Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

introdurre razionalmente nuove classi

Risposte in primo piano

Pubblicato

voi come introducete nuove classi strane nella vostra campagna? Non solo quando essa è in atto ma anche durante la creazione dell'ambientazione. Alcune sono facili da inserire... tipo lo scout del perfetto avventuriero o il rodomonte, che potrebbero essere guerrieri o ladri con un diverso addestramento. Altre classi però, come la lama iettatrice o lo sciamano degli spiriti, secondo me hanno una natura molto insolita, per i privilegi di classe che hanno, o per il modo in cui lanciano incantesimi. Su di loro nei manuali si racconta cosa sanno fare, come vanno d'accordo con altre classi e la loro mentalità... però niente su come inserirli. Secondo me una classe così diversa da quelle del manuale del giocatore dovrebbe essere più approfondita e inserita in modo insolito. Non basta dire "lo sciamano crede nell'esistenza degli spiriti e ha incantesimi a tema spiriti". Meriterebbero origini più insolite, legate ad antichi rituali, a discipline imparate da culture antiche, o addestramenti strani, e bisognerebbe dettagliare sin da subito con grande cura la gilda o cultura o organizzazione che ha insegnato loro certi poteri. Magari fare una specie di Sparta per maghi/guerrieri dove la maggioranza è formata da lame iettatrici e cavalieri mistici. Lo sciamano degli spiriti non è come un chierico nè come un normale sciamano tribale, ma magari un individuo che ha ottenuto i suoi poteri tornando dal mondo dei morti grazie a un rituale. Voi che ne pensate? Certe classi insolite sono + razionali quando introdotte in modo irrazionale (come i loro privilegi)

  • Risposte 11
  • Visualizzazioni 1,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

non c'è scritto nei manuali perchè l'inserimento in un'ambientazione varia appunto da un'ambientazione all'altra. Non possono farne uno che vada bene in tutte. Se nel tuo ci sta il rituale antico con setta annessa adotti quello, se ci sta la sparta di maghi usi quella e via di seguito

  • Autore

si ma potevano dare delle idee generali, invece proprio niente, come se la lama iettatrice fosse un guerriero qualsiasi perchè non si dice molto su come sia nata.

c'è un modo di nascita per ogni ambientazione o quasi ^^

  • Autore

mha io ho letto sul sito wizards che spiegavano come applicare alcune classi nei forgotten realms, per esempio i vari college in cui un maresciallo studia tattica militare.

Io invece avrei fatto una cosa di questo tipo (per esempio prendo il ladro di incantesimi):

- in campagne con un basso livello di magia, il ladro di incantesimi è come uno stregone, eredita la capacità di lanciare incantesimi da una potente bestia magica furtiva. Poichè i suoi incantesimi non sono potenti come quelli dello stregone, egli ha imparato a sottrarre gli incantesimi ad incantatori più potenti di lui.

- in campagne con un alto livello di magia, il ladro di incantesimi è più comune del ladro del manuale base, ha sviluppato qualche trucchetto e incantesimo utile per sfuggire alle guardie, e per derubare maghi, templi e stregoni.

una simile spiegazione lascia aperte molte interpretazioni... e molte ispirazioni per background e ambientazioni. Dello stregone sul manuale non si dice solo che ha poteri arcani spontanei... lo spiegano chiaramente che i poteri vengono da un drago tra i suoi antenati, o altra creatura potente... non è molto ma almeno è una spiegazione per chi non ha fantasia.

Oppure la lama iettatrice, della quale si dice solo che è un guerriero con poteri innati. Il manuale poteva includere una parte che diceva più o meno così

La lama iettatrice è stata colpita da una terribile maledizione, che nell'infanzia l'ha condannata ad una vita piena di sfortuna per sè e per gli altri. Un suo antenato potrebbe aver commesso un torto ad un dio, oppure aver fatto una visita troppo prolungata ad un piano esterno intriso di energia negativa. Col tempo la lama iettatrice ha appreso a tenere sotto controllo la sua maledizione, e a sfruttarla per i propri scopi, ma questo stesso potere corrompe la sua anima, rendendolo un personaggio egoista e fatalista

ma forse sono io che sono troppo creativo... potrei inventarmi una spiegazione così approfondita (ma anche molto piu approfondita) per ogni classe

E da dove saltano fuori i maghi?!

Oh cavoli cos'è la magia?!

E che senso hanno dei combattenti devoti che a un certo punto lanciano incantesimi? [ranger e paladini]...

Queste domande ovviamente non attendono una risposta. Erano solo strumentali a dimostrare che le tue "preoccupazioni" sono basate solo su dei preconcetti riguardo al funzionamento "classico" di D&D. Se in un'ambientazione esiste la lama iettatrice, lo sciamano degli spiriti o il warblade sono sempre esistiti. Poi ovvio che sta al master decidere se "limitare" l'accesso a determinate classi in base a profili di BG specifici, ma questo da che mondo è mondo non è mai stata prerogativa delle REGOLE di D&D [al massimo alcune figure sono approfondite in manuali tematici, come i vari tipi di arcanista nel complete mage].

  • Autore

i maghi, i guerrieri, i druidi e altri sono presenti non solo in DnD ma anche in giochi e videogiochi e film fantasy di ogni tipo... quindi hai una miriade di modi di spiegare la loro funzione o la loro origine nel mondo. Mentre il wu jen non è altrettanto spiegabile... dove hai mai visto in un film un wu jen? E se ci sono sia maghi sia wu jen dentro un'ambientazione, in cosa differiscono? Boh

i maghi, i guerrieri, i druidi e altri sono presenti non solo in DnD ma anche in giochi e videogiochi e film fantasy di ogni tipo... quindi hai una miriade di modi di spiegare la loro funzione o la loro origine nel mondo. Mentre il wu jen non è altrettanto spiegabile... dove hai mai visto in un film un wu jen? E se ci sono sia maghi sia wu jen dentro un'ambientazione, in cosa differiscono? Boh

Volendo farla banale, sono classi di zone diverse.

Ad esempio, nel continente di Uropa si trovano i maghi, in grado di lanciare un po' tutto o di focalizzarsi a grande prezzo su un solo ambito della magia, mentre nel remoto Impero del Gippone vi sono i wu-jen, che vincolano i loro studi solo a specifici incantesimi.

Per il resto, c'è la semplice fantasia: magari i maghi vedono la magia come una pura energia da cui attingere, mentre i wu-jen vedono gli incantesimi come un aiuto dei loro antenati, oppure altri tipi di spiriti.

Insomma, non vedo il problema.

  • Autore

ecco questo può andare, grazie... ma è solo una differenza di opinioni? Oppure è anche una differenza a livello di funzionamento della magia?

ecco questo può andare, grazie... ma è solo una differenza di opinioni? Oppure è anche una differenza a livello di funzionamento della magia?

Il sistema vanciano, su cui si basa la magia di D&D, è unico e la magia funziona allo stesso modo, se si esclude la differenza tra caster arcani/divini e spontanei/non spontanei.

Comunque, il 90% dei thread che hai aperto trova risposte nella fantasia del DM...

  • Autore

va be apriamoli comunque così si trovano nuove idee no?

Tipo cambiare sistema di gioco?

Quando ad un sistema si va ad aggiungere a forza potrebbe essere che si è un po' stufi (per mille motivi) e magari sarebbe il caso di accantonarlo (non per sempre!!! per un pochino) per provare qualcosa di diverso. Mica devi per forza buttarti su quei giochi super seri... A me vien in mente il sistema magico di Stormbringer che regalava non poche soddisfazioni. Ma di sicuro esempi ce ne sono tantissimi.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.