudo grande, con +2 alla CA), allora il pilum si conficca nello scudo; lo scudo non conferisce più il suo bonus alla CA a chi lo maneggia fintanto che il pilum non viene rimosso.

Il pilum è irrimediabilmente rotto dopo ogni utilizzo.

Inoltre, penso che, avendo un limite strutturale, dovrebbe avere anche un bonus massimo di forza ai danni, un po' come l'arco composito, prefissato in base alla tenuta della giunzione e alle zavorre (ponendo il limite che chi non ha la forza sufficiente non è in grado di utilizzare gli effetti secondari, e lo usa come una normale lancia).

Credo sia un tantinello forte nel complesso, però considerato che è un'arma esotica e che è pure usa e getta, forse ci può stare.

La proposta di Raven mi pare molto interessante, ma ho qualche dubbio sull'arma esotica, anche se il sistema di D&D prevede che qualsiasi arma che abbia delle caratteristiche un pochino speciali... diventi in automatico arma esotica... :huh:

Abbasserei la gittata a 12 metri. Mi pare più realistico.

Sto lavorando ad un elenco di armi e armature, ma mi ci vorrà ancora un poco... se avete ulteriori suggerimenti su questo argomento, postate qui!

  • Risposte 6
  • Visualizzazioni 3,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Si potrebbe usare il pilum in due modi: senza competenze, come normale lancia corta; con competenze per armi esotiche, con tutti i suoi effetti.

-MikeT

  • Autore

Ok. Ma il legionario, che è competente nel pilum, per questioni di classe, non diventerebbe troppo potente?

Ok. Ma il legionario, che è competente nel pilum, per questioni di classe, non diventerebbe troppo potente?

Se il pilum è usa-e-getta, penso di no. Dovrebbe averne una caterva per poter essere veramente troppo potente. Avrebbe degli "sprazzi di violenza," al massimo.

-MikeT

  • Autore

Mi hai convinto....

Se ti vengono in mente altre idee... sai dove postarle!!! :)

  • 1 anno dopo...

Il pilum è un giavellotto, quindi o è un'arma semplice o è un'arma da guerra...

Io opterei per l'arma da guerra, visto che lo usavano quasi esclusivamente i soldati, e distinguerei i due tipi:

Pilum leggero, con danno inferiore ma maggiore gittata (12 m?)...

Pilum pesante, con più danno ma raggio d'azione più corto (6 m?)...

La peculiarità del pilum è di piegarsi una volta colpito ed essere quindi inutilizzabile per una rappresaglia da parte dei nemici...

Come opzione speciale, dovrebbe essere possibile eseguire una speciale azione per "disarmare" uno scudo a distanza con esso...

Se l'azione riesce, come per il normale disarmare, il pilum si è conficcato nello scudo e si è piegato diventando un intralcio per il possessore dello scudo...

Finchè il pilum è incastrato nello scudo, il soggetto subisce una penalità di armatura alla prova aumentata di -4, ha un -2 ai TxC e alla CA e non ottiene alcun vantaggio dallo scudo...

Le opzioni per liberarsi delle penalità sono solo due: gettare lo scudo o estrarre il pilum come azione di round completo che causa AdO...

Ogni legionario andava in battaglia con due pila, uno per tipo, che lanciava man mano che il nemico si avvicinava: prima il leggero e poi il pesante...

Ho dato una sbirciata alla versione 1.0 dell'equipaggiamento e ho visto che hai preso in considerazione solo le armature romane (e nemmeno tutte) senza considerare quelle altrui...

Una lista più completa può essere la seguente:

Leggere

subarmilis = armatura imbottita...

Linothorax (armatura di lino pressato eredità degli opliti greci) = armatura imbottita...

Lorica = armatura di cuoio...

Lorica Confirma = armatura di cuoio borchiato...

Lorica Hamata = giaco di maglia

Medie

Armatura di pelle (usata dai germani e da simili popoli barbari)...

Cotta di Maglia (usata dai celti e dai capi germani, anche se un po' diversa dal "pigiamone di ferro" medievale)

Lorica Squamata = armatura di scaglie...

Lorica Plumata = giaco di maglia con innestate scaglie di metallo (roba da generali, costosissima, più efficace ma più pesante del giaco di maglia)...

Armatura Lamellare (usata dai parti e da altre popolazioni mediorientali - Arms & Equipment Guide)

Lorica Musculata = armatura di piastre (anche di bronzo, ma più spesso di ferro, è il classico "pettorale a campana" usato fin dall'antica grecia)...

Pesanti

Armatura di Strisce (usata per lo più in medio oriente)...

Lorica Segmentata = armatura di bande...

Per quanto riguarda gli scudi, per quelli romani ci sono alcuni nomi che si possono citare...

Parma (tondo romano), Peltarion (a clessidra greco) = scudo leggero...

Clipeus (ovale) = scudo pesante...

Aspis (scudo grande tondo greco), Scutum Truncatus (esagonale) = scudo estremo (Races of Stone)...

Scutum Legionis = scudo torre

Gli scudi antichi erano quasi sempre di legno e pelle, con solo dei rinforzi in metallo (unica eccezione a me nota il pesantissimo Aspis greco, che poteva essere tutto metallico)...

A parte i nomi latini, molte culture facevano uso di armature di maglia o di scaglie, di pettorali in ferro o bronzo e di armature a strisce o lamellari, sebbene ciascuna le chiamasse a modo suo...

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.