Jump to content

Incantesimi di contatto in mischia


gathienne

Recommended Posts

da poche sessioni ho iniziato a giocare un chierico che anche grazie a questo forum è con i controc***i...e gia vi ringrazio....ma venendo al punto non mi è ben chiaro come funziona quando per esempio voglio infliggere ferite a un avversario in combattimento...è un attacco a contatto però lanciare un incantesimo mi provoca un attacco di opportunità...

chiaritemi un po voi la situazione...

grazie

ciao ciao

Link to comment
Share on other sites


  • Replies 5
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Popular Days

Top Posters In This Topic

da poche sessioni ho iniziato a giocare un chierico che anche grazie a questo forum è con i controc***i...e gia vi ringrazio....ma venendo al punto non mi è ben chiaro come funziona quando per esempio voglio infliggere ferite a un avversario in combattimento...è un attacco a contatto però lanciare un incantesimo mi provoca un attacco di opportunità...

chiaritemi un po voi la situazione...

grazie

ciao ciao

Devi fare prima una prova sulla "concentrazione" per non subire l'attacco opportunità mentre lanci l'incantesimo in mischia.

La regola si trova nel manuale del giocatore, nel capitolo del combattimento, paragrafo "magia in combattimento - Lanciare in combattimento", o qualcosa di simile.. non ricordo bene.

In alternativa puoi usare incantesimi che ti fanno lanciare gli incantesimi in mischia anche a distanza, tipo mano incorporea.

Link to comment
Share on other sites

Il lancio dell'incantesimo provoca AdO, l'attacco no.

Puoi lanciare l'incantesimo sulla difensiva, in questo modo eviti l'AdO.

Oppure puoi lanciare l'incantesimo in un round, mantenere l'incantesimo "caricato" (cioè non lanciare nessun altro incantesimo) e fare l'attacco il round successivo.

Non so se sia possibile lanciare l'incantesimo, muoversi verso il bersaglio e colpirlo.

Link to comment
Share on other sites

Intendevo farlo tutto in un round.

Da SRD:

Touch Spells in Combat

Many spells have a range of touch. To use these spells, you cast the spell and then touch the subject, either in the same round or any time later. In the same round that you cast the spell, you may also touch (or attempt to touch) the target. You may take your move before casting the spell, after touching the target, or between casting the spell and touching the target. You can automatically touch one friend or use the spell on yourself, but to touch an opponent, you must succeed on an attack roll.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.