Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Open Proxy: che rischi?

Risposte in primo piano

Pubblicato

Come molti di voi sapranno, in molte nazioni esistono degli open proxy, che possono essere usati per bypassare filtraggi operati sull'ip da base di alcuni siti (per esempio le televisioni, il cui streaming funziona solo se ci si connette dallo stesso paese); le domanda che mi (e vi) pongo sono: li avete mai usati? Sono sicuri? Sono legali?

In effetti la prima la domanda la pongo solo a voi: non li ho ancora usati perche` mi sfugge il vantaggio di chi li mette a disposizione, se non fregare in qualche modo il potenziale utente.

  • Risposte 8
  • Visualizzazioni 2,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Come molti di voi sapranno, in molte nazioni esistono degli open proxy, che possono essere usati per bypassare filtraggi operati sull'ip da base di alcuni siti (per esempio le televisioni, il cui streaming funziona solo se ci si connette dallo stesso paese); le domanda che mi (e vi) pongo sono: li avete mai usati? Sono sicuri? Sono legali?

In effetti la prima la domanda la pongo solo a voi: non li ho ancora usati perche` mi sfugge il vantaggio di chi li mette a disposizione, se non fregare in qualche modo il potenziale utente.

Allora, ti dico, a volte ho usato servizi per guardare le partite in streming, in giappone, cina o dove diavolo le mandavano. Immagino che il software che usavo utilizzasse gli open proxy... In ogni caso, teoricamente non credo che siano illegali. Almeno, non mi risulta. Quanto alla sicurezza, perosnalmente non mi sono mai fidato troppo, ma non ho ancora letto di problemi in questo senso... anche se... insomma, il tarlo ce l'ho. Quanto al vantaggio potenziale, immagino che sia, nel caso per esempio dei servizi di streaming delle tv, la raccolta di parecchi accessi al proprio sito...

  • Autore

http://en.wikipedia.org/wiki/Open_proxy

Questa pagina non aiuta molto, visto che mancano una dozzina di riferimenti.

Io comunque non mi fido molto a far passare parte del mio traffico attraverso un server di cui ignoro tutto.

dipende tutto da quali sono le tue esigenze.

Se l'esigenza è guardarti inter udine, o lost in tempo quasi reale o affini, non te ne frega che il tuo traffico venga monitorato in qualche modo.

Se invece devi passare informazioni sensibili all'armata russa o comprare on-line uranio impoverito, e non hai altro modo che passare tramite 'sti open proxy, allora potresti avere problemi.

mi sfuggono altri utilizzi dell'open proxy al di fuori della paranoia o dell'illegalità. Di per sè, non li vedo come strumenti llegali. Mi rircorda un pò quella puntata di american dad dove urlavano ad una pistola "dai, uccidi!" per poi concludere che la pistola non uccide nessuno, se non c'è una mano dietro a brandirla.

Insomma, lo strumento non è illegale, è l'uso che se ne fa che può essere lecito o meno.

Qualsiasi cosa può essere usata in modo illegale (basta infilarla in un bambino di cinque anni, in nessun paese del Mondo farlo è legale). Questa cosa in particolare non è illegale (fino a prova contraria), è sicuramente poco conveniente per noi qui (ad esempio usando un sistema tipo il classico Tor è Privoxy/Polipo i nodi vicini all'Italia sono pochi, a.k.a. tocca fare un giro lungo e dunque i tempi si allungano), non è "anonimato sicuro al 100%" (meno male). Diciamo che si tratta di uno strumento che a volte può essere utile per scoprire cose tipo i siti di e-commerce in cui i prezzi variano a seconda della tua nazionalità e cose così, per avere una forma di blandissimo anonimato, poco altro.

Io ho provato un poco per capire le potenzialità della cosa, ma sono rimasto un po' insoddisfatto.

Qualsiasi cosa può essere usata in modo illegale (basta infilarla in un bambino di cinque anni, in nessun paese del Mondo farlo è legale)

Credevo che i bypass coronarici o protesi varie fossero il Bene.

Mi hai illuminato.

lo so, è spam.

"Infilare" e "impiantare" non sono sinonimi. :teach:

"Infilare" e "impiantare" non sono sinonimi. :teach:

abbiamo cpaito entrambi i concetti che volevamo rispettivamete esprimere.. il resto viene perchè siamo dei simpatici.

per non essere proprio ot:

http://www.torproject.org/overview.html.it#thesolution

p.s.

http://www.google.it/webhp?hl=it#hl=it&source=hp&q=pivoroxy&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&oq=pivoroxy&fp=7e81baf4a3cc6c7d

curioso notare come con google, cercano pivoroxy, escano SOLO TRE risultati. e come cercando in inglese la faccenda migliori di poco.

Nemmeno ti suggeriscono il nome corretto.

Stronxetti eh?

Si chiama Privoxy, non Privoroxy. E non è più la soluzione consigliata, ora dicono sia meglio usare Polipo.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.