Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campagne Gestalt?

Risposte in primo piano

Pubblicato

Ho riletto oggi le regole relative a questa variante presentata su "Arcani Rivelati," che permetterebbe di salire di livello con due classi contemporaneamente prendendo di esse solo gli aspetti migliori (oltre a tutti i loro privilegi).

A prima vista, il sistema sembrerebbe intrigante, anche se più adatto secondo me a campagne ad alto livello di potere (senza dimenticare che tutti i PG e i PNG devono utilizzare questo sistema, o diventa una cosa ingestibile); ma c'è ancora qualcosa che non capisco.

Anzitutto, è possibile che si scelgano classi diverse ad ogni livello, oppure ho letto male (come spero che sia)?

E poi, le classi di prestigio, come possono essere gestite in questo contesto? Ammettiamo che io mi prepari un Ranger/Stregone e decida di prendere come CdP un Arciere Arcano. Se uso il sistema Gestalt, come gestisco questa combinazione? "Switcho" una classe dal Gestalt e ci metto l'AA? O uso una progressione diversa? Nel testo leggo che si potrebbero creare classi apposite che occupino due interi slot, ma la vedo tosta... Stessa cosa per, ad esempio, Geomanti e altre CdP che necessitano di un biclasse per entrare.

Questione PNG: se per caso io devo creare un non-so-cosa che abbia DV e/o modificatori di livello e abbia contemporaneamente almeno un livello di classe, come contano questi fattori per il sistema? I DV e i modificatori di livello si "consumano" come livelli di classe, occupando quindi uno o due slot Gestalt, oppure c'è qualcos'altro?

Preciso che non penso di utilizzare questa variante, visto che non sono DM, e non penso neanche di proporla al nostro nuovo DM (non voglio ucciderlo prima di iniziare a giocare, né voglio che mi lanci un attacco di sguardo "live"); la cosa mi interessava perché volevo vedere se potesse essere integrata con un'idea che mi sta venendo in questo periodo riguardo sia la mia "classe generica" sia riguardo un'altra cosetta che probabilmente studierò con un paio d'amici.

Mi appello a voi! :D

-MikeT

  • 2 mesi dopo...
  • Risposte 1
  • Visualizzazioni 1,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Mi spiace che mi sia sfuggita questa discussione, l'ho notata solo ora (la mia latitanza nei mesi passati ha colpito... :?) e spero che la risposta possa ancora essere utile (almeno si affronta l'argomento...).

Mi baso principalmente sull'esperienza fatta da giocatore in una campagna appositamente creata dalla volenterosa Dancing Sprite ;)

Non ho letto la versione in Italiano, ma credo non abbiano apportato modifiche alle regole (nonostante mi sembri sbroccato per un -se ben ricordo- misero +2 di LA): sì, sali liberamente in due direzioni come se il personaggio fosse doppio, e laddove ci siano proprietà assolute del personaggio (punti abilità, punti ferita, ecc.) prendi il valore migliore (non li sommi); prendi invece le capacità di entrambe classi ad ogni livello. Puoi quindi anche multiclassare, ma contano sempre le penalità ai px per i livelli differenti.

Quando prendi una CdP, sali di quella CdP al posto di una sola delle due metà del tuo PG.

Se hai un LA derivante da una razza potente, questa conta sul totale. Quindi per un mostro (per esempio) di LA +3 e 1 DV, hai

modificatore di livello= 1 (DV) + 3 (LA mostro) + 2 (LA gestalt)=+6

Probabile che abbia sbagliato qualcosa, perchè è il ricordo non freschissimo di quell'esperienza da ranger-ladro-iniziato dell'ordine dell'arco...aaah, che spasso quella campagna :roll:

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.